martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2743

George Clooney a Firenze per girare un film sul mostro

0

 

Avrà il bel viso di George Clooney il protagonista del film sul mostro di Firenze, che sarà prodotto da Fox 2000. La pellicola, scritta dallo sceneggiatore de “I soliti sospetti”, prende ispirazione dal best seller di Douglas Preston e Mario Spezi. E per girarlo Clooney dovrà venire a risciacquare i panni in Arno.

LA TRAMA. Il film segue un filo reale di eventi: dopo essersi trasferito con la famiglia in Italia nel 2000, Preston, infatti, ha saputo che un oliveto di sua proprietà era stato la scena di uno dei delitti attribuiti al mostro. Insieme al giornalista italiano Mario Spezi, lo scrittore ha intrapreso le indagini venendo a conoscenza della catena degli otto duplici omicidi avvenuti tra il 1968 e il 1985. A causa delle loro ricerche, i due scrittori sono stati implicati nelle indagini e incriminati per ostacolo alla giustizia.

CLOONEY. A vestire i panni di Douglas Preston sarà appunto Clooney, che ormai ha scelto a tutti gli effetti l’Italia come patria d’adozione. E se per girare il film dovesse passeggiare per la città o le vicine colline, c’è da giurarci, sarà il delirio per le donne fiorentine.

“La pazienza sta per finire: dobbiamo fare meglio”

0

Le feste sono (quasi) finite, torna il campionato, e Mihajlovic suona la carica.

SI RICOMINCIA. Dopo un inizio di stagione molto difficile per la squadra viola, l’obiettivo del tecnico (e non solo) è di cominciare il nuovo anno nel migliore dei modi. E allora l’allenatore serbo ha parlato alla vigilia di Bologna-Fiorentina, prima partita del 2011.

LA SQUADRA. “Vedo i miei ragazzi concentrati e carichi perciò sono molto fiducioso – spiega Mihajlovic – sicuramente abbiamo lavorato bene, ma giocare una partita è un’altra cosa”. Che squadra scenderà in campo al Dall’Ara? “Montolivo e Gilardino saranno in campo per cercare di ritrovare la forma migliore. Deciderò oggi su Vargas e Santana, ma difficilmente saranno a disposizione”.

MERCATO. Inevitabile, visto il momento, parlare di mercato. Il comunicato con cui la società dichiarava l’incedibilità di Gilardino pouò motivarlo? “Alberto l’ho visto sempre carico. Il comunicato serviva più alla stampa che a noi”. E Mutu come sta? “Adrian è sereno, si sta allenando benissimo. Da quando abbiamo ripreso gli allenamenti si è sempre allenato bene sul campo”. Ma in caso di cessione Mihajlovic si opporebbe? “Io alleno i calciatori che la società mi mette a disposizione, e soprattutto rispetto le decisioni del club, nel bene e nel male”.

OBIETTIVI. Qual è l’obiettivo della Fiorentina? “Tutti noi dovevamo e potevamo fare di più. Adesso dobbiamo cercare di fare il meglio possibile perchè la pazienza della città e della società sta per finire”. Che aria si respira in questo momento a Firenze? “Non vedo tanto entusiasmo, dobbiamo riportarlo nel cuore dei nostri tifosi. Firenze mi piace perchè non è una città piatta, e con tutta onestà vi dico che voglio rivedere la Firenze calda che tutti conosciamo”.

BOLOGNA. Poi il tecnico viola ha parlato anche del Bologna, squadra da lui allenata in passato. “Sono stato molto bene, mi sono trovato benissimo con tutti. E’ grazie anche al Bologna e ai Menarini se io in questo momento faccio l’allenatore”. Un giudizio sulla squadra di Malesani? “Alberto è un allenatore molto bravo e, nonostante gli imprevisti extra calcistici di questo inizio di stagione, ha fatto e sta facendo un ottimo lavoro”. Che ne pensa di Di Vaio? “Grandissimo professionista, un esempio per tutti”.

Fa il barbone per due giorni: “Non riesco a mantenere la famiglia”

Avrebbe fatto vita da barbone per due giorni, dopo essere scappato di casa, perchè non riusciva più a mantenere la famiglia.

