lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2779

I purosangue di Equidia corrono per beneficenza

0

Equidia Racing Club fa correre i suoi purosangue migliori per beneficenza. L’associazione, nata a Siena nel 2006 grazie alla passione di circa 80 appassionati di cavalli e di corse, nel 2010 ha accumulato un montepremi di 50 mila euro che ha devoluto al sociale.

CLUB. L’associazione Equidia Racing Club riunisce circa 80 persone che hanno la passione degli animali ed, in particolare, dei cavalli e delle corse.

GARE. Equidia nasce nel 2006 e fin dal primo giorno partecipa, con i suoi purosangue migliori, a varie gare di equitazione portando a casa un montepremi spesso molto ricco.

MONTEPREMI. Quest’anno i protagonisti delle nove gare di galoppo, tutte vinte, sono tre purosangue inglesi i cui nomi sono Kecek, Giolitti ed Incantesia; i tre cavalli vincenti della “scuderia” Equidia hanno conquistato un montepremi di 50 mila euro che sono stati devoluti, come i passati anni, in beneficenza e per azioni di solidarietà.

Mario Venuti e Max Gazzè in “Jesus Christ Superstar”

0

Il prossimo 22 gennaio debutterà, al Mandela Forum di Firenze, il musical “Jesus Christ Superstar” firmato dal regista Massimo Romeo Piparo che ha arruolato nel suo cast anche cantanti famosi del calibro di Max Gazzè, che interpreterà il ruolo di Erode, e Mario Venuti nei panni di Pilato. La nuova edizione del musical sarà molto rock anche grazie ad alcune innovazioni mai messe in scene prima d’ora.

I NUMERI. La Planet Musical e Massimo Romeo Piparo portano in scena la quarta edizione del musical più conosciuto al mondo e che ha già attirato al Sistina di Roma, in sole quattro settimane, circa 34 mila spettatori.

CAST. Nel cast scelto dal regista Piparo, figurano il cantante italiano Mario Venuti che interpreterà il ruolo di Pilato, la famosa voce dei “Dirotta su Cuba” di Simona Bencini che vestirà i panni della Maddalena ed il vincitore della seconda edizione del talent show “X Factor” Matteo Becucci nella parte di Giuda. Ad interpretare il ruolo di Gesù sarà, invece, Paride Acacia che dal 1994 veste i panni di Cristo, mentre la parte di Erode sarà interpreta dal cantante Max Gazzè che non solo sarà presente nella replica di Roma, ma anche in quella di Firenze.

RE-INVENTARE. Il regista dello spettacolo ha spiegato che questa è l’edizione più matura fra le quattro messe in scena fino ad oggi e che la presenza di cantanti alle prime armi con il teatro, è l’elemento che contribuisce a rendere sempre nuovo e diverso uno spettacolo già affrontato e realizzato, anche più volte, da numerosi registi di tutto il mondo.

INNOVAZIONI. La versione di Piparo, molto rock, narra dell’ultima settimana di vita di Gesù Cristo e mette in scena alcune innovazioni che nelle precedenti edizioni non erano state inserite. Quest’anno “Jesus Christ Superstar” avrà l’orchestra a vista, posta al centro della scena ed al posto dei sopra-titoli che nelle passate edizioni servivano da guida per gli spettatori, saranno proiettati su un led alcuni passi del Vangelo che scandiranno i passaggi della narrazione.

39 FRUSTATE. Infine, durante la scena delle trentanove frustate, saranno proiettate altrettante immagini di martiri del nostro tempo che contribuiranno a dare più forza all’intera rappresentazione: da Nelson Mandela, a Sakineh, passando per Falcone e Borsellino che chiuderanno la proiezione e la scena delle frustate.

QUANDO. Lo spettacolo andrà in scena il 22 gennaio prossimo alle ore 21.00 presso il Mandela Forum e la durata prevista è di circa due ore.

PREZZI. Per quanto riguarda il prezzo del biglietto, questo varia a seconda del posto, in ogni caso numerato. Si va dai 35 euro per la Platea, ai 28 euro per la Tribuna Est, Sud e per la Balconata, ai 22 euro per la Gradinata Inferiore e Superiore, per la Tribuna sud e per la Sopraelevata. Nei prezzi sopra menzionati sono esclusi i diritti di prevendita.

SCONTI. È, infine, previsto uno sconto di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze e per i soci Coop Unicoop Firenze.

