domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3005

Quadrifoglio, servizi minimi per lo sciopero

Quadrifoglio e Safi informano gli utenti che l’organizzazione sindacale Funzione Pubblica-CGIL ha aderito allo sciopero generale proclamato dalla CGIL venerdì 2 luglio, della durata dell’intera giornata.

Per questo motivo, su tutto il territorio dei 12 comuni serviti (Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Signa, Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano VP, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa), durante lo sciopero saranno garantiti solo i seguenti servizi minimi essenziali:

Raccolta e trasporto dei rifiuti definiti pericolosi; raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani pertinenti a: utenze scolastiche; mense pubbliche e private di enti assistenziali; ospedali – case di cura – comunità terapeutiche; ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi; stazioni ferroviarie e aeroportuali; caserme; carceri; pulizia (spazzamento, raccolta rifiuti e lavaggio) di : mercati; aree di sosta attrezzate; aree di interesse turistico e museale; raccolta delle siringhe, nonché disinfestazione, derattizzazione e disinfezione per casi urgenti e su segnalazione dell’autorità sanitaria e per ogni altro caso che sia oggetto di ordinanza da parte dell’Autorità sanitaria e/o di pubblica sicurezza; presidio di pronto intervento; servizio di centralino (055 – 73391).

In seguito alla possibile adesione allo sciopero, sempre venerdì 2 luglio potrà non essere garantita la regolare apertura degli sportelli Tia al pubblico.

 

Viola, il mercato va avanti

0

Va avanti il mercato viola, va avanti il lavoro di Corvino, che vuol dare a Mihajlovic la rosa più competitiva possibile per la prossima stagione. In attesa di conoscere il destino dei big viola (che comunque, a differenze di quanto in molti pensavano solo fino a qualche settimana fa, potrebbero restare tutti a Firenze, da Vargas a Frey passando per Gilardino), si lavora anche in entrata.

Messo a segno ormai da qualche tempo il colpo D’Agostino, nel mirino del club gigliato sembra ora esserci Insua, laterale in forza al Liverpool. Il giocatore sembra essere considerato come uno degli uomini in grado di rafforzare la Fiorentina per la prossima stagione, ma il suo arrivo sulle sponde dell’Arno non è affare semplicissimo, per varie ragioni tra cui, non ultima, il prezzo del suo cartellino.

Ma in casa viola sembra già pronta anche l’alternativa a Insua: sarebbe Mantovani del Chievo. Ma queste, almeno per ora, sono solo voci.

Di certo, il nuovo tecnico Mihajlovic spera di avere la rosa più al completo possibile il 15 luglio, giorno dell’inizio del ritiro estivo viola a Cortina (che si concluderà poi il 30 luglio), mentre i reduci dal Mondiale Montolivo, Gilardino e Kroldrup si aggregheranno alla squadra solo il 26 luglio. Unico viola ad andare ancora avanti nella competizione in corso in Sudafrica è l’argentino Bolatti, che con la sua Nazionale ha raggiunto i quarti di finale.

Altra data certa dell’estate viola è quella del 7 agosto, quando è in programma un’amichevole con il Tottenham in casa degli inglesi.

 

 

 

Carceri, “in Toscana è sempre più emergenza”

Cresce l’allarme carceri in Toscana. A sostenerlo è Eugenio Sarno, segretario generale della UIL PA Penitenziari. “Oramai a ritmo quotidiano registriamo i  nuovi record di presenze detentive all’interno dei penitenziari italiani. Alle 8 di stamani, infatti, nelle strutture penitenziarie italiane erano ristretti 68.058 detenuti (64.994 uomini e 3.064 donne). Questo significa che in tutte le regioni si è superata la quota massima di ricettività e che il 99% delle strutture presenta un sovradotazione delle presenze rispetto al consentito”, premette Sarno.

