lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2982

Concerti a 1 euro a San Salvi

0

Venerdì 16 luglio alle 21.15 l’apertura ufficiale del Festival con Chupadero, un concerto con Massimiliano Larocca, Andrea Parodi e la special guest Tom Russell.

“Parlando di musica, è vero che in questo periodo a Firenze c’è l’imbarazzo della scelta e la concorrenza è spietata: Ligabue, Jethro Tull… l’Uomo Ragno… – scherza  il musicista e songwriter fiorentino Massimiliano Larocca – ma è anche vero che Tom Russell è uno le cui canzoni sono state cantate da Johnny Cash e Bruce Springsteen, e che può essere considerato a pieno titolo uno dei più grandi cantautori americani viventi”.

Ancora due appuntamenti, giovedì 22 e venerdì 23 luglio, dedicati ai musicisti emergenti, tra cui Millanta, Garito, Malquori, Del Mese, Vavolo, Giaccio.

Il Musicastrada Festival farà di nuovo tappa a San Salvi mercoledì 4 agosto per ospitare un duo d’eccezione, Andy White – artista irlandese che ha collaborato con Van Morrison, Peter Gabriel e Sinéad O’Connor – e Betty Vezzani, attrice e cantante, già Modena City Ramblers.

Per ulteriori informazioni 055-6236195, e-mail [email protected] o www.chille.it

Il caldo a processo a Livorno

”Non è possibile che tutti coloro che lavorano qui vivano questi disagi da terzo mondo” ha spiegato in seguito il presidente della sezione penale, Gabriella Marinelli, chiedendo che la protesta venga girata direttamente al sindaco, più volte sollecitato, a detta del magistrato, a dotare gli uffici del tribunale di un adeguato impianto di aria condizionata.

Non vedente sbatte contro impalcatura. Multata la ditta

Dopo gli accertamenti del caso, il personale dell’ufficio prevenzione infortuni sul lavoro della Asl di Firenze ha appurato, assieme alla polizia municipale, che la struttura era priva delle necessarie protezioni di sicurezza.

 

La ditta che sta effettuando i lavori si è vista quindi recapitare una multa: la motivazione è il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza.

La Giunta regionale contro i tagli alla cultura

Come illustrato dal presidente della commissione Cultura e Istruzione Nicola Danti (Pd), nel prossimo Programma regionale di sviluppo (PRS) dovranno essere previste “politiche volte a garantire la sopravvivenza delle istituzioni culturali toscane, anche incentivando la gestione unitaria di alcuni servizi”. Danti ha parlato della necessità di mettere in atto azioni efficaci per valorizzare questo “immenso patrimonio culturale”.

Con dati alla mano, il presidente della V Commissione ha ricordato che dei 232 istituti che subirebbero tagli, ben 33 sono in Toscana, e tra questi ci sono enti di grande rilievo come il Museo Galileo, la Società Dantesca, l’Accademia dei Georgofili.

L’attenzione alla cultura deve far parte delle strategie di sviluppo della nostra regione ed è una sfida per tutto il Consiglio regionale”, ha concluso Danti, esprimendo rammarico per non aver trovato un punto di sintesi con i colleghi dei gruppi di minoranza.

“Lavorerai come badante”, ma la fanno prostituire: sette arresti

E’ riuscita a scappare e a raccontare la sua brutta storia ai carabinieri: una donna rumena è riuscita così a liberarsi del suo incubo e dei suoi aguzzini, che l’avevano fatta arrivare in Italia promettendole che le avrebbero trovato un lavoro come badante ma che poi, una volta che la donna (rumena come tutti loro) aveva raggiunto il nostro Paese, avevano costretto a prostituirsi.

Una storia come (purtroppo) ne succedono tante, ma che questa volta ha avuto un lieto fine: la donna, infatti, è riuscita a scappare, e ha raccontato tutto ai carabinieri.

I militari dell’arma hanno così potuto arrestare gli aguzzini della donna, sette uomini, tutti di nazionalità rumena. E per lei, ora, può cominciare una nuova vita. Questa volta per davvero.

Parte l’estate della Fortezza. Con i Jethro Tull

0

Il flauto rock di Ian Anderson inaugura Live On Festival 2010: l’appuntamento è giovedì 15 luglio, alle 21, all’Arena Live On della Fortezza da Basso (ingresso 40/30 euro).

Come per le tre precedenti edizioni della kermesse, l’appuntamento è alla Fortezza da Basso (viale Strozzi, 1 – Firenze – inizio concerti ore 21), a pochi passi dalla stazione di S.M. Novella, nell’ambito della rassegna Infortezza 2010.

