venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2921

Incidente sulla A1, muore un motociclista

Lo scontro è avvenuto tra un’autovettura e due moto. Uno dei motociclisti è deceduto per l’impatto.

Sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze; attualmente si circola su una sola corsia e si registrano 7 Km di coda verso Napoli.

Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti diretti verso Sud che viaggiano su veicoli leggeri di uscire a Pian del Voglio, seguire il passo della Futa strada statale 65, e rientrare in autostrada a Barberino.

Per le lunghe percorrenze, sia ai mezzi leggeri che a quelli pesanti si consiglia di uscire a Sasso Marconi, prendere la strada statale 64 Porrettana fino a Pistoia dove immettersi sulla A11 verso Firenze e rientrare in A1 a Firenze.

INFO MOBILITA’. Autostrade per l’Italia consiglia di seguire gli aggiornamenti sulle condizioni di viabilità diramati da Isoradio 103.3 FM, RTL 102.5 FM ed attraverso i pannelli a messaggio variabile. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

Via ai lavori per la riqualificazione del ‘Sentiero degli scalpellini’

Un’area bellissima, splendida, che corre lungo l’antica strada di accesso alle cave di pietra serena e pietra forte delle colline fiesolane da dove, per secoli, gli addetti ai lavori hanno prelevato il materiale per costruire palazzi ed edifici di Firenze e Fiesole e da dove ancora oggi si gode di natura incontaminata e di una vista incomparabile su Firenze.

310 MILA EURO DI INVESTIMENTI. E’ il Sentiero degli scalpellini, che fa parte della valle del Mensola nell’Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) e che adesso verrà riqualificato grazie a un investimento di 310 mila euro, in parte finanziati dalla Regione e dal Comune di Fiesole. Il progetto preliminare è stato approvato ieri dalla giunta.

297 ETTARI DI AREA PROTETTA. L’area protetta del Mensola copre un totale di 297 ettari, equamente divisi sui due versanti comunali dal Montececeri fino al Guarlone, attraversa il territorio di Settignano e costituisce una delle aree di maggiore interesse naturalistico e paesaggistico della collina fiorentina. Il Sentiero degli scalpellini in realtà è una ramificazione di vari percorsi che si snodano per vari chilometri.

L’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE. La porzione oggetto dell’intervento di riqualificazione è lunga meno di un chilometro ed oggi è di fatto impercorribile perché qualche anno fa si verificò un distacco di alcune rocce. Secondo il progetto approvato, la quota di finanziamento più consistente (90 mila euro) servirà proprio a mettere in sicurezza le pietre distaccate. Tra gli altri lavori, saranno reintegrate porzioni di pavimentazione in pietra e creati sentieri in terra battuta, e verrà sistemata nuova cartellonistica.

Leonard Cohen in Santa Croce. Scattano divieti di sosta e limitazioni

Questa sera piazza Santa Croce ospiterà il concerto di Leonard Cohen. Per consentire lo svolgimento dell’evento sarà istituita una serie di provvedimenti di circolazione nella zona della piazza e nelle strade limitrofe.

Si inizia in via Magliabechi dove dalle 8 ieri è scattato il divieto di sosta (lato residenti, numeri civici pari) con deroghe per i mezzi interessati alla manifestazione mentre mercoledì 1° settembre il provvedimento si estenderà anche al tratto lato Biblioteca Nazionale e nella parte pedonale.

DAL PRIMO POMERIGGIO. Oggi, dalle 14, sosta vietata anche in via Verdi (lato teatro Verdi, nel tratto compreso tra via dei Lavatoi e via Ghibellina). Alle 18 sarà poi sarà la volta del divieto di transito in via Magliabechi (parte pedonale) con sospensione della linea C dell’Ataf.

DA STASERA. Dalle 19.30 scatteranno le chiusure al traffico in piazza Piave (nella corsia che immette nel lungarno della Zecca Vecchia), via dei Benci, Corso Tintori, largo Bargellini (dove si aggiungerà anche un divieto di sosta con deroga per i mezzi a servizio dei disabili con contrassegno), via San Giuseppe, via San Cristofano, via Da Verrazzano, via dei Pepi (da via Ghibellina a piazza Santa Croce), via delle Pinzochere, Borgo Allegri (da via Ghibellina a via San Giuseppe), Borgo Santa Croce, via Torta (tra via Isola delle Stinche e via Verdi). Sarà comunque garantito l’accesso ai mezzi di soccorso e di polizia e ai frontisti.

Sfruttamento del lavoro a Prato. Due imprenditori denunciati

Agli imprenditori è stata contestata una violazione sulle norme di sicurezza sul posto di lavoro e irregolarità edilizie per ricavare loculi abitativi per gli operai direttamente in fabbrica.

