giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2937

Consiel Spa nuovo sponsor del Firenze Rugby 1931

0

Consiel Spa opera nel ramo della consulenza, formazione e assistenza manageriale ed operativa nel campo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e del risparmio energetico, nonché in quello della produzione di tecnologie avanzate per la riabilitazione, la fisioterapia e le cure termali.

La collaborazione con il Firenze Rugby 1931 sarà finalizzata principalmente all’accrescimento tecnico agonistico della squadra ed allo sviluppo strutturale della sua sede, l’impianto Padovani. Si prospetta un rimodernamento dell’area con la realizzazione di strutture di servizio sia complementari all’attività rugbistica che aperte alla cittadinanza.

Al fianco del title sponsor Consiel sono in corso di definizione con l’amministrazione comunale altri contratti di sponsorship che a breve saranno resi noti.

Ad indicare l’attenzione riservata dal Comune di Firenze a questa importante fase di sviluppo del rugby fiorentino, l’invito da parte del Sindaco Matteo Renzi a presentare il progetto e la prossima stagione sportiva proprio in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, il prossimo 17 settembre alle ore 17.00.

Vigilia di Fiorentina-Napoli

0

“Non sono uno che si fa prendere dall’emozione – ha detto subito il tecnico viola nella prima conferenza stampa pregara- e sono sereno e questa cosa è la più importante. Ho letto delle parole del patron e mi fa piacere. Ieri ho conosciuto Diego Della Valle,  l’ho visto negli occhi e mi ha tranquillizzato anche se non ce n’era bisogno. Sono convinto che faremo bene e lui sarà contento di tutti noi”.

 

Unica preoccupazione per Mihajlovic è la condizione fisica di Vargas Ljajic e D’Agostino che non hanno nelle gambe tutti i 90 minuti. Sono 20, e senza particolari sorprese, i convocati per Fiorentina-Napoli, ecco la lista in ordine alfabetico: Babacar, Bolatti, Boruc, Cerci, Comotto, D’Agostino, De Silvestri, Donadel, Felipe, Frey, Gilardino, Kroldrup, Ljajic, Marchionni, Montolivo, Natali, Papa Waigo, Pasqual, Vargas e Zanetti.

Con l’inizio del campionato torna il servizio speciale ViolaVai per raggiungere in bus lo stadio Franchi, grazie al rinnovo dell’intesa tra Ataf e Acf Fiorentina. Stesse modalità delle edizioni precedenti: tutti gli abbonati della Fiorentina potranno usufruire gratuitamente di tutti i bus della rete Ataf&Li-Nea per lintera giornata della partita, senza limiti di orario e di percorso, mentre Ataf mette a disposizione un servizio speciale di collegamento con lo stadio Franchi da Scandicci, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli e dal Parterre.

ViolaVai riprende in occasione della prima di campionato con il Napoli.

“Siamo felici di poter offrire anche quest’anno un servizio ai tifosi viola”, dice il presidente di Ataf Bonaccorsi, “ma per tutto il campionato non metteremo a disposizione i nostri bus ai tifosi della Roma che l’anno scorso ci hanno provocato danni sfasciando i mezzi dedicati al servizio per lo stadio, sottraendoli così ai cittadini di Firenze”.

Ecco gli orari del servizio ViolaVai:
Andata (da un’ora e mezzo prima della partita)
ore 19.15 da Campi Bisenzio, Scandicci, Bagno a Ripoli
ore 18.45, 19.15, 19.45 e 20.15 dal Parterre
Ritorno (da 3o min dalla fine della partita)
linea 52 dalla stazione Santa Maria Novella allo stadio dalle 18.15 ogni 15 minuti
linea 54 dalla stazione Rifredi dalle 18.15 ogni 15 minuti

La Fiorentina ha scelto “Save the Children”

0

“Abbiamo rinunciato a sponsorizzazioni importanti per dare spazio ad un’organizzazione che si occupa nel mondo di bambini e la cosa mi rende orgoglioso. Per il momento – ha spiegato Andrea Della Valle – la durata dell’accordo è di una stagione ma a primavera ci troveremo per riparlarne. Prospettai una cosa del genere già anni fa e ne parlammo con il Barcellona, club che ha intrapreso questa strada da tempo”.

