lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2779

“Mamma Ebe”, arriva un nuovo processo

0

Un nuovo processo per Mamma Ebe.

L’INCHIESTA. Gigliola Giorgini, 77 anni, è stata rinviata a giudizio per l’inchiesta della procura di Pistoia che lo scorso 11 giugno l’ha portata in carcere con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’esercizio abusivo della professione medica e della truffa.

IL PROCESSO. Ma non sarà l’unica ad essere processata: insieme a lei ci saranno altre 13 persone, tra cui il marito. Altri tre indagati, invece, hanno ottenuto il rito abbreviato. La prima udienza è in programma il prossimo 22 marzo.

Caso Franceschi, Sarkozy risponde a Lunardini

0

L’Eliseo darà risposte ai familiari e alle autorità italiane sulla vicenda di Daniele Franceschi, il ragazzo viareggino che ha trovato la morte in un carcere francese. Lo comunica oggi Guillame Lambert, capo di gabinetto del Presidente della Repubblica francese Nicholas Sarkozy, rispondendo alla lettera del sindaco di Viareggio.

LA LETTERA. Luca Lunardini, primo cittadino di Viareggio, aveva scritto direttamente a Sarkozy per chiedere attenzione sul caso Franceschi.

LA RISPOSTA. “Siate certo – risponde oggi il capo di gabinetto – che la giustizia francese è determinata a rispondere alle attese dei familiari e delle autorità italiane. Contatti in questo senso sono già in corso”. Nella missiva Lamber sottolinea che il Presidente Sarkozy segue “con molta attenzione le vostre legittime domande”.

Inchiesta Scuola marescialli, appalti da 450 milioni

0

 

Si aggira attorno ai 450 milioni di euro l’importo dei lavori per la realizzazione della Scuola dei marescialli, a Castello. La cifra emerge dalla relazione della Corte dei conti sugli appalti secretati appena trasmessa alla Camere.

RECORD. Appalti record quelli della Scuola dei carabinieri, la cui costruzione è stata stoppata dall’inchiesta giudiziaria che vede coinvolto, tra gli altri, il coordinatore Pdl Denis Verdini. Nella relazione i magistrati contabili esprimono un giudizio particolarmente duro sulla realizzazione dell’opera.

Arezzo, scontro mortale tra un’auto ed un furgone

0

Ancora incidenti mortali sulle strade. Questa volta il fatto è accaduto nell’Aretino e a rimetterci la pelle è stato un uomo di 49 anni residente a Capolona. Il conducente dell’altro mezzo è rimasto gravemente ferito ed, attualmente, si trova all’ospedale di Arezzo.

DOVE E QUANDO. È successo poco dopo le 12 sulla provinciale 43, nel tratto tra Ponte di Chiassa e Quarrata, alla periferia nord di Arezzo.

VITTIMA. Un frontale violento tra un furgone ed un’auto non ha risparmiato la vita di Francois Norcini, 49enne residente a Capolona. Per lui non c’è stato niente da fare.

MOLDAVO. Alla guida del furgone, invece, c’era un moldavo di 35 anni che è rimasto gravemente ferito dopo l’impatto e che adesso si trova ricoverato in prognosi riservata presso l’ospedale di Arezzo.

INDAGINI. Ancora non è chiara la dinamica dell’incidente e sul posto sono ancora in corso le indagini e gli accertamenti della Polizia.

Gabriele Sandri, agente condannato a 9 anni per omicidio volontario

0

 

Condannato a 9 anni e 4 mesi di reclusione l’agente di polizia Luigi Spaccarotella. La sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Firenze ha riconosciuto al poliziotto il reato di omicidio volontario per l’uccisione di Gabriele Sandri, tifoso laziale, in un’area di servizio dell’A1, l’11 novembre 2007. Soddisfazione da parte dei genitori del ragazzo.

LA SENTENZA. Il procuratore generale aveva chiesto la condanna a 14 anni di reclusione per omicidio volontario, con dolo eventuale. In primo grado la Corte d’Assise di Arezzo avevano inflitto a Spaccarotella una pena di sei anni di reclusione per omicidio colposo. L’agente non era presente in aula oggi, mentre c’erano i genitori del ragazzo, che si sono dichiarati soddisfatti per il riconoscimento dell’omicidio volontario. “Vogliamo solo verità e giustizia – aveva detto Giorgio Sandri prima dell’inizio del processo – Oggi mi aspetto di poter dire che sono fiero di essere italiano”.

