mercoledì, 28 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2936

Il cavallo s’infortuna: la Giraffa non corre

La contrada della Giraffa non parteciperà al Palio in programma questa sera: il suo cavallo, Guschione, si è infortunato nel corso della prova generale di ieri, riportando uno stiramento.

L’INFORTUNIO. L’animale è stato sottoposto a una visita veterinaria che ha accertato che, comunque, le sue condizioni non sono preoccupanti, anche se, per precauzione,  Guschione non sarà della corsa.

MINUTO DI SILENZIO. Intanto questa mattina, prima della cosiddetta “provaccia”, è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del capo della delegazione della città di Avignone, Alain Emphoux, morto questa dopo essere stato colpito dalla caduta di una parte del capitello di una terrazza soprastante la piazza dove si svolgeva la cena della contrada della Civetta.

Marradi ricorda il viaggio di Campana a La Verna

0

Marradi ricorda il viaggio di Dino Campana a La Verna, nel suo centenario.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa è organizzata dal Centro Studi Campaniani in collaborazione con il Comune di Marradi, alle 21 presso la “Corte delle Domenicane” in via Castelnaudary 5, durante la quale si terrà anche la presentazione del libro di Giuseppe Sandrini, docente di Letteratura italiana all’Università di Verona, “Dino Campana, La Verna” (edizione  Alba Pratalia): oltre a riproporre il poema in prosa della Verna e uno studio critico, il testo è corredato da fotografie a colori che Aldo Ottaviani ha scattato nel paesaggio appenninico sul quale si snodò il faticoso itinerario di Campana.

“IL CANTO FU BREVE”. Seguirà “Il canto fu breve”, lettura integrale del Diario alla Verna affidata alla voce di un poeta dei nostri giorni, Pier Luigi Berdondini, accompagnato dalle note delle “Sei Metamorfosi” di Benjamin Britten, eseguite da Marco Salvatori, primo oboe dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

INFORMAZIONI. Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro studi campaniani, telefono 055.8045943, mail [email protected].

Otto a zero alla Fortis. E due giorni di riposo

0

8-0 alla Fortis e due giorni di riposo. Va avanti, in casa viola, il programma di avvicinamento alla prima di partita di campionato (domenica 29 al Franchi contro il Napoli), quando si tornerà a fare sul serio, con i 3 punti in palio.

AMICHEVOLI. Per il momento, però, ci sono le amichevoli, e l’ultima disputata dai viola ha dato buone indicazioni al tecnico Mihajlovic. La Fiorentina, infatti, ha battuto con un perentorio 8-0 la Fortis Juventus nella gara disputata lo scorso 14 agosto a Borgo San Lorenzo.

LE RETI. A segno, per i viola, sono andati Marchionni (al settimo minuto del primo tempo). 10′ pt Natali, 16′ pt Natali (al 10° e 16°) e Gilardino (al 23eimo e al 42esimo, quest’ultimo su rigore). Nella ripresa, gol di Gamberini al sesto e doppietta di Seferovic (31° e 38°).

FORMAZIONE. Questa la formazione con cui la Fiorentina è scesa in campo: Frey, Kroldrup, Gulan, Donadel, Natali, De Silvestri, Agyei, Bolatti, Matos, Marchionni, Gilardino. (12 Boruoc, 13 Comotto, 14 Gamberini, 15 Zanetti, 16 Felipe, 17 Di Tacchio, 19 Seferovic, 20 Papa Waigo, 21 D’Agostino, 22 Miranda, 23 Pasqual).

RIPOSO. Dopo la vittoria nell’amichevole, Mihajlovic ha concesso ai giocatori due giorni di riposo. Gli allenamenti riprenderanno martedì 17 agosto.

Firenze s’illumina di più

Sono stati 460 i nuovi punti luce realizzati dall’amministrazione comunale nel primo semestre del 2010 in collaborazione con Silfi, la società fiorentina per l’illuminazione. Gli interventi hanno interessato sia il centro che la periferia, con l’obiettivo di un maggiore risparmio energetico, del contenimento dell’inquinamento luminoso e più in generale della riqualificazione delle strade e delle piazze, nel quadro di un riordino impiantistico pensato e realizzato in un contesto di arredo urbano che renda la città non solo più sicura ma anche più bella e godibile.