La Fiorentina controcorrente, dunque. Prima società in Italia a mostrarsi coraggiosa e scegliere un ente benefico invece di che classico sponsor.

Ottimista Della Valle alla vigilia dell’inizio del torneo : ” Vogliamo raggiungere l’Europa come accaduto negli anni scorsi. Qualcuno si aspettava qualcosa di più ma non dimentichiamoci che abbiamo trattenuto tutti i migliori. Dopo cinque anni tra le prime quattro – ha detto ancora Andrea Della Valle – ci puo stare un po’ di pessimismo ma spiace per i cinquemila abbonati persi. Il pubblico è importante e serve a darci entusiasmo”.

Cade dalla bici e muore sul colpo

Un incidente a prima vista banale, eppure mortale. Un uomo ha urtato con la bici una macchina ferma ed è caduto sbattendo la testa. Benedetto Santiccioli, 67 anni, è morto così, oggi a Pieve al Toppo, frazione del comune di Civitella della Chiana (Arezzo).

LA DINAMICA. Ancora da ricostruire la dinamica dell’incidente. Secondo una prima ipotesi l’uomo in bici avrebbe superato un’auto che si era fermata, poi il contatto, per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri. La caduta è stata fatale per il ciclista.

IL PRECEDENTE. Si tratta del secondo incidente mortale in due giorni che coinvolge un ciclista. Ieri un ragazzino di 14 anni, T. C., originario di Vicchio, ha trovato la morte alla Rufina, investito da un’auto.

Diego Della Valle: “Impedii a Prandelli di andare alla Juve”

0

“A suo tempo impedii a Prandelli di andare nel posto sbagliato”. Lo dichiara Diego Della Valle ritornando sulla vicenda che agitò le acque della Fiorentina a marzo scorso, quando circolavano le voci di un contatto tra l’allora mister viola e la Juve.

 “I TIFOSI NON AVREBBERO CAPITO”. Della Valle dichiara di aver “puntato i piedi evitando così al mister di commettere un errore che i fiorentini non avrebbero capito”.

A CASA A FIRENZE. “Purtroppo – ha aggiunto Diego Della Valle – il 7 settembre non potrò essere al Franchi per il debutto casalingo della Nazionale, ma Prandelli sa che qui è casa sua. Siamo orgogliosi che sieda sulla panchina azzurra”.

“MIHAJLOVIC CI PIACE”. “Questa Fiorentina mi piace – continua DDV, tornando al presente – e sono convinto che ci farà divertire. Fra l’altro sto rivedendo nella squadra la grinta che prima era venuta a mancare”. “Mihajlovic mi piace moltissimo e voglio sottolinearlo”.

QUESTIONE ABBONAMENTI. “Non so perché quest’anno a Firenze ci siano così pochi abbonamenti, chiedetelo a chi non l’ha fatto. Come società – conclude – abbiamo fatto quello che dovevamo, e comunque non vedo Firenze depressa, non c’è motivo. Io sono fiducioso, mi aspetto una stagione positiva poi i conti li faremo a dicembre”.

E’ morto monsignor Scatizzi, vescovo di Pistoia

E’ morto la scorsa notte, a 79 anni, monsignor Simone Scatizzi, vescovo emerito di Pistoia e pastore della diocesi pistoiese per 25 anni. Scatizzi era ricoverato dai primi di luglio per l’aggravarsi di una malattia ematica.

DA FIESOLE A PISTOIA. Nato a Coiano (Prato) nel 1931, nel ’77 divenne vescovo di Fiesole e quattro anni dopo fu trasferito a Pistoia, dove rimase fino al 2006, quando il papa accettò le sue dimissioni per raggiunti limiti di età.

LA POLEMICA. Nel 2005, quando a Pistoia venne creato il registro delle unioni civili, fece discutere per un intervento nel quale definiva gli omosessuali attentatori della virilità maschile e minoranza al pari di pedofili, mafiosi e terroristi.

