martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2758

Frane, chiuse la Firenze-Siena e la Faentina

0

Frane e strade chiuse in provincia di Firenze.

FRANE. Sono stati numerosi gli eventi franosi che hanno interessato, negli ultimi giorni, il territorio provinciale.

AUTOPALIO. Il Raccordo Autostradale Firenze-Siena è chiuso in entrambe le direzioni all’altezza di San Casciano, da ieri pomeriggio, per una frana particolarmente rilevante: come viabilità alternativa tra Firenze e San Casciano si può utilizzare la SR 2 Cassia.

FAENTINA. Stessa sorte è toccata alla Sr 302 Faentina (nella foto la frana che ha interessato la strada), chiusa al transito in località Polcanto a causa di una frana di notevole entità. Ancora da stabilire i tempi per il ripristino della viabilità.

ALTRE CHIUSURE. E non è finita qui. La Sp 130 di Monte Morello non è percorribile per un cedimento della sede stradale al km 7. Chiusa al traffico anche la Sp 125 (km 2-8.700) tra Certaldo e Montespertoli.

FIUMI. Rientra invece, almeno per il momento, l’allarme per quanto riguarda i corsi d’acqua: tutti i fiumi sono scesi al di sotto dei livelli di guardia e non destano preoccupazioni.

ALLARME NEVE. La Regione Toscana ha infine emesso un avviso di allerta meteo per neve, anche a quote collinari, che potrebbe interessare le aree dell’Alto Mugello e del Valdarno per tutta la giornata di Santo Stefano.

Frane in Lucchesia, difficoltà per alcune frazioni

0

Frane in Lucchesia, problemi per alcune frazioni montane.

FRANE. Una serie di frane e smottamenti dovuti al maltempo che sta interessando la zona sta infatti mettendo in difficoltà gli abitanti di alcune frazioni dei comuni di Coreglia, Gallicano e Borgo a Mozzano in Garfagnana e nella Valle del Serchio.

GROMIGNANA. Nel comune di Coreglia è in parte franata, ed è stata chiusa al transito, la strada comunale che conduce a Gromignana, che è comunque raggiungibile con viabilità alternativa.

FIATTONE. Nel comune di Gallicano è isolata la frazione di Fiattone, per uno smottamento sulla viabilità principale. Le abitazioni sono raggiungibili a piedi con una strada sterrata.

Bisenzio e Ombrone sotto il livello di guardia, Arno osservato speciale

0

Sono scesi sotto il livello di guardia Bisenzio e Ombrone, mentre l’Arno è osservato speciale.

OMBRONE E BISENZIO. Dopo che nei giorni scorsi avevano più volte superato il livello di allerta, i fiumi Ombrone e Bisenzio sono rientrati al di sotto del primo livello di guardia.

ARNO. Le abbondanti piogge cadute nelle zone del Valdarno aretino e fiorentino hanno invece fatto crescere l’Arno che, intorno alle 16, ha superato agli Uffizi il primo livello di piena. Le previsioni indicano che intorno alle 20 il fiume, sempre agli Uffizi, dovrebbe raggiungere i 4 metri. Per il momento, però, non vengono indicate preoccupazioni particolari.

CONTROLLI. Personale del servizio Difesa del Suolo, Polizia Provinciale, del volontariato e dei comuni stanno monitorando a vista i livelli idrometrici. La Sala Operativa di Protezione Civile monitora costantemente la situazione.

Un Natale a rischio pioggia. Anche in Toscana

0

Un Natale con l’ombrello. E anche con il cappotto pesante. Non promettono nulla di buono le previsioni del tempo per il giorno di Natale, e anche il centro Italia, Toscana compresa, sarà interessato dal maltempo che sta colpendo una larga parte d’Italia.

DIFFICOLTA’. Nella giornata di giovedì 23 dicembre il maltempo ha interessato l’Italia centro-settentrionale, in particolare la Liguria e la Toscana. Le frane e gli allagamenti in queste regioni hanno determinato numerose difficoltà alla viabilità. Particolarmente colpite le province di La Spezia e Massa Carrara, con frane e colate di fango. Alcune frazioni sono rimaste isolate per alcune ore. Nel comune di Aulla, in Provincia di Massa Carrara, è stato attivato il Centro Operativo Comunale per coordinare gli interventi, mentre è stata istituita una Unità di Crisi nella Prefettura di Massa Carrara. Alcuni disagi anche sulla linea ferroviaria che collega Pisa con Genova.