NUOVI LAVORI. I lavori stanno andando avanti anche nel corso di questo mese di agosto e sono in corso in via dei Bruni (26 nuovi punti luce nel tratto via Levi-vicolo di San Marco Vecchio) e in via Gabriele D’Annunzio (95 nuovi punti luce a risparmio energetico e con migliore percezione luminosa); a seguire sono previsti interventi anche in piazza dell’Isolotto, piazza dei Giudici, piazza Brunelleschi, piazza dei Davanzati, piazza San Firenze con via dei Gondi, via dei Leoni e via della Ninna.

L’ELENCO. Gli interventi già completati rientrano sia nel nuovo Piano comunale di illuminazione pubblica, sia nel quadro dei lavori di manutenzione straordinaria. Eccoli in dettaglio:

Viale Milton (70 punti luce). Nell’ottica di una riqualificazione un di contesto ambientale caratteristico come quello delle strade adiacenti al Mugnone, sono stati sostituiti tutti i 35 pali esistenti, installandone altrettanti nuovi alti 7 metri, con doppio corpo illuminante sia per la carreggiata che per il marciapiede. Le lampade installate sono a luce bianca di ultima generazione, ad elevata efficienza luminosa, rivolte sia sul lato strada che sul marciapiede. L’impianto è inoltre dotato di dispositivi di regolazione automatica del flusso luminoso e della potenza impegnata su ogni singolo punto luce, in modo da non rendere necessario lo spegnimento alternato dei punti luce, conservando l’uniformità della luce sulla strada.
Largo Martiri della Foibe e svincolo Viale Strozzi–Via dello Statuto (8 punti luce). Nel largo, era privo di illuminazione, sono stati installati 4 nuovi pali da 10 metri. L’intervento è stato coordinato con i lavori di nuova asfaltatura e sistemazione dell’area. Sempre nel contesto del miglioramento della direttrice Ponte Rosso–Milton–Viale Strozzi, è stata potenziata la torre faro con la sostituzione dei vecchi fari con apparecchi di nuova generazione.
Via de Morelli (29 punti luce). E’ stato completato l’impianto da via Poccetti a via Santa Maria a Marignolle ed ammodernato il tratto precedente, con pali alti 6 metri dotati di lampade con elevata efficienza luminosa e resa cromatica.

Via delle Campora (81 punti luce.). Nell’ambito dell’ intervento di lavori edili eseguiti per la costruzione di una nuova infrastruttura sotterranea, è stato riqualificato un tratto di strada collinare lungo circa 2 km. Nell’ultimo tratto, prima senza luce, è stato completato l’impianto di illuminazione ad utilità dell’abitato. L’impianto è stato inserito in un contesto ambientale di particolare pregio paesaggistico che ha reso necessarie cautele particolari dovute alle notevoli difficoltà operative; i pali sono alti non più di 6 metri e, laddove possibile, i punti luce sono stati installati a parete. Il punto luce utilizzato ripropone in chiave moderna l’antico “piatto” con lampade ad incandescenza, riaggiornato con lampade a luce bianca, di tonalità calda e brillante.
Via Caracciolo (47 punti luce ) e via Pepe (10 punti luce). Anche questo è stato un intervento di particolare pregio, in continuità paesaggistica e di arredo con Viale Milton, ed ha raggiunto pienamente l’obiettivo di migliorare l’illuminazione di una importante direttrice di marcia, migliorandone la fruibilità serale per i pedoni. I pali esistenti sono stati sostituiti con nuovi pali da 7 metri, dotati di lampade a luce bianca di ultima generazione, con elevata efficienza luminosa, sia lato strada che sul lato marciapiede. Nel tratto stradale affiancato da aree a verde destinate ai pedoni, i pali hanno la doppia funzione di illuminare sia la strada che i giardini lungo il Mugnone. Ogni punto luce è dotato di regolazione del flusso luminoso che consente di ridurre l’energia assorbita del 50% durante le ore notturne, evitando lo spegnimento alternato.
Via delle Cerbine, via Luisa San Felice, Via Salvini, via Cirillo, via Pagano, via Poerio (37 punti luce). Nel quartiere delle Cure vengono sostituiti i corpi illuminanti ed i sostegni anche in alcune strade limitrofe a via Cracciolo. Sono stati installati apparecchi illuminanti con regolazione del flusso su due livelli, in modo da non rendere necessario lo spegnimento alternato dei punti luce, ma di mantenere uniformità di luce regolandone l’intensità per ogni singola sorgente, con notevole aumento della sicurezza notturna ma senza sprechi energetici. Per adesso sono stati installati 20 punti luce, gli interventi si concluderanno con l’ultimazione dei lavori in Via Cirillo, via Poerio e via Pagano.