Che poi si concentra sulla Toscana: “Alle 17 di ieri erano presenti in Toscana 4.392 detenuti (4.207 uomini e 185 donne) a fronte di una ricettività massima consentita pari a 3.229 (3.086 uomini e 143 donne), per un indice di sovraffollamento pari al 36%. Pur in presenza di un dato molto disallineato, causa i dati falsati dalla temporanea inattività di molte sezioni – continua – emergono con estrema chiarezza proprio quelle realtà che più volte abbiamo segnalato all’attenzione pubblica. Sollicciano, Livorno, Porto Azzurro, Prato, Pisa e Lucca sono esempi lampanti ed eclatanti dell’inefficienza e del degrado del sistema penitenziario italiano. In troppi casi non si è voluto vedere e non si è voluto intervenire, ora il personale e i detenuti debbono subire sulla propria pelle  condizioni di lavoro e di detenzione infamanti ed incivili. Il degrado, la fatiscenza e la decadenza  di molte strutture è davvero incompatibile con la supposta civiltà del nostro Paese. I tre suicidi, i tre tentati suicidi e i sette agenti feriti nelle carceri toscane, dal 1 gennaio ad oggi, rafforzano lo scenario di un quadro generale che va ben oltre l’ordinaria emergenza”.

Poi Sarno fa anche il punto sul fronte del personale. “La dotazione complessiva regionale della polizia penitenziaria dovrebbe assommare a 3.021 unità, ne risultano in servizio appena 2.211 cui si debbono sottrarre 69 unità impiegate in strutture non detentive come il Provveditorato e i vari Uffici dell’Esecuzione Penale Esterna (UEPE). A conti fatti, quindi – sostiene – negli istituti della Toscana mancano 879 unità che in una buona parte sono unità distaccate in sedi fuori dalla Toscana (440) . Per questo è necessario aprire un confronto sul possibile recupero di questo personale. Dai dati ufficiali del DAP emerge che a Sollicciano mancano 214 poliziotti penitenziari, a Livorno 85, a Lucca 50, a Massa 35, a Pisa 77, a Prato 112, a Porto Azzurro 55,a Volterra 44, a San Gimignano 74, a Pistoia 27. Bisogna intervenire presto ed anche con risolutezza, altrimenti dietro l’angolo c’è la completa paralisi. Già ora il personale in servizio per garantire la funzionalità delle strutture deve rinunciare a gran parte delle ferie ed è costretto a turni massacranti. Né va meglio – conclude Sarno – sul versante del personale amministrativo. Agli istituti della Toscana, rispetto agli organici previsti, mancano 11 dirigenti, 32 educatori, 28 contabili, 77 collaboratori e 35 tecnici. Ogni commento è davvero superfluo”.

Iliade e domeniche al museo, bilancio positivo a Fiesole

0

Il ritorno nell’Area archeologica del Teatro antico a Fiesole, con gli spettacoli dell’Iliade, ha registrato un grande successo: il tutto esaurito per tre repliche. Infatti, oltre 600 persone hanno assistito allo spettacolo proposto dalla compagnia Archivio Zeta che metteva in scena alcuni brani dell’epopea di Omero.

Anche le attività organizzate dai musei fiesolani nelle domeniche di maggio e giugno sono state apprezzate da un pubblico di adulti, grazie alle passeggiate alla scoperta dei territorio  fiesolano e del suo patrimonio paesaggistico e artistico,  e di  bambini, quest’ultimi si sono divertiti ad andare alla ricerca del tesoro del re dei Goti, a scovare le figure mostruose nascoste nei musei e a  cimentarsi come archeologi in uno scavo pensato proprio per loro.

Proprio l’archeologia  sarà  il  tema principe  della notte del 14 luglio, quando anche i Musei di Fiesole aderendo all’iniziativa regionale della “Notte dell’Archeologia”, proporranno un programma ad hoc.

 

In Mugello torna il cinema sotto le stelle

0

La 27° edizione si apre sabato 3 luglio con la proiezione del film “Il concerto” a Barberino presso i giardini della scuola materna. Domenica 4 luglio a Vicchio, area Montelleri, è in programma “Draquila. L’Italia che trema” mentre lunedì 6 luglio a Firenzuola, presso la società sportiva in largo Garibaldi, si proietterà il film d’animazione “Piovono polpette”. Martedì 6 luglio a Borgo San Lorenzo presso l’Arena Don Bosco, l’appuntamento è con “Alice in Wonderland” e mercoledì 7 luglio a San Piero nell’Area Feste, “Basta che funzioni”. Giovedì e venerdì, 8 e 9 luglio, agli impianti sportivi di Contea, nel comune di Dicomano, e a Palazzuolo presso la Casa del Villeggiante “Baarìa”. Sabato 10 luglio a Galliano, sala parrocchiale, nel comune di Barberino “Soul Kitchen” e domenica 11 luglio a Vaglia, circolo Arci, “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”.

