venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2893

A Firenze si vive bene, il 65% dei residenti si dice soddisfatto

0

In provincia di Firenze si vive bene. Lo sostiene il 65% dei residenti, stregati dalla bellezza del territorio, dai suoi paesaggi e dal patrimonio storico e artistico. È quanto emerge da un’indagine sull’identità nazionale e territoriale degli italiani presentata oggi a Palazzo Medici Ricciardi.

ARTE E NATURA. Un rapporto con la propria terra ben più soddisfacente di quello che i cittadini hanno con l’intero Paese: soltanto il 39% è infatti soddisfatto dal vivere in Italia, anche se il 56% si dichiara comunque orgoglioso di essere italiano. Le chiavi del successo fiorentino sono la bellezza del territorio (apprezzata dal 49% degli intervistati), i paesaggi naturali (27%) e il patrimonio artistico-culturale del territorio (46%), in particolare il centro storico, le piazze e i monumenti di FIrenze (8%), il duomo e la sua piazza (8%), Palazzo Vecchio (6%), Piazzale Michelangelo (5%), il Ponte Vecchio (5%), Piazza della Signoria (4%), San Miniato al Monte (4%), la Galleria degli Uffizi (3%), e la Cupola del Brunelleschi (3%). Il 16% dei cittadini ama particolarmente la natura e i paesaggi fiorentini, il 7% i piatti tipici e la cucina mentre un 3% è molto affezionato al fiume Arno.

SIMBOLI. Dovendo scegliere un simbolo per rappresentare la propria provincia, i cittadini scelgono il Ponte Vecchio (13%), Palazzo Vecchio (12%), il Duomo di Firenze (11%) e il centro storico, le piazze e i monumenti di Firenze in generale (10%). Un altro 13% delle preferenza va ai personaggi del glorioso passato fiorentino, a partire da Dante Alighieri.

PREGI E DIFETTI. Il miglior pregio dei fiorentini, secondo il 15% di loro, è la simpatia, seguita dalla creatività (11%), l’essere estroversi (9%), l’allegria (8%), la furbizia (8%), il loro essere comunicativi (7%) ma anche colti (6%) e operosi (6%). La loro chiusura mentale è invece il peggior difetto per il 22%, distanziata dal provincialismo (15%), e l’essere presuntuosi e sbruffoni (13%), maleducati (7%) e con scarso senso civico (6%).

INDAGINE. L’indagine è stata svolta da Seat Pg-Ispo contestualmente a Passione Italia, il concorso fotografico organizzato da Seat Pagine Gialle in collaborazione con il Comitato Italia 150, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Nital, distributore ufficiale per l’Italia dei prodotti Nikon ed Epson, per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso lo sviluppo e la condivisione di immagini dedicate alla storia, ai luoghi e ai mestieri del Bel Paese e scegliere le copertine delle edizioni 2011 degli elenchi telefonici di Firenze.

Legge speciale, domani il match Renzi-Bonaiuti

0

Legge speciale per Firenze, secondo tempo. Dopo più di un anno di tira e molla domani il sindaco Matteo Renzi incontrerà nuovamente il sottosegretario Paolo Bonaiuti. “E’ il momento – per dirla alla fiorentina – di levare il vin dai fiaschi – scrive nella tradizionale newsletter ai cittadini – Speriamo che questa sia la volta buona, di passare ai fatti dopo tante promesse”.

PALAZZO CHIGI. Domani a Palazzo Chigi, scrive il primo cittadino fiorentino, “senza troppi giri di parole, gli chiederò semplicemente questo: manterrete almeno qualcuna delle promesse che avete fatto per Firenze o la legge speciale la tirate fuori solo quando c’è da prendere qualche voto? Così, giusto per chiarezza”.

CON AUTOSTRADE. Non si tratta dell’unica resa dei conti in programma questa settimana, per Renzi. Giovedì 23 è in programma l’incontro con l’ingegner Castellucci, amministratore delegato di Autostrade, ultimo tentativo di chiudere una serie di questioni in sospeso da anni: bypass Galluzzo, bypass Ugnano e Mantignano, bypass Cascine del Riccio, sistemazione dello svincolo assurdo di Peretola tanto per citarne alcune. Un appuntamento che lo stesso sindaco definisce “delicato e decisivo per parte delle infrastrutture del nostro territorio…”, con tanto di puntini di sospensione che fanno intravedere una serie di corollari di non poco conto (vedi alla voce tangenziale, tubone ecc.)