Madre e figlio trovati morti in casa. Ipotesi doppio omicidio

0

Lei 82 anni, lui 55. Madre e figlio sono stati trovati morti nella loro abitazione, in via Baccio da Montelupo, a Firenze. Si indaga sull’ipotesi di omicidio-suicidio.

IPOTESI 1.  A dare l’allarme alla polizia è stato un parente delle vittime. I due sono stati trovati in un lago di sangue. In una prima ricostruzione dei fatti le forze dell’ordine avevano ipotizzato che potesse trattarsi di un omicidio-suicidio. A impugnare l’arma del delitto, un coltello, sarebbe stata la madre, che si sarebbe poi tolta la vita.

IPOTESI 2. In un secondo momento però sono emersi elementi contrastanti con questa ipotesi. Primo tra tutti il mancato ritrovamento dell’arma del delitto. I carabinieri stanno adesso valutando l’ipotesi di un duplice omicidio.

Donne scomparse a Torre del Lago, trovato impiccato lo zio dell’indagato

0

Si infittisce il giallo attorno alle due donne scomparse a Torre del Lago circa due mesi fa. Lo zio di Massimo Remorini, l’uomo che aveva curato gli interessi delle due donne, adesso indagato nell’ambito dell’inchiesta legata alla loro sparizione, è stato trovato impiccato questa mattina nella sua abitazione, sempre a Torre del Lago.

SUICIDIO. L’uomo, 66 anni, è stato trovato in pigiama con una corda stretta attorno al collo ed allacciata a una scala. Il medico legale però ha parlato di “suicidio incompleto” in quanto il cadavere era in ginocchio. Procedono le indagini dei carabinieri.

RICERCHE. Nel frattempo sono riprese le ricerche di Claudia Velia Carmazzi, 59 anni, e della madre Maddalena Semeraro, 80, mentre si fa largo l’ipotesi che possano essere state uccise e fatte sparire. Massimo Remorini sarebbe indagato per sequestro di persona e circonvenzione d’incapace.

La Sasch a saldo: Cenni in Regione per salvare i dipendenti

0

Primo incontro oggi in Regione per la Sasch, di cui è stata annunciata la messa in liquidazione. Oggi a Palazzo Panciatichi era presente Roberto Cenni nella doppia veste di sindaco di Prato e di imprenditore di riferimento del gruppo.

 

DEBITI. La Regione ha manifestato piena disponibilità per l’apertura di un tavolo con istizioni e proprietà per la tutela dei dipendenti e la ricerca di nuovi investitori. La Sasch ha circa 150 milioni di debiti, 300 i posti di lavoro a rischio.

FIDI. La giornata di incontri sulla crisi della Sasch si è aperta stamattina, presso gli uffici dell’assessorato regionale al lavoro, con il primo vertice, quello con istituzioni e sindacati. “Faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità – ha detto l’assessore Simoncini – a difesa dell’occupazione di un patrimonio così importante per la moda e per la Toscana”. Sempre Simoncini ha garantito totale appoggio verso la ricerca di possibili nuovi investitori anche attraverso il coinvolgimento di Fidi Toscana nelle riunioni che si terranno oggi pomeriggio, alle 16.30 con i rappresentanti dell’azienda e alle 17.30 con istituzioni, azienda e sindacati.

Troppo rumore, lancia un coltello contro il vicino di casa

0

Tragedia sfiorata a Livorno, a causa di una lite condominiale. Il vicino faceva troppo rumore durante i lavori di ristrutturazione della casa, così l’inquilino del piano di sotto gli ha lanciato contro un coltello da caccia.

CIGNA. L’episodio è avvenuto ieri mattina nel quartiere periferico della Cigna. L’aggressore, un uomo di 63 anni, era salito al piano superiore per chiedere al vicino di casa di fare meno rumore, ma quest’ultimo, 48 anni, non ha trovato di meglio che prenderlo a male parole.

OFFESE E COLTELLI. Così il più anziano, dopo aver spintonato il vicino, è sceso a prendere un coltello da caccia e lo ha lanciato contro l’altro. L’uomo è stato denunciato.

Lavoro, tempi sempre più duri per gli under 24

0

Continua a crescere il ricorso alla cassa integrazione, ma ripartono le assunzioni. A dirlo sono i dati del terzo trimestre 2010, che confermano un mercato, quello del lavoro toscano, a luci e ombre.