Via Valdera (9 punti luce) e via Valdegola (3 punti luce). Sono stati installati nuovi apparecchi di illuminazione su pali in acciaio alti 8 metri.
Piazza Alberti e Cavalcavia dell’Affrico (49 punti luce). L’intervento di ammodernamento di piazza Alberti ha previsto il completamento del lato della piazza verso il centro storico e la sostituzione dei vecchi pali all’interno dell’aiuola spartitraffico, nell’ottica di un completamento avviato nel 2008. I 7 pali di arredo urbano, con singolo e doppio punto luce, alti 9 e 10 metri, sono dotati di 10 nuovi apparecchi con sorgenti a scarica a luce bianca; integrati con i 3 a parete sul lato via Lorenzo di Credi, portano ad una uniformità dell’intervento sull’intera piazza. Due pali con 4 apparecchi dello stesso tipo sono installati vicini al Cavalcavia dell’Affrico per illuminarne la rampa di risalita, completata con l’installazione di 20 corpi illuminanti sul cordolo dello spartitraffico ad altezza di 90 cm.
Via Guelfa, tratto via Nazionale- via Cavour (35 punti luce). Sono stati installati 35 impianti a proiezione con ottica cut-off, ad integrazione del sistema a lanterna già esistente.
Via Sant’Orsola (8 punti luce). Sono stati installati 8 impianti a proiezione.

MANUTENZIONE. In varie strade della città, per interventi di manutenzione straordinaria, sono stati inoltre installati nuovi apparecchi:

Via Cigoli (10 punti luce); via Pietro da Cortona (9 punti luce); via Lippo Memmi (6 punti luce); via Franceschini (6 punti luce); via Berlinghieri (6 punti luce); via Chimenti (5 punti luce su palo da 9 metri); viuzzo delle Lane (5 punti luce); via delle Sciabbie (9 punti luce); via Aretina pressi Loretino (3 punti luce nel percorso al sovrappasso); via Ragazzi del 99 (2 punti luce); piazza Vasari (3 punti luce), piazza San Salvi (n.1 punto luce per il nuovo attraversamento pedonale). In piazza San Pier Maggiore sono stati installati 4 punti luce ad incasso a terra per illuminazione architettonica; mentre a Villa Corsini a Castello è stato realizzato un intervento di illuminazione architettonica, dopo la fine dei lavori di restauro, con installazione di 5 proiettori a luce bianca e 5 candelabri restaurati dotati di lanterna artistica.

Da via Ghibellina a via Pistoiese, una settimana di lavori

Una settimana di lavori sulle strade. Alcuni nuovi importanti interventi partono infatti questa settimana per effettuare lavori di risanamento delle strade cittadine con il rifacimento del manto stradale. Dal 15 al 18 agosto nella zona di piazza Pier Vettori, con l’interessamento di via Pisana e via Cavallotti; dal 18 al 24 agosto nella zona di via del Romito, con due distinti interventi che interesseranno sia via Baldinucci e via Crimea, sia piazza Tanucci, via Lorenzoni e via Sighele; dal 16 al 20 agosto in via delle Panche; dal 16 al 21 agosto in via di Novoli e via Pistoiese; dal 20 al 28 in viale Redi, con interessamento di via Monteverdi, via Toselli e via Galliano. Inoltre, via Ghibellina resterà chiusa dal 16 agosto al 6 settembre da via delle Conce a via delle Casine per un nuovo allaccio idrico; mentre via Benedetto Fortini nello stesso periodo sarà chiusa dal da via del Paradiso a via Vinta per il rifacimento della condotta idrica e fognaria.