LA VICENDA. Gabriele Sandri fu ucciso l’11 novembre 2007 nell’area di servizio dell’A1 Badia al Pino da un colpo di pistola sparato dal poliziotto Luigi Spaccarotella, che si trovava dall’altra parte dell’autostrada.

Sport: Firenze da record nel 2010

0

 

Sono circa 31 mila i visitatori giunti a Firenze per assistere alle varie manifestazioni sportive che si sono svolte nella città: dal volley, al gof, al frisbee, giungendo alla recente maratona che ha portato circa 2.600 atleti di tutto il mondo nel capoluogo toscano. Domani si terrà un forum sul turismo sportivo durante il quale verranno presi in esame tutti questi dati.
 

FORUM. Durante il forum sul turismo sportivo che si terrà domani, il vicesindaco ed assessore allo sport Dario Nardella, prenderà in esame ed esporrà gli strabilianti numeri di partecipanti e turisti che sono accorsi a Firenze durante l’anno passato, e non solo, per assistere alle manifestazioni sportive che si sono tenute nella città.

I NUMERI. In tutto sono circa 31 mila i visitatori che hanno invaso il capoluogo fiorentino fino ad oggi, ma nel dettaglio i numeri parlano di 2.500 persone per la scorsa edizione del Ponte Vecchio Golf Challenge, 5.552 pernottamenti per i mondiali di frisbee under 23 andati in scena lo scorso luglio, 20 mila presenze per i mondiali di volley al Mandela Forum e circa 2.600 altleti stranieri provenienti da tutto il mondo in occasione della recente Firenze Marathon.

DOVE, QUANDO E CHI. Il forum di domani si terrà alle ore 16.00 nella sala riunioni dell’Ufficio Informazioni Turistiche in Piazza Stazione 4, alla presenza del vicesindaco Nardella, dell’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli, del dirigente della promozione economica e turistica Simone Tani e della dirigente del servizio sport, Elena Toppino.

Sui banchi per Natale. Sei scuole aderiscono al progetto

0

“Campus Natale” si farà. Il progetto promosso dall’assessorato all’educazione consente di tenere aperte sei scuole della città dal 27 dicembre al 7 gennaio per permettere a quei genitori che lavorano, di avere un posto sicuro dove poter lasciare i propri figli durante la giornata. Il servizio sarà a pagamento ma il prezzo da corrispondere andrà in relazione alla certificazione Isee già presentata per la frequenza ai servizi scolastici.

SCUOLE APERTE. Saranno sei le scuole che rimarranno aperte durante le festività natalizie e che ospiteranno i bambini  della primaria dal 27 dicembre al 7 gennaio; due gli edifici scolastici aperti nel quartiere 5 e uno negli altri.

ASSESSORE DI GIORGI. Il servizio è promosso dall’assessorato all’educazione nella persona di Rosa Maria di Giorgi che dichiara di non essere favorevole, in linea di massima, a privare i bambini del periodo natalizio di riposo e svago ma che, a causa della crisi, si rivela necessaria l’adozione di sostegni istituzionali come questo per le famiglie che non possono permettersi né di prendere un lungo periodo di ferie né di pagare una baby sitter a giornate intere.

PREZZI. I genitori pagheranno una somma stabilita in base al valore Isee presentato in precedenza per i servizi scolastici e che andrà, a seconda delle fasce, da un minimo di 50/80 euro ad un massimo di 200/220 euro.

SERVIZIO. Questa tariffa permetterà di affidare i propri figli a degli educatori che organizzeranno attività di tipo ludico-ricreativo-sportivo dalle 8.30 della mattina fino alle 16.30 del pomeriggio, comprendendo anche il servizio mensa.

ISCRIZIONI. In ogni scuola saranno dislocati alcuni cartelli che metteranno al corrente i genitori di questa nuova opportunità e, nelle portinerie degli edifici scolastici dove hanno sede gli uffici decentrati del Comune, verranno depositati i moduli per l’iscrizione a “Campus Natale”.

Rubinetti a secco nel centro storico domani

Rubinetti chiusi in via dei Conti e via Zanetti, in centro, domani a partire dalle ore 14, a causa di lavori alla rete idrica. Ecco le zone interessate.