In mutande nella vasca del Biancone. Show del “disturbatore” Paolini

 

Non è rimasta immune neanche Firenze dalle incursioni del “disturbatore televisivo” Gabriele Paolini. Questa mattina Paolini si è gettato per protesta nella fontana del Nettuno, in piazza della Signoria.

LA PROTESTA. Paolini si è avvicinato al Biancone, si è spogliato completamente e, rimasto in mutande e megafono, è entrato nella vasca.

TESSERA DEL TIFOSO. Alla base del plateale gesto la critica alla tessera del tifoso, che entrerà in vigore ufficialmente con l’inizio del campionato di calcio. Lo show è durato alcuni minuti, poi sono intervenuti i vigili urbani.

Paolini è stato denunciato.

IL PRECEDENTE. Non è la prima volta che Paolini dà vita ad uno show del genere. Lo scorso febbraio, per protestare contro Lotito, il disturbatore aveva improvvisato uno spogliarello nella Fontana di Trevi, sulle orme di Anita Ekberg.

Fiorentina, via alla nuova stagione. L’obiettivo è tornare in Europa

0

Si parte. Prende ufficialmente il via domenica, con la gara casalinga tra Fiorentina e Napoli, la nuova stagione calcistica.

NOVITA’… Una stagione che in casa viola si presenta all’insegna di novità e conferme. Novità che riguardano in particolar modo l’allenatore: dopo cinque anni targati Prandelli, è grande la curiosità di vedere all’opera il suo successore, individuato dalla società in Sinisa Mihajlovic. La squadra a disposizione del tecnico serbo è più o meno quella dello scorso anno, con l’aggiunta di Boruc (domenica si capirà chi, tra lui e Frey, partirà titolare, anche se il francese sembra ancora favorito), D’Agostino e, ultimo arrivato, Cerci. Mihajlovic dovrà però fare a meno, almeno inizialmente, dello squalificato Mutu e dell’infortunato Jovetic, su cui molto contava.

freyposa… E CONFERME. Tra le conferme, è da sottolineare la permanenza in casa viola di tutti i “big”, ovvero di quei giocatori che, in estate, sembravano sul piede di partenza. I vari Gilardino, Montolivo, Frey e Vargas (oltre a Mutu, ma per lui il discorso è diverso) saranno anche quest’anno a disposizione della causa viola, e questo non può certo che far piacere ai tifosi.

TIFOSI. Tifosi che, almeno in questa fase, non sembrano troppo convinti dal progetto viola, almeno a giudicare dal numero degli abbonamenti sottoscritti, in deciso calo rispetto al passato. Ma, come più volte hanno ripetuto vari giocatori, starà proprio alla  squadra – a suon di prestazioni – far tornare quell’entusiasmo che, almeno al Franchi, è da tutti ritenuto fondamentale.

NIENTE EUROPA. Altra (sgraditissima) novità è l’assenza di quest’anno della Fiorentina dall’Europa, sia quella più prestigiosa della Champions che quella, comunque affascinante, dell’Europa League, la “vecchia” Uefa. I viola pagano l’undicesima posizione della passata stagione, ed è chiaro a tutti che il primo obiettivo della nuova stagione sarà proprio questo: riprendersi un posto in Europa.

CAMPIONATO. Come detto, la stagione viola si apre domenica con la gara casalinga contro il Napoli. Poi, nella seconda giornata, la Fiorentina sarà di scena a Lecce. Seguono Lazio in casa, Genoa in trasferta, Parma e Palermo in casa, altra trasferta a Genova (questa volta in casa della Sampdoria), Bari in casa, Catania fuori e Chievo al Franchi. Poi trasferta all’Olimpico con la Roma (10 novembre), Cesena in casa cui seguirà una doppia, tremenda trasferta: a San Siro con il Milan (21 novembre) e a Torino con gli storici rivali della Juventus (28 novembre). E ancora Cagliari in casa, Udinese in trasferta, Inter in casa ((19 dicembre, ma la partita dovrebbe essere spostata per l’impegno dei nerazzurri al Mondiale per club, in programma proprio in quei giorni), Bologna fuori e, infine, Brescia in casa. Poi via al ritorno, stesso ordine a campi invertiti. L’ultima giornata di campionato si giocherà il 22 maggio 2011.

mihajlovicpiccolaCOPPA ITALIA. Oltre che in campionato, la Fiorentina sarà impegnata anche in Coppa Italia, che nel 2010-2011  giungerà alla sua la 63esima edizione. La competizione, già iniziata, si concluderà il 29 maggio 2011. La Fiorentina entrerà in scena il prossimo 27 ottobre, quando giocherà contro i “cugini” dell’Empoli. Per il quarto anno consecutivo, la finale si giocherà  all’Olimpico di Roma.