Ecco il programma completo:

Piazza Pier Vettori – Dal 15 al 18 agosto, nella carreggiata di collegamento fra viale Sanzio e via Pisana (lato centro storico): divieto di transito e divieto di sosta permanente su ambo i lati. Nella semicarreggiata di collegamento fra viale Sanzio e via del Ponte Sospeso (lato centro storico) sarà temporaneamente riaperto al transito il collegamento verso via Del Ponte Sospeso/Via Pisana, con divieto permanente di sosta su ambo i lati; all’immissione di questa nuova arteria sullo scorrimento Pisana/Ponte Sospeso sarà obbligatorio dare la precedenza.
Via Pisana – Dal 15 al 18 agosto, nel tratto compreso fra via Del Ponte Sospeso e il numero civico 118: revocato l’attuale senso unico e istituito temporaneamente il senso unico verso il centro storico, per dare continuità di transito a Via Pisana (in alternativa al tratto di piazza Pier Vettori chiuso); in questo tratto sarà istituito il divieto di sosta permanente su ambo i lati.
Via Cavallotti – Dal 15 al 18 agosto: tutta la strada sarà chiusa al traffico, con divieto di transito e divieto di sosta permanente su ambo i lati.

Via del Romito – dal 18 al 24 agosto, dall’incrocio con via Cosseria all’incrocio con via Richa: senso unico verso via Richa; divieto di sosta permanente su ambo i lati; istituzione del limite di velocità 30 km orari. La strada sarà anche interessata ad altri lavori di risanamento, relativi alla zona di piazza Tanucci (vedi sotto)
Piazza Baldinucci – dal 18 al 24 agosto (per il tempo necessario per i lavori): divieto di sosta permanente su tutta la piazza.
Via Crimea – dal 18 al 24 agosto (per il tempo necessario per i lavori) dall’incrocio con Via Cosseria all’incrocio con Via Del Romito: doppio senso di circolazione con divieto di sosta permanete su ambo i lati.

Piazza Tanucci – dal 18 al 24 agosto (per il tempo necessario ai lavori) dall’incrocio con via Del Romito all’incrocio con via Corridoni: nella prima fase divieto di sosta permanente, poi divieto di transito.
Via del Romito – dalla fine dei lavori in piazza Tanucci, nel tratto fra la stessa piazza Tanucci e via Richa, sarà istituito il divieto di sosta permanente. Quando l’intervento interesserà il solo tratto piazza Tanucci – Via Richa, potrà essere mantenuto il collegamento tra via Lorenzoni e le rampe del Romito. Nell’ultima fase di questo intervento, sarà istituito il senso unico verso via Richa con divieto di sosta permanente su ambo i lati.
Via Lorenzoni – dal 18 al 24 agosto (per il tempo necessario per i lavori): la strada verrà chiusa allo sbocco su via del Romito diventando senza sfondo.

Via Sighele – dal 18 al 24 agosto (per i tempo necessario per i lavori) fra via Slataper e via Lorenzoni: doppio senso di circolazione con divieto di sosta permanente su ambo i lati; per i veicoli in uscita verso via Slataper e via Lorenzoni sarà obbligatorio lo stop.
Via delle Panche – dal 16 al 20 agosto: per un nuovo allaccio di Toscanaenergia, chiusura della strada da largo Caruso a via Spinucci.
Via di Novoli – dal 16 al 21 agosto: da 15 metri prima dell’incrocio con via Villa Demidoff fino all’incrocio con via Maragliano (con provenienza dall’incrocio con via Giovanni Da Cascia) divieto di sosta permanente su ambo i lati, con restringimento della carreggiata e limite di 30 km all’ora nei tratti di volta in volta interessati dai lavori, nella direttrice di marcia verso Via Maragliano.

Via Pistoiese – dal 16 al 21 agosto: per un nuovo allaccio di Toscanaenergia, restringimento della carreggiata in ambedue i sensi di marcia all’altezza del viadotto dell’Indiano.
Viale Redi – dal 20 al 28 agosto: da via Maragliano a piazza Puccini divieto di transito e divieto di sosta permanente su ambo i lati.
Via Monteverdi – dal 20 al 28 agosto: da viale Redi verso via Boccherini: obbligo di stop.

Via Galliano – dal 20 al 28 agosto: da viale Redi a via Boccherini diventa strada senza sfondo, con divieto di sosta ambo i lati.
Via Toselli – dal 20 al 28 agosto: da via Boccherini a viale Redi diventa strada senza sfondo con divieto di sosta permanente su ambo i lati.
Via Ghibellina – dal 16 agosto al 6 settembre: chiusa da via delle Conce a via delle Casine per lavori Publiacqua relativi ad un nuovo allaccio idrico.
Via Benedetto Fortini – dal 16 agosto al 6 settembre: chiusa da via del Paradiso a via Vinta, per lavori di Publiacqua relativi al rifacimento della condotta idrica e fognaria.