L’appuntamento col cinema estivo è per tutto il mese di luglio e anche quello di agosto.

 

Poliestere invece del cotone: dieci arresti a Prato

Dieci persone sono state arrestate a Prato: secondo gli inquirenti, importavano poliestere dalla Cina spacciandolo per cotone e evadevano dazi doganali “drogando” il valore della merce al ribasso.

L’operazione è stata portata a termine da guardia di finanza e agenzia delle dogane.

Per i dieci arrestati (6 cinesi e 4 italiani) le accuse sono quelle di associazione a delinquere finalizzata al contrabbando doganale e falsità ideologica.

Firenze capitale del waterbasket

0

Il programma della due giorni prevede il 3 luglio a San Marcellino (ore 14) Napoli-Firenze Nord, alle 16 Belluno-Civitavecchia e alle 18 la finale 5°-6° posto. Domenica 4 (ore 10) Firenze Sud-vincente Belluno/Civitavecchia, alle 12 Verona-vincente Napoli/Firenze Nord. Nel pomeriggio trasferimento alla piscina di Bellariva dove, alle 18.30, si disputerà la finale per il 3°-4° posto alle 20.30 quella che assegnerà il titolo.

LA DISCIPLINA. La partita di waterbasket viene giocata da due squadre di cinque giocatori ciascuna in acqua senza l’ausilio delle pinne. Lo scopo di ciascuna squadra è quello di segnare nel canestro avversario (nei 24 secondi disponibili per completare l’azione offensiva) posto a 130 centimetri dal pelo dell’acqua e di impedire alla squadra avversaria di realizzare punti.

Il campo di gioco, oltre ad avere una profondità minima di 180 cm, è di dimensioni di 20 metri di lunghezza e 15 di larghezza. Le linee di gioco (visibili da bordo vasca) sono: quella di metà campo (bianca), quella dell’area dove l’attaccante dovrà stare dietro o in linea con l’ultimo difensore (rossa) e quella (gialla), a 4 metri dalla linea di fondo, entro la quale al canestro effettuato verranno assegnati 2 punti e oltre invece 3 punti (la linea gialla sarà il riferimento per il tiro libero).

Viareggio, un anno dopo. La città ricorda il disastro

E’ passato un anno dal tragico 29 giugno 2009, giorno che Viareggio non potrà mai cancellare dalla sua memoria. In seguito all’episodio avvenuto quel giorno, un disastro ferroviario causato dal deragliamento di u treno che trasportava gpl, sono morte 32 persone, moltre altre sono rimaste ferite, e una parte della città, quella vicina alla stazione (a partire dall’ormai purtroppo famosa via Ponchielli) ha riportato gravissimi danni.

E oggi, a un anno esatto di distanza da quel giorno, tutta la città si ferma per ricordare, e per riflettere. Questa mattina, alle 9.30, alla chiesa della Misericordia, era in programma una Messa per ricordare le 32 vittime.

Alle 18, nella sede della Croce Verde, in via Garibaldi, si terrà l’inaugurazione di un cippo a ricordo della strage, mentre alle 19.30 (dallo stadio dei Pini) partirà la cerimonia di commemorazione. Per non dimenticare quanto accaduto, perchè non si ripeta mai più.

E questa mattina anche presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio al sindaco di Viareggio Luca Lunardini: “Le drammatiche immagini di quel disastro rimangono impresse nella memoria dell’intero Paese che ha partecipato con profonda commozione al dolore delle famiglie così duramente colpite”, afferma Napolitano, che rivolge il suo “commosso pensiero alle trentadue vittime ed a quanti sono stati segnati da quella terribile esplosione. Un affettuoso pensiero va alla giovane Ibtissam Ayad, unica superstite della sua famiglia che, con il giuramento di oggi, acquisisce la cittadinanza italiana, concessa quale concreta manifestazione di solidarietà della Nazione”, aggiunge il presidente della Repubblica.

Tutta la Toscana nella RUN X YOU “corsa dell’amore”

0

La “Run X You – corsa dell’amore” è al via!
Tutto è pronto per questo evento di sport e solidarietà nato da un’idea di Michele Innocenti, per raccogliere fondi per la residenza-vacanza per disabili “I Sassi Turchini” di Porto Azzurro; un’esperienza unica e senza precedenti in Italia voluta da Gruppo Elba capitanato da Don Andrea Faberi.

