lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2780

Mihajlovic: “Siamo in crescita”

0

Niente più sciopero, nel weekend si gioca, e la Fiorentina è attesa da un difficile impegno a Udine nell’anticipo di sabato alle 18.

LA PAROLA A MIHAJLOVIC. In vista della partita in casa viola ha parlato il tecnico Sinisa Mihajlovic, che dopo le belle prestazioni in trasferta di Milano e Torino punta alla vittoria, per conquistare i tre punti anche in trasferta.

IN CRESCITA. Che sensazioni ha in vista della gara? “E’ da un po’ di tempo che siamo in crescita. Siamo compatti e più equlibrati in campo ultimamente. L’Udinese è un’ottima squadra, ma se giochiamo da Fiorentina avremo l’opportunità di portare a casa i tre punti. Chiudere con una vittoria  in trasferta sarebbe l’ideale”.

DIFESA. Con quale squadra cercherà di raggiungere questo obiettivo? “Abbiamo giocatori con vari acciacchi, speriamo di recuperarli tutti”. Nonostante l’ottimisto di Miha, però, Gilardino non sarà neanche in panchina. Alla fine la Fiorentina ha deciso di non rischiare, l’attaccante sarà di nuovo a disposizione della squadra da martedì prossimo. E in difesa? “Giocherà Kroldrup al posto di Camporese”.

GIOVANI. Dopo alcune convincenti prestazioni, il giovane difensore è dunque destinato ad accomodarsi in panchina. A proposito di giovani, chi è meglio tra Babacar e Seferovic? “L’ideale sarebbe unire  le loro caratteristiche e creare un unico calciatore – spiega Mihajlovic – Baba ha velocità e tecnica, Seferovic ha fisico e carattere”. Iemmello e Acosty? “A me piacciono. Sono bravi e si muovono bene. Se continuano così, prima e poi arriverà la loro occasione”.

LJAJIC. Ljajic, invece, è soltanto sfortunato davanti alla porta? “No, casomai non abbastanza cattivo”.

I mercatini di Natale sbarcano a Marradi

0

 

Marradi, domenica tornano i mercatini di Natale.

MERCATINI. Il piccolo paese dell’Alto Mugello sarà addobbato di luci e decorazioni, e si avvicina al Natale con i tradizionali e caratteristici mercatini, dove cercare e trovare originali idee regalo.

PROPOSTE. E anche domenica prossima, 12 dicembre (e poi il 19 dicembre) dalle 11 è l’occasione per trascorrere una giornata di festa e fare acquisti tra proposte artigianali di articoli da regalo e decori natalizi in piazza le Scalelle, oltre a stand e spazi di carattere più commerciale nelle altre vie, con musica, artisti di strada e spettacoli itineranti, la “casina” di Babbo Natale per la gioia di tutti i bambini e itinerari in calessino con Tinto’s e il suo asinello. E se tra un acquisto e l’altro vien fame basta fare una pausa al punto ristoro di Babbo Natale.

PROGRAMMA. Questo il programma degli spettacoli:

domenica 12 e 19 spettacoli musicali con “Le Cime Nevose”;

domenica 12 spettacolo musicale con “Alberto & Luisa”, per i più piccini “Scuola di Circo” e spettacolo itinerante con “Gambe in Spalla Teatro”;

domenica 19 spettacolo musicale con “Barbara & Mattia”, il Coro degli Animosi in “Non solo gospel…” e per i bimbi “Bimbobell Show.

TRENO A VAPORE. E chi vuol fare un viaggio d’altri tempi domenica 19 dicembre potrà raggiungere Marradi col treno a vapore (partenza da Firenze): i biglietti possono essere prenotati e acquistati c/o la seguente agenzia viaggi: Omega Viaggi – Galleria Commerciale Stazione S. Maria Novella tel. 055.291312 – [email protected].