Ferragosto sotto la pioggia, ma è già tornato il sole

ANNULLATI I FUOCHI. Un ferragosto all’insegna del tempo incerto per tutta l’Italia. Temporali seguiti da schiarite si sono susseguiti anche in Toscana, dove addirittura a Marina di Carrara il comune ha deciso di annullare lo spettacolo pirotecnico per paura di fulmini e intemperie.

La manifestazione sarà forse rimandata a martedì o mercoledì, dopo un’attenta analisi da parte di protezione civile, polizia municipale e capitaneria di porto.

TROMBA D’ARIA. Nella notte tra il 14 e il 15 sull’isola del Giglio si è scatenata addirittura una tromba d’aria che ha fatto cadere molti alberi ad alto fusto sulle auto ma non ha arrecato danni a persone o abitazioni.

STRADE ALLAGATE. Nella costa maremmana si sono verificati alcuni allagamenti di strade provinciali e piccoli smottamenti con disagi causati dalla pioggia e dal forte vento. Nelle prime ore di ieri però su tutta la Toscana è tornato a splendere il sole e la situazione è migliorata velocemente: risultano transitabili tutte le strade, anche quelle provinciali.

Per la protezione civile non ci sono stati problemi per fiumi e torrenti: la sala operativa ha invece emesso un avviso di “criticità ordinaria” per possibili mareggiate in provincia di Livorno, di Pisa e nel golfo di Follonica. Le previsioni meteo, comunque, indicano sereno o poco nuvoloso in tutta la regione almeno fino a domani. 

MARE MOSSO. Nel livornese 4 bagnanti sono stati tratti in salvo mentre rischiavano di annegare e trasportati d’urgenza all’ospedale di Cecina. I bagnini sono stati impegnati però in più di una occasione, il mare mosso infatti non ha scoraggiato i bagnanti accorsi sulle spiagge alle prime schiarite, e gli interventi sono stati necessari anche nelle spiagge tra Rosignano e Donoratico, dove erano in pericolo una decina di persone in tutto.

Il più grave di questi è un ragazzo di 25 anni residente a Padova, che è stato salvato sulle spiagge bianche di Vada, dove già aveva perso i sensi, e portato al pronto soccorso. Anche un veneziano in vacanza a Marina di Castagneto non riusciva a tornare a riva verso l’ora di pranzo, anche in questo caso i bagnini lo hanno tratto in salvo. 

Palio di Siena, muore colpito da una pietra staccatasi da un balcone

Muore dopo esser stato colpito da un colonnino in pietra staccatosi da un balcone.

OSPITE. La vittima è un francese, Alain Enfaux, 77 anni, capo delegazione della città di Avignone, ospite del Comune di Siena per il Palio.

IL DECESSO. L’uomo è rimasto gravemente ferito durante la cena propiziatoria della contrada della Civetta, in piazza Tolomei. Trasportato in ospedale, nonostante le cure ricevute, il 77enne è deceduto intorno alle 2.45.

MINUTO DI RACCOGLIMENTO. Stamani, in piazza del Campo, minuto di raccoglimento di fantini e contradaioli prima della “provaccia” in vista della corsa in programma oggi.

“Siamo più forti dell’anno scorso”

0

Ha parlato (quasi) di tutto Riccardo Montolivo dal ritiro viola di San Piero a Sieve: allenatore (vecchio e nuovo), compagni e Nazionale. Partendo proprio da una sua vecchia conoscenza: il neo commissario tecnico della Nazionale Cesare Prandelli.

PRANDELLI. “Mi ha fatto effetto rivederlo in Nazionale, l’ho trovato carico, emozionato, con grande entusiasmo. Ma l’ho trovato uguale, sereno nel modo di affrontare il lavoro. Mi ha fatto una bella impressione”, ha detto Montolivo.

QUESTIONE DI RUOLI. Che poi ha affrontato anche la questione del suo ruolo in campo: con la lunga assenza di Jovetic, c’è chi vedrebbe proprio in lui l’uomo giusto a prenderne il posto più avanti. “Il mio ruolo è ben definito, lo conosciamo tutti, ma mi metto a disposizione dell’allenatore come ho sempre fatto – ha detto – se ci sarà la necessità di giocare più avanzato mi metterò a disposizione, ma credo che davanti abbiamo diverse soluzioni”.