Fiesole, ecco il bando per gli alloggi Erp

Pubblicato, a Fiesole, il bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. La domanda potrà essere presentata dal 1° settembre al 2 novembre prossimi.

IL BANDO. In pubblicazione c’è il bando generale di concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica per l’anno 2010.

LA DOMANDA. Dal 1° settembre al 2 novembre prossimi sarà possibile presentare la domanda all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3) nei seguenti giorni: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13, il giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.

IL MODULO. Il modulo per la domanda, scaricabile anche dal sito internet www.comune.fiesole.fi.it, deve essere consegnato al suddetto ufficio entro il 2 novembre 2010. In caso di spedizione farà fede il timbro postale.

INFORMAZIONI. Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare i Servizi Educativi e Sociali, al numero di telefono 055/5961314.

Finisce l’estate. Ma non per le zanzare

Ultimi giorni d’agosto e ultimi giorni d’estate. In molti, di ritorno dalle ferie, penseranno, tirando un sospiro di sollievo: almeno spariranno le odiose zanzare tigre. E invece no. E’ proprio in questo periodo, e per tutto il mese di settembre, che si fanno più frequenti e aggressivi gli attacchi dell’insetto, che intensifica la deposizione delle uova.

TRATTAMENTI. A partire da maggio il Comune di Borgo San Lorenzo ha disposto trattamenti antilarvali nelle caditoie stradali e interventi insetticidi sulle zanzare adulte in aree verdi e spazi pubblici aperti del capoluogo e delle frazioni, con prodotti conformi alle vigenti normative ed autorizzati dal Ministero: i prossimi si terranno all’inizio e poco prima della fine di settembre, ma ulteriori (sempre per aree verdi o spazi pubblici) possono essere segnalati e richiesti rivolgendosi all’Urp (ufficio relazioni col pubblico, tel. 055 84966235, mail: [email protected]).

COMPORTAMENTI. E ogni cittadino può contribuire a contrastare la proliferazione e la diffusione della zanzare tigre, rispettando le misure di prevenzione fissate nell’ordinanza comunale in vigore fino al 31 ottobre, perché trattamenti e interventi possono risultare insufficienti se non si tiene un corretto atteggiamento in abitazioni, aree, spazi e giardini privati.

COSA (NON) FARE. Innanzitutto, occorre evitare l’abbandono all’aperto (compresi spazi quali cortili, giardini, terrazzi ed orti) di contenitori e materiali di qualsiasi natura e dimensione ove possa raccogliersi acqua piovana, ed evitare anche il ristagno di acqua in vasi, sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni e in ogni altro recipiente, svuotando quotidianamente i contenitori. Non ci si deve poi dimenticare di coprire accuratamente con coperchi a tenuta o rete antinsetto vasche, bidoni e contenitori per l’irrigazione, senza lasciare fessure.

PRECAUZIONI. Precauzioni e accorgimenti vanno adottati pure per la manutenzione di tombini, caditoie stradali, corsi d’acqua e altre attività. Per evitare ristagni d’acqua e il riprodursi di larve, gestori pubblici e privati devono provvedere alla manutenzione delle caditoie come anche dei corsi d’acqua e delle opere di raccolta e regimazione delle acque meteoriche. Stessa cura devono tenere i conduttori di orti e vivai, i proprietari e responsabili di depositi, cantieri e attività industriali, artigianali e commerciali di ogni genere, con “tutti i provvedimenti necessari ad evitare che eventuali stoccaggi di materiali all’aperto permettano la formazione di raccolte di acqua, coprendo contenitori e copertoni (laddove non sia possibile il loro stoccaggio al coperto) con teli impermeabili ben tesi”.