giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2936

Padoin si presenta e parla di Cie, sicurezza e stadio

 

I Cie “sono quei luoghi che nessuno vuole ma se l’idea è di farne uno in ogni regione si farà”. Questo il succo del discorso del neo prefetto di Firenze Paolo Padoin, all’incontro con i giornalisti, a proposito della domanda se in Toscana il Cie si farà.

Il prefetto sottolinea che “si tratta di una gestione complicata che presenta più di una problematica” pur ribadendo che se l’idea è “di farne uno in ogni città allora si farà”.

LA PROPOSTA DI ROSSI. Sulla proposta del presidente della Regione Enrico Rossi poi, di creare cioè dei luoghi in cui si rispettino i diritti umani, Padoin risponde positivamente. “Ho testimonianza – dice – di centri molto diversi tra loro. Io credo che da questo la Toscana ne farà tesoro. Se e quando si farà potrà trarne esperienza da strutture già funzionanti”.

TORNATO A CASA. Padoin torna a Firenze aver ricoperto la carica di Vice-Prefetto dal 1984 al 1993 e ancora prima come funzionario dal 1973 al 1984. “Sono tornato alle mie origini, alla mia città” dice in maniera commossa. Alla domanda su quali siano le priorità di un prefetto, Padoin risponde senza pensarci “tutela della legalità e garanzia della coesione sociale”.

Ma dalle sue stesse parole si capisce che gli anni passati a Padova e Torino lo hanno “vaccinato”, infatti ripete che “Qui c’è robetta. Naturalmente questo non vuol dire che Firenze non abbia i suoi problemi di legalità e di sicurezza”.

CAPITOLO STADIO. Sul problema sicurezza stadio e tessera del tifoso poi aggiunge: “Non sono preoccupato, tutt’altro, il dissenso espresso ieri, qua a Firenze, era assai contenuto”. Anche per l’arrivo della nazionale al Franchi “Nessun problema. Non dimentichiamoci che, peraltro, questa è l’Italia di Prandelli. I tempi di “chi non salta Matarrese è” sono lontani”.

E’ fiorentina Miss Trans

E’ Marika D’Amico Miss Italia Trans 2010. Fiorentina, 32 anni, la D’Amico si è aggiudicata la fascia ieri sera a Torre del Lago, al termine del concorso che si è tenuto al Priscilla Caffè.

TRENTACINQUE IN GARA. Marika ha sbaragliato la concorrenza di altre 34 candidate al titolo, tra i 22 e i 33 anni. Residente a Pisa, la ragazza lavora come vocalist in una discoteca, proprio a Torre del Lago.

UN CARABINIERE PER EX. La ragazza ha raccontato di essere stata fidanzata con un carabiniere, abbandonato per dedicarsi completamente alla sua passione: il canto e lo spettacolo in generale. “Sogno un posto nel mondo dello spettacolo. So che non è facile, ma questi concorsi servono anche per abbattere certe barriere”.

LUXURIA ALLA DIREZIONE ARTISTICA. La selezione, giunta alla 18esima edizione, è stata organizzata da Regina Satariano, con la direzione artistica di Vladimir Luxuria. Quest’anno il concorso ha assegnato anche la fascia di Miss Italia Trans Sudamerica, terra da cui provengono molti transessuali. Il titolo è andato a Paola Candanga, 25 anni, brasiliana residente a Massa.

MISTER ITALIA TRANS. A Regina Satariano, ideatrice del concorso è stato consegnato il premio intitolato a Tiziana Lorenzi, la transessuale morta dopo un malore accusata al Genova Pride dello scorso anno. Il riconoscimento va a coloro che dimostrano impegno sociale. Tra le novità annunciate il prossimo anno probabilmente anche Mister Italia Trans.

“Confini 08”. La fotografia creativa e di ricerca

FOTOGRAFIA DI RICERCA. L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze promuove nel capoluogo toscano la mostra fotografica “CONFINI 08” presentata da PhotoGallery e MassenzioArte, da anni impegnate nella promozione della fotografia di ricerca. Questa è l’ottava edizione della rassegna annuale dedicata alla fotografia creativa.