25 DICEMBRE. Ma come sarà il tempo sabato 25 dicembre? Secondo le previsioni della Protezione civile, al centro-nord è prevista una nuvolosità diffusa su tutte le regioni, con piogge sparse e qualche temporale lungo costa. Nevicate oltre gli 800-1000 metri, con quota neve in sensibile calo nel corso della sera. Attese molte nubi con piogge o rovesci, specie sull’area tirrenica.

TEMPERATURE IN CALO. E anche il freddo tornerà a farsi sentire: è infatti prevista una generale diminuzione delle temperature.

26 E 27 DICEMBRE. Poi, guardando oltre il giorno di Natale, per domenica 26 dicembre sono previste piogge sparse sulle regioni settentrionali a sud del Po, sulle regioni centrali e sulle restanti zone tirreniche, più frequenti sulle zone appenniniche settentrionali. Il tempo dovrebbe poi iniziare a migliorare da lunedì 27.

BUON NATALE A TUTTI I LETTORI

0

La redazione de Il Reporter augura a tutti i lettori un felice Natale. Il nostro sito tornerà a essere aggiornato da venerdì 27 dicembre. Auguri!

Col volto coperto e armato di coltello rapina un’agenzia di viaggi

0

Rapina in un’agenzia di viaggi.

LA RAPINA. E’ quanto accaduto ieri sera in via Puccinotti. Autore del colpo un uomo che è entrato nel locale con il volto nascosto da un paio di occhiali a specchio e un cappello ben calato sugli occhi.

MINACCE. Una volta dentro, l’uomo ha minacciato la titolare dell’agenzia di viaggicon un coltello, e si è fatto consegnare l’incasso e quanto la donna aveva nel portafoglio, in tutto circa 600 euro.

INDAGINI. Una volta intascati i soldi, l’uomo è fuggito. Sull’ episodio indaga la polizia.

Non rispetta la precedenza, si scontra con una moto e fugge: denunciato

0

Episodio di pirateria stradale, ieri, in provincia di Firenze.

LA DENUNCIA. La polizia municipale di Sesto Fiorentino ha denunciato un uomo, un 33enne residente a Campi Bisenzio, per fuga e omissione di soccorso.

LA RICOSTRUZIONE. Secondo quanto ricostruito dai vigili, il 33enne era alla guida una Range Rover, poi risultata senza copertura assicurativa, quando non ha rispettato un segnale di precedenza e ha urtato una moto, dandosi alla fuga senza prestare soccorso.

LE RICERCHE. Subito sono scattate le ricerche dell’autista, che è stato rintracciato dopo due ore e denunciato. Al 33enne è stata sequestrata l’auto e ritirata la patente.

CTO. Il motociclista investito è stato ricoverato al Cto, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.

Aggredisce con un’accetta la madre della fidanzata

0

Tenta di colpire la madre della fidanzata con un’accetta, arrestato un 21enne.

L’AGGRESSORE. L’episodio è accaduto ieri sera a Rosignano: l’aggressore, un ragazzo cecinese di 21 anni, è stato arrestato dai carabinieri. Per lui l’accusa è di lesioni personali aggravate.

L’EPISODIO. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il ragazzo non è riuscito a colpire la donna solo perchè questa si è parata con le mani, subendo ferite non gravi. E’ stata poi la stessa donna a chiamare i militari dell’arma.

LE CAUSE. Il gesto, secondo una prima spiegazione dei fatti, sarebbe stato provocato dalla disperazione causata dalla tossicodipendenza del ragazzo e della fidanzata.

Disabile picchiato e rapinato: arrestate tre persone

0

Notte di violenza a Firenze.

AREA DI SERVIZIO. Tre persone hanno picchiato e rapinato un disabile in carrozzina. L’episodio è accaduto la scorsa notte in un’area di servizio di viale XI Agosto.

L’AGGRESSIONE. Secondo una ricostruzione dei fatti, tre uomini, tutti marocchini, hanno aggredito un loro connazionale, un disabile in carrozzina, e gli hanno portato via 500 euro e il cellulare.

GUARDIA GIURATA. Ma non solo. I tre rapinatori hanno anche spintonato una guardia giurata che aveva cercato di intervenire.

L’ARRESTO. I rapinatori sono poi stati arrestati dai carabinieri, avvertiti proprio dalla guardia giurata. Nessuna traccia dei soldi e del cellulare che, secondo la vittima, sarebbero stati portati via.

