giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2918

L’auto si ribalta, muore un bambino

0

Tragedia stradale a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.

L’INCIDENTE. In un incidente è morto un bambino di 7 anni. L’auto su cui il piccolo viaggiava, guidata dal padre, si è ribaltata in seguito all’incidente. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il conducente avrebbe perso il controllo della vettura che sarebbe finita fuori strada.

FERITI. A bordo, oltre alla piccola vittima, si trovavano il padre (alla guida) un carabiniere di 25 anni, la zia di 17, e il fratello di 6, che sono rimasti feriti.

Medicina, test per 4mila. Ma c’è posto solo per 660

0

Boom di iscrizioni ai test di accesso di Medicina. Le prove si sono svolte oggi nei tre atenei di Firenze, Pisa e Siena.

1 SU 6. Oltre 4mila gli aspiranti camici bianchi che si sono presentati questa mattina per tentare di superare lo sbarramento. Solo uno su 6 ce la farà. I posti disponibili, infatti, sono circa 660.

CONTROLLI. In nessuno dei tre atenei sono stati segnalati problemi riguardo allo svolgimento regolare delle prove.

I DATI PER ATENEO. A Firenze si sono presentati 1.649 candidati per 240 posti; a Pisa 1.656 candidati per circa 250 posti; a Siena per 173 posti si e’ presentato un migliaio di candidati.

Il panino non le piace. E aggredisce il commerciante

0

Il panino con la porchetta non la soddisfa e aggredisce il negoziante che glielo aveva venduto. E’ successo oggi a Siena.

LA VICENDA. Protagonista della vicenda una signora di 56 anni che, poco dopo aver addentato il panino, è tornata indietro per protestare con il commerciante. La donna ne avrebbe preteso uno migliore in cambio. Di fronte al rifiuto si è messa a urlare e prendere a male parole il commerciante.

RABBIA. Presa dalla rabbia ha buttato giù dal bancone del negozio un contenitore di cristallo con dentro del pane, andato a frantumarsi tra i piedi degli altri avventori.

LA PROGNOSI. Dopo aver sporto denuncia, l’uomo vittima dell’aggressione si è recato al Pronto soccorso delle Scotte, dove, in seguito alle cure prestategli, è stato giudicato guaribile in cinque giorni per un lieve trauma ad un braccio

LA DENUNCIA. La signora, invece, si è beccata una denuncia per violenza sulle cose e per lesioni colpose. C’è da scommettere che quel panino le rimarrà sullo stomaco per diverso tempo.

Scontro tra scooter e furgone, muore un sessantenne

0

Ha tamponato con lo scooter un furgone fermo in fila. E’ morto così Giorgio Risini, di Pistoia.

L’INCIDENTE. Lo scontro è avvenuto questa mattina nei pressi della località Il Calice, tra Agliana (Pistoia) e Prato. L’uomo, 60 anni, di Pistoia, lavorava in un vivaio della zona.

Inutile ogni tentativo di soccorso da parte del personale sanitario accorso sul posto.

Scatti al femmile. E premi in riviste

0

Essere donna in tre scatti. C’è tempo fino al 6 settembre per iscriversi al concorso Obiettivo donna, il concorso fotografico  promosso dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Figline, dal Comitato Pari opportunità e dal Centro Documentazione Donna che sarà inserito nel programma di Festivaldarno 2010 (17 e 18 settembre).

IL CONCORSO. Il tema del concorso è unico e ovviamente ha a che fare con la femminilità e l’essere donna: ogni fotografo, uomo o donna, professionista o principiante, potrà inviare tre scatti in formato analogico o digitale in bianco e nero, seppia o a colori. Tutte le fotografie in concorso – che resteranno di proprietà del Centro Documentazione Donna – saranno poi esposte in occasione di Festivaldarno che si terrà il 17 e 18 settembre in piazza Marsilio Ficino.

COME PARTECIPARE. La partecipazione è gratuita e le fotografie saranno stampate a carico del Centro: il materiale dovrà essere inviato entro il 6 settembre all’indirizzo e-mail [email protected], così come entro la stessa data dovrà essere presentata la scheda di iscrizione (debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dall’autore) inviandola via posta o consegnandola a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Figline Valdarno (piazza IV Novembre 3).

LA GIURIA. Le fotografie saranno esaminate e selezionate da una giuria popolare formata dai visitatori della mostra e da una giuria qualificata. I primi tre classificati riceveranno in premio un abbonamento annuale alla rivista “Fotografare” (1° classificato), un abbonamento annuale alla rivista “Almanacco Fotografare” (2° classificato), il libro fotografico “Anna Maria Tulli Composit. Catalogo della mostra” (3° classificato). L’iniziativa va ad aggiungersi alle tante attività promosse in questi anni dall’assessorato alle Pari opportunità, unendo le associazioni di donne presenti sul territorio in una serie di eventi culturali che hanno sempre riscontrato il favore del pubblico.

