giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2920

Il Genio prosegue. Con dieci concerti

0

Appuntamenti in giro per la provincia, per tutti i fine settimana di settembre, nell’ambito di “Musica Insieme”.

CONCERTI GRATIS. Si tratta di dieci appuntamenti nel mese di settembre, tutti ad ingresso libero, nei luoghi più belli della provincia fiorentina. Prosegue la rassegna “Musica Insieme” del Genio nel Territorio, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze.

CHOPIN. L’iniziativa darà l’occasione per ascoltare concerti di altissimo livello organizzati per celebrare i duecento anni dalla nascita del compositore romantico Chopin. Questo speciale ciclo musicale intende promuovere le giovani eccellenze che crescono nelle istituzioni musicali del territorio e vede il coinvolgimento del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Regionale della Toscana.

FINO A DICEMBRE. I concerti proseguiranno con un ricco programma fino al mese di dicembre, alternando la presenza degli allievi della Scuola di Fiesole con i giovani musicisti del Conservatorio Cherubini di Firenze. Oltre alla collaborazione con le due importanti istituzioni formative, “Musica Insieme” prevede la partecipazione dell’Università di Firenze, infatti, per ogni recital pianistico in programma è prevista un’introduzione a cura di studiosi di musicologia della Facoltà di Lettere.

Questi gli appuntamenti in calendario:

4 SETTEMBRE, ore 21, Certaldo – Palazzo Pretorio – Piazzetta del Vicariato (Certaldo Alto)

Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini”

Notturno in fa maggiore op. 15 n. 1

Polacca in la maggiore op. 40 n.1

Fantaisie-Impromptu in do diesis minore op. 66

12 Studi op. 10

Fabio Rosai, pianoforte

 

5 SETTEMBRE, ore 21, Reggello – Pieve di Cascia

Scuola di musica di Fiesole

3 Notturni op. 9

2 Polacche op. 40

Scherzo n. 1 in si minore op. 20

Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39

Giovanni Nesi, pianoforte

 

10 SETTEMBRE, ore 21, Rufina – Villa di Poggio Reale

Scuola di musica di Fiesole

2 Notturni op. 48

Fantasia in fa minore op. 49

Preludio in do diesis minore op. 45

Mazurca in la minore op. 17 n. 4

Ballata n. 1 in sol minore op 23

Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22

Enzo Oliva, pianoforte

 

11 SETTEMBRE, ore 17, Firenzuola – Pieve di S. Giovanni Battista Decollato a Cornacchiaia

Scuola di musica di Fiesole

3 Notturni op. 9

2 Polacche op. 40

Scherzo n. 1 in si minore op. 20

Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39

Giovanni Nesi, pianoforte

 

17 SETTEMBRE, ore 21, Pelago – Chiesa di S. Clemente

Scuola di musica di Fiesole

• Barcarola in fa diesis maggiore op. 60

• Sonata n. 3 in si minore op. 58

• Notturno in do diesis minore (Lento con gran espressione) op. post.

• Ballata n. 2 in fa maggiore – la minore op. 38

Edoardo Turbil, pianoforte

 

18 SETTEMBRE, ore 21, Palazzuolo sul Senio – Oratorio SS. Antonio da Padova e Carlo Borromeo, Piazza Alpi

Scuola di musica di Fiesole

• 24 Preludi op. 28

Cathy Krier, pianoforte

• 2 Notturni op. 32

• 3 Mazurche op. 59

• Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2

• Valzer in la bemolle maggiore op. 64 n. 1

Sara Danti, pianoforte

 

19 SETTEMBRE, ore 16, S. Godenzo – Abbazia

Scuola di musica di Fiesole

• 2 Notturni op. 37

• Grande valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18

• Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47

Ivana Bordonaro, pianoforte

• Grande Valzer in la bemolle maggiore op. 42

• Polacca in fa diesis minore op. 44

• Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31

Chiara Rizza, pianoforte

 

22 SETTEMBRE, ore 21, Barberino di Mugello – Teatro Comunale Corsini

via della Repubblica n. 3

Ort – Orchestra della Toscana

Daniele Giorgi, direttore

• F. Mendelssohn, Das Märchen von der schönen Melusine («La fiaba della bella Melusina») op.32

• F. Chopin, Concerto in mi minore n. 1 per pianoforte e orchestra op. 11

Tudor Caldare, pianoforte – Conservatorio “L. Cherubini”

• F. Chopin, Concerto in fa minore n. 2 per pianoforte e orchestra op. 21

Enzo Oliva, pianoforte (Scuola di musica di Fiesole)