Per la prima volta quest’anno la rassegna sarà presentata anche a Milano, Genova e Trieste, oltre che nelle sedi storiche di Firenze e Roma, e in quelle di Torino e Palermo che già l’hanno ospitata nella precedente edizione.

L’esposizione (Galleria Via Larga, via Cavour n.7 rosso) inaugurerà il ciclo delle mostre della stagione 2010-2011 il 1° settembre alle 17.30 e contemporaneamente su web all’indirizzo www.photogallery.it. “Confini 08” rimarrà aperta fino al 13 settembre.

AUTORI E FOTO. Quattro i lavori selezionati: Catti_Vita, di Diambra Mariani e Valentina Merzi; Movimentazioni, di Luca Baldassari; Photo Booth, di Flavia Fasano; Silent Forms, di Candido Baldacchino. Confini è ormai il principale appuntamento annuale in Italia per presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori forti di un proprio linguaggio, che ci mostra la loro visione della realtà.

Dopo la tigre, avvistata una pantera a San Piero a Sieve

La città è una giungla. Anzi, le campagne alle porte di Firenze lo sono. Dopo l’avvistamento della tigre dalle parti della Rufina, nella notte tra sabato e domenica una ragazza ha raccontato di aver visto una pantera a San Piero a Sieve.

LE RICERCHE. Nelle scorse settimane la zona di San Piero era stata interessata dalle ricerche di una tigre, la cui presenza era stata denunciata da due persone in zona Rufina. Nonostante le gabbie e le “esche” disseminate sul territorio il grosso felino non è ancora caduto in trappola. Intanto ieri un asino è stato trovato sbranato.

ANIMALI SBRANATI. Nei giorni scorsi era stata la volta di due capre: ma ad ucciderle, sarebbe stato probabilmente un cane randagio. Dei due felini selvatici, per ora, nessuna traccia.

Artigianato artistico a Pelago

L’inizio della kermesse è previsto per giovedì 2 settembre alle 21 nella sala del consiglio comunale con il convegno “Arte e artigianato di qualità: unione possibile”, il giorno seguente, venerdì 3 alle 20 in piazza Ghiberti partirà la prima tappa del “7° giro podistico del Chianti Rufina” circuito cittadino di 5 km.

INAUGURAZIONE. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 4 settembre alle 16 nella sala del consiglio comunale con l’esibizione del soprano Beatrice Bianchi accompagnato da Marco Rimediotti al pianoforte. Contemporaneamente saranno inaugurate ben 6 mostre: “Ricamo sotto le logge” a cura della scuola di ricamo “Son fili d’oro” presso la Fondazione Baldi, “Verso il futuro” mostra del volontariato a cura del gruppo terza età “Lucia Rasponi” nella palestra di piazza della Repubblica.

6 MOSTRE IN CONTEMPORANEA. L’edificio scolastico di piazza della Repubblica sarà dedicato alla pittura ed all’arte in generale con tre mostre al suo interno “il gusto della pittura” a cura delle associazioni Colori del Levante Fiorentino e gruppo Cassiopea, “E il naufragar m’è dolce in questo mare” del pittore Mariano Pinzauti e “A bottega da Lorenzo” a cura dell’Istituto Comprensivo di Pelago.

Infine, in piazza Ghiberti ci sarà “Dal grande freddo al grande caldo-visualizzazione del silenzio” del pittore Renzo Del Lungo. Sempre in piazza Ghiberti sabato 4 settembre alle 18 ci sarà “Agorà 2010-Dalla Migrazione alla conoscenza” esibizione dei giovani partecipanti ai laboratori di musica e danza organizzati dalla “Rete per la cultura contemporanea nel Levante Fiorentino”.

IL SINDACO DI PELAGO. “Sono molto affezionato a ‘Il gusto dell’arte…l’arte del gusto’ – afferma il Sindaco di Pelago Renzo Zucchini – una manifestazione che ho visto nascere e crescere nel tempo. Una manifestazione che affianca i nostri prodotti tipici, all’arte dei nostri amici pittori, e da quest’anno, alle capacità dei nostri artigiani. Dieci giorni di festa per tutti, nella splendida cornice del nostro Centro Storico”.

