sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2892

San Bartolo in festa, ecco il programma

 

Sono in pieno svolgimento (fino al 26 settembre) le celebrazioni che ogni anno San Bartolo a Cintoia dedica al suo patrono, con un nutrito programma di eventi e appuntamenti, a cura dell’associazionismo locale. Ecco il programma della festa. Il ricavato delle manifestazioni sarà utilizzato per portare avanti un programma di adozioni a distanza e a favore del Fondo Essere.

IL PROGRAMMA:

Martedì 21 settembre, alle 20,30 a cura del circolo “Il 45”, Gara podistica, con partenza dalla Parrocchia;

Mercoledì 22 settembre, alle 20, Polisportiva “Il 45”, Finale del 3° Palio di tennis fra le contrade di San Bartolo;

Giovedì 23 settembre, alle  21, Casa del Popolo, La vita e le opere di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, a cura del Prof. Gennai; al termine idee/suggerimenti per il calendario 2010/2011 delle visite ai musei e buffet offerto dal Comitato della festa di San Bartolo;

Venerdì 24 settembre, alle 20, cena Insieme all’aperto in via di San Bartolo, prenotazioni presso la Casa del Popolo (in caso di pioggia la cena si terrà nella sala ristorante); al termine (ore 22,30 circa) esibizione del coro inglese Sing We Will;

Sabato 25 settembre, alle 16, per le vie del Borgo, Esibizione del gruppo storico della Repubblica Fiorentina e degli Sbandieratori degli Uffizi del Calcio Storico; ore 17,30, per le vie del Borgo, Spettacolo per i bambini, al termine merenda per tutti offerta dal Comitato “Il Vecchio Borgo”; ore 21, sala ex cinema della Parrocchia, Commedia in vernacolo “Gallina Vecchia”, a cura della Compagnia Teatrale di San Bartolo;

Domenica 26 settembre, dalle 9 alle 16,30, Circolo “Il 45”, Degustazione di dolci; dalle 9 alle 17,30, Circolo “Il 45”, mostra mercato dell’usato, mercatino scambio dei ragazzi, mostra bricolage della parrocchia, mostra dei ricami dell’Ass.’Donne Insieme di San Bartolo’, stand degustazione Vin Santo del prete e cantuccini di Carmignano; ore 15,30, per le vie del borgo, dimostrazioni e simulazioni di intervento, a cura della Protezione Civile; ore 17,30, sala ex-cinema della parrocchia, replica della commedia in vernacolo ‘Gallina Vecchia’ (durante l’intervallo estrazione della lotteria).

Toscana, terra di debitori: più di duemila euro a testa

0

In Toscana, nel 2010, ogni cittadino ha contratto debiti per una media di 2.040 euro a testa. Lo dice uno studio diffuso da Casper, il Comitato contro le speculazioni e per il risparmio.

L’ALLARME. Pochi giorni fa l’allarme di Banca d’Italia sulla crescita dell’indebitamento delle famiglie italiane per casa e prestiti personali. Il boom, dice lo studio, è dovuto ad una forte perdita di potere d’acquisto causata da speculazioni sui prezzi.

DEBITI. Le famiglie si indebitano anche per spese sanitarie e viaggi.

Treni, sciopero rinviato al 1° ottobre

0

Toscana, rinviato lo sciopero dei treni.

IL RINVIO. Veneerdì prossimo, 24 settembre, la circolazione dei treni sarà dunque regolare in Toscana: l’annunciato sciopero regionale del personale di macchina di Trenitalia  stato rinviato al 1° ottobre, ”confluendo in quello nazionale”.

LA PROTESTA. Lo rende noto il Gruppo Ferrovie dello Stato. Lo sciopero del 24 settembre era stato indetto dalle segreterie regionali Filt-Fit-Uilt, dalle 10 alle 18.

Tornato regolare il servizio nei Pad

0

Punti anagrafici decentrati, torna regolare il servizio.

SERVIZIO. Da ieri è tornato regolare il servizio dei Punti anagrafici decentrati (Pad). Alcuni presentano delle novità nell’orario di apertura al pubblico come il Pad con sede al Parterre, che è aperto non solo la mattina, ma anche il lunedì e il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina; quelli di via Bini e del viuzzo Calvane, che sono aperti anche il martedì e il giovedì pomeriggio, e il Pad in via dell’Anconella, che è aperto un solo pomeriggio la settimana.

ORARI. Di seguito gli orari di apertura dei Punti anagrafici decentrati: Quartiere 1 – Palazzo Vecchio aperto dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 14,45 alle 17,15; Quartiere 2 – Parterre aperto dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13 e il lunedì e il mercoledì anche dalle 14,45 alle 17,15; Quartiere 2 – Villa Arrivabene aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13; Quartiere 3 – via Tagliamento aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13; Quartiere 3 – Galluzzo aperto il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 13; Quartiere 4 – viale Canova aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 e il giovedì anche dalle 14,45 alle 17,15; Quartiere 4 – via dell’Anconella aperto solo il martedì pomeriggio dalle 14,45 alle 17,15; Quartiere 5 – via Bini e viuzzo delle Calvane aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 14,45 alle 17,15.