 

25 SETTEMBRE, ore 21, Scarperia – Palazzo dei Vicari

Scuola di musica di Fiesole

• 2 Notturni op. 55

• Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (Eroica)

• Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31

Andrea Solinas, pianista

• 2 Notturni op. 62

• Berceuse in re bemolle maggiore op. 57

• Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61

Dario Bonuccelli, pianoforte

 

26 SETTEMBRE, ore 21.15, Tavarnelle Val di Pesa – Pieve di S. Piero in Bossolo, Strada della Pieve

Scuola di musica di Fiesole

• Barcarola in fa diesis maggiore op. 60

• Sonata n. 3 in si minore op. 58

• Notturno in do diesis minore (Lento con gran espressione) op. post.

• Ballata n. 2 in fa maggiore – la minore op. 38

Edoardo Turbil, pianoforte

Fabio Rosai, pianoforte

Claag Firenze, primo test contro Montecatini

0

Al via la stagione del basket fiorentino. La Claag Firenze Basket debutta con due amichevoli. La prima partita è in programma oggi 2 settembre, alle 18,30, al Palacoverciano, mentre la seconda si disputerà l’8 settembre alle 19 a Montecatini.

 

Due partite ‘vere’, in attesa di inaugurare la nuova stagione, che si preannuncia molto impegnativa. Sarà l’occasione per conoscere da vicino i tre nuovi acquisti della squadra gigliata: Fois, Ganis e Pieroni, che si sono già inseriti bene nel gruppo. Dopo queste due partite l’appuntamento si sposterà all’ 11 settembre, quando la Claag Firenze affronterà la Mazzanti Empoli, nel match che darà inizio alla Coppa Italia.

Nuovo Ulivo “da sbadigli”, continua la bagarre. E domani arriva Bersani

0

Continuano a far discutere le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Matteo Renzi durante un’intervista al quotidiano Repubblica qualche giorno fa. Dopo la bagarre scatenata a livello nazionale, oggi sull’argomento si sono scontrati anche il coordinatore regionale Idv Fabio Evangelisti e il capogruppo Pd in consiglio comunale Francesco Bonifazi.

“VOLGARITA’ GRATUITA”. “Una volgarità gratuita” il giudizio espresso da Renzi nei confronti di Antonio Di Pietro. Così Evangelisti ha commentato le affermazioni del sindaco, che aveva definito Di Pietro “uno che pontifica su tutto da 20 anni”. “Se avessi le opinioni che ha lui sui dirigenti dell’Idv, cambierei partito”, ha continuato Evangelisti facendo riferimento ai dirigenti Pd definiti da Renzi “tutti da rottamare senza incentivi”.

LA REPLICA DI BONIFAZI. “Di cambi di partito se ne intende – ha replicato Bonifazi – soprattutto se poi portano in dote una nuova candidatura in Parlamento”. Qualche anno fa Evangelisti passò dal Pds e Ds all’Idv.

BERSANI IN ARRIVO. Domani invece sarà la volta della resa dei conti tra il sindaco e il segretario Pd Pierluigi Bersani, in arrivo a Firenze per l’inaugurazione della nuova sede del partito, alla Casa della Cultura di Novoli, e per partecipare alla Festa del Pd, in corso alle Cascine fino al 12 settembre.

Lavoro, ora si cercano meno laureati e più immigrati

0

Il mercato del lavoro stenta a reagire, ma qualche piccolo segnale di ripresa si intravede. Il bilancio occupazionale rimane negativo, ma si attenua rispetto all’anno scorso, passando da 6.400 a 2.900 dipendenti in meno. Riprendono vigore i contratti a termine, si riduce la quota di lavoratori ad alta professionalità ed aumenta la domanda di lavoratori a bassa specializzazione. Cala la domanda di laureati e diplomati. E’ l’analisi effettuata per il 2010 dal Sistema Informativo Excelsior.

ALTA FORMAZIONE POCO PREMIATA. I segnali più evidenti di ripresa riguardao le figure professionali di medio e basso livello, ma persistono difficoltà nel reperire personale a media e ad alta specializzazione. La difficoltà di reperimento raggiunge livelli superiori al 50% per circa una decina di figure professionali e, soprattutto appare molto correlata alla richiesta di una pregressa esperienza di lavoro che invece spesso è carente.