Sono i titolari della confezione Mario di Montemurlo e quello della confezione Fiona di Prato. Oltre alla denuncia per sfruttamento della manodopera ai danni di 5 connazionali senza permesso di soggiorno.

Nelle 2 aziende sono state sequestrate 54 macchine dalla Polizia Municipale, gli ispettori del lavoro e i Vigili del Fuoco. L’attività delle due ditte è stata sospesa. I cinesi irregolari sono stati denunciati, uno di loro addirittura arrestato perché già espulso anzitempo dal questore di Brescia.

L’impresa dell’Iron Man toscano. 220 km a nuoto in 6 giorni

Muta, occhialini, e una barca che lo segue a distanza. Per il resto solo lui e il mare. 220 chilometri in solitaria sono tantissimi, ma il 31enne gigliese, già contattato dagli americani organizzatori di “Iron Man”, 3.800 metri a nuoto, 180 km in bicicletta e una maratona alle isole Hawaii il prossimo autunno, ha lanciato la sfida, e vuole portarla a termine.

220 CHILOMETRI E 7 ISOLE. Già campione di triathlon, negli anni passati ha attraversato il mondo in bicicletta e ha compiuto diverse traversate, anche se ben più corte di quella appena iniziata. Nuoterà da Giannutri a Gorgona, passando per Giglio, Montecristo, Pianosa, Elba e Capraia. La sfida è resa più difficile dalla decisione dell’atleta di non appoggiarsi a barche di supporto o boe galleggianti, e senza pause; solo poche ore di sonno durante la notte.

I RISCHI E LE POLEMICHE. Le difficoltà, oltre alla distanza ingente, saranno le meduse, per le quali si è allenato con una speciale ‘griglia’ da mettere sulla muta, e le forti correnti comuni in alcuni punti dell’arcipelago. Sorge anche una polemica di tipo ambientalista. Il suo arrivo a Montecristo infatti, non è visto di buon occhio, essendo un’isola protetta da severe leggi sugli approdi.

A seguirlo in questa sfida ci saranno un medico, un fisioterapista, commissari della feder-nuoto. Appena raggiunta un’isola sarà subito visitato, poi i massaggi, l’alimentazione ed il riposo.

“Puliamo il mondo” fa tappa ai Gigli

0

L’iniziativa promossa da Legambiente con la collaborazione del Comune di Campi Bisenzio quest’anno farà tappa al centro commerciale I Gigli dove, dal 2 al 20 settembre, si potranno effettuare le iscrizioni per partecipare all’iniziativa che si terrà dal 24 al 26 settembre.

PARCO DELLA MARINELLA. Coloro che sono intenzionati a partecipare sabato 25 settembre alla pulizia del Parco della Marinella, che costeggia il torrente omonimo dall’area del Vis Pathé fino alla zona adiacente alla frazione del Rosi, potranno procedere all’iscrizione direttamente al Ginfo, il banco informazioni, che si trova all’ingresso di Corte Lunga, dal 2 al 20 settembre durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato e i festivi di apertura dalle 10 alle 20.

L’ISCRIZIONE. L’iscrizione (gratuita) serve anche a preparare i kit che saranno consegnati ai partecipanti , kit costituiti in una borsa ecologica contenente il cappellino di Legambiente, guanti, attrezzature necessarie all’attività di pulizia, materiale informativo. Sabato 25 settembre alle 10 i partecipanti alla pulizia del Parco della Marinella si ritroveranno presso il Ginfo di Corte Lunga per poi partecipare all’attività di pulizia presso il parco della Marinella.

RINFRESCO. Dopo l’attività di raccolta, tutti i partecipanti (che saranno muniti di apposito braccialettino di riconoscimento) saranno invitati in Corte Tonda per un rinfresco a loro riservato.

Il progetto del centro d’arte non piace a Zeffirelli. Forse sarà a Roma

0

Dopo l’intervista in esclusiva a ‘La Nazione’ di Franco Zeffirelli, nella quale il Maestro lamentava la scarsa considerazione che secondo lui l’amministrazione Comunale sta dando per il progetto siglato dal regista, Regione e Comune, su di una scuola d’arte e spettacolo, la risposta del Sindaco Renzi non si è fatta attendere.

LA RISPOSTA DI RENZI. “Caro Maestro, sono davvero dispiaciuto della sua decisione, che spero non definitiva. Per la stima che le porto a livello personale e come Sindaco della Sua città, non posso che esprimerLe la mia sorpresa rispetto a quanto Ella ha dichiarato in questi giorni”.

