sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2888

La moglie diventa “detective”. E fa scoprire lo strano giro di un night

0

Si trasforma in detective e fa arrestare il titolare di un locale. L’episodio è accaduto a Altopascio, e ha visto per protagonista una donna che, insospettita dalle continue uscite serali del marito (che, secondo il suo racconto, avrebbero “alleggerito” sempre più il conto corrente di famiglia), ha deciso di seguirlo.

NIGHT. L’ha visto quindi entrare in un night, da cui poi l’uomo è uscito in compagnia di una giovane donna, con cui si è allontanato in auto.

INDAGINI. La donna ha allora avvertito i carabinieri, che hanno dato avvio alle indagini. I militari dell’arma hanno quindi arrestato il titolare del locale, un siciliano di 49 anni, e disposto il sequestro del night.

E Gilardino ritrovò il gol

0

Soddisfazione, in casa viola, dopo il pareggio ottenuto a Genova, su un campo molto difficile.

GILA. Soddisfazione particolare per uno dei giocatori viola, quell’Alberto Gilardino che, dopo un periodo difficile, è finalmente riuscito a sbloccarsi e a ritrovare la via del gol. “Dopo questa prestazione vogliamo i tre punti domenica con il Parma. Il gol è stato importante. Bravi tutti  a portare a casa questo risultato”, ha commentato alla fine della partita.

FREY. “Abbiamo lottato per 90°. La squadra ha fatto una buona prestazione, sotto il profilo psicologco soprattutto. Gila per noi è importante, la squadra crescerà ancora e riconquisterà i tifosi”: queste invece le parole dell’altro grande protagonista della serata, Sebastien Frey, autore di una prestazione super.

22.000 presenze per Easy Living 2010

La sesta edizione del progetto culturale organizzato dall’associazione Piazzart si è svolta dall’11 giugno al 23 settembre ed ha proposto un’estate tra arte, video proiezioni e performance sulla riva sinistra dell’Arno.

Un successo incredibile, per un progetto realizzato con il patrocinio del Sindaco e il supporto dell’assessorato alla Cultura – che ha definito l’iniziativa ‘meritevole’ fra le tante che hanno partecipato al bando per l’estate fiorentina 2010 – con un aumento delle presenze rispetto all’anno precedente che hanno superato la quota di 22.000 persone in tutta l’estate. Un dato davvero straordinario se si considera che, a causa del maltempo di maggio, la manifestazione è stata inaugurata con due settimane di ritardo: nonostante questo, però, forte è stata la partecipazione, sopratutto di fiorentini che hanno dimostrato uno stretto legame con l’iniziativa e con il fiume Arno.

Il progetto ha ospitato ben 115 giorni di programmazione con oltre 50 eventi realizzati grazie alla preziosa collaborazione di tre graditi ritorni della stagione passata, Monochrome, Corpus e Musica al tramonto, e di alcune belle novità rappresentate dalle rassegne Interventi artistici sullo spazio e Easy living Video Arte , curate da Piazzart, oltre agli Arabeschi di Latte, autori del Picnic sulla spiaggia, per i fuochi San Giovanni, ormai uno degli eventi più attesi dell’estate fiorentina.

Due sono state le grandi novità di quest’anno: per la prima volta Piazzart, oltre ad occuparsi della terrazza di Piazza Poggi, ha gestito anche la spiaggia sull’Arno che è stata aperta anche di sera con eventi di primissimo piano come il Billabong “Stretch your Summer Tour”, la proiezione su maxi schermo delle partite dei mondiali di Calcio 2010, il Riverside Pic-nic degli Arabeschi di Latte e «Ultraviolette »curato dal marchio SO Art for Design.

Anche l’aria ristoro quest’anno è stata ingrandita con una vera e propria cucina per gustare, a pranzo e all’aperitivo, piatti di cucina tipica.
“Siamo veramente orgogliosi della gestione dell’area Spiaggia sull’Arno – ha spiegato il Presidente di Piazzart Piero Iervolino –: finalmente anche Firenze è entrata a far parte del circuito delle spiagge urbane europee. Con un valore aggiunto, come ha scritto il New York Times, ‘unica in Europa ad avere la propria sabbia’. Quest’anno, avendo gestito da soli l’intero spazio e i servizi ad essi connessi, abbiamo lavorato affinché le strutture avessero il minor impatto possibile e ci fosse un forte presidio serale, per evitare atti vandalici e la vendita di alcolici in vetro tramite abusivi, che recavano tanti disagi ai fruitori del giorno”.