GIOVANI DI POCHE ESPERIENZE. In effetti, questa esigenza viene manifestata attraverso anche la ricerca di personale con esperienza specifica nel settore, preferenza che viene indicata per il 56,6% delle assunzioni previste; si tratta di un’esigenza particolarmente sentita per alcune specializzazioni produttive quali cuoio-calzature (75,3%) e meccanica (59,6%) e per alcuni rami dei servizi (informatici e socio-sanitari in particolare). La ricerca di giovani in uscita dal sistema formativo appare, invece, tutto sommato indipendente dalla difficoltà di reperimento; la variabilità di quest’ultima, poi, appare del tutto scollegata dalla necessità di formazione (con corsi interni e/o esterni all’azienda).

IMMIGRATI PIU’ RICHIESTI. Riguardo all’assunzione di personale immigrato, si rileva una robusta crescita della domanda da parte del sistema imprenditoriale (da 1.780 a 2.730 unità massime previste, per un incremento percentuale di oltre il 50%); in particolare la quota oscilla (in provincia) tra un minimo del 13,6% e un massimo del 23,7% (Toscana 22,2 e Italia 19,2%) sul totale delle assunzioni non stagionali, rispetto al massimo del 19,1% dello scorso anno.

BADANTI CERCASI. Sono ancora una volta i servizi (76,6%) e, al loro interno, le attività afferenti a servizi operativi (34,6%) e (tra 17,7 e 15,9%) servizi alle persone, trasporti e commercio le specializzazioni che più si avvarranno del contributo degli stranieri, per molti dei quali (61%) non viene richiesta esperienza specifica. All’interno dell’industria sono edilizia (la cui quota si è però ridimensionata rispetto all’anno passato) e meccanica ad attivare il maggior numero di richieste.

Addio al celibato “indecente”, 14 amici dello sposo denunciati

0

Lo scherzo è bello finché non intervengono i carabinieri. In 14 sono stati bloccati e denunciati a causa dello scherzo goliardico imbastito all’amico che stava per sposarsi.

CARRELLO “INDECENTE”. Il gruppo è stato fermato mentre stava raggiungendo a piedi un ristorante in centro a Firenze. Fin qui tutto normale, senonché il gruppo spingeva davanti a sé un carrello con dentro un grosso pene di gomma.

LA DENUNCIA. I carabinieri, imbattendosi nella scena, hanno sequestrato carrello e contenuto. E denunciato il gruppo per atti contrari alla pubblica decenza. I 14 non sono indagati.

Vecchie Poste addio: saranno demolite

“E vai! Il Consiglio di Stato ci ha dato ragione: il mostro di via del Pratellino andrà giù! Un altro scheletro vuoto, abbandonato e brutto verrà distrutto. Dopo l’ex villa kasar sui lungarni, la pensilina alla stazione, l’ex scuola di viale guidoni, siamo al quarto atto. Prossima tappa: via Pietri.”

LA GIOIA DI RENZI. La gioia del Sindaco Renzi era visibile sul suo profilo di Facebook già stamattina, ma l’ufficialità è arrivata poco fa. La demolizione delle ex poste di via del Pratellino si farà. Il Consiglio di Stato ha infatti respinto il ricorso della proprietà, la società Berni, contro l’ordinanza del sindaco Matteo Renzi che disponeva l’abbattimento dell’edificio fatiscente.

LA DECISIONE DEL TAR. Una conferma di quanto aveva già deciso il Tar della Toscana che, il 29 luglio, aveva negato la sospensiva dell’atto predisposto dalla Direzione Urbanistica il 7 giugno. Il provvedimento dava alla proprietà 45 giorni di tempo per procedere alla demolizione a sue spese. In caso contrario il Comune sarebbe intervenuto direttamente, salvo poi addebitare i costi ai proprietari.

IL CONSIGLIO DI STATO. La procedura si era poi bloccata a causa del ricorso al Tar prima e al Consiglio di Stato poi. Fino a ieri, quando è stato depositato il pronunciamento dell’organo di secondo grado della giustizia amministrativa che ha nuovamente dato ragione all’Amministrazione comunale.

Quindi nell’ordinanza il Consiglio di Stato ha considerato che l’oggettiva condizione di degrado del prefabbricato costruito nel 1968 risulta lesiva del prestigio storico e culturale della città di Firenze), e sulla base di queste considerazioni hanno respinto il ricorso della proprietà.

Pronta la “Costolina”. L’inaugurazione il 13 settembre

0

Il 13 settembre sarà avviata l’attività della nuova piscina coperta limitrofa al complesso della piscina Costoli al Campo di Marte e denominata “Costolina”. L’opera (costo complessivo dell’intervento 2.632.238 euro) è stata realizzata dalla Paolo Costoli srl. La società, di cui fanno parte Uisp Firenze, Impresa Mazzanti Spa, Chef Uisp e Spt Holding gestirà la struttura per 28 anni.