A tagliare il nastro, giovedì 15 luglio, gli storici Jethro Tull. Oltre quarant’anni di storia, 65 milioni di dischi, 3.000 concerti in 40 paesi: più che un gruppo, un monumento vivente. A guidare la band, allora come adesso, è il flauto di Ian Anderson. Al suo fianco Martin Barre alle chitarre (con i Tull dal 1969) e Doane Perry alla batteria (25 anni di militanza nella band), John O’Hara alle tastiere e David Goodier al basso.  Dopo il tour del quarantennale, celebrato nel 2008 con una serie di concerti in ogni angolo del globo ed il doppio dvd “Classic Artists – Their Fully Authorised Story”, il quintetto inglese torna dal vivo con la grinta ed il fascino di sempre. Una musica senza tempo che influenzato generazioni di musicisti.

Era il 1968, infatti, quando sulla scena del rock arrivò l’album “This Was”, un disco innovativo e affascinante, dove il leader invece di suonare la chitarra o le tastiere, utilizzava il flauto per dare colore a un suono proveniente dal blues con qualche innesto jazz e rock. I Tull si erano già costruiti un seguito come volto nuovo nella scena musicale underground di blues revival. Dopo le apparizioni a Hyde Park e al Sunbury Jazz and Blues Festival nell’estate del ’68, la band ampliò i consensi proprio con la pubblicazione del successivo “Stand Up”, uscito nel 1969, vera pietra miliare nella storia della band e della musica rock-progressive. Le influenze classiche, jazz, folk ed etniche su Ian Anderson resero quel disco eclettico un punto fermo per la storia iniziale del gruppo, che raggiunse il primo posto nelle classifiche inglesi e americane e lo portarono da un suono più tipicamente blues verso un’atmosfera più eclettica, che annuncia il progressive. Ian Anderson, compositore della maggior parte dei brani, con il passare degli anni avrebbe consolidato la sua posizione all’interno del gruppo scrivendo una serie di successi che hanno fatto la storia del rock: “Aqualung”, “Thick as a Brick” e “Songs from the Wood”, tanto per fare alcuni nomi.

IL PROGRAMMA:

LUGLIO

Giovedì 15 JETHRO TULL (ingresso 40/30 euro + d.p.)
Venerdì 16 BANDABARDO (ingresso 10 euro + d.p.)
Sabato 17 CALIBRO 35 in “MILANO ODIA” (ingresso 15/10 euro + d.p.)
Domenica 18 TOLK SCIO’ con Andrea Muzzi e Gianfranco Monti + special guest (ingresso gratuito)
Lunedì 19 FESTIVAL SKA: PPP + SIR RANDHA (ingresso gratuito)
Martedì 20 LIVE-HOP FESTIVAL: NESLI + MONDO MARCIO + LOCAL HEROES (10 euro + d.p.)
Mercoledì 21 PAOLO BENVEGNU’ + Muriel  (ingresso gratuito)
Giovedì 22 MODENA CITY RAMBLERS Riportando tutto a casa (10 euro + d.p.)
Venerdì 23 GRAND MOTHERS REINVENTED con Roy Estrada, Don Preston e Napoleon Murphy Brock (ingresso gratuito)
Sabato 24 ARIA FRESCA (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)
Domenica 25 CARLO MONNI + BANDA ALLE CIANCIE + TOLOMEI (ingresso gratuito)
Lunedì 26 MIKE PATTON’S Mondo Cane Tour (ingresso 47/42/30 euro + d.p.)
Martedì 27 PAOLO RUFFINI “80 Voglia di 80”  (ingresso 10/15 euro + d.p.)
Mercoledì 28 TEATRO DEGLI ORRORI (ingresso 10 euro +d.p.)
Giovedì 29 MAX GAZZE’ + ANGELA KINCZLY + WAITING ROOM ENSEMBLE: The Lamb Lies Down on Brodway (ingresso 15 euro + d.p.)
Venerdì 30 STATUTO (ingresso gratuito)
Sabato 31 PERTURBAZIONE + Velvet Score (ingresso 5 euro)

AGOSTO

Domenica 1 RINO GAETANO BAND: Mio fratello e’ figlio unico (ingresso gratuito)
Lunedì 2 LA ZURDA (ingresso gratuito)
Martedì 3 SKIANTOS (ingresso gratuito)
Mercoledì 4 GATTI MEZZI (ingresso gratuito)
Giovedì 5 BURLESQUE NIGHT feat. Roxie Rose e Giusy La Perla (ingresso gratuito)
Venerdì 6 DIAFRAMMA (ingresso gratuito)
Sabato 7 BOBO RONDELLI, NADA, VIRGINIANA MILLER (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)

Una nuova orchestra per Fiesole: ecco la Filarmonica

0

Il concerto, intitolato “Il fuoco”, primo di quattro eventi, è promosso e organizzato nell’ambito del progetto Campus Aperto da Tecstour, tour operator della cooperativa Xenia, associata alla rete Co&So Firenze.

