sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2990

A Viareggio la Toscana di Galileo Chini

0

L’esposizione fa parte delle Celebrazioni del Centenario del Movimento Liberty in Italia, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che, a partire dal 2008, ha realizzato una serie di iniziative volte alla conoscenza di questo movimento, tra cui tre convegni internazionali che si sono tenuti a Salsomaggiore Terme (23/24 aprile 2009), a Palermo (23/24 giugno 2009) e a Viareggio (29/30 ottobre 2009) con i maggiori studiosi del settore. Gli interventi di questi convegni saranno pubblicati in un unico volume, edito da Silvana editoriale.
La mostra è dedicata a una delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell’art nouveau, Galileo Chini (Firenze 1873 – 1956). Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha coniugato genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo.
Proprio per sottolineare e ricostruire il rapporto fra la tradizione toscana e Galileo Chini e fra la produzione dell’artista e questa regione, sarà esposta una selezionata campionatura di opere realizzate per il territorio: pitture, ceramiche, disegni preparatori, affiches, arredi e scenografie. A questa terra l’artista deve la sua formazione e a questa terra, attraverso una sua personalissima elaborazione, restituisce un’originale ed eterogenea produzione artistica.

L’esposizione documenta l’ampia attività pittorica di Galileo Chini, a partire dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Quaranta del Novecento, illustrando il suo percorso artistico attraverso le modalità di ritrarre il paesaggio toscano, nel quale si riflettono i suoi stati d’animo a seconda dei periodi storici. Sono emblematici i luminosi dipinti realizzati durante il suo soggiorno in Versilia, nella serenità domestica, o che ritraggono il paesaggio fiorentino, impregnati di sentimenti nostalgici, o quelli cupi e carichi di sconforto, realizzati nel periodo della seconda guerra mondiale.
Le opere pittoriche saranno affiancate dalla corposa produzione ceramica di vasi, piatti e oggetti di arredamento, a testimonianza della versatilità creativa di Galileo, precursore di una modalità artistica che troverà proseliti in Italia e in Europa. Nel confronto tra i dipinti e le ceramiche, emerge chiaramente l’uso di linguaggi stilistici assai differenti, il primo aderisce ad un’intima percezione di sé e del rapporto con il mondo circostante, il secondo percorre un progetto innovativo e sperimentale che aderisce alle istanze internazionali dell’art nouveau.
L’attività di Galileo Chini nel settore della ceramica è forse il momento più importante e significativo del processo di nascita e affermazione del modernismo internazionale in Italia, negli anni tra Ottocento e Novecento. L’adesione dell’artista ai dettami della nuova estetica è una profonda presa di coscienza dei mutamenti avvenuti in campo artistico nei paesi d’oltralpe. Gli esemplari presenti in questa mostra di Viareggio testimoniano proprio le sperimentazioni di moduli decorativi e formali che hanno imposto queste ceramiche ben oltre i confini nazionali per le loro caratteristiche di straordinaria modernità. Inoltre, appare ben chiaro che Galileo Chini ha saputo interpretare con un linguaggio raffinato le variazioni del gusto della sua epoca, tenendo però ben presente anche i valori della tradizione sui quali innesta il suo linguaggio innovativo. Ne sono uno splendido esempio le soluzioni ispirate al mondo della natura come motivi floreali o volti neobotticelliani che caratterizzano i primi esemplari de L’Arte della Ceramica, fondata a Firenze nel 1896, ma anche gli schemi decorativi dai moduli più stilizzati che caratterizzano la produzione della fabbrica mugellana, Fornaci San Lorenzo, fondata nel 1906.
Un altro aspetto importante, per comprendere a pieno la poliedrica personalità di Galileo Chini, è la produzione di ceramiche per l’architettura, che sarà rappresentata dai più significativi manufatti per edifici toscani, affiancati dai progetti preparatori, insieme anche a un’accurata selezione di arredi decorati con applicazioni ceramiche.
Non mancheranno testimonianze dell’attività grafica con alcune affiches, realizzate appositamente per eventi toscani, dove è evidente l’adozione del medesimo disegno, utilizzato sia per la decorazione murale che per la produzione ceramica.
Completerà il percorso espositivo una selezionata raccolta di bozzetti per le scenografie di Turandot che testimoniano il rapporto di collaborazione con il maestro Giacomo Puccini, con il quale intrattiene un fitto scambio artistico-culturale, emblematico della familiarità del mondo di Galileo e degli artisti che gravitano nel territorio versiliese. 

