domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2887

Colpito in auto da disco di metallo, grave finanziere della scorta di Sgarbi

0

È stato operato all’ospedale di Siena e resta in prognosi riservata il finanziere di 27 anni membro della scorta che stamani stava accompagnando Vittorio Sgarbi a Roma. L’uomo è stato colpito da un disco di metallo che ha sfondato il parabrezza dell’auto e colpito il militare. Le sue condizioni sarebbero gravi.

LA DINAMICA. Questa mattina, intorno alle 13.30, due auto della finanza stavano scortando il critico e attuale sindaco di Salemi, una davanti e l’altra dietro all’auto blu. Stavano viaggiando sull’A1, all’altezza di Monte San Savino, quando improvvisamente il disco metallico, forse aprte del sistema frenante di un camion, è schizzato sul parabrezza dell’auto che chiudeva il corteo andando a colpire il finanziere che sedeva sul lato passeggero, ferendolo gravemente. Subito trasportato al pronto soccorso di Arezzo, il militare è stato poi trasferito in elicottero alle Scotte di Siena.

Morti bianche, 1.5 milioni per prevenire quelle in agricoltura

0

Schiacciati dal trattore che si ribalta, colpiti dalla pianta che hanno appena tagliato, travolti dai macchinari usati per lavorare la terra. L’agricoltura è uno dei settori dove il rischio ‘morti bianche’ è più alto. Solo nella scorsa estate le vittime del lavoro sono state quattro in Toscana. La Regione ha deciso di stanziare 1,5 milioni di euro per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

UN TRIENNIO DI PREVENZIONE. I fondi della Regione Toscana, validi per il triennio 2010-2012, serviranno a finanziare attività di formazione e informazione per migliorare le conoscenze degli impiegati nell’agricoltura, oltre ad attività di comunicazione e sensibilizzazione, di assistenza e tutoraggio e di vigilanza.

PERICOLO COSTANTE. Un fenomeno, quello delle morti bianche nel comparto agricolo, che solo negli ultimi quattro anni ha causato quasi 30 vittime: nove nel 2007, cinque nel 2008, otto nel 2009 e sette fino al settembre 2010.

Entra in funzione ‘Casa Iris’, nuova residenza psichiatrica

0

Tutto pronto per l’entrata in funzione di ‘Casa Iris’, la nuova residenza terapeutica per pazienti psichiatrici realizzata in una vecchia villa in zona Cure. Da nove a undici nuovi posti letto dedicati ai giovani pazienti con patologia psichiatrica in cura presso i servizi di salute mentale. Domani l’inaugurazione, dal 2 novembre la struttura comincerà a funzionare.

STRUTTURA FLESSIBILE. L’edificio è stato acquistato all’inizio del 2008 dall’Asl con l’obiettivo di realizzarvi una struttura residenziale a fini terapeutici. I lavori di adattamento, che per motivi amministrativi si erano bloccati nel marzo 2009, sono ripresi e conclusi alla fine di giugno. Si tratta di una struttura flessibile, che oltre ai nove posti fissi, potrà ospitare altri due pazienti per brevi periodi di permanenza in attesa di altri progetti terapeutici-riabilitativi.

MONITORAGGIO COSTANTE. Nella residenza un operatore sociosanitario assisterà gli ospiti 24 ore al giorno e nelle ore diurne sarà affiancato da educatori professionali. Prevista anche una costante proiezione infermieristica e la presenza di uno psicologo e di uno psichiatra a fasce orarie.

Quartieri pronti alla sfida con le bocce

 

Cinque squadre, una per ogni Quartiere di Firenze, pronte a darsi battaglia sul bocciodromo dell’Affrico. Torna il Palio sportivo di Bocce, l’iniziativa giunta alla terza edizione che mette di fronte Campo di Marte, Gavinana-Galluzzo, Centro Storico, Isolotto-Legnaia, Rifredi. L’appuntamento è per sabato 25 settembre dalle 14.

I Quartieri saranno rappresentati ognuno da una squadra di cinque atleti, tutti rigorosamente residenti nel proprio territorio, senza limiti d’età. L’iniziativa è organizzata dalla sezione bocce  dell’Unione sportiva Affrico in collaborazione con il Quartiere 2.

Rari in Coppa Italia

0

Tre partite in due giorni contro la squadra padrona di casa del Latina, l’Ortigia Siracusa ed il Nervi. “Non siamo preoccupati del fatto di dover giocare tre partite in due giorni” esordisce subito Popovic commentando questo debutto stagionale. “Anzi. Ci farà bene giocare subito partite che valgono punti e che ci faranno entrare nel clima agonistico giusto. Non mi sbilancio sui pronostici – annuncia il tecnico – perché il Latina ha cambiato molto ed ha allestito una squadra molto competitiva. Anche il Nervi ha fatto una buona campagna acquisti e l’Ortigia è una neopromossa tutta da scoprire. Il passaggio del turno dipenderà molto anche da come giocheremo noi. Vedo, comunque, grande equilibrio. La nostra è una squadra molto giovane. E’ tra le tre rose di serie A1 con la media età più bassa e quindi dovremo lavorare ancora molto per acquisire esperienza”.

