giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2917

“Squadra volante”. Intesa Ataf-Municipale

 

Una “squadra volante” composta da vigili e addetti alla regolarità di Ataf farà scorrere il traffico nella zona della stazione Santa Maria Novella.

INTESA ATAF-MUNICIPALE. La novità, già in vigore, nasce da un accordo fra la Polizia Municipale e l’azienda di viale dei Mille, con l’obiettivo di decongestionare il nodo della stazione con interventi per fluidificare il passaggio delle auto e con sanzioni immediate per chi non rispetta le regole.

CONTRASTO A SOSTA SELVAGGIA. Nei giorni di mercoledì e venerdì, su due fasce orarie (10-13 e 16-20), nel tratto Largo Alinari – Valfonda – Indipendenza – piazza S. Marco, i vigili e gli Adr (addetti alla regolarità) di Ataf faranno servizio di contrasto e repressione verso gli automobilisti che si fermano in doppia e tripla fila, transitano sulle corsie preferenziali e parcheggiano negli spazi riservati alle fermate dei bus. Con un occhio di riguardo ai pullman turistici in via La Pira.

IL PRESIDENTE DI ATAF. “Come a Roma e a Milano, in caso di intralcio al servizio da parte di un veicolo privato, la verbalizzazione immediata da parte di questa ‘squadra volante’ farà scattare, oltre alla multa, la richiesta da parte di Ataf del risarcimento danni per il servizio interrotto e perso”, spiega il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi.

“Ringrazio il comandante della Polizia Municipale – continua il presidente – per la sensibilità che anche in questo caso ha mostrato davanti alle esigenze del servizio di trasporto pubblico, dell’azienda e dei nostri passeggeri”.

Sgomberato l’insediamento di via Pietri

 

I vigili si sono presentati alle 8 di questa mattina nella baraccolpoi di Novoli, nata spontaneamente dietro la sede della Caritas. In poco tempo è diventata rifugio di disperati, immigrati nordafricani e rom.

FIRMATA L’ORDINANZA. Il sindaco Renzi ha firmato l’ordinanza di sgombero due settimane fa. Tra le persone presenti al momento dello sgombero, 3 sono state prese in consegna dai servizi sociali e una è stata identificata dalla polizia.

AREA DA BINIFICARE. Il proprietario dell’area è stato obbligato a recintare e bonificare il campo, entro 15 giorni deve presentare il progetto altrimenti sarà il Comune a fare i lavori addebitando poi le spese al proprietario.

ABITANTI E SINDACATO. Il sindacato del Sunia e gli abitanti delle case popolari di via Pietri hanno manifestato la loro soddisfazione per l’operazione di bonifica e sgombero dell’area da parte del Comune. Da anni denunciavano la situazione di degrado igienico-ambientale del posto.

“Oggi insieme alla responsabile delle case popolari di via Pietri, Cristina Poggiali, e con gli altri inquilini abbiamo potuto constatare sul posto l’impegno mantenuto dal Comune per sollevare dal degrado questa zona” ha commentato Simone Porzio, segretario provinciale del Sunia.

La discarica diventa impianto fotovoltaico

E’ stato approvato in questi giorni il progetto di riqualificazione dell’ex-discarica di rifiuti solidi urbani di Torri, in località Poggio Farneto, progetto inserito nel Piano Provinciale relativo alla bonifica dei siti inquinati.

IL PIANO OPERATIVO. Il piano operativo prevede la messa in sicurezza permanente dell’area, attraverso interventi di risagomatura, riprofilatura e impermeabilizzazione dei versanti e copertura finale dell’area di discarica. Inoltre sarà installato un impianto fotovoltaico su una superficie di 3500m2 e 170kw di potenza, a servizio degli edifici e degli impianti pubblici nella frazione di Carraia.

“Un altro esempio – sottolinea l’assessore all’ambiente Gaetano Zipoli – di come sia possibile riconvertire un problema in una risorsa”.

Il Comune di Calenzano, con questo progetto, ha preso parte al bando di finanziamento istituito dalla Regione Toscana per la riconversione di siti inquinati e aree industriali.

All’Anconella torna ‘Gioca lo Sport’

Lo sport vissuto da protagonisti. Il parco dell’Anconella a Firenze torna ad animarsi con ‘Gioca lo sport’, l’ormai consueto appuntamento promosso dal Quartiere 3, con il coordinamento della Uisp.