Il  catalogo, edito da Silvana Editoriale, illustra la formazione fiorentina di Galileo Chini, la sua considerevole e molteplice produzione in Toscana e l’eredità artistica lasciata in Versilia.
Il comitato scientifico è composto da Alessandra Belluomini Pucci, Glauco Borella, Paola Chini, Vieri Chini, Silvia Ciappi, Gilda Cefariello Grosso, Antonia d’Aniello, Riccardo Mazzoni, Piero Pacini, Paola Pallottino, Sibilla Panerai.

Prezioso è stato il  contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Salov, Filippo Berio e Sagra, con il sostegno di Aon, Assindustria Lucca, Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura Lucca, Coop, Icfa e Principe di Piemonte.

Galileo Chini e la Toscana
La Toscana e Galileo Chini
10 luglio – 5 dicembre 2010

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini,22
55049 – Viareggio

Orari:
luglio – agosto
dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 23.00

settembre – dicembre
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30
Lunedì chiuso

Biglietti:
Intero € 3
Ridotto € 1,50
Riservato a persone oltre i 65 anni di età, disabili,
militari e appartenenti alle forze dell’ordine muniti di tesserino;
soci Coop più un accompagnatore, studenti con esibizione di tesserino.
Gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni di età
La biglietteria è aperta fino a trenta minuti prima della chiusura

Info: Segreteria del Comitato
Provincia di Lucca, Piazza Napoleone – 55100 LUCCA
tel. 0583 – 417783

Scontro fra tir in galleria: caos sulla A1

Scontro tra due tir, caos in A1. L’incidente è avvenuto intorno alle 16.30 di questo pomeriggio, e il traffico è bloccato sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra Roncobilaccio e Barberino, in direzione di Firenze. Nell’incidente sono stati coinvolti due mezzi pesanti che si sono tamponati all’interno della galleria Castello.

Sul luogo, alle 17 si registravano circa 8 km di coda. Sono intervenuti il personale della Direzione IV Tronco di Firenze, i soccorsi sanitari e meccanici, insieme alle pattuglie della Polizia Stradale.

ITINERARI ALTERNATIVI. Per i veicoli leggeri e il traffico locale, il consiglio di Autostrade per l’Italia è quello di uscire a Pian del Voglio, proseguire sulla S.S. 65 della Futa e rientrare in autostrada a Barberino. Per i mezzi pesanti e le lunghe percorrenze è possibile in alternativa uscire a Sasso Marconi, proseguire sulla S.S. 64 Porrettana in direzione di Pistoia e rientrare successivamente in autostrada in A11 in direzione di Firenze.

Alluvione, uno sportello per i rimborsi

“Comprendo le vostre esigenze e le vostre difficoltà, per questo siamo disponibili a spostare gli uffici del commissario più vicino possibile ai cittadini e alle imprese danneggiate. Così, da lunedì prossimo e per il periodo che sarà necessario, apriremo un ufficio presso la Provincia di Lucca in modo da aiutare chi ne ha bisogno, in particolare per la presentazione delle domande di rimborso“. Il commissario delegato al superamento dell’emergenza causata dall’alluvione del Natale scorso, Enrico Rossi, ha concluso con queste parole l’incontro che si è tenuto ieri pomeriggio a Firenze, presso la Presidenza della Regione, presenti semplici cittadini e rappresentanti dei Comitati degli alluvionati delle province di Prato, Pistoia e Lucca.