Comincia così la missiva inviata dal primo cittadino al regista, e prosegue dicendo che il progetto è stato mandato a gara ed è già stato finanziato con quasi due milioni di euro. Il sito dove sorgerebbe sarebbe contiguo a quello del nuovo teatro del Maggio, che Renzi assicura sarà inaugurato il 21 settembre 2011 da Zubin Mehta.

PROVE DI DIALOGO. Il Sindaco si dice disposto a rivedere il progetto, ampliarlo, andare a trovare il Maestro nella sua casa romana e discuterne ma poi termina: “Se però, caro Maestro, per motivi che sicuramente Ella avrà ben ponderato, si è davvero convinto di spostare la sede in altra città, noi, a malincuore, non possiamo che rispettare la Sua volontà. Perché, caro Maestro, Firenze le vuole bene comunque. In qualsiasi momento sono pronto a venire a trovarLa. Con la stima e l’affetto che Ella conosce, Suo Matteo Renzi”.

I DUBBI DEL MAESTRO. Il ‘cambio di programma’ di Franco Zeffirelli su dove impiantare questo centro d’arte e spettacolo sembra partire già con la vecchia amministrazione guidata da Domenici. Poi, dice il regista, con il cambio di poltrone a Palazzo Vecchio si riaccese la speranza di farlo a Firenze, ma tra i tempi lunghi, i problemi di una città come la nostra e forse una non curanza del progetto, la città prescelta sarà più probabilmente Roma.

Gli spiragli che Renzi prova ad aprire sembrano portare, purtroppo, ad un nulla di fatto. Si celebrerà quindi quasi sicuramente il divorzio artistico tra Firenze e uno dei suoi figli più illustri.

La Rificolona sbarca a Ellera

0

Festa della Rificolona ad Ellera, ecco il programma.

Tutte le sere sarà attivo un servizio navetta Compiobbi – Ellera – Le Sieci con trenino gratuito che partirà da piazza Mazzini a Compiobbi e da piazza Albizi a Le Sieci, dalle 18:30 alle 23, e il sabato e la domenica dalle 18:30 alle 23:30.

Il cartellone:

GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

SPETTACOLO D’APERTURA

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo delle Meraviglie Magie – Giochi – clown

e la Mascotte Yoshi di Super Mario Bross

 

VENERDÌ 3 SETTEMBRE

ore 19:00 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo delle Meraviglie

Contorsionismo – Mangiafuoco – Clown

 

SABATO 4 SETTEMBRE

ore 17:00 Annullo filatelico

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo delle Meraviglie Magie – Giochi – Clown

 

DOMENICA 5 SETTEMBRE

ore 17:30 Anteprima della Rificolona

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo dei Burattini

 

LUNEDÌ 6 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – PizzeriaA

Saltiamo sui gonfiabili parco giochi per tutti i bambini

 

MARTEDÌ 7 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

FESTA DELLA RIFICOLONA

Saltiamo sui gonfiabili parco giochi per tutti i bambini

ore 22:30 Sfilata sull’Arno dei barchetti allegorici

 

MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Saltiamo sui gonfiabili parco giochi per tutti i bambini

 

GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di intrattenimento per tutti

La mangiafuoco Galia con i suoi serpenti

 

VENERDÌ 10 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di clownerie per tutti

La macchina atomica

 

SABATO 11 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di clownerie per tutti

Il cuoco pazzo

ore 22:00 Nona edizione del Lancio dei palloncini

 

DOMENICA 12 SETTEMBRE

dalle ore 16:00 alle ore 18:00

gara esibizione di

Minimoto Trofeo Butangas – Burberi

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di intrattenimento per tutti

La mangiafuoco Galia e le lucertole-drago barbute

ore 22:30 Sfilata sull’Arno dei barchetti allegorici

ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico

Calciomercato chiuso senza botti

0

Si è chiuso senza botti, ma senza nemmeno cessioni in extremis, il mercato della Fiorentina. Ieri, infatti, era l’ultimo giorno disponibile per rinforzare la rosa: ora se ne riparlerà a gennaio. Bolatti resta in viola, così come Frey, su cui ieri si erano diffuse alcune voci che lo volevano in partenza per Manchester.

ARRIVEDERCI A GENNAIO. Nessun acquisto dell’ultima ora, nessuna cessione eclatante. Si è chiuso ieri il calciomercato estivo, e (almeno) fino a gennaio le squadre non potranno comprare più giocatori.

NESSUN COLPO. Il mercato della Fiorentina si è chiuso come era lecito aspettarsi: nessun colpo ad effetto, nè in entrata nè in uscita (per la soddisfazione di Mihajlovic e tifosi).