“Una manifestazione – prosegue Manuele Pieraccioni, Vicesindaco ed Assessore allo Sviluppo Economico e Turismo – che vedrà il coinvolgimento di moltissime associazioni del territorio comunale, che si sono impegnate nel creare mostre, momenti di intrattenimento e spettacoli”.

Viareggino arrestato in Francia. E’ morto in cella

Nel marzo scorso Daniele Franceschi, carpentiere viareggino di 31 anni, divorziato e con un figlio di 9 anni, si era recato in Costa Azzurra per vacanza assieme a degli amici. Il gruppo ha deciso una sera di tentare la sorte ad un casinò, ma quando Franceschi si è avvicinato al banco per pagare le fiches con la carta di credito, il personale ha notato delle irregolarità e ha avvertito la gendarmeria.

ARRESTATO AL CASINO’. L’italiano è stato condotto in carcere a Grasse, nell’entroterra di Cannes, in circostanze ancora da chiarire al meglio. Durante i mesi di detenzione alla madre di Franceschi sono arrivate molte lettere dove venivano contestati soprusi e violenze subite dal giovane in carcere. Gli sarebbero state rifiutate le cure anche durante un attacco di febbre alta.

LA MORTE IN CELLA. Nella notte tra martedì e mercoledì scorso poi, Daniele Franceschi è morto nella sua cella, ufficialmente per “arresto cardiaco”. I familiari hanno appreso la notizia solamente dopo 3 giorni e ha incaricato un avvocato di occuparsi del caso e la madre ha rivolto un appello alle autorità francesi e al console per fare chiarezza.

Alla madre e alla sorella del viareggino morto in carcere, che si sono recate di corsa a Nizza appena saputo della morte del familiare, non è stato concesso di vedere il corpo del giovane.

LA DENUNCIA DELLO ZIO. Sull’ultimo giorno di vita di Daniele poi, racconta lo zio, sono state fornite versioni discordanti: “Io ho parlato con il direttore del carcere e lui mi ha spiegato che l’avevano controllato in cella alle 13.30, e Daniele stava bene. Poi, alle 17, l’avevano trovato morto”.

“All’avvocato francese che ci assiste – continua lo zio – è stato invece detto che, siccome Daniele non stava tanto bene, l’avevano portato in infermeria e gli avevano fatto l’elettrocardiogramma. Dato che il risultato era stato negativo, l’avevano riportato in cella. Ma mi chiedo: non era il caso di trattenerlo? Chiunque, anche un detenuto, ha diritto ad un’assistenza umana”. 

DOMANI L’AUTOPSIA. L’autopsia sul corpo dell’italiano a Nizza si svolgerà domani, e non oggi come detto inizialmente, e anche qui insorge la famiglia. “Abbiamo saputo che un medico di fiducia italiano avrebbe potuto seguire l’autopsia su mio figlio – racconta all’Ansa Cira Antignano –. Ma non sapevamo come procurarcelo. Così, ho mandato venerdì un fax al ministero della Giustizia chiedendo aiuto, chiedendo di avere un medico legale da portare dall’Italia, ma non ho ricevuto risposta. Dopo l’autopsia forse potremo farlo tornare a casa. Ma i francesi, sull’esito, potranno raccontarci quello che vorranno”.

Dalle ultime ricostruzioni dei fatti inoltre è venuto fuori che il decesso per infarto sarebbe avvenuto alle 19.15 del 25 agosto; le autorità consolari italiane sono state avvertite soltanto il giorno dopo alle 11 e la famiglia nel primo pomeriggio del 26