INFO. Per altre informazioni sul concorso gli interessati possono rivolgersi al Centro Documentazione Donna presso la Biblioteca Comunale (dott.ssa Arianna Martini: 055.953333) o al Comitato Pari opportunità (dott.ssa Lorenza Pagin: 055.9125251). Regolamento e scheda di iscrizione sono presenti anche su Facebook alla pagina “Concorso fotografico Obiettivo Donna”.

Asili nido da 10 e lode, anzi da 9. Alto gradimento tra i genitori

0

Adeguatezza delle tariffe alla qualità del servizio 8,6 (su 10); organizzazione del servizio 8,6; struttura e ambiente 8,6; alimentazione 8,7; professionalità del personale 9,2; aspetti educativi e didattici 9,1; media complessiva 8,9. A dare i voti sono i genitori dei bambini che frequentano gli asili nido comunali e convenzionati.

L’INDAGINE. Dati più che soddisfacenti, che emergono dall’indagine di “costumer satisfaction”  promossa dall’assessorato all’istruzione. 1.621 i questionari compilati, pari a oltre il 71% di quelli distribuiti.

TARIFFE. “In un momento di difficoltà economica – sottolinea l’assessore all’istruzione Rosa Maria Di Giorgi – abbiamo deciso di supportare ulteriormente chi ha veramente bisogno e siamo intervenuti su coloro che possono pagare di più. Un’operazione approvata dal consiglio comunale in modo bipartisan”. Le tariffe sono state differenziate al massimo, portando gli scaglioni Ise da 7 a 14. “Ciò significa – continua l’assessore – che si va sempre più verso tariffe personalizzate ed eque. Un modello preso d’esempio anche da altre città toscane che io presenterò agli altri assessori come responsabile regionale del settore istruzione dell’Anci”.

TRE NUOVI ASILI. Tre le nuove strutture in arrivo: all’ex Meyer, a Santa Maria a Coverciano e a San Salvi.

SEMPRE PIU’ MULTIETNICI. “Nei nostri asili nido – ha concluso l’assessore Di Giorgi – notiamo una costante crescita di bambini immigrati. Un elemento che considero di ricchezza per la nostra città. E’ all’interno degli asili nido che si fa la prima integrazione. Un aspetto che per me attiene allo sviluppo della città”.

“Evidentemente non per tutti – conclude – perché una delle prime risposte che dovrò dare in consiglio comunale alla riapertura dei lavori è quella a un’interrogazione di certa destra che chiede quanto spendiamo per gli immigrati. Risponderò orgogliosamente con i nostri dati, perché dobbiamo essere consapevoli di quello che stiamo facendo per costruire una società nuova, certamente molto più ricca e solidale”.

“Videominuto”. Il festival al via domani al Pecci di Prato

0

“Videominuto” è una manifestazione organizzata da Controradio, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, in collaborazione con l’associazione culturale Grav e con il contributo di Regione, Comune e Provincia di Prato e Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIDEO. “Videominuto”, un concorso internazionale di video da 1 minuto, giunge quest’anno alla 18a edizione e si svolgerà al Centro Pecci di Prato da domani all’11 settembre. Il cuore del festival è il concorso “1000 euro per 1 minuto”, con 40 video finalisti (ne erano arrivati più di 400) provenienti dall’Italia ma anche da molti paesi stranieri, dalla Germania all’Argentina, dal Marocco all’Armenia.

La fase finale del concorso si svolgerà l’ultima sera della manifestazione, sabato 11 settembre con inizio alle 21.

IL PROGRAMMA. Il festival propone anche mostre, workshop didattici, proiezioni e incontri. “One Minute Suite” è la sezione video che da anni accoglie produzioni realizzate appositamente per “Videominuto” da musicisti e videomaker di fama internazionale; poi si può assistere alle proiezioni “Por Chile”, un progetto realizzato in collaborazione con Citypulse di solidarietà con il Cile per sostenere la ricostruzione dopo il tragico terremoto.

Proposto anche un importante evento espositivo nelle sale del museo e dedicato alla videoarte dal titolo “Timing”, con opere di sei grandi artisti, che inaugurerà il festival domani alle 18.