SPORT PER TUTTI. Un evento che da venerdì 3 a domenica 5 settembre darà la possibilità a grandi e piccoli di scoprire e provare discipline e attività sportive di ogni tipo, dalle più classiche (basket, scacchi, karate, minitennis, atletica, pallavolo, calcio, judo, baseball) a quelle più inconsuete (pesca a mosca, arrampicata sugli alberi, disco dance, disc golf, tai-chi taoista, simulatore di sci, golf, rugby, parkour).

TANTISSIME DISCIPLINE. A ‘Gioca lo sport’, tutti i giorni dalle 17 alle 19.30, ci saranno spazi dove potranno essere praticate le diverse discipline, ma non mancheranno anche eventi ed iniziative serali, organizzate dall’Associazione ‘Cambiamusica’.

Domenica mattina alle 10.30, l’Aics organizzerà una corsa podistica aperta a tutti. Gli spazi di accessibilità saranno costruiti “a misura di ciascuno”, affinché ognuno con la propria abilità e disabilità possa esercitare il proprio “diritto allo sport”.

TEATRO E DANZE ETNICHE. A cornice di questa grande manifestazione, dove tutti avranno la possibilità e l’opportunità di accedere alle pratiche motorie, troveranno spazio anche attività culturali serali, dal teatro alle danze etniche, che possono far vivere il movimento come occasione di cultura, di integrazione, di socializzazione ed inclusione.

EVENTI MUSICALI:

 Venerdì 3 settembre: dalle 21:00 RAP MEETING con Anhima Animale, Ala e Giorgee

Sabato 4 settembre: dalle 22:00 NiN.dUb SynkroSistem

Domenica 5 settembre: da fine pomeriggio Rap MEETING con Denmeister, T’N’T, Giorgee e a seguire Dj set di Ladies Collage.

Incontro Renzi-Zeffirelli. Firenze avrà la sua eredità artistica

0

Al centro dell’incontro di ieri c’era la questione dell’eredità artistica di Zeffirelli, un patrimonio che va dall’opera lirica alla prosa, al cinema, alla televisione e che in base ad un accordo dovrebbe essere trasferito a Firenze. Negli ultimi tempi però il maestro aveva espresso perplessità sulla serietà del progetto e aveva lanciato la candidatura di Roma e New York.

INCONTRO A ROMA. L’appuntamento tra il maestro Zeffirelli e il sindaco Renzi si è svolto ieri pomeriggio nella casa romana del regista, alla presenza dell’assessore all’istruzione Rosa Maria Di Giorgi, del capo-segreteria del sindaco Luca Lotti, del figlio del maestro, Pippo. Un incontro molto positivo, soddisfacente e cordiale.

LA MEMORIA VA A FIRENZE. L’atmosfera è stata distesa, di grande collaborazione e disponibilità. Il maestro Zeffirelli ha confermato di voler lasciare tutta la memoria storica a Firenze, specificando sulla base di un esame diretto del progetto quali fossero gli altri spazi necessari per poter realizzare al meglio la sua idea.

VISITA ALLE EX SCUDERIE. Nella nota di Palazzo Vecchio si legge che “Zeffirelli, sulla base di un esame diretto del progetto, ha specificato quali fossero gli altri spazi necessari per poter realizzare al meglio la sua idea”. Il maestro tornerà tra il 18 e il 20 settembre a Firenze per una visita con il sindaco negli spazi delle ex Scuderie alle Cascine, così da poter vedere direttamente l’area a disposizione.

Data la rilevanza anche internazionale del progetto, è stata valutata l’eventualità di poter coinvolgere, oltre alle Regione, anche altre istituzioni quali Provincia, Ministero dei Beni Culturali e dell’Istruzione.

Il “Circo Paniko” a Villa Strozzi

Il Circo Paniko è un collettivo internazionale di artisti circensi, musicisti, liberi pensatori che da oltre due anni porta i suoi spettacoli in giro per l”Europa, il Sud-america e l’Asia, proponendo un nuovo modello di nomadismo che non riconosce i confini politici e ideologici.

MARTEDì 7. Alle ore 21.30, la compagnia Coliflor presenta lo spettacolo “Salir” che fonde teatro, musica, acrobazia e danza. A seguire ‘Ghiaccioli e Branzini’ in “Balkan Circus” dj set.

MERCOLEDì 8. Alle 19, intrattenimento musicale e cabaret della compagnia “Mini companie”; ore 21.30, ‘Punto di domanda’, un crocevia di incontri surreali tra personaggi inquieti. A seguire Overknights in ‘Funambolicogiradischi’ senza rete’ dj set.