E’ rispondendo alle richieste di questi ultimi, che hanno manifestato le maggiori difficoltà, che Rossi ha disposto l’apertura di un apposito ufficio. A tutti ha spiegato che, vista l’insufficienza dei fondi a disposizione e il mancato arrivo dei 52 milioni di euro stanziati dal Governo, la Regione ha deciso di anticipare quella somma per permettere i pagamenti a cittadini, imprese ed enti locali che hanno effettuato i lavori più urgenti e li hanno conclusi entro il 21 marzo. A tutti verrà riconosciuto il 50% delle spese documentabili sostenute per ripristinare sia i beni immobili (abitazioni, aziende) che quelli mobili (veicoli e arredamenti).

“Se ce la farete – ha precisato Rossi – a presentare le domande entro il 15 luglio, contiamo di poter erogare i primi fondi a settembre, altrimenti sposteremo la data di scadenza della presentazione. Deve però essere chiaro che la Regione non è una compagnia d’assicurazione: purtroppo non possiamo rimborsare i danni subiti ma dare contributi rispetto alle spese so stenute per rimediare a quei danni. Fornire la metà di quanto ci viene richiesto è il massimo che in questo momento possiamo fare con le risorse che abbiamo, ma non smetteremo di chiedere al Governo di concedere più di quanto ha promesso e fatto finora“.

Nel corso dei numerosi interventi, i presenti hanno chiesto chiarezza sulle disponibilità, informazioni su come verranno spesi i fondi e aiuto rispetto alla compilazione dei moduli di rimborso. Rossi ha precisato che al momento può contare su circa 74 milioni di euro, destinati a privati, Comuni e imprese, mentre delle spese sostenute dalle associazioni del volontariato e del sistema sanitario si farà carico la Regione.

“Siamo convinti – ha detto ancora il commissario – che occorra investire nella prevenzione di questi fenomeni sempre più gravi a causa dei cambiamenti climatici. Per questo la Regione ha raddoppiato, portandolo a 60 milioni di euro, il fondo destinato alla manutenzione dei boschi e dei corsi d’acqua di montagna, per far si che a monte il territorio tenga. Altri 58 milioni di euro li abbiamo destinati a interventi sugli argini nelle zone di pianura, alla regimazione e al contenimento delle acque”. Rossi ha annunciato che la Regione sta pensando ad un piano che preveda la creazione di bacini di accumulo e contenimento a monte e si è detto convinto della necessità di rivedere la distribuzione delle competenze in materia di tutela del suolo, oggi frazionate tra troppi enti diversi.

“In sintesi – ha concluso il commissario Enrico Rossi riferendosi alla richiesta di considerare anche il valore dei lavori effettuati personalmente da chi ha subito danni, e quindi non documentabili fiscalmente – voglio dirvi che la Regione è disponibile ad allargare quanto possibile le maglie per agevolare i rimborsi, ma in ogni caso non possiamo e non vogliamo andare contro la legge”.

Domenica, è tempo di mercati

Per consentirne lo svolgimento die mercatini sono previsti divieti di sosta e transito.

A Ronta il divieto di sosta e transito con rimozione forzata è in vigore dalle 7 alle 15 in piazza Amendola e nel tratto di via Faentina adiacente alla piazza, mentre a Casaglia il divieto di sosta e transito con rimozione forzata è in vigore dalle 7 alle 20 nella piazza principale (un divieto di sosta e transito con rimozione forzata sarà in vigore anche dalle 7 alle 20 di domenica 8 agosto nel parcheggio antistante l’ufficio postale, in occasione della Festa degli Alpini).