“Particolare attenzione è stata data alla pulizia dell’area, resa impeccabile dalla nostra collaborazione con l’Arci – ha proseguito Iervolino -, tramite il reinserimento lavorativo di persone di fasce deboli: il presidio ha funzionato anche in occasione di massima affluenza, come le partite dei mondiali e i fuochi di San Giovanni, oltre a sensibilizzare i giovani frequentatori serali a tenere l’area pulita anche attraverso messaggi sulle buone pratiche del vivere civile realizzati da artisti nostri amici”.

“Voglio ringraziare il Salvamento nazionale sezione di Firenze, l’Arci, la Provincia, il Comune, il Quartiere 1, la Protezione Civile, la Silfi e tutti coloro che hanno lavorato al progetto e senza i quali i Fiorentini non avrebbero avuto la loro spiaggia – ha spiegato il Presidente di Piazzart Piero Iervolino . Questo però è solo l’inizio perché, il nostro obiettivo, è quello di realizzare una spiaggia urbana degna di Firenze, come già accade in altre città europee. Per questo stiamo già lavorando, per l’anno prossimo, per sviluppare sulla spiaggia ulteriori idee e maggiori interventi rispetto a questa stagione.

Alcune azioni verranno presentate già il 28 settembre, in occasione dell’iniziativa del Sindaco 100 incontri in 100 luoghi e avranno l’obiettivo di rendere lo spazio della spiaggia maggiormente fruito e vivibile ai cittadini di qualsiasi fascia di età”, ha concluso Iervolino.

Buon pareggio viola a Genova

0

Il pareggio per 1-1 forse sta un po’ stretto al Genoa che ha collezionato più occasioni da retema che ha anche trovato in Frey un numero uno viola insuperabile. Entrambe le reti sono state segnate nel primo tempo e portano la firma di Gilardino, al primo gol in campionato, e di Mesto per i rossoblu.

La Fiorentina riesce a sbloccare il risultato al primo affondo. Al 10° c’è un cross di Vargas, sporcato da Mesto, e che trova un velocissimo Gilardino pronto ad avventarsi sulla sfera per la prima rete in campionato. Il Genoa non si disunisce e pareggia al 17′, alla prima occasione: ottima intuizione di Veloso che serve in profondità Mesto che da dentro l’area batte Frey di destro. Poi Toni, l’ex di turno con Dainelli, sfiora il gol mentre, prima del riposo, Frey sale in cattedra e sventa due interventi miracolosi su Criscito e su Toni.

Nel secondo tempo è ancora il Genoa a creare le azioni più pericole prima con Kharja e poi con Mesto ma è poi la Fiorentina a creare l’occasione più limpida per raddoppiare. Cerci sfrutta un errore di Eduardo ma prende il palo.

Più ottimista Sinisa Mihajlovic per il futuro dei viola: “Sono contento per l’atteggiamento della squadra, abbiamo rischiato ma abbiamo conquistato un punto importante andando anche vicini alla vittoria. Ora abbiamo due partite in casa e dobbiamo approfittarne. Recuperare i big è un grosso passo avanti nella ricerca di una fisionomia per la squadra. Questo pareggio è molto motivante e importante per noi. Prendiamo sempre gol? Siamo partiti male in difesa, bisogna trovare una soluzione. In queste gare meritavamo di più. Il campionato è lungo, intanto è bene riconquistare la condizione”.

La crisi, un dramma da portare in scena

0

 

Esasperati dalla crisi, i dipendenti della Radicifil, in Cassa integrazione dal maggio 2009, hanno deciso di trasformarsi in attori e portare in scena il loro dramma. Il loro spettacolo ‘L’estate di Simone’ sarà rappresentato il 25 settembre in apertura della stagione teatrale La Baracca, a Prato.