Cicogna nera abbattuta a colpi di fucile, il Wwf insorge

0

 

La battaglia contro la caccia selvaggia ha già una sua triste bandiera. E’ l’esemplare di cicogna nera abbattuta in Toscana a colpi di fucile. La stagione si è aperta questa mattina, a suon di violazioni alle regole, multe e incidenti.

INCIDENTI. Ci sono gli incidenti tra cacciatori, come quello accaduto in provincia di Ascolti Piceno dove un uomo è stato raggiunto dai pallini partiti dal fucile del padre caduto a terra, le multe emesse per continue violazioni da parte delle guardie volontarie venatorie del Wwf, ci sono i Centri Recupero Animali Selvatici dell’associazione in piena attività con rapaci come gheppi, poiane ma anche aironi tutti feriti da armi da fuoco.

L’ICONA. L’icona eletta dal Wwf a rappresentazione del mancato rispetto delle specie più rare e protette del nostro paese è l’esemplare di Cicogna nera abbattuta a colpi di fucile nel padule di Fucecchio. Proprio per quest’area  il Wwf aveva da tempo chiesto di istituire un’area protetta essendo l’ultima grande zona umida della Toscana ancora priva di tutela. La cicogna nera era stata avvistata da alcune settimane assieme ad un gruppo di cicogne bianche dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio e segnalata a tutti gli organi di vigilanza.

SOLO 10 COPPIE. “Impossibile non riconoscere un esemplare di Cicogna nera – ha dichiarato Fulco Pratesi, Presidente onorario del WWF – Il tipo di volo, le dimensioni e i colori ne fanno una specie inconfondibile. Chi ha sparato contro questo animale, di cui restano solo circa 10 coppie nidificanti nel nostro paese e per questo considerato rarissimo, aveva tutta l’intenzione di abbatterla magari portandosi il trofeo in casa. E’ un gesto che simboleggia quanto la caccia in Italia sia un’attività incompatibile con la ricchezza di biodiversità del nostro paese, con la sicurezza e soprattutto con le norme europee che vietano rigorosamente di sparare a specie rare e per questo protette e impongono di tutelare  anche quelle cacciabili”.

“Inoltre – conclude Pratesi – la caccia in Italia viene ancora svolta in periodi delicatissimi per la riproduzione di molte specie animali come è accaduto con le preaperture decise in molte regioni e che per questo violano le stesse indicazioni Ue oggi anche Legge dello Stato”.

Società della salute, inaugurata la nuova sede di Firenze

0

È stata inaugurata stamani la nuova sede della Società della Salute di Firenze, nei locali di viale Giovane Italia 1. La nuova sede è stata allestita in un’ala inutilizzata di Montedomini, acquistata dall’azienda sanitaria e ristrutturata con un investimento di 80.000 euro della Società stessa. Qui sono impiegate 41 persone, tra dipendenti del Comune, della Asl, collaboratori e borsisti.

ANZIANI. Le Società della Salute operanti nella provincia di Firenze sono quattro: quelle di Firenze, di Firenze nord-ovest, Firenze sud-est e Firenze Mugello, per un bacino di utenza di 365.000 abitanti, di cui 95.000 anziani.

SCARAMUCCIA. “Questa sede – ha detto l’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, inaugurando i nuovi locali – è un ulteriore passo avanti nel percorso di attuazione delle Società della Salute, che hanno ormai superato il periodo della sperimentazione e sono ora in fase di consolidamento in tutta la Toscana. Le Società della Salute coinvolgono di fatto tutte le istituzioni e le parti sociali e rappresentano pertanto l’ambito ideale dove programmare e attuare politiche per la salute”. “In un momento di difficoltà come quello che stiamo attraversando – ha proseguito – se vogliamo salvare i nostri servizi, dobbiamo unire le forze e accrescere così l’efficacia delle nostre azioni. È ora di dimostrare che le Società della Salute esistono, funzionano e servono”.

Presenti all’inaugurazione anche Stefania Saccardi, assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune, e presidente della Società della Salute, Luigi Marroni, direttore dell’Azienda sanitaria 10 di Firenze, e Carolina Cuzzoni, direttore della Società.

 

Quasi 50 milioni di multe a Firenze

0

Più di 49 milioni di euro: ecco quanto ha messo in programma di ricavare Palazzo Vecchio dalle multe nel 2010. Nonostante l’abolizione dei tanto vituperati “vigilini”.

I PRECEDENTI. Nel 2007 le casse comunali avevano incassato 48 milioni, 51 nel 2008 e 47 l’anno scorso. Dunque l’eliminazione degli assistenti alla sosta (recuperati prima in “sentinelle della bellezza” e poi in “guardiani dei cantieri”) non ha portato molto sollievo alle tasche dei fiorentini.