Salute protagonista a Viareggio: torna il Festival

Torna il Festival della Salute, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. “Vi porto i saluti del Governo e apprezzo molto si faccia un Festival sulla Salute che è un bene di tutti e deve essere gestito in modo trasversale”, ha detto Il ministro della Salute Ferruccio Fazio, intervenendo stamani alla presentazione del Festival, che si terrà non solo a Viareggio ma anche in altre località della Versilia dal 21 al 26 settembre prossimi.

Il ministro ha osservato che informare e contattare le persone direttamente, come avviene ad una manifestazione popolare, può diventare uno strumento utile per la prevenzione. Fazio ha ricordato che il suo Ministero è molto attento alla prevenzione, agli stili di vita, all’alimentazione corretta e che è grato ad iniziative come quella del Festival della Salute perché contribuisce ad informare correttamente.

In apertura l’amministratore unico di Goodlink, Paolo Amabile, ha illustrato per sommi capi il programma del Festival, che quest’anno ha un titolo particolare, declinabile in molteplici aspetti: “La salute un equilibrio tra mente e corpo” . Ha ricordato le novità salienti di questa terza edizione: per prima cosa la delocalizzazione, ovvero lo svolgimento del festival in altre sedi come Pietrasanta e Camaiore oltre al “corpo centrale” della manifestazione che si svolgerà come di consueto a Viareggio. Ha poi aggiunto che un’altra iniziativa incorporata nel programma del festival, “La voce dell’artista”, si estenderà anche a Forte dei Marmi e Torre del Lago. Un’altra novità sono i talk show condotti da Fabrizio Diolaiuti e Patrizio Roversi sulla follia e il suo contrario.

Come di consueto, si terranno gli screening gratuiti, i convegni specialistici, gli incontri. Due i workshop con crediti ECM, uno sui test genetici e l’altro sull’alimentazione. Un convegno internazionale sul disagio mentale al quale interverrà un noto psichiatra ungherese che ha vissuto sulla propria pelle la coercizione in un ospedale psichiatrico, Gabor Gombos. Ci sarà una tombola della salute condotta da Patrizio Roversi coadiuvato da due medici. In totale 50 convegni, 300 relatori, 200 attività collaterali. E un pubblico preferito, quello dei bambini e dei ragazzi.

Il senatore Ignazio Marino, che ha contribuito alle prime due edizioni della manifestazione, ha sottolineato come un momento di incontro tra gli esperti di medicina e di scienza possa diventare un contatto diretto con le persone comuni, le famiglie e i ragazzi che frequentano Viareggio in quei giorni. Anche il dottor Carlo Gargiulo, coordinatore scientifico, ha ricordato la funzione divulgativa del festival. Infine, l’intervento del ministro Fazio che ha rimarcato il valore della manifestazione.

Per informazioni www.festivaldellasalute.com.

Si sente male a Praga, la Municipale lo salva. Da Firenze

Si è sentito male in un albergo di Praga ed è stato salvato dalla Polizia municipale di Firenze grazie soprattutto al cellulare e ad internet. La storia è quella di un dipendente di una società fiorentina a Praga per lavoro e che la notte scorsa si è sentito male in albergo.

L’uomo non è riuscito a chiedere aiuto ma solo a far squillare il cellulare del fratello che da Firenze si è subito messo in moto tramite i carabinieri che a loro volta hanno contattato i vigili per rintracciare il responsabile della società per la quale l’uomo lavora in modo da rintracciare l’albergo.

All’una di notte, circa un’ora dopo il malore, la Polizia municipale aveva individuato l’hotel di Praga. Ma non è bastato perché dall’hotel non rispondeva nessuno.

Con l’aiuto del traduttore di Google gli agenti di Firenze sono riusciti a comunicare con il posto di polizia di Duchov e a far mandare nella stanza dell’albergo i soccorsi che hanno salvato la vita all’uomo.

Rock Contest, bando aperto fino al 16 settembre

0

La partecipazione è gratuita. Come premi ci sono il tutoraggio per un anno, un cd con i brani di finalisti e semifinalisti e sedute di registrazione in studi professionali.