L’ingresso per tutti gli eventi è gratuito. Per informazioni www.videominuto.it

Reggello scalda i motori per il rally

0

Il Valdarno scalda i motori. Torna questo weekend il Rally di Reggello. Poco più di 160 km di percorso totale, 77 dei quali di distanza competitiva, punteggiati da 6 prove speciali dislocate nei comuni di Reggello, Figline Valdarno, Incisa e Rignano sull’Arno. Ecco i caratteri di una gara che solo al terzo anno di vita cerca il tanto atteso “salto di qualità”.

AUTO STORICHE IN GARA. Oltre alle vetture moderne, in programma anche una sfida riservata alle vetture storiche, quelle che hanno fatto la storia della specialità.

IL PERCORSO. Sarà, la Pieve di Cascia teatro di partenza ed arrivo dell’appuntamento nazionale. Due i giorni di gara, come si addice alle sfide di alto profilo. Tre le prove speciali diverse che i concorrenti dovranno affrontare, quindi un percorso che pur essendo molto tecnico offre la possibilità di essere provato con la massima facilità, senza perdite di tempo ed anche senza eccessive spese.

SABATO 4. Sabato dalle 10 alle 15 sono previste le verifiche amministrative e tecniche, dalle 13 alle 17 il test delle vetture da gara in località “Leccio”, poi tutti pronti per vedere sventolare la prima bandiera i partenza.

SFIDA IN NOTTURNA. Alle 21.30, da Cascia, la partenza, poi saranno i quindici chilometri della “Reggello” a dare sfogo all’adrenalina, con il fascino dei duelli in notturna, con l’esaltante attesa del rombo dei motori e dei fasci luce dei fari supplementari. Strade in parte già utilizzate nelle due edizioni precedenti, utili nel dare vigore al confronto sul campo ed a completare il primo giorno di gara ci saranno pure i 14.500 chilometri di Figline, su percorsi interamente nuovi. Poco dopo la mezzanotte i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno per uscirvi l’indomani, domenica 5 settembre alle 09.30.

PROVE SPECIALI. Quattro le prove speciali in programma nella giornata conclusiva, decreteranno il vincitore assoluto: “Rignano-Incisa”, da disputarsi per due volte, la quale riporterà in auge percorsi che hanno visto negli anni passati una classica del rallismo toscano, il Rally dell’Impruneta, “Figline” e “Reggello”. La bandiera a scacchi sarà sventolata a partire dalle 15.40, sempre a Cascia.

Rapinatore a 17 anni: mentre scappa fa l’elemosina

Il rapinatore ‘in erba’, a soli 17 anni e con una pistola giocattolo, è entrato con un passamontagna in volto e ha rapinato 1.150 euro dalle casse di un ufficio postale a Firenze, in via degli Artisti. Un passante lo ha notato e ha chiamato il 113. Così la polizia ha arrestato l’autore del colpo.

Il colpo è stato fatto stamani alle poste di via degli Artisti. Al momento dell’irruzione nell’ufficio c’erano quattro cassiere ed un paio di clienti. Il rapinatore ha minacciato con l’arma, poi rivelatasi finta, le dipendenti; ha arraffato il denaro, l’ha infilato in uno zaino ed è fuggito a piedi.

POLIZIA ALLERTATA DA PASSANTE. Ma un passante si è accorto di quanto stava accadendo e ha dato subito l’allarme agli agenti delle volanti e della squadra mobile. Si è alzato in volo perfino un elicottero della polizia. Il giovane rapinatore romeno è stato poi bloccato vicino al sottopassaggio delle Cure.

L’ELEMOSINA ALLE MENDICANTI. Mentre scappava, si sarebbe addirittura fermato a fare l’elemosina a due donne rom posizionate davanti all’Esselunga di via Masaccio. Gli accertamenti della polizia hanno escluso che si trattasse di sue complici. Ora sono in corso anche accertamenti antropometrici per stabilire se il rapinatore sia davvero minorenne.

Avances telefoniche all’amica di Facebook, arrestato per stalking

0

 

Tutto è cominciato con una banale conoscenza su Facebook. Ed è finito con un arresto per stalking. Telefonate insistenti e pesanti avances telefoniche ripetute nel tempo hanno portato una ragazza a sporgere denuncia contro l’amico conosciuto online.

STALKING. Dal momento in cui i due si erano scambiati i numeri di cellulare, infatti, il ragazzo ha cominciato a tempestare l’amica di chiamate indesiderate, fin quando la ragazza, una albanese di 22 anni, cameriera in un ristorante fiorentino, ha sporto denuncia ai carabinieri.

ESCA. E’ toccato alla stessa ragazza fare da esca per attirare in trappola il molestatore, un suo connazionale di 25 anni, immigrato irregolarmente in Italia. Il ragazzo è stato arrestato per stalking e violenza sessuale.