GIOVEDì 9.  Replica degli spettacoli “Salir” (ore 18) e “Punto di Domanda” (ore 21,30) mentre nel tendone del circo trova spazio “Ma perché poi la lentezza è sempre più poetica” (ore 23), uno strepitoso assolo di Nouveau Cirque, con pianoforte a coda “magico” e numeri di alta giocoleria.

VENERDì 10. Alle ore 18, la compagnia Simbiosi presenta lo spettacolo in tendone dal titolo “Crostatina”, uno show bizzarro e stravagante a base di teatro di figura, clown e circo. Alle 19 intrattenimento musicale e cabaret con “Hoito show”, il clown più pazzo del mondo; alle 20, aperitivo e cena nomade.

GRAN CHIUSURA. Alle 21.30 chiusura degli spettacoli in tendone con “Gran Cabaret Deluxe”, gli artisti del circo Paniko e della rassegna ‘Tanto di Cappello’ uniti insieme per uno spettacolo di teatro e varietà, che spalanca le porte al mondo magico, nomade e libero dell’arte di strada. Chiusura in bellezza alle 23 con il “Bass culture sound”, dj set targato Jah Station.

INFO.  www.lacitelibreria.info www.circopaniko.net

Ufficio Cultura Q.4, via delle Torri 23, 055.2767113-14-35, [email protected]

“Fierucola del pane” in Santissima Annunziata

0

Torna, sabato e domenica, la “Fierucola del pane”, l’ormai tradizionale appuntamento organizzato dall’associazione omonima che porta in Santissima Annunziata i migliori prodotti contadini del territorio e si batte per un’agricoltura di qualità, a basso impatto ambientale, rispettosa del lavoro manuale e delle antiche tradizioni rurali a conduzione familiare.

IL PROGRAMMA. La Fierucola, giunta alla 27esima edizione, inizierà sabato mattina e continuerà fino alla sera della domenica con incontri, giochi per bambini, conferenze sull’agricoltura, musica e intrattenimento. Ma soprattutto saranno presenti nei due giorni gli stand di prodotti agricoli e artigianali del territorio.

GIACHI. “Valorizzare queste antiche tradizioni – ha sottolineato l’assessore all’università e alle politiche giovanili Cristina Giachi – è importante non solo per preservarle, ma soprattutto per farne apprezzare il valore ancora attuale anche ai più giovani che, magari abituati al pane industriale, non sanno la cura e la pazienza richieste da un prodotto che in tanti ancora cuociono e preparano in maniera artigianale, come una volta”.

INIZIATIVE. Il programma prevede l’apertura della manifestazione sabato alle 9, con stand, animazione, giochi. Domenica ci saranno anche incontri con i ‘Fierucolanti’ che spiegheranno le virtù dell’olio di Iperico (ore 10.30) e come coltivarsi un giardino sul balcone di casa (ore 16.30). Previste, sabato, anche alcune lezioni al museo di storia naturale in via La Pira. Si parte alle 10.30 con una lezione sui ‘Preparati biodinamici nell’agricoltura biodinamica” a cura del professor Fabio Primavera, e una lezione su “Il metodo del Brf (cippato) come tecnica agronomica” a cura di Philippe Lemoussu. Seguirà una visita all’Orto botanico. Sempre presso il museo ci sarà, nel pomeriggio alle 15.30, una lezione sui ‘Lieviti contadini: lieviti per il pane casalingo”, a cura del dottor Manuel Venturi.

Minaccia di buttarsi da Ponte Vecchio, lo salvano i vigili

0

Minaccia di buttarsi dal Ponte Vecchio ma viene salvato dalla polizia municipale.

MINACCE. È accaduto ieri mattina. I vigili in servizio sul ponte hanno notato, a un certo punto, un uomo seduto sulla spalletta, dal lato che guarda Ponte alle Grazie. Gli agenti hanno capito subito che c’era qualcosa di strano, e che anzi si trattava di una situazione molto seria. Alla vista degli agenti, l’uomo ha iniziato a urlare, minacciando di lasciarsi cadere se qualcuno si fosse avvicinato.

L’ALLARME. Mantenendo lontani i passanti i due vigili, un uomo e una donna, hanno cercato di parlare con l’uomo. E mentre la vigilessa cercava di mantenerlo calmo e di farlo parlare, il collega è riuscito a dare l’allarme alla centrale operativa. Sono stati immediatamente allertati 118 e vigili del fuoco.