GANASCE ADDIO. Dopo un primo periodo di “adattamento”, la polizia municipale ha nuovamente alzato la guardia nei confronti dei “furbetti del lavaggio strada”, coloro che non spostano l’auto durante il turno settimanale di pulizia. Anche se nel mentre è finita un’epoca: quella delle ganasce, uscite di scena qualche mese fa.

LAVAGGIO STRADE. Per quanto riguarda invece l’operazione lavaggio senza spostare le macchine ci sarà ancora da attendere. Il servizio è al momento in fase di sperimentazione in alcune zone della città. Tra rallentamenti e primi buoni risultati.

LA PROTESTA. Ma Giovanni Galli, capogruppo Pdl a Palazzo Vecchio, non ci sta. “Che fine hanno fatto le previsioni di bilancio che indicavano come capisaldi della manovra la riduzione della spesa del personale e l’abbattimento della cifra relativa alle multe?” chiede oggi il consigliere comunale all’amministrazione.

LE SPESE. Tra le maggiori spese correnti conteggiate in variazione di bilancio, infatti, un milione e 400mila euro per oneri gestione prima linea tramvia, e 550mila euro per trasporto pubblico locale. Sempre nella spesa corrente figurano 935mila euro investiti in attività culturali (Fondazione Strozzi, Maggio musicale, Museo dei ragazzi, promozione Università); 40mila per manifestazioni sportive e  210mila euro per iniziative dello Sviluppo economico.

Tirrenica, Matteoli: tutti i cantieri aperti entro la primavera

0

 

I cantieri per la costruzione dell’autostrada ‘Tirrenica’, tra Rosignano Marittimo e Civitavecchia, verranno tutti aperti entro la prossima primavera. Lo ha assicurato stamani il ministro per le Infrastrutture e i trasporti Altero Matteoli, a Livorno per la firma di due protocolli, il primo per la sicurezza nei cantieri, l’altro per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata.

Il prossimo cantiere ad essere inaugurato sarà, a inizio novembre, quello nel tratto Tarquinia-Civitavecchia.

Il basket avvicina Firenze e Siena, Mens Sana-Siviglia al Mandela

0

Il grande basket torna al Mandela Forum con il Memorial Bellaveglia, l’incontro in programma domenica 26 settembre che vedrà di fronte la Mens Sana Montepaschi Siena e il Cajasol Siviglia. L’iniziativa, divenuta ormai un appuntamento fisso, sarà il punto di partenza per una serie di accordi di collaborazione tra la società senese e il basket fiorentino, con progetti specifici per il minibasket, le squadre giovanili e lo sviluppo delle società fiorentine che militano nelle categorie minori, con l’obiettivo di riportare il capoluogo toscano nel basket che conta.

Alcune partite di Eurolega della stagione 2011-2012 saranno inoltre ospitate al Mandela Forum,  “la sede ideale per ospitare grandi incontri internazionali della Montepaschi – ha detto il vicesindaco ed assessore allo sport Dario Nardella -. Vogliamo inoltre proseguire la collaborazione già avviata per progetti legati all’impegno sociale e alla pratica giovanile, come ad esempio il ‘Basketballgeneration’”.

Maggio, porte aperte agli studenti per ‘Porgy and bees’

0

Porte aperte al Teatro del Maggio Musicale per tutti gli studenti fiorentini. Si terrà domani mattina alle 10.30 la prova generale di ‘Porgy and bees’ di Gerge Gershwin, alla quale le scolaresche potranno assistere gratuitamente. L’opera inaugurerà la stagione invernale del Maggio la sera stessa alle 20.30.

PACE. L’iniziativa rientra nell’ambito della ‘Giornata Internazionale della Pace’, che ricorre ogni anno proprio il 21 settembre e che quest’anno cade nel periodo del Summit sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la più grande campagna mondiale contro la povertà che si tiene da oggi al 22 settembre presso la sede newyorkese delle Nazioni Unite, alla quale parteciperanno i leader di tutto il mondo.

L’OPERA NERA. ‘Porgy and bees’ è ritenuta la composizione più audace ed ambiziosa del compositore di Brooklyn, con il suo mix tra musica popolare, jazz, tradizione e opera colta, e rappresentò una vera e propria svolta nella storia della musica del Novecento. Il brano più famoso, ‘Summertime’, è stato interpretato da tutte le più grandi voci liriche e soul, da Ella Fitzgerald a Louis Armstrong e Janis Joplin.

LA CASA DEGLI STUDENTI. “L’iniziativa – hanno spiegato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e la sovrintendente del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesca Colombo – vuol essere un primo e significativo gesto, in apertura di stagione, della volontà condivisa di far diventare il massimo teatro cittadino sempre più una casa aperta e frequentata d’abitudine dagli studenti fiorentini”.