JOVETIC. Ma quanto  perde la Fiorentina senza Jovetic? E Montolivo pensa che la società dovrebbe tornare sul mercato? “Stevan è troppo importante per noi, l’anno scorso ha dimostrato di poter fare la differenza, il suo infortunio è stata una brutta botta per tutti. Per quanto riguarda il mercato, non sta a me chiedere giocatori, davanti con Ljajic siamo abbastanza coperti, Babacar ha qualità importanti e io punterei forte su Mutu: l’ho visto carico, soffre a star fuori e questi è un buon segno”. In estate ha temuto che Vargas se ne andasse? “Ero convinto che restasse con noi e l’ho visto molto carico”.

MIHAJLOVIC. Che impressione le ha fatto Mihajlovic?  “L’approccio dell’allenatore ha dato entusiasmo a tutto l’ambiente – ha risposto Montolivo – è un allenatore che sa quello che vuole e si fa capire in fretta. Il gruppo è carico, vogliamo partire bene e fare un grande campionato, stiamo lavorando bene”.

CAPITANO. Montolivo come sta? “Sono tre anni che non riesco a fare una preparazione completa, ora sto lavorando a parte per cercare di recuperare il tempo perso, ma son tranquillo”. E’ difficile essere il capitano di questa Fiorentina? “No, io mi trovo bene, questo è un gruppo poco problematico, siamo tutti bravi ragazzi e un gruppo affiatato”.

APPELLO AI TIFOSI. Da capitano, cosa ne pensa del calo degli abbonamenti, è un segno di scetticismo dei tifosi nei confronti di questa squadra? E cosa vuol dire ai supporter? “Io credo che siamo più forti dello scorso anno, siamo rimasti tutti e la società ha fatto acquisti importanti. Noi abbiamo bisogno dei nostri tifosi, vogliamo far tornare il Franchi un fortino come lo scorso anno non è stato, perché vogliamo costruire il campionato in casa”.

BALOTELLI&BABACAR. Cosa ne pensa della “fuga” di Balotelli? “Mario è un grandissimo talento, ho avuto la possibilità di allenarmi con lui in questi giorni e ho visto che ha qualità importanti. In questo momento però le squadre europee, e le inglesi in particolare, hanno la possibilità di spendere più delle italiane”. Babacar in cosa somiglia a Balotelli? “Anche lui ha la testa un po’ per aria, ha grandi qualità ma ancora non ha dimostrato nulla”. Parola di capitano.

In vacanza sicuri, i consigli degli esperti

Vacanze al mare o in montagna? Ecco i consigli degli esperti per trascorrere senza rischi un periodo di relax.

L’APPELLO. Come ogni estate, la Regione Toscana ha potenziato i servizi sanitari lungo la fascia costiera, attivando le guardie mediche in tutte le località di villeggiatura marina e montana, e allertando i pronto soccorso. Ma dalla Regione arriva anche un appello a cittadini e turisti a essere prudenti, a evitare comportamenti che possono mettere a rischio la sicurezza e la vita, propria e altrui. “Abbiamo lavorato per rendere sempre più sicure le vacanze dei toscani e dei turisti che scelgono la nostra regione – dice l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia -, ma abbiamo bisogno anche della loro collaborazione. Per questo invitiamo tutti alla prudenza, a non sottovalutare i pericoli che possono venire da comportamenti a rischio, sia al mare che in montagna”.

MARE. Ecco i consigli da seguire per chi è al mare. “Rispettare il mare e l’ambiente che abbiamo intorno che può rivelarsi molto più ostile di quel che pensiamo – avverte Andrea Nicolini, direttore della centrale operativa del 118 di Viareggio (la Asl 12 di Viareggio ha l’incarico di raccogliere i dati sugli incidenti in mare di tutta la costa, assieme a tutti i comuni e le Asl della costa, il Dipartimento Marittimo della Toscana, l’Agenzia Regionale di Sanità) – seguire sempre le indicazioni fornite dagli stabilmenti balneari, la guardia costiera, la capitaneria di porto. Evitare di gettarsi in acqua dopo una prolungata esposizione al sole o un pasto abbondante. Scegliere sempre uno stabilimento balneare o una spiaggia attrezzata. Prima di tuffarsi, verificare che il fondale sia abbastanza profondo. Fare immersioni in apnea o con bombole solo se si è frequentato un corso specifico, e segnalare la propria posizione con l’apposito pallone”.