Palazzo Medici aperto per ferie

0

Natale al museo: Palazzo Medici Riccardi rimarrà sempre aperto durante le feste, con cinque mostre all’attivo. E la Galleria dei Medici diventa un campo da battaglia.

ADDIO MIA BELLA ADDIO. La Galleria dei Medici si trasforma in campo di battaglia. Gli eserciti che fecero la storia dell’Italia ‘assediano’ lo spazio espositivo di Palazzo Medici, fino al 21 gennaio 2011, con l’iniziativa “Addio mia bella addio”. Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Provincia di Firenze e l’associazione Cantiere della Memoria promuovono l’esposizione di 5 plastici, animati da migliaia di figurini, che ricostruiscono le battaglie dalla prima guerra di indipendenza alla spedizione dei Mille. A corredo dei plastici ci sono pannelli esplicativi e vetrine con soldatini di varie dimensioni, diorami per visualizzare in maggior dettaglio gli eserciti dell’Italia preunitaria e quelli che presero parte ai fatti d’arme considerati. La mostra sarà chiusa il 25 e 26 dicembre ed il primo gennaio 2011. Ingresso libero.

FUGA DALLA CAPPONCINA. “1910. fuga dalla Capponcina. D’Annunzio tra Firenze e Francia”. Percorsi d’arte e vita di personaggi d’eccezione nella cultura fiorentina del primo ‘900. D’Annunzio – Duse – Duncan – Craig, inaugurata lo scorso giovedì 16 dicembre 2010, in Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, 1 dal Presidente della Provincia Andrea Barducci e dall’assessore alla cultura Carla Fracci. L’esposizione resterà aperta fino al 13 febbraio 2011 con orario 9.30-18, chiusa il mercoledì.

IL SIGILLO DI ADRIANO. Una scultura realizzata in marmo statuario di Carrara e bronzo pulimentato, realizzata da Antonio Lo Pinto. La scultura ha le forme di un grande anello di foggia Chevalier di bronzo lucidato recante incastonata alla maniera di un cammeo l’effige scolpita in forte rilievo di Antinoo, il giovinetto amato dal grande Imperatore Adriano che divenne a ragione simbolo dell’impegno della Politica e del Governo nella valorizzazione dell’Arte e della Cultura nella società. Una scultura questa che ricorda una storia lontana, dove la cultura e l’arte occupavano uno spazio centrale nella rappresentazione della civiltà dell’uomo. La scultura fa parte di un progetto che consiste nel riassumere i momenti più significativi della storia della scultura italiana attraverso rivisitazioni (ricordiamo il precedente “L’Anello di Canova” del 2008 presentato al National Arts Club di New York) che suggerisce un ritorno alle origini della scultura con un occhio critico e disincantato. Significativa la scelta di Lo Pinto di scolpire, quasi a tutto tondo, l’effige di Antinoo, opera romana che ha reso eterno e assunto ad ideale il concetto di bellezza nell’arte.

L’ARTE DI FIESOLE. Le opere degli artisti fiesolani in mostra a Firenze. Inaugurata mercoledì 22 dicembre, alla Galleria “Via Larga” (via Cavour, 7/r – Firenze) la mostra “I colori di Fiesole” vede raccolte le opere realizzata dagli artisti fiesolani. L’esposizione, realizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Fiesole in collaborazione con la Provincia di Firenze, rimarrà aperta fino al 9 gennaio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.

BLACK LIGHT. Tre opere fotografiche in bianco e nero firmate da Carlo Fei per la mostra “Black Light”. Immagini d’arte contemporanea allestite nella Cappella dei Magi, nel Museo dei Marmi e nella stanza del Presidente della Repubblica, in programma fino al prossimo 15 gennaio.

INFO. Gli orari rimangono gli stessi di sempre (ore 9-19, chiusura settimanale il mercoledì), tranne che per il primo gennaio, quando l’apertura del Palazzo sarà posticipata alle ore 10.30. L’ingresso è di 7 Euro (prezzo intero) e di 4 Euro per gli studenti (scuole superiori ed università), gruppi di almeno 15 persone, militari, bambini tra i 6 ed i 12 anni, persone oltre i 65 anni, soci ACI, CTS, Touring Club, ICOM. I biglietti consentono l’accesso a tutte le mostre presenti all’interno del Palazzo.