 

Al di là della Coppa Italia l’obiettivo primario rimangono i play off scudetto in campionato. “La Coppa Italia è una competizione importante e ci teniamo a passare il turno – puntualizza Popovic – ma è chiaro che puntiamo, soprattutto, a migliorarci in campionato dopo il quinto posto della passata stagione”. Due parole sui nuovi acquisti: Jacopo Mandolini, centroboa in arrivo proprio dal Latina, Andrea Razzi, prodotto del vivaio Rari l’anno scorso a Bologna e Francesco Di Fulvio, giovanissimo è già campione europeo.

Mandolini e Razzi sono due ottimi acquisti – precisa l’allenatore biancorosso – e si sono subito inseriti dando nuovo entusiasmo a tutto il gruppo. Tra circa una settimana si aggregherà a noi anche Francesco Di Fulvio, classe 1993, Campione europeo con la nazionale Under 17 e proveniente dalla Vis Nova Roma. E’ un giovane molto interessante – prosegue Popovic – e farà parte dei quindici titolari da cui poi sceglierò, settimana dopo settimana, i tredici da far giocare. Viene da una squadra di A2 e quindi occorrerà pazienza. Non lo si può subito caricare di responsabilità ora che gioca in A1. Il programma della Coppa Italia prevede sabato 25 settembre alle ore 10.00 Sportiva Nervi-CC Ortigia. Alle 11.30 RN Florentia-Latina. Sempre sabato 25 alle 15.00 Latina Pallanuoto-Sportiva Nervi. Alle 16.30 CC Ortigia-RN Florentia. Domenica 26 alle 10.00 RN Florentia-Sportiva Nervi. Alle 11.30 CC Ortigia-Latina Pallanuoto.

Sindaco e assessori imbianchini per un giorno, trovata aula per 28 alunni

0

Rischiavano di dover fare lezione nel corridoio, dato che non si trovava un’aula adeguata ad ospitare i 28 alunni di una classe elementare, tra i quali un disabile. Si sarebbe potuto adeguare una stanza dell’edificio scolastico fino ad allora usata diversamente, ma non c’erano le risorse. Ci hanno pensato il sindaco e la sua giunta, improvvisandosi imbianchini per un giorno e rimettendo a nuovo il locale.

È successo alla scuola elementare di Staffoli, nel Comune di Santa Corce sull’Arno. Il gesto del sindaco Osvaldo Ciaponi e della sua giunta di centrosinistra vuole essere anche un’iniziativa di protesta contro il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini.

Claag Firenze, debutto sabato

0

La Claag Firenze inaugura il proprio campionato (sabato 25 settembre ore 18,30 Palacoverciano) dalla gara interna contro Monza, squadra forte e ben attrezzata che lotterà fino alla fine per i vertici della classifica. Per la formazione fiorentina si tratta di un immediato test, per capire le reali potenzialità della squadra e mettere alla prova il gruppo giovane, affidato a coach Francesco Puccetti.

 

Sul versante opposto, i bianconeri di coach Alfredo Bertari, possono contare su un roster esperto e di qualità, che insieme a vecchie conoscenze del basket gigliato, annovera giocatori con un glorioso passato in serie A. È il caso di Paolo Giuliani, ala di 202 cm, acquistato la scorsa stagione da Bawer Matera, e di Alberto Angiolini, classe ’73, play-guardia di 188 cm, proveniente da Copra Morpho Piacenza.

Tra gli ex c’è il playmaker Stefano Mercante, dotato di un ottimo controllo di palla e una buona rapidità. Accanto a lui troviamo Christian Akrivos, guardia 193 cm e Marco Molteni, pivot 198 cm, alla sua quarta stagione a Monza. Per la Claag, come detto, non sarà una sfida facile, anche perché a complicare le cose c’è l’infortunio di Santomieri, che a fine mese sarà operato allo scafoide e sarà costretto a stare lontano dai campi di gioco, almeno fino a Gennaio.

Festa dell’uva, cresce l’attesa

0

Si avvicina la Festa dell’Uva di Impruneta, in programma domenica 26 settembre.

LA FESTA. La festa, nata nel 1926 è un insieme di musica, balletti e spettacolari carri allegorici, dove più di mille figuranti animeranno piazza Buondelmonti per tutto il pomeriggio: il risultato del lavoro svolto dai quattro Rioni del paese nelle ultime 6 settimane. La festa dell’Uva è dunque una tra le più longeve manifestazioni italiane ancora vive e sentite dagli abitanti: una festa viva, sentita dagli imprunetini, amata e difesa dai rionali che trovano nel loro cantiere una seconda famiglia, un luogo di aggregazione ma anche un’opportunità per cimentarsi ed apprendere i segreti di antichi lavori manuali ormai dimenticati.