La Radicifil è un’azienda pistoiese che produce filati in nylon per calzetteria, facente capo al gruppo bergamasco Radici.

Droga: controlli in Santo Spirito, due arresti e una denuncia

0

Due spacciatori tunisini finiti in manette, un loro cliente segnalato all’Autorità amministrativa, un trentacinquenne di Catania denunciato per ricettazione e altre quattro persone sanzionate. Questo il bilancio degli ultimi controlli effettuati dalla polizia di Firenze nella zona di piazza Santo Spirito.

ANCORA SPACCIO IN S.SPIRITO. Intorno alle 23 di ieri sera i due spacciatori, uno di 35, l’altro di 19 anni, entrambi irregolari e con numerosi precedenti, sono stati avvicinati da un ventottenne originario di Sciacca. Dopo una breve conversazione si sono incamminati fino a Via del Preti. Mentre uno faceva da ‘palo’, l’altro ha prelevato da sotto le ruote di un’auto lì parcheggiata un involucro contenente hashish. Staccato un pezzo da 1,72 grammi lo hanno ceduto al cliente per 20 euro. I poliziotti, che seguivano di nascosto i loro spostamenti fin da piazza S.Spirito, sono usciti allo scoperto e hanno perquisito i tre. I due tunisini avevano 225 euro e altri 8,67 grammi di sostanza stupefacente rimasti sotto l’auto. I due sono stati portati a Sollicciano, mentre l’acquirente è stato segnalato all’Autorità amministrativa.

ALTRI PROVVEDIMENTI. Un trentacinquenne catanese, sorpreso alla guida di un ciclomotore rubato, poi restituito al proprietario, è stato denunciato per ricettazione. Altri quattro rumeni sono stati sanzionati per ubriachezza molesta.

Santa Croce a tutta birra

0

Quattro giorni a tutta birra in piazza Santa Croce. Al via domani la prima fiera della birra artigianale, intitolata appunto “Che birra”, con tanti stand da tutta Italia per assaggiare le migliori bionde, rosse e scure di produzione rigorosamente made in Italy.

PIATTO E PINTA TOSCANI. Troveranno spazio in piazza anche alcuni stand dedicati alla cucina tradizionale toscana, per abbinare la pinta al piatto giusto. Previste anche cene a tema nei locali dei dintorni, guidate da esperti e produttori. “Piazza Santa Croce deve diventare il luogo di presentazione del meglio dei prodotti made in Italy – ha dichiarato l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli –, un luogo dove far conoscere al mondo il life style italiano. E in questo ambito il binomio cibo-bevanda riveste un ruolo fondamentale perché rappresenta la sintesi dei valori e della cultura di un territorio. D’altronde in questo quartiere è nata l’arte della lavorazione del cuoio, uno dei primi settori del made in Italy. Si tratta quindi del recupero di una vocazione e al tempo stesso del restyling di un’area della città di cui piazza Santa Croce è il cuore”.

INGRESSO GRATUITO. La manifestazione, che si chiuderà domenica sera, è organizzata da CNA, Confesercenti e Confartigianato con il patrocinio del Comune e del Quartiere 1. L’ingresso è gratuito: per le degustazioni sarà sufficiente acquistare gettoni presso le casse presenti in piazza Croce e rivolgersi direttamente agli stand delle aziende (in totale sono presenti 13 produttori) per farsi consigliare secondo i propri gusti.

ALCOL TEST. L’evento ha anche il sostegno dell’ACI di Firenze, che mettendo a disposizione test alcolemici per promuovere l’attenzione verso un uso consapevole dell’alcol e stimolare l’attenzione al pericolo che provochiamo nel caso di guida in stato di ebbrezza. Tutti i visitatori potranno così provare quali sono i limiti consentiti e verificare le proprie condizioni. Per informazioni: www.chebirra.it

Firenze diventa ‘Wine Town’, capitale mondiale del vino

0

Dall’urban golf ai giochi per bambini, dalle degustazioni agli incontri, ai concerti, fino al brindisi finale sul Ponte Vecchio. Mille modi di celebrare il vino, prodotto tipico per eccellenza del nostro territorio, che daranno vita dal prossimo 30 settembre a ‘Wine Town’, l’incontro internazionale con i produttori di vino di qualità che animerà per quattro giorni il centro storico di Firenze. Una card creata per l’occasione permetterà a tutti di assaggiare alcuni tra i migliori vini del mondo.