INFORMAZIONE. Per informazioni: Ufficio Turistico Pro Loco Marradi, tel. 055 8045170, www.pro-marradi.it, [email protected].

Ascensore rotto, disabile bloccato per ore alla stazione

0

L’ascensore non funziona, e un disabile rimane bloccato in stazione per ore.

LA VICENDA. L’episodio è accaduto ieri a Campo di Marte, dove appunto non funzionava un ascensore della stazione ferroviaria.

ASCENSORE ROTTO. Per questo motivo, un insegnante disabile in carrozzina è rimasto bloccato per ore su un binario. L’uomo, docente di una scuola media aretina, era giunto in treno con la propria classe per partecipare al Meeting sui diritti umani. Il motore del montacarichi era però guasto: l’insegnante si è sentito umiliato e ha rifiutato di essere trasportato a braccia.

LA VISITA DI ROSSI. Durante la sua attesa, l’uomo ha ricevuto anche la visita del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

MATTEI. “E’ inaccettabile, direi da terzo mondo, che una persona in carrozzina sia stata impossibilitata ad uscire dalla stazione perché l’ascensore preposto non ha funzionato. Se è questa la tecnologia che Ferrovie riservano a Firenze, non lasciano ben sperare”. Lo afferma l’assessore alla mobilità Massimo Mattei. “Tutti i passeggeri – ha continuato Mattei -, e in particolar modo quelli più fragili, hanno diritto ad assistenza e informazioni. A quanto pare a Campo di Marte sono mancate entrambe le cose. Questo non è tollerabile: Firenze è una città accogliente e ospitale e l’amministrazione non può accettare da Ferrovie un servizio di scarsa qualità e di altrettanto scarsa umanità”.

Disoccupato, spacciava hashish. “Lo faccio per vivere”

0

Avrebbe spiacciato droga per vivere, perchè disoccupato. O almeno così si è giustificato con gli agenti che lo avevano sorpreso con più di mezzo chilo di sostanze stupefacenti.

LA VICENDA. Protagonista della vicenda è un 40enne emiliano da tempo residente a Pisa, che avrebbe deciso di spacciare hashish per avere i soldi per vivere.

L’ARRESTO. L’uomo è stato arrestato dalla squadra mobile dopo essere stato sorpreso con più di mezzo chilo di stupefacente. Il 40enne era da qualche giorno controllato dai poliziotti, che hanno poi deciso di fare un blitz nel suo appartamento, dove hanno trovat  530 grammi di hashish.

LA GIUSTIFICAZIONE. ”Spaccio hashish per vivere”, si è giustificato l’uomo con gli agenti. Il 40enne è stato poi rinchiuso nel carcere don Bosco di Pisa.

Una nuotata nelle gelide acque della Meloria per i “Messaggeri del Mare”

0

Un’iniziativa in favore del rispetto dell’ambiente, una nuotata di un’ora nell’area marina protetta delle Secche della Meloria a largo di Livorno. Lunedì prossimo a nuotare per un’ora senza muta saranno i “Messaggeri del Mare”.

PATROCINIO. Per ricordarsi sempre di rispettare l’ambiente il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e Legambiente, organizzano una nuotata di un’ora nell’area marina protetta delle Secche della Meloria che si trova a largo di Livorno.

NUOTATA. L’iniziativa si terrà lunedì prossimo per un’ora, dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e, a nuotare senza muta nelle gelide acque della Meloria, saranno i “Messaggeri del Mare”, due esperti nuotatori che da tempo si dilettano in imprese di questo genere anche in inverno.

“MESSAGGERI DEL MARE”. Alle ore 9.00 della mattina del 13 dicembre, Pierluigi Costa e Lionel Cardin si imbarcheranno da Livorno per raggiungere l’area protetta della Meloria  e, una volta giunti a destinazione, si tufferanno nelle gelide acque senza muta.