Partecipare al Rock Contest e giungere in finale rappresenta un vero e proprio traguardo per i gruppi, traguardo che si trasforma in un successivo trampolino di lancio della carriera musicale. Dagli Offlaga Disco Pax, perennemente in tournee, che hanno venduto 30.000 copie dei loro cd, a Samuel Katarro che ha ricevuto gli elogi di Patti Smith lo scorso anno durante l’incontro organizzato proprio dal Rock Contest, dai Sadside Project, vincitori dell’edizione 2009, scelti per il loro primo cd dalla scuderia Jestrai (la stessa dei Verdena), a Riccardo Ceres, finalista 2009, fresco del primo suo cd, che sta attualmente trattando per la composizione della colonna sonora di un film.

“Il Rock Contest – ha sottolineato l’assessore alle politiche giovanili Cristina Giachi – non è solo un appuntamento classico per la cultura giovanile fiorentina e italiana ma rappresenta un modo concreto per inserire i giovani nel mondo della musica e aiutarli a promuovere il loro talento, premiando i più meritevoli e presentando ai partecipanti tutte le professionalità che ruotano attorno alla produzione musicale”.

Sostenere i giovani nelle loro aspirazioni – ha aggiunto – non significa solo dar loro la possibilità di suonare, ma anche seguirli e incoraggiarli a lavorare duramente per realizzare i loro sogni, senza cedere alle tentazioni di un successo facile da talent show che magari li dimentica dopo poco tempo”.

Il teatro di strada in scena a Certaldo

Con quasi 100 gruppi in scena ogni sera per cinque giorni, oltre 35.000 biglietti staccati (dati Siae 2009) e almeno 50mila presenze totali, torna a Certaldo, dal 14 al 18 luglio prossimi, “Mercantia – Festival internazionale del teatro di strada”, giunto alla 23esima edizione, punto di riferimento italiano per questo tipo di spettacolo. L’edizione 2010, che avrà come tema “luce leggera”, riscopre una forma di spettacolo che, nonostante i grandi numeri del Festival, vuole essere in armonia con la scena naturale che lo accoglie e soprattutto con lo spettatore, che qui diviene realmente parte integrante dello spettacolo.

KERMESSE. Dalle 21 alle 22 e, in replica, dalle 24 fino a chiusura, va in scena la Kermesse, ovvero la rassegna di street band e parate di strada con i migliori gruppi del settore. Tra le Street Band, che impazzano trascinando il pubblico per le vie come pifferai magici, la “Samba del sol” del Teatro Carillon punta tutto sulle sonorità brasiliane, la Zastava Orchestar conferma la predilazione per il sound balcanico, la Fantomatik Orchestra che spinge a fondo nel funky.

SPETTACOLO. Fin dal tramonto, angeli bianchi immobili sulle mura e trapezisti del Nuovo Circo che volteggiano nel vuoto accolgono gli spettatori alle porte del borgo medievale, per una prima parte di spettacoli che si svolgono dal tardo pomeriggio fino alle 21 e, dopo la Kermesse, dalle 22 alle 24, nelle decine di giardini interni, piazze, vicoli, torri e sottosuoli: dal Nuovo Circo, al teatro popolare, al cabaret, alla danza, alla prosa, alle tante le proposte di teatro di strada. Questi alcuni degli spettacoli delle varie sezioni:

Nel “Circo contemporaneo” il Circo Flic di Torino presenterà “circo in pillole”, il meglio dei numeri circensi realizzati dai giovani allievi, e “Invisibile”, surreale spettacolo realizzato giocando con gli oggetti, dedicato alla “ordinaria follia” della nostra quotidianità. In “Teatro & Strada” i “Casata Maluf” in “Ambreto Malefica”, rivisitazione in chiave clownesca della famosa opera shakespeariana, con un gruppo di streghe che, offese per l’intrusione nel loro antro di un ignaro gruppo di artisti che vuole allestire l’Amleto, decide di sabotare la rappresentazione con un maleficio, che fa naufragare gli attori tra i personaggi di altre opere di Shakespeare (Romeo e Giulietta, Macbeth, Othello).