CAPITALI DEL VINO. Presenti tutti i consorzi vinicoli della Toscana, con 350 cantine, ospitate in 25 luoghi diversi del centro storico, per un’iniziativa rivolta a tutti gli amanti del vino, dai sommelier agli acquirenti professionali, dalla stampa specializzata ai turisti stranieri. Piazza Pitti sarà invece il quartier generale delle otto capitali straniere del vino, Bilbao, Bordeaux, Christchurch, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto, San Francisco,

DAL GOLF ALLA MUSICA, FINO ALLA DEGUSTAZIONE. In programma concerti di musica classica e contemporanea, performance teatrali e inedite, le mostre ‘Etruschi, il vino e il simposio’, allestita alla Galleria delle Carrozze, e ‘da Mantegna a Manet, capolavori del Borro’, alla palazzina della Livia. In piazza Santissima Annunziata ci sarà poi uno spazio gioco per bambini di ‘Vinopoli’ e alle Cascine saranno di scena alcuni eventi di ‘Ruralia’. Per le strade del centro si svolgerà invece la prima gara italiana di ‘Urban golf’.

ECCO LA ‘WINE CARD’. Per gustare bianchi, rossi e frizzantini ci si dovrà munire della ‘wine card’, una carta creata per l’occasione venduta in due versioni: quella ‘base’, dal costo di 10 euro e caricata con cinque punti per le degustazioni, e quella ‘gold’, che con 30 euro dà diritto all’ingresso gratuito nei musei comunali, alla sosta gratuita negli spazi di Firenze parcheggi e a viaggiare gratis su bus e tramvia, oltre alle stesse degustazioni. La card può essere acquistata on line e presso i winemarket.

Disoccupato e disabile minaccia di buttarsi da un’impalcatura

0

 

E’ salito su un’impalcatura in via Verdi e ha minacciato di buttarsi. Traffico in tilt questa mattina nel centro storico. Dopo circa mezz’ora di trattative l’uomo, disoccupato e disabile, è sceso.

LA VICENDA. Quarantunenne, originario di Napoli, l’uomo chiedeva un lavoro e un assegno di invalidità. Immediato l’intervento della polizia municipale, dei vigili del fuoco e del personale dell’Asl. Dopo una trattativa di circa mezz’ora l’uomo è stato convinto a scendere e affidato al personale del 118.

IL PRECEDENTE. Già lo scorso 31 dicembre l’uomo si era reso protagonista di una protesta analoga, minacciando, quella volta, di buttarsi dal campanile di Giotto.

Arte, a Palazzo Strozzi la prima monografica dedicata al Bronzino

0

Oltre 60 opere in mostra, tra le quali gli indeti ‘Cristo Crocifisso’, ‘San Cosma’ e ‘Cristo Portacroce’. Inaugura domani  ‘Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici’, la prima mostra monografica mondiale sull’opera pittorica di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino. L’esposizione, allestita a Palazzo Strozzi, sarà visitabile dal 24 settembre al 23 gennaio.

SCALETTI. “Considero la mostra dedicata al Bronzino un avvenimento di grande rilievo, non solo per Firenze e la Toscana”, ha dichiarato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. I”niziative come questa che viene illustrata oggi – prosegue -, possibile grazie ad un impegno forte da parte di molti soggetti, tra cui naturalmente la Regione Toscana fanno bene. Dimostrano che possiamo e dobbiamo reagire agli stati crisi; che il patrimonio artistico posseduto è una ricchezza impagabile che è nostro dovere valorizzare al meglio; che non dobbiamo piegarci a scelte scellerate che vorrebbero al contrario mortificare questo impegno. Senza dimenticare l’intreccio virtuoso che dobbiamo coltivare alimentando il circuito della nostra offerta turistico-culturale, il valore aggiunto che nessun altra regione o nazione possiede a livelli tanto elevati”.