CAREGGI. Dopo circa 15 minuti, gli agenti sono riusciti a convincere l’uomo a scendere dalla spalletta e a farsi avvicinare. Immediatamente è intervenuto il medico del 118 che l’ha accompagnato all’ospedale di Careggi.

Prandelli inizia a fare sul serio

0

In bocca al lupo, Cesare. Inizia stasera, dopo l’amichevole giocata ad agosto a Londra contro la Costa D’Avorio, l’avventura di Prandelli sulla panchina azzurra.

VERSO EURO 2012. Stasera, infatti, si comincia a fare sul serio, con la prima partita valida per le qualificazioni agli Europei del 2012, appuntamento che gli azzurri non possono cero mancare, dopo le ultime delusioni (vedi Mondiale).

CHI BEN COMINCIA… L’Italia scenderà in campo questa sera alle 20,30 a Tallinn, in Estonia, contro i padroni di casa. Importantissimo, per Prandelli e per la sua Nazionale, partire con il piede giusto, per scacciare tutti i dubbi e le perplessità sbocciati negli ultimi tempi sugli azzurri.

RITORNO AL FRANCHI. Poi, martedì sera, Firenze potrà riabbracciare il “suo” Cesare. L’esordio casalingo della Nazionale, sempre per le qualificazioni agli Europei, si giocherà infatti all’Artemio Franchi di Firenze, contro le (non temibilissime, a dir la verità) isole Far Oer. Un esordio voluto dalla Federazione per far sentire all’Italia – e al suo tecnico – tutto l’affetto possibile.

MONTOLIVO & GILARDINO. Intanto, nella gara di stasera, dovrebbe esserci anche un po’ di viola in campo: il capitano della Fiorentina Riccardo Montolivo dovrebbe essere della partita fin dal primo minuto, mentre Gilardino, almeno inizialmente, dvrebbe accomodarsi in panchina, con l’ex Pazzini in campo dal primo minuto. Ma la sfida, c’è da giurarci, è appena cominciata.

Verdura, salumi e vino in piazza

0

Verdura, salumi, vino e olio, miele, le mele biologiche appena raccolte, l’uva, il pollo di razza valdarnese bianca e altri prodotti dal produttore al consumatore nei cosiddetti “Mercati di filiera corta”.

MERCATALE. Sabato 4 settembre torna l’appuntamento in piazza della Repubblica, col Mercatale di Firenze, il progetto promosso e organizzato dal Comune di Firenze con il contributo della Regione Toscana, al quale aderiscono organizzazioni di categoria e associazione dei produttori. Un’occasione importante per i cittadini che hanno la possibilità di trovare prelibatezze di qualità, prodotte con la massima cura. A questa edizione del Mercatale (l’orario di apertura è dalle 8 al tramonto) hanno aderito 44 produttori specializzati per l’alta qualità, provenienti dalla Toscana e in particolare dalla Provincia di Firenze col meglio della loro produzione.

METTIAMOCI IN CAMPO. Per la prima volta sarà presente il gruppo “Mettiamoci in Campo”. I prodotti presenti sul banco provengono da coltivazioni biologiche realizzate presso le strutture di accoglienza del Centro Solidarietà Firenze diretto da Don Giacomo Stinghi dove si è svolto il corso e dove sono state avviate le coltivazioni. Il “Centro di Solidarietà di Firenze – Onlus” è un’associazione di volontari e operatori sociali che opera nel campo del disagio delle persone. Nacque nel 1980 su iniziativa della Chiesa fiorentina, per realizzare un intervento riabilitativo che della tossicodipendenza privilegiasse gli aspetti umani, psicologici e relazionali ed offrisse alle persone coinvolte in quella esperienza un aiuto di tipo educativo. Negli interventi riabilitativi e preventivi il CS Firenze utilizza una metodologia di base che ha i suoi punti di forza nella condivisione della vita di gruppo, nella relazione di auto-aiuto e nell’uso del confronto per il cambiamento personale.

QUALITA’. Le produzioni in vendita al Mercatale si caratterizzano per territorialità e stagionalità, tipicità, trasparenza del prezzo, sostenibilità e salubrità. L’individuazione delle caratteristiche di qualità è garantita dall’inserimento del prodotto nell’elenco regionale dei prodotti agro-alimentari, dall’adesione a sistemi volontari di tutela e valorizzazione (Dop, Igp, Doc, marchi collettivi e da certificazioni di eco sostenibilità).