Sarà Leonardo Pieraccioni insieme al sindaco di Bagno a Ripoli a dare il via alla corsa dai Giardini dei Ponti di Bagno a Ripoli, mercoledì 30 giugno alle  ore 8,30, e ad accompagnare questa festosa partenza-passeggiata fino a Firenze in Piazza di Badia a Ripoli dov’è il traguardo “amatoriale” per tutti (grandi e piccini) e dove sarà un punto di ristoro per ringraziare tutti coloto che hanno voluto incoraggiare i corridori alla partenza.

La “Run X You – corsa dell’amore” – a cui partecipano anche atleti di fama e rappresentanti del mondo politico ed istituzionale – proseguirà poi alla volta  di Colle Val d’Elsa (prima tappa della giornata), toccando le località di San Casciano, Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Poggibonsi e Colle Val d’Elsa.

La corsa della durata complessiva di 4 giorni, proseguirà poi per i suoi 180 chilometri totali “su terra” – intendendo idealmente unire la sede della Onlus  con la località in cui sta sorgendo la residenza – attraversando gli scenari più belli della Toscana fra boschi, colline e coste e toccando ben 13 comuni e 4 province della regione.

Una colorata carovana che non si fermerà neanche davanti al mare perchè a Piombino, Alessandro Bossini, Pegaso d’argento 2009 per meriti sportivi (www.alessandrobossini.com) e il suo gruppo di nuotatori daranno idealmente il cambio ai maratoneti, tuffandosi in mare per raggiungere a nuoto le coste dell’Elba a Cavo, dove arriveranno dopo aver percorso 20 chilometri “di mare.

Sull’Isola la festosa corsa riprenderà per i finali 20 chilometri “su terra” che condurranno gli atleti nella splendida Piazza di Porto Azzurro, sospinti dall’entusiasmo e la partecipazione di massa di tutta l’isola fino al traguardo finale, dove un grande spettacolo live con musica, ballo e comicità, chiuderà l’evento.

Grandi numeri: 180 chilometri di terra, 20 chilometri di mare, 14 comuni attraversati e 4 province per un concreto gesto di solidarietà unico nel suo genere.

L’organizzazione ringrazia le province e i comuni patrocinanti, la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile Nazionale, Volkwagen Firenze, Sita Autolinee, Amici del Gommone di Empoli, Taxi Milano 25 Firenze, Toscana&Chianti News magazine, La Nazione – Qn, Radio Toscana Firenze, Rbc Radio Grosseto – Radio Bruno, Rtv 38, Tele Elba, Gelato Carapina Firenze, Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport,  Banca Credito Cooperativo di Cambiano, tutti gli artisti presenti alla serata finale a titolo gratuito e a tutti coloro che con il loro contributo aiuteranno i ragazzi del Gruppo Elba a veder conclusa la loro casa-vacanza dell’Isola d’Elba.

Per approfondimenti:
Websaite Run X You: Website: www.nopc.it/runxyou
Blog: http://runxyou.blogspot.com/
Facebook: gruppo “RUN X YOU – correre con amore”
Associazione Volontari Gruppo Elba Website: www.gruppoelba.net
Progetto “I Sassi Turchini” Website: www.sassiturchini.org

A San Salvi c’è il talk show “virtuale”

Farmalibrando, questo il titolo dell’iniziativa, in programma alle 21.15, divertente gioco per stimolare l’interesse per la lettura e mostrare come il libro possa divenire un potente strumento di socializzazione. L’ingresso è libero.

Mercoledì 30, invece, un doppio evento da non perdere. Si comincia con “Vittima o Carnefice” di e con Flavio Coppola e Gaspare Lombardo, fondatori del movimento artistico S.P.A. (Società per Azioni Artistiche): una breve, crudele performance costruita su testi di Antonin Artaud e Flavio Coppola, con scene di Gaspare Lombardo.

Si prosegue con “La passione di Giovanna d’Arco”, film cult di Carl Theodor Dreyer con protagonisti Renée Falconetti e lo stesso Antonin Artaud. Per questa serata speciale, ingresso a 5 euro, si consiglia la prenotazione.