LA VICENDA. E’ la storia di un 59enne, pensionato ed ex operaio della Richard Ginori, che lo scorso lunedì era scomparso da casa. L’uomo è poi stato ritrovato a Livorno, in buone condizioni ma con una storia difficile da raccontare.

IL RACCONTO. Il 59enne avrebbe infatti detto ai carabinieri di non mangiare da due giorni, e che avrebbe compiuto il suo gesto per le difficoltà economiche in cui si trovava la sua famiglia.

DIFFICOLTA’ ECONOMICHE. Secondo il suo racconto, infatti, la sua pensione non sarebbe bastata a tirare avanti la famiglia (con mogliee figlia senza lavoro) e a pagare l’affitto.

Giallo a Prato, cinese uccisa a coltellate in casa

Giallo a Prato, dove una giovane cinese è stata trovata morta in un appartamento.

CHINATOWN. L’episodio è avvenuto nella “chinatown” pratese, ovvero nella zona della città a più alta concentrazione di presenze orientali.

COLTELLATE. La donna è stata uccisa a coltellate: le sono stati inferti più colpi, in particolar modo alla schiena, mentre il colpo mortale sarebbe stato sferrato alla gola.

IL CORPO. Al momento del ritrovamento, il corpo della cinese era nudo, e vicino al cadavere è stata trovata l’arma del delitto.

INDAGINI. Sul posto sono accorsi i carabinieri, che hanno iniziato le indagini per risalire all’autore dell’omicidio. Per il moento, i militari stanno ascoltando alcune persone, anch’esse cinesi, che dormono nell’appartamento.

Frana sulla Faentina, corse straordinarie per gli studenti

Frana sulla Faentina a Polcanto, arrivano le corse straordinarie per studenti.

DAL 10 GENNAIO. Le corse, di cui potranno usufruire gli studenti di Polcanto-Mulinaccio fino a che la viabilità sulla SR 302 Faentina non sarà ripristinata, scatteranno da lunedì 10 gennaio e proseguiranno per tutto il tempo necessario alla Provincia per concludere i lavori che servono a riaprire il transito sulla corsia di destra a veicoli leggeri e mezzi pubblici.

IL SERVIZIO. I servizi scolastici per chi abita a Polcanto-Tassaia sono assicurati da Autolinee Toscane con le consuete modalità, per le scuole dell’infanzia, primaria e medie. Per gli studenti delle scuole superiori sarà invece istituito un servizio Sita (bus 30 posti) con partenza da Polcanto alle 7,30 e con partenza da via P. Caiani alle 14,10.

Per la zona di Feriolo-Mulinaccio-via Salaiole verrà istituito un servizio apposito svolto dal Comune per gli studenti delle scuole primaria, media e superiori con partenza alle 7,05 da Mulinaccio e ritorno con partenza alle 13,20 dalle scuole medie. Per l’uscita pomeridiana (ore 16,10-16,20) gli alunni utilizzeranno la linea scolastica (la n. 2) che proseguirà dalle Salaiole per Mulinaccio con arrivo circa alle 17,15.

2mila telefonate in 4 mesi e minacce sul lavoro: quando lo stalker è donna

Minacce via telefono, anche ai datori di lavoro, al punto da costringerlo a cambiare mestiere. E’ stata arrestata per stalking una 25enne di Talla (Arezzo) che ha perseguitato per mesi l’ex fidanzato.

LA VICENDA. Sarebbero 2mila in 4 mesi le telefonate minatorie fatte dalla giovane nel posto di lavoro dell’ex compagno. Al punto da costringerlo a cercarsi un’altra occupazione. Nelle minacce, infatti, la donna aveva coinvolto anche i titolari dell’attività commerciale presso la quale l’ex lavorava. E ha continuato anche quando l’uomo ha cambiato mestiere, andando a lavorare in un bar di Incisa.

L’ARRESTO. Ieri, quando la donna è andata a “trovarlo” sul lavoro, i carabinieri la stavano aspettando per arrestarla con l’accusa di stalking.

Energia, è boom per il fotovoltaico

 

Boom di allacci fotovoltaici nel 2010. A renderlo noto è Enel, che ha registrato 4mila nuovi allacci di questo tipo nel corso dell’anno che si è appena chiuso. Gli impianti più richiesti sono quelli di piccola e media taglia, Firenze, Arezzo e Lucca tra le province più virtuose.