EMERGENZE. In caso di emergenza, l’invito che viene rivolto a tutti è quello di chiamare immediatamente il 118, da qualsiasi località. Per le emergenze in mare, invece, il numero da chiamare è il 1530, al quale rispondono le capitanerie di porto. Nell’estate 2009 sono stati 858 gli incidenti balneari sulla costa toscana: 221 codici rossi, 426 gialli, 186 verdi, 25 bianchi. Il 55% del totale sono stati portati al pronto soccorso, il 45% trattati sul posto. 329 (il 38% del totale) erano di origine traumatologica. E 7 sono stati i decessi per malore in acqua o arresto cardiocircolatorio sulla spiaggia. In questa estate 2010, fino ad oggi gli annegamenti sono stati 2, entrambi sulla costa della Versilia.

ANNEGAMENTI. Negli ultimi anni, i decessi per annegamento sono andati sempre calando: 16 nel 2004, sempre 16 nel 2005, 12 nel 2006, 8 nel 2007, 10 nel 2008, 7 nel 2009. Da un’indagine condotta dall’Ars (l’Agenzia Regionale di Sanità) sulle morti per annegamento dal 1960 al 2002, risulta un calo costante: dai 78 del 1960 ai 22 del 2002. “Tanti, e di vario ordine, i motivi di questa progressiva diminuzione – spiega Andrea Nicolini – Le campagne educative di prevenzione, il miglioramento delle strutture di soccorso, la preparazione degli assistenti bagnanti, il miglioramento della rete di soccorso territoriale”.  Sempre da un’indagine Ars sugli incidenti balneari del 2008 in Toscana (647 in tutto), è risultato che il 54,4% sono accaduti in uno stabilimento balneare, il 9,3% sulla spiaggia libera, il 18,1% su una spiaggia attrezzata, il 5,1% su una scogliera, il 7,3% in porto, l’1,1% in piscina, il 4,5% in mare, lo 0,3% in un fiume.

Gli incidenti balneari rappresentano in assoluto la seconda causa di morte per eventi accidentali, dopo gli infortuni stradali. Alla fine del 2009, l’Oms, in collaborazione con l’Unicef, ha pubblicato un rapporto dal quale emerge che ogni anno gli annegamenti uccidono oltre 175.000 bambini nel mondo e 5.000 in Europa. Da uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, in Europa l’annegamento uccide circa 35.000 persone l’anno, con un tasso di 44 morti ogni milione di abitanti. In Italia, sono circa 1.000 l’anno i casi di incidenti in acqua.

MONTAGNA. Analoga prudenza è consigliata a chi ha scelto la montagna. Questi i consigli di Regione e Cai (Club Alpino Italiano) per chi vuole affrontare escursioni e scalate. Prima di partire: preparsi bene fisicamente; equipaggiarsi adeguatamente; studiare bene l’itinerario; consultare il meteo; non andare mai da soli. Durante l’escursione: fare pause frequenti; se la stanchezza aumenta e l’itinerario è troppo impegnativo meglio rinunciare e tornare indietro; in caso di temporale, non ripararsi mai sotto un albero e liberarsi di tutti gli oggetti di metallo; in caso di incidente, chiamare subito il 118. Nel 2008 la Regione ha stipulato con il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano del CAI una convenzione, tuttora in vigore, per garantire il soccorso a chiunque si trovi in pericolo o si sia infortunato in montagna o in grotta. Nel 2009, nell’ambito della convenzione sono stati effettuati 156 interventi (circa la metà nelle province di Lucca e Pistoia): di questi, gli infortunati sono stati 73, e 20 i deceduti.

E sabato scatta l’allerta meteo

La Sala Operativa Unificata della Protezione civile regionale ha emesso stamani un avviso di criticità meteo con validità a partire dalle ore 8 di domani, sabato 14, fino alle 8 di domenica 15 agosto.

I RISCHI. Temporali e vento forte interesseranno tutta la Toscana. I rischi principali sono legati al possibile innalzamento del livello dei fiumi ed a frane e smottamenti che potrebbero creare disagi alla circolazione stradale. Lungo tutto il litorale il vento di forte intensità potrà creare problemi agli stabilimenti balneari ed ai collegamenti marittimi.

MIGLIORAMENTO. Un miglioramento della situazione è previsto a partire dalla giornata di domenica, giorno di Ferragosto.