Nuovo asfalto sulle strade: i lavori della settimana

Nuovo asfalto in Corso Tintori e via Caracciolo, ma anche interventi alla rete fognaria in via Circondaria, via degli Arcipressi e via di Brozzi. E ancora, un nuovo allaccio alla rete idrica in via Santa Marta: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Via Caracciolo: da lunedì 30 agosto inizieranno i lavori di asfaltatura con restringimenti di carreggiata. Termine previsto martedì 14 settembre.
Piazza San Marco: inizieranno lunedì 30 agosto i lavori per la realizzazione di infrastrutture di supporto alle fermate degli autobus. Previsti restringimenti della carreggiata lato via Cavour-fronte chiesa per venti giorni.
Via Circondaria: inizierà lunedì 30 agosto l’intervento di rifacimento della fognatura in via Circondaria a seguito dei lavori dell’Alta velocità. È previsto un restringimento di carreggiata dall’incrocio con via dell’Arcovata a 100 metri prima di quello con viale Corsica verso via Gordigiani con l’istituzione di un percorso pedonale alternativo protetto. Inoltre in corrispondenza dell’incrocio di via Circondaria con viale Corsica ai veicoli provenienti dall’incrocio con via dell’Arcovata sarà vietata la svolta a sinistra. I mezzi che arrivano da viale Gordigiani invece dovranno proseguire a diritto. Prevista infine l’istituzione del limite di velocità di 30 chilometri orari sia in via Circondaria (tratto da via dell’Arcovata a via Gordigiani) che in viale Corsica (da via del Ponte di Mezzo a via Gordigiani). L’intervento proseguirà fino al 10 ottobre.
Sempre lunedì 30 agosto in via Circondaria inizieranno i lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica con ponteggio mobile che sul marciapiedi. Previsti restringimenti di carreggiata nel sottopasso ferroviario con percorso alternativo per i pedoni fino a venerdì 10 settembre.

Via Bolognese: inizieranno lunedì 30 ottobre i lavori per la manutenzione di un tetto. Fino al 28 ottobre sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 146 (compreso nel tratto fra vicolo del Cionfo e via Salviati) nella direzione di marcia verso Bologna.
Via di Brozzi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da lunedì 30 agosto sarà istituito un senso unico alternato a vista nel tratto da via della Sala a via Golubovich. L’intervento si concluderà giovedì 16 settembre.
Via degli Arcipressi: per realizzare un nuovo allaccio alla rete fognaria, da lunedì 30 agosto a venerdì 10 settembre sarà istituito un senso unico alternato a vista.

Via Santa Marta: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 30 agosto la strada sarà chiusa nel tratto da via Ernesto Rossi a via della Pietra. L’intervento si concluderà lunedì 6 settembre.
Via Malpighi: da lunedì 30 agosto prenderanno il via i lavori per il consolidamento di un edificio. Nel tratto da via Galeno a via Spallanzani, la semicarreggiata in direzione di via Galeno sarà chiusa al traffico per un mese.
Via delle Belle Donne: lunedì 30 agosto è in programma la manutenzione di un impianto con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 17 è prevista la chiusura nei tratti di volta in volta interessati (da via dei Banchi a via del Moro, dal via del Moro a via della Spada).

Via Vittorio Emanuele II: lunedì 30 e martedì 31 agosto saranno effettuati alcuni lavori di ripristino di un chiusino della telefonia. Previsto un restringimenti per una quarantina per una quarantina di metri a cavallo dell’incrocio con via Pagnini.
Via dei Pepi: martedì 31 agosto è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 scatterà un divieto di transito nel tratto fra via dell’Agnolo e via Ghibellina.
Via del Campuccio: da mercoledì 1° settembre per lavori di rifacimento della facciata e del tetto di un edificio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via delle Caldaie a via dei Serragli per carico e scarico di materiali. Il provvedimento, che andrà avanti fino a fine settembre, sarà in vigore dalle 13 alle 15.