I RIONI. Nei quattro Rioni (Fornaci, Pallò, Sant’Antonio e Sante Marie) il lavoro nei cantieri inizia ad agosto e tutti si impegnano nella costruzione e realizzazione dei carri. Ogni imprunetino si ritrova nel proprio cantiere rionale, per cenare, lavorare, discutere e collaborare alla realizzazione della sfilata. Il giorno della Festa, ogni Rione ha 30 minuti di tempo per proporre il proprio show: un grande spettacolo. Sui tre carri a disposizione, vengono create vere e proprie opere d’arte, per fare da collante ai circa 350 figuranti che raccontano con balli e coreografie il tema scelto per la rappresentazione.  Due giurie valuteranno ogni singola sfilata.

IL PROGRAMMA. Domenica 26 settembre, alle 15.30, dopo il saluto del sindaco, Ida Beneforti Gigli, e dell’esibizione della Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta inizierà la vera e propria sfilata sotto gli occhi di una giuria specializzata invitata a valutare ciascuno spettacolo al fine di decretare il Rione vincente. I Rioni che sfileranno saranno nell’ordine: Sant’Antonio, Sante Marie, Fornaci, Pallò. Alle 19, dal terrazzo del Comune, il sindaco renderà pubblico il verdetto della Giuria.

BIGLIETTI. I biglietti per l’ingresso in piazza Buondelmonti possono essere acquistati agli ingressi o in prevendita alla Pro Impruneta. L’ente Festa dell’Uva ha attivato un portale internet dedicato esclusivamente alla Festa dell’Uva, dal quale attingere tutte le informazioni necessarie e storiche per vivere appieno la festa: www.lafestadelluva.it.

Via alla “caccia” alla Battaglia di Anghiari

0

Entra nel vivo la “caccia” alla Battaglia di Anghiari, il famoso dipinto di Leonardo da Vinci andato perduto e che potrebbe celarsi dietro una parete del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Dopo l’accordo sottoscritto nello scorso gennaio tra il Comune con la National Geographic society, il più autorevole istituto geografico al mondo, che verte sulla promozione e valorizzazione della ricerca del celebre affresco, ieri c’è stata la consegna formale di 50mila dollari, prima tranche dei 250mila dollari previsti dall’intesa. L’assegno è stato consegnato al sindaco Matteo Renzi da Alexander Moen, vicepresidente Iniziative strategiche e programmi di esplorazione della National geographic society, alla presenza dell’assessore all’università Cristina Giachi.

LA RICERCA. La ricerca della Battaglia di Anghiari tocca campi sia archivistici tradizionali che completamente innovativi: in particolare si sta studiando la possibilità di utilizzare uno speciale macchinario diagnostico che usa la tecnologia nucleare per scoprire se e dove si celi il dipinto. In base a quanto previsto, si prevede un’ampia collaborazione non solo per promuovere e far conoscere le ricerche sull’affresco, ma anche per produrre e diffondere materiale editoriale sulla cultura e la storia di Firenze. Inoltre National Geographic darà ampia copertura giornalistica, sia cartacea che sul web che video, di tutte le fasi della ricerca.

WELCOME DAY. La consegna dell’assegno ha preceduto il ‘Welcome day’ 2010, organizzato dal Comune insieme all’Associazione Toscana-Usa come cerimonia di saluto agli studenti americani che iniziano i loro corsi di studio nelle università americane presenti a Firenze e in Toscana. La National Geographic è stata premiata insieme all’imprenditore Giuliano Gori proprio con il ‘Premio Toscana-Usa 2010’. Erano presenti alla cerimonia, tra gli altri, anche la console Mary Ellen Countryman, e i presidenti dell’associazione Toscana-Usa Sergio Pezzati e Lynn Wiechmann.

“Gita” a Firenze, ma per rapinare una banca: arrestati due siciliani

0

Non era una gita di piacere, la loro. Avevano deciso di venire a Firenze per un giorno, ma per rapinare una banca.

LA RAPINA. Protagonisti della vicenda due giovani siciliani di 18 e 19 anni, entrambi di Catania, che sono stati arrestati dai carabinieri poco dopo la rapina compiuta in una banca di Firenze.

CARABINIERI. Uno dei due è stato fermato nelle vicinanze della banca e riconosciuto dagli impiegati dell’istituto, l’altro è stato riconosciuto e bloccato più tardi mentre stava comprando un biglietto del treno alla stazione di Santa Marina Novella.

IL COLPO. Il colpo che avevano messo a segno aveva fruttato loro 8mila euro.