SCUOLE. Anche per questa iniziativa, come per le altre che i due nuotatori hanno affrontato, è prevista la partecipazione delle scuole superiori livornesi che, alla fine dell’impresa, si intratterranno con i “Messaggeri del Mare”  e con le autorità presenti per un confronto/riflessione sull’impresa appena intrapresa.

Tappi nelle orecchie per non sentire la “musica da infedeli”

0

Da più di un anno una ragazza marocchina segue le lezioni di musica con i tappi nelle orecchie. Succede nella scuola media di Reggello, perché il padre, un muratore immigrato di stretta osservanza musulmana, ritiene che la musica sia roba da infedeli.

COMPROMESSO. Prima di arrivare al compromesso delle cuffiette isolanti il padre faceva direttamente saltare le lezioni alla figlia, tant’è che un anno la ragazza è stata bocciata a causa delle troppe assenze. Adesso, dopo il braccio di ferro con la dirigenza scolastica, la giovane può rimanere in classe durante le lezioni di musica. Ma completamente isolata nel suo mondo.

IL PADRE. Nonostante il caso mediatico, scatenato anche dall’interrogazione di Rutelli al ministro Gelmini per chiedere un intervento urgente, il padre della ragazza non tornerebbe indietro. Anzi. “Lo rifarei. La nostra religione ci impedisce di studiare musica, è scritto nei sacri testi – dichiara – forse sono stato il primo a sollevare la questione in Italia ma ne sono fiero”.

REAZIONI. “E’ difficile capire le ragioni che spingono un padre a negare l’ascolto della musica a sua figlia”, commenta il vicesindaco di Reggello Cristiano Benucci. Più comprensiva la dirigente dell’istituto scolastico, Vilma Natali, che pur sottolinea di non credere che “con questo metodo la ragazzina imparerà molto”. Mentre Marco Cordone, consigliere provinciale Lega Nord propone di regalare all’uomo in questione una copia del Messia di Haendel. “Ci chiediamo – afferma – se risponda alla nostra tradizione culturale impedire ad una ragazzina di ascoltare la lezione di musica”.

Doppio appuntamento natalizio per il Quartiere 5

Doppio appuntamento natalizio domani nel Quartiere 5. Uno spettacolo di teatro-comico con sketch divertenti al Teatro Nuovo Lippi ed un concerto presso la Chiesa di San Martino a Brozzi. Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero e si terranno alle ore 21.00.

APPUNTAMENTI. Arriva il Natale e fioccano le serate e le iniziative natalizie nei quartieri. Il Quartiere 5 organizza due eventi nell’arco della stessa serata; uno si terrà al Teatro Nuovo Lippi in via Fanfani 16 e l’altro presso la Chiesa di San Martino a Brozzi.

TEATRO. Domani sera alle ore 21.00 andrà in scena, al Teatro Lippi, “Burlacco Show”, uno spettacolo di teatro-comico con sketch divertenti messo in piedi da Alessandro Cecchini.

PRENOTAZIONI. Per coloro che volessero partecipare, è obbligatoria la prenotazione al numero 0552767046.

CONCERTO. Presso la Chiesa di San Martino, invece, il Laboratorio Corale delle Piagge e gli allievi delle classi di canto e formazione vocale della scuola di Fiesole, organizzano un concerto di musica classica.

MUSICHE. I compositori protagonisti della serata di domani, sempre alle ore 21.00, saranno Anonimo del XII secolo, Pierluigi da Palestrina, M. Praetorius, B. Galuppi, G.F. Haendel, W.A. Mozart, G. Donizetti e I. Berlin.

Pinchiorri cucina il pranzo agli anziani di Montedomini

0

Un pranzo da Pinchiorri per gli anziani ospiti a Montedomini. A domicilio. L’Enoteca più celebre della città in trasferta in via dei Malcontenti giovedì 16 dicembre, per allestire un luculliano pranzo nello splendido Giardino d’Inverno della casa di riposto.