Il Q5 trasloca, uffici chiusi fino al 28 settembre

Per consentire il trasloco nei locali di Villa Pallini, in via Baracca n° 150/r, gli uffici del Quartiere 5 resteranno chiusi al pubblico da oggi fino al 28 settembre.

 

Red carpet per tori “doc”

0

 

Oltre 200 esemplari di tori di razza chianina selezionati da 20 allevatori specializzati provenienti da Toscana, Umbria ed Emilia Romagna: saranno loro i protagonisti della particolare sfilata in programma nel Complesso zootecnico ‘Silvio Datti’ di Ponte Presale, a Sestino (Arezzo). Si tratta della Mostra Nazionale dedicata proprio alla chianina, nata a tutela della chianina, che si svolgerà dal 27 al 29 settembre.

LA FIERA. Nell’ambito della fiera, incontri, dimostrazioni, aste di vitelli ed un mercato esclusivamente dedicato ai bovini. L’organizzazione della manifestazione e’ curata dalle associazioni di categoria Apaar e Anabic. Creata a tutela della razza chianina, la Mostra Nazionale degli allevamenti bovini di razza chianina alla stato semibrado e stabulazione libera iscritti all’albo genealogico rappresenta un importante appuntamento per tutti gli operatori del settore, ogni anno l’ultimo weekend di settembre.

IL MARCHIO. Il marchio Chianina garantisce il consumatore sulla bontà e la qualità di queste carni, estremamente saporite e a basso contenuto lipidico. Solo nel territorio di Badia Tedalda e Sestino operano ben 120 aziende dedite alla zootecnia. L’importanza di questa realtà è dimostrata dal fatto che l’antica fiera del bestiame ha acquisito una risonanza tale da divenire mostra nazionale.

Lavori, da stanotte restringimenti in via Valfonda

0

 

Saranno effettuati soltanto con restringimenti di carreggiata i lavori notturni in via Valfonda in programma per stanotte e domani notte. Evitata, almeno per ora, la chiusura completa del tratto, che dovrà però essere adottata nelle notti di giovedì e venerdì, dalle 22 alle 6.

NUOVA ORGANIZZAZIONE. L’intervento rientra nell’ambito dei lavori notturni nel nodo Ridolfi-Strozzi-Valfonda. Una diversa organizzazione dei cantieri ha consentito di tenere aperta, almeno parzialmente, la carreggiata che secondo il progetto iniziale doveva esser chiusa già da stanotte.

Mistero nella villa dei russi. Il custode trovato morto da 15 giorni

0

 

E’ stato trovato ieri dalla polizia il corpo del custode di una villa di proprietà di una famiglia di russi, morto da due settimane. Rifas Satridinov, 54 anni, era il guardiano della villa.

L’ALLARME. A dare l’allarme è stata la sorella di  Satridinov, che non aveva sue notizie da un paio di settimane. Ieri il ritrovamento del cadavere, in avanzato stato di decomposizione, all’interno della tenuta, a Marina di Pietrasanta.

L’uomo, di origine russa ma con cittadinanza australiana, era un amico di famiglia dei proprietari presso i quali svolgeva il lavoro di custode della casa delle vacanze. Le cause della morte sono ancora ignote, l’uomo è stato trovato in fondo alle scale della villa e si ipotizza un malore o una caduta accidentale.

Tutti di corsa contro il tumore al seno, torna “Corri la vita”

0

Per l’ottavo anno consecutivo torna, domenica 26 settembre, ‘Corri la vita’, la manifestazione sportiva ideata per raccogliere fondi da destinare alla lotta contro il tumore al seno. Due i percorsi previsti, alla portata di atleti e non: una corsa competitiva di 12,7 km e una passeggiata di 5 km tra il centro storico e l’Oltrarno, con soste per visitare giardini, chiese, palazzi e musei che resteranno aperti per l’occasione. Partenza fissata per tutti in Piazza della Signoria. A guidare i corridori, attesi in oltre 10.000, la consueta parata di vip alla quale si sono aggiunti quest’anno Martina Colombari, Nek, Asia Argento, Sinisa Mihajlovic e Gigi D’Alessio che salirà anche sul palco per la premiazione.