150MILA FAMIGLIE. Nel 2010 Enel ha registrato 68 megawatt di potenza in più da fonte solare, potenza in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 150mila famiglie. Gli impianti di piccola e media taglia (da 3 a 20 kw) rappresentano l’87,5% delle attivazioni.

PROVINCE. A far registrare il maggior incremento di impianti fotovoltaici sono le province di Firenze, Arezzo e Lucca. Ma in linea generale quello del 2010 è il miglior risultato di sempre per la Toscana intera.

Spaccio, alcol e immigrazione clandestina: controlli della polizia

Controlli della polizia durante le festività, in centro e non solo.

L’OPERAZIONE. Dal pomeriggio di ieri, volanti e poliziotti di Quartiere hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell’illegalità, dello spaccio di stupefacenti e dell’immigrazione clandestina. Complessivamente, sono state controllate 132 persone, di cui 11 sono finite in Questura per essere sottoposte a fermo per identificazione.

DENUNCE. Piazza della Stazione, Via della Mattonaia, Piazza Ghiberti, piazza Duomo e San Lorenzo: sono state queste le zone dove gli agenti hanno rintracciato i soggetti per i quali si è reso necessario procedere all’identificazione. Tra questi, 6 sono stati denunciati per la violazione delle norme sugli stranieri, mentre per quattro di loro sono scattate le manette per l’inottemperanza all’Ordine del Questore di lasciare il territorio. Per tutti gli irregolari sono state avviate le procedure di espulsione dal territorio nazionale.

SPACCIO. Ma non solo. Nella serata di ieri, infatti, gli agenti delle volanti hanno sorpreso, in piazza Santa Croce, un cittadino tunisino 43enne, pregiudicato e clandestino, mentre cedeva una dose di eroina a due giovani italiani. Lo straniero è stato arrestato e condotto nel carcere di Sollicciano, mentre i due giovani sono stati segnalati alla Prefettura in quanto assuntori di droghe.

ALCOL. E non è mancata nemmeno la lotta all’abuso di alcool: poco prima delle una della scorsa notte una pattuglia del Reparto Mobile di Firenze, impiegata in attività controllo del territorio, ha denunciato in viale Rosselli il conducente di un’autovettura per guida in stato di ebbrezza, ritirandogli la patente. L’uomo (un pistoiese del ’69) è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico di 1,08 g/l.  Poco più tardi, in piazza Indipendenza, la volante ha sanzionato per ubriachezza manifesta un 26enne georgiano, in preda ai fumi dell’alcol.

Befana: cosa fare, dove andare, cosa vedere

0

Non solo saldi. Se domani partono ufficialmente le svendite nei negozi, oltre allo shopping c’è di più. Tra musei aperti, rievocazioni storiche e spettacoli, ecco tutte le opportunità dell’Epifania.

LA CAVALCATA DEI MAGI. Torna la rievocazione storica della Cavalcata dei Magi, a Firenze. Domani pomeriggio circa 700 figuranti in costumi d’epoca sfileranno per le vie del centro fino a piazza Duomo, dove saranno accolti dal sindaco Renzi e dall’arcivescovo Betori.
 

L’ALTRA CAVALCATA. “La cavalcata dei magi” prende vita anche a Borgo San Lorenzo, sabato 8 gennaio, però.  A partire dalle 15 il corteo storico si dipanerà per le vie del centro. Circa 60 i figuranti, tra cui i partecipanti del Palio del Diotto di Scarperia, la “Compagnia dei Tuttattori” di San Piero a Sieve, il “Gruppo storico di San Michele” di Ronta. Lo spettacolo itinerante prenderà il via alle 15 da Villa Pecori Giraldi con danze del ‘400 e figuranti. Poi, alle 15.30 il corteo si muoverà in via Caiani e per il corso Matteotti fino ad arrivare nel centro storico, in piazza Cavour, via Mazzini, piazza Garibaldi e la Pieve di San Lorenzo.

LA BEFANA VIEN DI GIORNO. Oltre all’ormai tradizionale giro all’ospedale Meyer, a far visita ai bambini in cura, la Befana sarà anche al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, dove, dalle 11 alle 13 distribuirà doni e dolciumi.  