Spazio importantissimo quello dedicato al progetto “Dalla Commedia dell’arte ai nostri giorni” di Gianfranco Pedullà per Teatro Popolare d’Arte, nel Giardino della Casa del Boccaccio, con vari spettacoli, far cui “I misteri di pulcinella”, con Gianfranco Pedullà e Rosanna Gentili, “Petrolineide” con Nicola Rignanese. Nel settore Internationals, le mongole “Hulan” saranno una sicura attrazione, formazione femminile di otto artiste, 4 musiciste, 1 cantante, 1 ballerina e 2 contorsioniste, che esplorano a 360 gradi la componente poetica, spirituale e raffinata della musica, del canto e delle arti circensi mongole. E gli Jashgawronsky Brothers, musica da riciclo fatta suonando i più strani e riciclati strumenti del mondo, cestini, tubi, barattoli e imbuti, un sound tanto improbabile quanto esilarante.

SENTIERI NASCOSTI. Percorsi inconsueti, luoghi nei quali non ci si imbatte per caso, ma che vanno realmente cercati, all’interno dei quali si trovano “chicche” di arte e spettacolo: teatro d’ombre, musica, installazioni, reading, tra i quali spunta la performance di Sandro Berti (Banda Osiris), insignito col Chiodo d’oro 2010 e le sue “Storie di libertà”, brani da Rodari a De Andrè.

ARTE/MOSTRE. Ma lo spettatore può incontrare anche mostre d’arte vere e proprie, come “Lune inquiete – Darkness & Light” a cura di Francesca Pepi per Fornace Pasquinucci, “Oltre lo specchio” dell’associazione Griselda, o “SenzAtomica” dell’Istituto Buddista Soka Gakkai.

ARTIGIANATO ARTISTICO. E a fianco del teatro, l’altra anima di Mercantia è da sempre l’artigianato artistico. Con oltre 60 artigiani che esporranno i loro manufatti e li realizzeranno dal vivo, e un progetto speciale, realizzato da Cla.r.idea per la C.N.A., dal titolo “alla ribalta”: in Piazza Santi Jacopo e Filippo, allestita come un grande camerino teatrale, gli attori si preparano ad andare in scena. Al lavoro gli artigiani del teatro: Gabriele e Gherardo Filistrucchi, i costumi della Sartoria Teatrale Poli, e sullo sfondo la scenografia di Giselle del Maggio Fiorentino. Un omaggio a tutto il comparto artigianale che lavora nel e per il teatro. Nella parte bassa del paese, un mercatino con circa 100 espositori, attentamente selezionati.

“In questi tempi pesanti, con la gente alle prese con vari problemi, dove le utopie e la semplice speranza del futuro vengono sostituite dal cinismo e dai falsi valori, noi vogliamo lavorare sulla leggerezza, la luce e il sorriso – dice il direttore artistico, Alessandro Gigli – di questa leggerezza Italo Calvino ne parla nelle sue lezioni americane, noi ci vogliamo riferire anche alla conoscenza e alla spiritualità, vogliamo guardare oltre la pesantezza dei nostri tempi, grazie a uno spettacolo e un’arte capaci di parlare al cuore. La proposta artistica sarà molto articolata, con spettacoli in strada e all’improvviso che durano pochi minuti, fino a versioni teatrali e circensi dei classici scespiriani che si protrarranno ben oltre un’ora di durata, perché Mercantia prosegue ogni anno il suo percorso di ricerca e rinnovamento del teatro”.