IL SOPRALLUOGO. In vista del taglio del nastro oggi il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella ha effettuato un sopralluogo alla piscina assieme al presidente provinciale del Coni Eugenio Giani e al presidente del comitato Uisp di Firenze Mauro Dugheri.

100 LUOGHI. “La ‘Costolina’, assieme ai campini – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – fa parte dei ‘100 luoghi’ individuati dal sindaco Renzi da trasformare e riqualificare. Quindi metà di questo obiettivo si è già concretizzato. Oggi è l’anteprima dell’inaugurazione programmata per i prossimi giorni”.

TEMPI ED INVESTIMENTI GIUSTI. “Come si può vedere – prosegue Nardella – si tratta di una bella realizzazione, conclusa nei tempi e con gli investimenti previsti, molto funzionale, pensata per i giovanissimi e che va ad arricchire ulteriormente il polo natatorio più importante della città. Come Amministrazione comunale siamo molto soddisfatti perché oltre ad essere una bella opera, è la prima che si realizza con la finanza di progetto”.

Contestualmente alla “Costolina” l’Amministrazione comunale ha provveduto alla riorganizzazione dell’area di viale Malta dove sorge la palestra per la scherma (inaugurata nel 2008). Il costo complessivo è stato di 110.000 euro.

Un megaposter per salvare Sakineh

0

Una gigantografia di Sakineh Mohammadi Ashtiani, la giovane donna condannata a morte in Iran, si staglia da stamane sul mercato di San Lorenzo, all’angolo tra via Ginori e via De’ Gori.

L’APPELLO. L’iniziativa è stata voluta dal presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, per dare maggiore visibilità al suo appello, lanciato il 23 agosto, per salvare la vita della donna iraniana condannata alla lapidazione per ”adulterio”.

IL MOVIMENTO NEL MONDO. Il tam tam online e la risposta all’appello di diverse personalità pubbliche sta alzando il livello della mobilitazione nel mondo. “Ma non è ancora il momento di abbassare la voce” ammonisce Barducci.

IL SITO INTERNET. Nella gigantografia è riportato anche il sito internet che raccoglie le adesioni nel mondo www.freesakineh.org.

Falso ospizio scoperto nel livornese. Denunciato il proprietario

Un uomo di 51 anni è stato denunciato dai carabinieri del Nas per aver ospitato in casa cinque anziani, trasformando la sua abitazione, situata a Nugola, in un ospizio senza licenza.

E’UNA SUCCURSALE. La difesa dell’uomo sarebbe stata l’asserire che si trattava di una succursale di una casa di riposo di Livorno. Le condizioni degli anziani e dei locali, in ogni caso, sono state ritenute soddisfacenti.

OSPITI IN BUONE CONDIZIONI. I militari hanno riscontrato che gli ospiti erano assistiti da un addetto, ed erano in buone condizioni. Certo non basta a scusare il gesto del 51enne. Non solo non lo permettono le normative, ma avrebbe dovuto avere autorizzazioni rilasciate da diversi Comuni della zona.

Le contestazioni mosse verso l’uomo sono 2. Quella penale, per aver ospitato delle persone in una sede diversa da quella prevista, cioè la casa di riposo a Livorno, e l’altra amministrativa, non avere cioè la prescritta autorizzazione di gestione di una casa di cura.

Rificolona fai-da-te

0

Torna l’appuntamento con la più popolare delle feste di strada, quella della Rificolona. E tornano i laboratori gratuiti per chi volesse cimentarsi nella produzione in proprio di lanterne e fantocci da sfoggiare la sera del 7 settembre.

LEZIONI GRATUITE. Si comincia il 3, 4, 5 e 6 settembre, dalle 16 alle 19, presso la scuola Diaz, via D’Annunzio 172, con l’ormai consolidato laboratorio gratuito per adulti e bambini di Rificolone e del Fantoccio (una rificolona più grossa), realizzati con materiale fornito dall’Associazione La Mensola.

TUTTI IN STRADA. Lunedì 6 settembre, alle 21.15, in via Madonna delle Grazie, tutti in strada in compagnia di musiche e giochi tradizionali; martedì 7 settembre, alle 21, sempre in via Madonna delle Grazie, manifestazione di chiusura con giochi e balli folkloristici, la premiazione delle rificolone più belle  e  un corteo che arriverà al torrente Mensola, dove ci sarà un grande falò che saluterà la Rificolona 2010. Info, 055 2767828.