GIU’ DAL CAMPANILE. A Pistoia, invece, la Befana infatti verrà fatta scendere dal campanile del Duomo della città, alle ore 16 di domani. Mentre a Siena, alle 17, la simpatica vecchietta scenderà direttamente dalla Torre del Mangia a cavallo della fida scopa.

MUSEI APERTI. Musei aperti a Firenze e Fiesole. Qui si segnalano il Museo Bandini, il Museo e l’Area Archeologica, aperti anche dalle 10 alle 14. Aperte anche le mostre di Amalia Ciardi Duprè e Antonio Possenti. Porte aperte anche a Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, dove sono in corso diverse esposizioni, tra cui “Addio, mia bella addio”, dedicata alla Seconda Guerra Mondiale e “1910. fuga dalla Capponcina. D’Annunzio tra Firenze e Francia”, che raccoglie i percorsi d’arte e vita di personaggi d’eccezione nella cultura fiorentina del primo ‘900 (D’Annunzio – Duse – Duncan – Craig).

A TUTTA NATURA. Annullata a Bagno a Ripoli la tradizionale passeggiata della Befana, mentre invece alle Case di San Romolo si terrà la manifestazione “Befana per la natura”, organizzata dall’associazione Natura e vita onlus. Dalle ore 16.30, presso la sede “Bruno Michelacci”,  intrattenimento e sensibilizzazione dei bambini sul tema della tutela dell’ambiente con giochi e animazioni.

A TUTTO SHOPPING. Infine saranno aperti tutti i negozi della Toscana, per l’inizio della stagione dei saldi. Secondo un’indagine di Confcommercio il 72% degli italiani non aspettano altro. Tant’è che cresce la quota di consumatori che acquistano a prezzo scontato: +2,5% rispetto a gennaio 2010 e +4,9% rispetto a gennaio 2008. La maggior parte intende spendere una cifra inferiore ai 150-200 euro, circa 400 a famiglia.

E ora dove lo metto l’albero di Natale? Ecco come “disfarsene”

E ora dove lo metto l’albero di Natale, una volta spogliato di luci, palle e palline? Una risposta c’è: da venerdì 7 gennaio parte la raccolta degli abeti di Natale.

L’INIZIATIVA. Quadrifoglio ha infatti organizzato il recupero degli alberi di Natale, grazie al quale gli abeti saranno inviati alle “biocelle” dell’impianto di compostaggio di Case Passerini per essere trasformati in compost, da impiegare in agricoltura. L’invito di Quadrifoglio, rivolto a tutti i cittadini che, una volta finite le feste, toglieranno da casa l’Albero di Natale, è di partecipare a questa iniziativa.

COME FARE. Collaborare è facile: basterà  portare l’albero alla sede di Quadrifoglio,  in via Bibbiena 13 a Firenze,  dove sarà disponibile un furgone (a fianco dell’Ecotappa) per raccogliere gli abeti. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 7 alle 19.

STAZIONI ECOLOGICHE. In alternativa, gli abeti possono essere consegnati alle Stazione Ecologiche gestite da  Quadrifoglio e  Safi, nei normali orari di apertura:

– Stazione Ecologica di Via di San Donnino 42 a Firenze, orario 8.30 – 12.30 (mar-gio-sab) e 13.30      – 18.30 (lun-mer-ven);
– Stazione Ecologica di Via del Pratignone a Calenzano  (località Le Querce Rosse), orario 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30 (tutti i giorni, dal  lun al sab);
– Stazione Ecologica di Via Charta 77 a Scandicci, orario 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30 (tutti i giorni dal lun al sab);
– Stazione Ecologica Recupera a Canciulle (S. Casciano Val di Pesa), orario 8.30 – 12.30 mar e sab e 14.30 – 18.30 gio
– Stazione Ecologica Recupera di Pontenuovo (Tavarnelle in Val di Pesa),  orario 14.30 – 18.30 lun e ven e 8.30 – 12.30 mer.

CASSONETTI DELL’ORGANICO. Infine, per chi non avesse la possibilità di riconsegnare l’abete in uno di questi punti, l’abete, debitamente spezzato, può essere inserito all’interno dei cassonetti con il coperchio marrone, quelli per i per rifiuti organici: anche così saranno inviati all’impianto di compostaggio di Case Passerini.