La nuova Filarmonica, composta da settanta orchestrali e trenta coristi, è nata lo scorso aprile per dare modo a musicisti di fama, ma anche giovanissimi, di esprimere a titolo amatoriale la propria passione per la musica. L’impegno della presidente Enza Magrini ha permesso a questa nuova realtà di crescere e svilupparsi, anche al di fuori dei confini nazionali. Basti pensare che per il 2011 sono già in programma esibizioni a New York e in Corea.

Venerdì sera a Fiesole la prima “uscita pubblica”, sotto la sapiente guida del Maestro Grazia Rossi, docente del Conservatorio Cherubini di Firenze e direttore d’orchestra di fama internazionale. Per l’occasione i musicisti indosseranno un fiocco giallo come segno di protesta nei confronti dei tagli annunciati dal Governo al settore della Cultura.

L’evento si aprirà con le Danze ungheresi di Brahms e quelle slave di Dvorak, per proseguire poi con Borodin e infine Haendel. Ma la serata non risparmierà sorprese al pubblico, anche se gli organizzatori dell’evento non lasciano trapelare i particolari.

I biglietti – 12 euro intero, 10 il ridotto per over 65 e ragazzi fino a 15 anni, a cui si aggiungono 3 euro di prevendita – si trovano presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di piazza Stazione 4, a Firenze (tel. 055 212245), e al Museo Archeologico di Fiesole (via Portigiani 1, tel. 055 5961293).

Cocaina e soldi falsi nascosti in casa. Arrestato un albanese

La Guardia di Finanza di Firenze ha arrestato un 43enne albanese, che aveva allestito in casa un laboratorio per il confezionamento di dosi di cocaina. Durante un controllo, in centro, l’uomo si è mostrato nervoso. Il comportamento dell’uomo ha convinto le Fiamme Gialle ad effettuare controlli più approfonditi nella sua abitazione di Novoli. Dalla perquisizione dell’appartamento, i finanzieri hanno rinvenuto vari documenti falsi di nazionalità bulgara.

I militari hanno notato che l’albanese cercava di nascondere una chiave, che è poi risultata aprire una porta di una cantina dei sotterranei dello stabile. Nello scantinato, occultati dietro alcuni pannelli di cartongesso, sono stati rinvenuti, sigillati in confezioni di plastica, 2.33 chili di cocaina, 11 kg di sostanza da taglio, due presse, tre bottiglie di etere e due bilance, utili per il taglio e la preparazione delle buste.

Una volta tagliata si pensa che avrebbe portato al confezionamento di circa 30.000 dosi per un valore di oltre 2,2 milioni di euro. Inoltre, in un cassetto del soggiorno sono stati trovati 7.350 euro in banconote false. L’uomo è stato arrestato e portato nel carcere di Sollicciano.

La Municipale apre anche in Santa Maria Novella

Per il momento il presidio sarà aperto soltanto il sabato (con orario 9-11) e rappresenterà un punto di riferimento per i residenti ed i turisti che cercano informazioni o assistenza. Due gli agenti in servizio, provenienti dal reparto Fortezza: uno sarà sempre presente all’interno, mentre l’altro avrà il compito di controllare la piazza.

Durante l’orario di apertura, i cittadini potranno richiedere informazioni, presentare suggerimenti e reclami mediante gli appositi moduli, ed avranno a disposizione la modulistica per la presentazione dei ricorsi. Non sarà invece possibile depositare atti o ricorsi od ottenere il rilascio dei permessi per il transito in ZTL.

Per le eventuali richieste di intervento nella piazza provvederà direttamente il personale presente; per richieste di altro genere sarà allertata la Centrale Operativa che invierà il personale di pronto intervento.

Sorgerà a Campi il Cie della Toscana

Il Ministro dell’Interno Roberto Maroni, durante l’ultima visita a Pisa, aveva preannunciato che una proposta per la Toscana sarebbe stata presentata entro la fine di luglio, per poter realizzare la struttura entro il 2010. Saranno 4 i nuovi centri di identificazione da realizzare in Italia e sorgeranno in Veneto, Marche, Campania e, appunto, Toscana.

Già in campagna elettorale però, il Presidente Rossi ha espresso contrarietà ai Cie e ha proposto un modello alternativo con centri di piccole dimensioni, tempi di permanenza limitati, gestiti da associazioni e che siano anche luoghi di inclusione sociale dove proporre processi di regolarizzazione per chi non ha commesso reati gravi.