ENTRATA. Se dopo l’ultimo nuovo arrivo in casa viola (Alessio Cerci) era infatti abbastanza chiaro a tutti (a meno di sorprese od occasionissime dell’ultima ora, cui Corvino è sempre molto attento) che alla corte di Sinisa non sarenbbe arrivato nessun altro, diverso era il discorso cessioni, dove – soprattutto nelle ultime, concitate ore – si erano diffuse varie voci.

USCITA. A parte Bolatti (della cui partenza i tifosi non avrebbero fatto un dramma, ma che per ora è comunque rimasto a Firenze), ieri si erano diffuse voci su una possibile partenza di Frey (a cui, si diceva, era interessato il Manchester City di Mancini), ma il portierone francese è rimasto a Firenze. E solo voci si sono dimostrate anche quelle che vedevano l’Inter interessata ai gioielli Montolivo e Vargas.

NOVITA’. La rosa della Fiorentina, dunque, resta quella che è. Ovvero quella dello scorso anno, cui si sono aggiunti D’Agostino (già in gol contro il Napoli), Boruc e Cerci. Oltre a Babacar, sui cui Mihajlovic punta molto.

La Fiorentina chiama i suoi tifosi: riapre la campagna abbonamenti

0

La Fiorentina chiama a raccolta i suoi tifosi.

ABBONAMENTI ATTO SECONDO. Dopo la prima gara di campionato (pareggio interno col Napoli con un gol-non gol di Cavani) e la chiusura del calciomercato, riapre infatti la campagna abbonamenti della Fiorentina. A partire da oggi, mercoledì 1° settembre, riapre dunque la campagna tesseramenti 2010/2011. Chi vorrà sottoscrivere un nuovo abbonamento potrà farlo a partire da questa mattina alla Biglietteria Ufficiale della Fiorentina (in via Duprè 28 rosso) e in tutti i punti vendita del circuito TicketOne.

ORGOGLIO VIOLA. Per l’emissione dell’abbonamento sarà necessario esibire la tessera Orgoglio Viola o i documenti che ne attestino la sottoscrizione: si potrà infatti acquistare l’abbonamento pur non essendo ancora in possesso della carta ma semplicemente presentando il contratto di sottoscrizione rilasciato dalla banca accompagnato da un documento d’identità in corso di validità. In ogni caso sarà necessario presentarsi al punto vendita dopo 2 giorni lavorativi dal momento della richiesta della tessera.

ABBONAMENTI “SU MISURA”. Sono sempre valide, anche per questa seconda parte della campagna abbonamenti, le forme “alternative” di tesseramento. Solo alla Biglietteria Ufficiale della Fiorentina, infatti, oltre alla tariffa intera saranno ancora disponibili le tariffe “ridotto famiglia”, “ridotto under 14” e “New fan”, valide per tutti i settori di Maratona e per Tribuna d’Onore, Poltrona, Poltroncina, Curva Ferrovia e Curva Fiesole.

RIDOTTO FAMIGLIA. Si tratta di un abbonamento a tariffa ridotta riservato alle famiglie. La promozione è dedicata a figli, genitori e nonni che compongono lo stesso nucleo familiare. Per usufruire della promozione è sufficiente che gli intestatari degli abbonamenti siano minimo 3 persone, di cui almeno uno minorenne (nato dopo il31/12/1992), e che il grado di parentela sia attestato mediante presentazione di una autocertificazione.

RIDOTTO UNDER 14. Si tratta di un abbonamento a tariffa ridotta riservato a ragazzi e ragazze d’età inferiore ai 14 anni (ovvero nati dal 01/01/1997 al 31/12/2003) accompagnati allo Stadio da un parente maggiorenne. L’abbonamento del ragazzo a cui sarà intestato l’UNDER 14 deve essere infatti  acquistato insieme all’abbonamento di un adulto che sia suo parente entro il 4° grado.

RIDOTTO NEW FAN (PORTA UN AMICO!). E’ un abbonamento a tariffa ridotta rivolto a ogni tifoso che lo scorso campionato era possessore della tessera stagionale e che, presentando nuovi tifosi viola (cioè tifosi non abbonati nella scorsa stagione), potrà sottoscrivere, così come i suoi amici, un abbonamento a tariffa agevolata. Questa tariffa è applicabile da un minimodi uno ad un massimo di tre nuovi abbonati per ogni “vecchio abbonato”, in tutti i settori dello Stadio e solo presso la Biglietteria Ufficiale ACF Fiorentina via Duprè 28 rosso.

PREZZI. Per quanto riguarda i prezzi degli abbonamenti, sono riportati sul sito ufficiale della Fiorentina.

SCADENZA. La campagna abbonamenti chiuderà definitivamente venerdì 10 settembre alle 18,30 nei circuiti abilitati, mentre alla Biglietteria Ufficiale della Fiorentina sarà possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento fino a venerdì 17 settembre alle 18.30.