CASSA INTEGRAZIONE. Nel mese di ottobre 2010 le ore di cassa integrazione sono state 4 milioni e 367mila, il 24,8 per cento in più rispetto all’ottobre 2009. Da gennaio le ore di cassa integrazione utilizzate sono state 44 milioni e 755mila e, ad oggi, sono quindi già stati superati i 33 milioni complessivi di ore di cassa integrazione del 2009. “E’ come se dal 1° gennaio al 31 ottobre – spiega l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini – 31.600 persone fossero state a casa a zero ore. Per ogni lavoratore dipendente in Toscana – prosegue – ci sono state 148 ore di cassa integrazione: ciò significa che la crisi continua a essere molto pesante sul nostro territorio, anche se presenta un dato inferiore alla media nazionale”. Nei giorni scorsi la Regione ha sottoscritto un’intesa con le parti sociali che rende possibile, per la Regione, continuare ad autorizzare la cassa integrazione in deroga anche per il 2011, utilizzando le risorse ancora disponibili, in attesa di un atto formale da parte del ministero. Ciò – spiega la Regione – permette di assicurare una prospettiva a lavoratori e aziende, che potranno continuare a contare su questo importante ammortizzatore anche nei prossimi mesi.

ASSUNZIONI. Buone notizie per quanto riguarda il capitolo assunzioni. Dopo due anni fra i più neri della sua storia, il mercato del lavoro toscano registra segnali positivi sul fronte delle assunzioni. Che tornano a crescere, riportando la regione ai livel li del 2008, anno di avvio della crisi. Sono stati complessivamente 193mila i lavoratori avviati al lavoro nei mesi di luglio, agosto e settembre di quest’anno, il 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2009 (che aveva registrato 175mila assunzioni) e quasi un punto percentuale in più rispetto al 2008 (191mila assunzioni), quando ancora non si era manifestato l’effetto della crisi. Secondo l’Osservatorio regionale del mercato del lavoro – che ha elaborato, con l’Irpet, i dati Istat in chiave toscana – pur rimanendo al di sotto del 28mila avviamenti stabili registrati nel 2008, le assunzioni con contratto a tempo indeterminato sono state nell’ultimo trimestre circa 4 mila in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una crescita del 20% . “La ripresa delle assunzioni – sottolinea Simoncini – è ancora troppo lenta e la crescita che registriamo non compensa ancora le perdite fortissime subite nei mesi pass ati. Abbiamo consapevolezza che lo sforzo che le imprese faranno nei prossimi mesi per riposizionarsi sui mercati e i possibili segni di ripresa che ne verranno, non comporteranno, nell’immediato, una significativa ripresa dell’occupazione. Tutto questo – insiste l’assessore – ci spinge a lavorare per garantire ogni possibile forma di protezione sociale alle lavoratrici e ai lavoratori colpiti dalla crisi e per sostenere le imprese nell’accesso al credito. Il nostro impegno è far sì che possano concretizzarsi fenomeni di ripresa dello sviluppo; la strada verso una ripresa non effimera sarà ancora lunga e difficile, ma il processo è avviato”.

PROVINCE E SETTORI. Tutte le province mostrano variazioni positive rispetto al 2009 e, in alcuni casi, anche rispetto al 2008: le realtà manifatturiere maggiormente colpite dalla crisi si segnalano per variazioni decisamente positive, in particolare Prato (+49%) e il Circondario Empolese Valdelsa (+25%), mentre si attestano su dati positivi ma più contenuti Firenze (+1%), Livorno (+3%) e Arezzo (+5%). Per quanto riguarda l’analisi settoriale, qui vengono evidenziati andamenti sostanzialmente positivi in tutti i settori, con la sola eccezione della Pubblica amministrazione, istruzione e sanità (-4,5%), confermando i segnali emersi nel trimestre precedente soprattutto nell’ambito delle attività manifatturiere (+15%), e dei servizi ad esse collegate, trasporti e magazzinaggio (+15%) e in particolare il comparto dei servizi alle imprese (+29,5%).

GIOVANI. Punto debole della ripresa sono, ancora una volta, i giovanissimi. Per gli under 24 i dati segnalano una perdita di 5 punti percentuali rispetto al 2009 e di 6,7 punti sul 2008. Si segnala così quello dell’occupazione giovanile come uno dei punti critici da affrontare per riavviare lo sviluppo. Va meglio invece per la fasci a fra 25 e 34 anni, dove le assunzioni sono aumentate di 10 mila (+21%), tornando quasi ai valori del 2008.