BABETTE. Si tratta dell’ormai tradizionale pranzo di Babette, appuntamento fortemente voluto da Giorgio Pinchiorri e da Annie Feolde, da sempre molto sensibili ad iniziative benefiche.

GALA. La grande e suggestiva sala del “Giardino d’Inverno”, apparecchiata in maniera impeccabile dal Galateo Ricevimenti, che per l’occasione offrirà gratuitamente un servizio da cena di gala, sarà in via del tutto eccezionale teatro di un pranzo memorabile.

BIENNALE. Un appuntamento solidale che si riallaccia al ricco calendario di eventi della Biennale Enogastronomica Fiorentina, rassegna che dal 6 al 22 novembre, ha promosso e valorizzato la cultura della buona tavola attraverso degustazioni, mercati, cene e incontri.

Sciopero Ataf, oggi pomeriggio niente bus

0

Niente autobus oggi pomeriggio, venerdì 10 dicembre, sulle strade cittadine. Autisti e dipendenti Ataf scioperano per quattro ore dalle 17.30 alle 21.30. Tram a rischio salto delle corse a partire dalle 20.30.

MATTEOLI. Lo sciopero nazionale per la vertenza legata al rinnovo del contratto, previsto sempre per domani, venerdì 10 dicembre, è stato invece differito dal ministro dei trasporti Altero Matteoli.

BONACCORSI. “Questi sindacati fanno pena – aveva commentato all’epoca della convocazione dello sciopero il presidente Ataf Filippo Bonaccorsi – convocano uno sciopero su cinque punti, due dei quali falsi e tre inaccettabili, mentre non hanno fatto nemmeno un’ora di sciopero contro i tagli che rischiano di far sparire il servizio di trasporto pubblico”. “I sindacati difendono gli assenteisti – attacca Bonaccorsi –  mascherando le loro rivendicazioni inaccettabili con paraventi di natura organizzativa e pretendono che l’azienda paghi loro la sosta dell’auto privata nel viale dei Mille e nel viale Aleardi. ‘Mi chiedo quali altri lavoratori possano contare su un simile privilegio”.

TAGLI. “Tutto questo – prosegue Bonaccorsi – accade mentre va in scena il più grande attacco del Governo al servizio di trasporto pubblico della storia d’Italia: il Tpl rischia di sparire fra un mese, a causa dei tagli imposti dalla legge di stabilità, e i sindacati di Ataf decidono di lasciare a piedi i cittadini per difendere privilegi e assenteisti”.

Libertà per Liu Xiaobo e un flash mob al Mandela Forum

0

Al Meeting sui diritti umani hanno partecipato, questa mattina, 8.000 studenti di 100 scuole toscane che hanno gridato la parola “Libertà” ricordando il premio Nobel per la Pace 2010, il cinese Liu Xiaobo, ancora detenuto nel suo Paese.

ORGANIZZATORI. La 14esima edizione del Meeting sui diritti umani, organizzata dalla Regione Toscana, si è tenuta questa mattina al Mandela Forum di Firenze.

GRIDO. Ad ascoltare Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, erano presenti 8.000 studenti provenienti da 100 scuole toscane che hanno emesso “un urlo di libertà” per il premio Nobel per la Pace 2010, il cinese Liu Xiaobo, ancora detenuto nel carcere del suo Paese.

RIFLESSIONE. L’iniziativa è stata promossa ed organizzata con l’intenzione di dedicare uno spazio di riflessione e di dibattito sul tema della libertà di idee e di espressione; per questo, durante la manifestazione è stata cantata la canzone “Libertà” di Giorgio Gaber.

FLASH MOB. Prima della conclusione dell’incontro un fischio ha percorso tutto il Mandela Forum facendo scattare, così, un flash mob in cui tutti i ragazzi presenti si sono tappati gli occhi, le orecchie e la bocca per ricordare le “tre scimmiette sagge”, simbolo di una società cieca, che “non parla, non vede e non sente”.