VIOLA. Il centro di Firenze si prepara dunque ad essere invaso dal viola: da quest’anno il colore più caro ai fiorentini sostituirà infatti l’arancio scelto fino alle scorse edizioni per le magliette ufficiali della manifestazione. Già pronte 20.000 magliette.

LOTTA AL TUMORE. I fondi raccolti saranno devoluti alla Lilt Firenze per il sostegno al Centro Riabilitazione Oncologica, alla Fondazione Italiana di Leniterapia che opera nel settore delle cure palliative, alla Diagnostica Senologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze e al ‘The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research’. “Corri la vita” nelle sue prime sette edizioni ha raccolto fondi per circa 1.490.000 euro.

Informazioni e iscrizioni sul sito ufficiale della manifestazione

Morto Francesco Adorno, storico della filosofia antica

0

Si è spento ieri a Firenze Francesco Adorno, tra le più autorevoli figure del pensiero storico-filosofico italiano.

IL PERSONAGGIO. Adorno aveva 89 anni. Seppure nato a Siracusa, ha sempre vissuto a Firenze, dove si è laureato e dove ha insegnato. Sui libri scritti da lui hanno studiato generazioni di giovani.

IL CORDOGLIO. “Con il professor Adorno ci lascia un intellettuale prestigioso e un uomo di cultura conosciuto e apprezzato da tantissime generazioni di studenti”. Lo afferma il sindaco Matteo Renzi, appresa la notizia della scomparsa di Francesco Adorno.

“Adorno – aggiunge Renzi – è stato una delle figure più autorevoli del pensiero filosofico e storico italiano e lascia alla città, dove si è laureato e ha insegnato, un esempio e un patrimonio di conoscenza vastissimo”.

Vichi presenta il suo libro in consiglio regionale

0

Marco Vichi torna in Consiglio regionale, questa volta non per ricevere un riconoscimento (nel 2003 fu premiato per il giallo italiano dell’anno con “Una brutta faccenda”) ma per presentare un nuovo libro: “Pellegrinaggio in città: uno scrittore racconta il suo viaggio nell’anima di Firenze”.

PRESENTAZIONE. Alla presentazione del volume, editore Mauro Pagliai, che si tiene questo pomeriggio (lunedì 20 settembre) alle 17, a palazzo Bastogi (via Cavour 18), interviene il presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci.

IL VIAGGIO. Vichi si immerge in un mondo variegato e quasi underground con la curiosità dello scrittore che vuole conoscere la vita per poi raccontarla. Per settimane è entrato in punta di piedi nei luoghi di Dio, si è seduto negli ultimi banchi, ha ascoltato, domandato, preso nota. Ne è venuto fuori un viaggio tra pievi di campagna e chiese, tra canti gregoriani e gospel per capire il cammino di comunità diverse ma simili nella ricerca di Dio.

L’AUTORE. Vichi è nato a Firenze nel 1957. Nel 1999 è uscito il suo romanzo “L’inquilino”, nel 2000 “Donne donne”, nel 2002 “Il commissario Bordelli, nel 2003 “Una brutta faccenda”.

Fiorentina, che succede? E mercoledì si torna in campo

0

La sconfitta casalinga con la Lazio ha lasciato il segno. I tifosi a fine gara hanno contestato la squadra, per nulla soddisfatti dalla prestazione dei viola. E ha lasciato il segno anche sulla classifica che, seppur dopo apena 3 giornate, è già difficile per i viola.

CLASSIFICA. Un solo punto in 3 partite (quello raccolto nella prima giornata al Franchi contro il Napoli), frutto di ben due sconfitte in tre gare, quella esterna di Lecce e l’ultima casalinga con la Lazio. E se nelle prime due giornate c’erano stati anche episodi arbitrali ad aver influito sul risultato, altrettanto non si può dire della gara con la Lazio.

IN CAMPO. Ora la squadra deve reagire. Da subito, per dare un segnale alla città e ai tifosi. L’occasione arriverà subito, visto che mercoledì si torna già in campo, per il turno infrasettimanale di campionato. L’impegno che attende la Fiorentina non è dei più semplici (trasferta a Marassi col Genoa, fischio d’inizio alle 22,45) ma ai viola servono punti, per la classifica e per la fiducia.

NOVITA’. Mihajlovic, molto deluso dall’ultima prestazione, cambierà forse qualcosa, sia nel modulo che nella formazione. Lui, come tutta la città, si aspetta però di vedere una reazione forte da parte della squadra.