SIMONCINI. “Non possiamo abbassare la guardia – è la valutazione conclusiva dell’assessore Simoncini – perché questi dati coesistono con elevati tassi di disoccupazione e di cassa integrazione che lo scorso settembre ha toccato il record storico di 6 milioni e 800 mila ore autorizzate. Per questo proseguiamo, anche per il 2011, con interventi a sostegno dei redditi del lavoratori e, soprattutto, con forti investimenti sui giovani, che sono un capitale essenziale per ogni società che voglia guardare al futuro. Così abbiamo messo in campo interventi per favorire formazione, occupazione e qualificazione professionale dei giovani toscani, anche utilizzando lo strumenti dei fondi europei. I giovani sono fra le priorità nel lavoro della giunta che sta mettendo in piedi un progetto integrato su questo, collegat o al bilancio 2011, che sarà operativo nei prossimi mesi”.

Torre del Lago, riprese le ricerche delle due donne scomparse

0

Sono riprese, a Torre del Lago, le ricerche di Claudia Velia Carmazzi, 59 anni, e della madre Maddalena Semeraro, 80, scomparse alla fine del settembre scorso.

RICERCHE. Le ricerche delle due donne vanno avanti nel campo di via dei Lecci dove per diversi mesi hanno vissuto, all’interno di due roulotte.

INDAGINI. Intanto, emerge che Massimo Remorini, l’uomo che accudiva e curava gli interessi delle due donne (e che il figlio della Carmazzi chiamò lo “zio”) sarebbe indagato per sequestro di persona e circonvenzione d’incapace.

La proposta di Renzi: “Omicidio volontario per chi guida ubriaco”

0

Incidenti stradali, il sindaco di Firenze Matteo Renzi lancia una nuova proposta.

LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE. Quale? Una raccolta firme per una legge d’iniziativa popolare, affinchè in casi di incidenti stradali si preveda l’omicidio volontario e non colposo per chi causa la morte di una persona mentre è alla guida, ad esempio, in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti.

L’ASSOCIAZIONE. Il primo cittadino fiorentino ha lancoato la sua proposta ieri sera, in occasione della presentazione dell’associazione dedicata a Lorenzo Guarnieri, il giovane ucciso da uno scooterista positivo ai test per alcol e cannabis.

Passeggiate d’inverno alla scoperta di Firenze

Gite invernali organizzate dal Q3 e dall’Ufficio Guide, ecco un nuovo appuntamento.

LE ESCURSIONI. Si tratta di passeggiate d’inverno sulle colline di Firenze, all’oasi di Fonte Santa, a Fiesole, da Sorgane a Ponte a Ema. Vere e proprie escursioni organizzate dal Quartiere 3 (commissione ambiente) insieme all’Ufficio Guide (Guide Alpine e Guide Ambientali escursionistiche).

NUOVO APPUNTAMENTO. Il prossimo appuntamento è domenica 12 dicembre e l’escursione riguarda le Colline a Sud di Firenze (sulle tracce dei Partigiani) e all’oasi di Fonte Santa (per iscriversi telefonare direttamente alla guida 328.7524940). La gita di domenica (ritrovo alle 9,45 all’edicola di piazza Bartali) ha un tempo di percorrenza di circa 4 ore e mezza con un dislivello in salita di 300 metri e richiede un impegno medio. Occorrono scarpe da trekking, giacca antipioggia Il percorso inizia da San Donato in Collina percorrendo la vecchia strada Volterrana e risalendo fino al rifugio. Dopo avere raggiunto un punto panoramico sul Poggio di Firenze, si scende attraverso stradine e sentieri fino a raggiungere il centro dell’Antella.

STORIA. Come molte zone limitrofe a Firenze anche quella di domenica è un’escursione che passa luoghi storici che furono rifugio per gli sfollati nel ’44, ma anche teatro di alcuni episodi legati alla lotta partigiana. Le prossime passeggiate saranno il 26 dicembre da Bagno a Ripoli al Convento dell’Incontro di S. Donato, il 9 gennaio sulle Colline a Nord di Firenze fino alla Querciola di Fiesole, il 13 febbraio da Sorgane a Ponte a Ema con visita al museo Bartali.

INFORMAZIONI. Maggiori informazioni anche sul sito www.ufficioguide.it. Per iscriversi si può chiamare anche l’ufficio ambiente del Q3 (tel. 055.2767721/2767713).