Corso Tintori: dopo il risanamento dei marciapiedi, da giovedì 2 settembre prenderanno il via i lavori per l’asfaltatura della carreggiata. Fino a venerdì 10 la strada sarà quindi chiusa al traffico.
Piazza dell’Unità Italiana: per un trasloco nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’intersezione con via Panzani. Il provvedimento sarà in vigore dalle 22 di giovedì alle 5 di venerdì.
Via della Condotta: saranno effettuati di notte alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 21 di venerdì 3 alle 6 di sabato 4 settembre scatterà un divieto di transito nel tratto da piazza San Firenze a via dei Magazzini. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via dei Gondi.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a manifestazioni sportivi ed eventi vari, mercoledì 1° settembre in piazza Santa Croce si svolgerà il concerto di Leonard Coen. Previsti numerosi divieti di sosta e di transito in piazza Piave (nella corsia che immette nel lungarno della Zecca Vecchia), via dei Benci, Corso Tintori, largo Bargellini (dove si aggiungerà anche un divieto di sosta con deroga per i mezzi a servizio dei disabili con contrassegno), via San Giuseppe, via San Cristofano, via Da Verrazzano, via dei Pepi (da via Ghibellina a piazza Santa Croce), via delle Pinzochere, Borgo Allegri (da via Ghibellina a via San Giuseppe), Borgo Santa Croce, via Torta (tra via Isola delle Stinche e via Verdi).

Salvano un uomo che rischia di annegare. Ma vengono multati

Hanno salvato un connazionale dall’ annegamento, ma sono stati multati perchè avevano bivaccato sulla spiaggia libera.

LA MULTA. E’ successo ieri tra Forte dei Marmi e Vittoria Apuana. Protagonista un gruppo di filippini che si sono visti notificare multe da 200 euro dai poliziotti che erano arrivati sulla spiaggia in seguito all’episodio.

BANDIERA ROSSA. Anche l’uomo salvato dall’annegamento rischia la multa: per lui ci potrebbe essere anche la sanzione per aver fatto il bagno mentre sventolava la bandiera rossa di pericolo.

Tessera del tifoso, protesta e qualche problema

0

Prima giornata di campionato, ieri, e primi problemi.

LA PROTESTA. Centinaia di tifosi hanno infatti protestato contro la tessera del tifoso fuori dello stadio Franchi, esponendo striscioni e intonando cori contro il ministro Maroni. Alcuni ultras sono entrati allo stadio intorno al 20° minuto del primo tempo.

IL BLOCCO. Ma non solo. Per un blocco del sistema di controllo delle tessere e dei biglietti, ieri prima della partita si sono formate code ai tornelli d’ingresso dello stadio Franchi .

La causa dell’episodio sarebbe da attribuire a un problema al sistema informatico di riconoscimento dei tagliandi di ingresso. Il guasto è durato una decina di minuti.

Fiorentina-Napoli, pari e polemiche

0

Una pareggio tra due squadre non ancora al meglio e con evidenti ritardi di preparazione.

PRIMO TEMPO. Primo tempo che si apre con il gol lampo di Cavani. Gli uomini di Mazzarri hanno un inizio sprint che mette subito alle corde la Fiorentina. Al 6′ un cross perfetto di Dossena per la testa di Cavani, che colpisce con forza e precisione. La palla si infrange sulla traversa rimbalzando poi sulla linea.

L’arbitro Gervasoni, su segnalazione del guardialinee, assegna una rete assai dubbia. Veementi le proteste viola che però non fanno cambiare idea al direttore di gara. La Fiorentina si fa vedere al 20′ con Gilardino, che servito da De Silvestri, impegna severamente De Sanctis. Il Napoli è più concreto ed approfitta di una Fiorentina, che dopo aver subito il gol, si mostra troppo nervosa. Al 38′ la squadra di Mazzarri trova una traversa con Lavezzi e, prima del riposo Hamsik impegna Frey che si salva in angolo.

SECONDO TEMPO. Mihajlovic si fa sentire negli spogliatoi e la Fiorentina si presenta, per la ripresa, nettamente più concreta. Passano appena 4′ e i viola trovano il pari con D’Agostino che, servito da Gilardino, insacca con un sinistro di chirurgica precisione, da fuori area. I viola crescono in velocità e gioco ed al 62′ Montolivo si libera di 3 uomini in area e serve Gilardino smarcatissimo che tira a botta sicura ma De Sanctis riesce ad intercettare.

Si arriva al 66′ ed arriva il primo rosso. Dopo un contrasto Vargas reagisce contro Campagnaro e Gervasoni espelle l’esterno. Al 73′ anche Blasi lascia i suoi in 10 per un doppio giallo. Fiorentina che tenta di chiudere la partita ma mostra poca lucidità sotto rete. Un pari che accontenta entrambe le squadre.