Informazioni: Mercantia si svolge a Certaldo (Firenze) da mercoledì 14 a domenica 18 luglio 2010, ogni giorno dalle 18 alle 1 circa. L’ingresso è libero nella parte bassa del paese, a pagamento (7,50/18 euro) nella parte alta. Parcheggi e servizio di bus navetta sono gratuiti. Info turistiche: tel. 0571/656721. Programma su www.mercantiacertaldo.it.

Contraffazione, 6 milioni di falsi sequestrati in sei mesi

“In materia di lotta alla contraffazione, tutela del Made in Italy e sicurezza dei prodotti, i reparti della Guardia di Finanza operanti in Toscana nei soli primi 6 mesi dell’anno in corso – ha sottolineato il generale Toschi – hanno effettuato circa 490 interventi (quindi quasi 3 al giorno) in attuazione di un articolato piano operativo predisposto dal Comando Regionale che prevede: la massima intensificazione dei servizi di vigilanza doganale, soprattutto nelle aree aeroportuali di Livorno, Pisa e Firenze, al fine di intercettare al loro ingresso le merci illecite e/o di contrabbando; la localizzazione di capannoni industriali e/o opifici nei quali vengono prodotte o assemblate le merci contraffatte; l’individuazione dei canali di smistamento all’ingrosso e quelli di distribuzione dei beni in argomento”.

A seguito dei 490 interventi effettuati “sono stati verbalizzati – prosegue il comandante regionale – 47 soggetti ai fini amministrativi, denunciate 260 persone e sequestrati circa 6milioni di pezzi (con un incremento del 48% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) nonché circa 13milioni di metri quadri di tessuto contraffatto“.

Circa il 50% delle operazioni ispettive sono state effettuate sull’asse Firenze – Prato, come noto particolarmente interessato dal fenomeno della contraffazione per la sempre più numerosa presenza di cittadini di etnia asiatica. I maggiori risultati hanno riguardato: circa 2 milioni di giocattoli pericolosi per l’infanzia e comunque per i consumatori; oltre un di accessori per abbigliamento; 700mila beni in plastica; 600mila capi di abbigliamento; 470mila marchi di abbigliamento contraffatti. I soggetti denunciati sono principalmente di etnia cinese (36% del totale) e senegalesi (13%).

“Corri la Vita” il 26 settembre

0

Il punto di incontro e di partenza di “Corri la vita” sarà sempre piazza della Signoria. La manifestazione benefica ideata da un Comitato Organizzatore di volontari e realizzata in collaborazione con LILT Firenze, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è giunta alla sua VIII edizione ed è in programma domenica 26 settembre.

“Corri la vita – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – rappresenta un appuntamento ormai irrinunciabile per la nostra città. Un evento che esalta e coniuga al meglio aspetti legati allo sport, alla cultura, all’ambiente, all’impegno sociale, alla solidarietà e che riesce a mobilitare un così grande numero di persone, secondo solo alle partite della Fiorentina”.

“Un doveroso ringraziamento – prosegue Nardella – va all’infaticabile Bona Frescobaldi e tutti coloro che a vari livelli si adoperano per la buona riuscita della manifestazione, per averla ideata, promossa e radicata. Come voglio pubblicamente ringraziare tutte quelle strutture, associazioni e fondazioni per l’attività che svolgono dodici mesi all’anno a sostegno di persone che soffrono”.

La passata edizione ha visto la partecipazione record di oltre 15.600 iscritti e – durante tutto il 2009 – sono stati raccolti circa 300.000 euro. Per quest’anno le aspettative degli organizzatori sono di 20.000 presenze in previsione della costante crescita che ha registrato finora la manifestazione. I nuovi itinerari sono stati concepiti con il supporto tecnico di Firenze Marathon e quello culturale dell’Associazione Città Nascosta.

La “mission” di “Corri la vita” è di sostenere strutture sanitarie pubbliche specializzate in terapie riabilitative, di assistenza e di prevenzione alle donne malate di tumore al seno, a cui quest’anno si aggiunge anche la formazione di giovani medici, con la “The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research”.