DOVE E QUANDO. In via dei Conti l’acqua andrà via tra i numeri civici 4 e 26R e fra 3 al 57r, mentre in via Zannetti tra i numeri civici 2 e 8 e 1 e 1/A. La situazione tornerà a normalizzarsi nel tardo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse, l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

La stella cometa su Pratolino

0

Il cielo del Presepe si osserva da Villa Demidoff. L’appuntamento per avvistare la stella cometa (e con l’occasione un’eclissi di luna) è il 20 dicembre al Parco di Pratolino.

COME I MAGI. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’astrofisico Lorenzo Brandi e i tecnici dell’Osservatorio Torre Luciana. La serata di osservazione astronomica (rigorosamente gratuita) sarà interamente dedicata alla stella dei Magi e all’eclissi di luna della notte tra il 20 e il 21 dicembre.

INFO. La partecipazione è libera, la prenotazione è consigliata. Per informazioni e iscrizioni tel. 055 2760829 dalle 10 alle 13.

La sicurezza si tinge di rosa. Arriva “l’addetta ai servizi di controllo”

0

La sicurezza nei locali si tinge di rosa ed assume le sembianze di una donna che, dopo un corso di 140 ore, sarà abilitata a svolgere quella professione che un tempo era appannaggio esclusivo degli uomini, ovvero quella del “buttafuori”, adesso chiamato “addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico ed in pubblici servizi”.

ATTESTATI. Sono stati consegnati questa mattina, parallelamente alla presentazione del nuovo corso di formazione per sole donne che intendono lavorare come addette alla sicurezza nei locali, gli attestati di frequenza ai 48 uomini che nell’arco di questi mesi hanno seguito il corso formativo, effettuato da “Formaimpresa”, obbligatorio per lavorare come “addetti ai servizi di controllo”.

PROMOTORI. Sia quello che si è appena concluso rivolto agli uomini, sia quello che ancora deve decollare rivolto ad un pubblico esclusivamente femminile, è effettuato dalla società di formazione di Confcommercio, la società “Formaimpresa”, con la collaborazione di FIPE, SILB Firenze (Associazione Italiana Imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo), Terziario Donna ed il Gruppo Giovani Imprenditori.

RICONOSCIMENTO GIURIDICO. Entrambi i corsi sopra menzionati mirano ad attribuire un riconoscimento giuridico, prima inesistente, a questa “nuova” professione ed a delimitare ruoli e competenze di coloro che lavoreranno nei locali in qualità di addetti ai servizi di controllo.

NUOVE FIGURE. Lo scopo, insomma, è quello di poter contare su queste nuove figure professionali che dovranno diventare sia un punto di riferimento per i giovani che si troveranno all’interno dei locali, sia dei validi collaboratori delle forze dell’ordine, intervenendo quando necessario ed allertando la Polizia quando le loro abilità non basteranno a gestire la situazione che si troveranno ad affrontare.

FIRENZE. La Provincia di Firenze si distingue dal resto d’Italia per aver svolto un ruolo pionieristico a livello nazionale in quanto risulta essere quella che, attualmente, ha promosso la maggior parte dei corsi di formazione e quella che ha l’intenzione di “dare alla luce” ben 140 futuri addetti ai servizi di controllo.

CORSO. Entrando nello specifico, mentre il corso effettuato per gli uomini aveva una durata di 90 ore, quelle obbligatorie imposte dal Ministero, le lezioni alle quali parteciperanno le donne avranno una durata complessiva di 140 ore durante le quali verranno insegnate tecniche di difesa personale, ma anche nozioni attinenti all’ambito psicologico-sociale e a quello giuridico-normativo.

SCOPO. Tutto ciò nell’ottica di formare un buon professionista capace di prevenire le situazioni critiche e, qualora esse si presentino, di gestirle nel migliore dei modi evitando l’uso della forza.

VALORE AGGIUNTO. La presenza della figura femminile come addetta ai servizi di controllo, vuole essere un valore aggiunto ed un elemento di forza nella gestione della sicurezza dei locali e della clientela.

ISCRIZIONI. La data di avvio del nuovo corso formativo non è stata ancora rivelata, ma è certo che questo partirà nel 2011 e che, su 25 posti disponibili, le iscrizioni raccolte fino a questo momento sono una decina.