lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3010

Via a cantieri per l’emissario sulla riva sinistra dell’Arno

“Con l’ultima autorizzazione dell’Autorità di ambito, giunta questa mattina con il voto unanime dell’assemblea dei 49 sindaci dell’area Publiacqua, possiamo finalmente aprire, nei primi giorni di luglio, i cantieri per l’emissario fognario in riva sinistra d’Arno di Firenze”.

Si tratta di un’opera storica  – continua D’Angelis – che vedrà la messa in opera di 6.8 km di tubi del diametro di 2 metri per trasferire al depuratore di San Colombano gli scarichi di 120.000 fiorentini non ancora allacciati alla fognatura. Chiuderemo con tre anni di lavori una pagina nera che vede Firenze ancora con scarichi di reflui civili in Arno, rispettando le prescrizioni delle normative europee”.

Così il presidente di Publiacqua, Erasmo D’Angelis, annuncia oggi il prossimo via ai lavori per l’emissario in riva sinistra di Firenze il cui progetto preliminare fu presentato da Palazzo Vecchio nel 2000 ed ha subito anni di ritardi per l’accavallarsi di normative nazionali, procedure burocratiche, rinvenimento di mine della seconda guerra mondiale e di rifiuti lungo il tracciato.

Ma Firenze non è sola nella lista nera italiana degli 820 casi di irregolarità denunciati dall’Unione Europea che dal 2015 farà scattare pesanti sanzioni. Oggi, infatti, 15 italiani su cento non hanno scarichi collegati a una fogna e 30 su cento non dispongono del servizio di depurazione. Per questo l’obiettivo non si concluderà con il collettore fognario fiorentino ma portando a depurazione tutti gli scarichi dei nostri Comuni.

Evasione, in Toscana recuperati 2,5 miliardi

Sono solo alcuni dei dati dell’attività in Toscana della Guardia di Finanza nei primi 5 mesi del 2010. Le verifiche fiscali sono state 3.888 (+9% rispetto all’analogo periodo del 2009). L’attività di contrasto al lavoro sommerso ha portato alla scoperta di 403 lavoratori in nero (+ 82%) e 209 irregolari (soprattutto nei settori edilizio e tessile).

Scoperta anche un’attività di usura da parte di affiliati a clan camorristici che ha portato alla denuncia di 21 persone, di cui 11 arrestate, oltre al sequestro di denaro contante, titoli nazionali, depositi bancari e circa 150 immobili, per un valore di circa 60.000.000 euro.

Per quanto riguarda il settore immobiliare, le Fiamme Gialle toscane hanno svolto, nel corso di questo primo periodo del 2010, un’azione sistematica attraverso controlli volti a contrastare il fenomeno degli “affitti in nero”, diffuso soprattutto tra gli studenti non residenti e gli immigrati, regolari e non.

La lotta allo spaccio ed al traffico internazionale di stupefacenti ha consentito al G.O.A. di Firenze ed ai Reparti territoriali della Toscana, per lo più operanti in ambito portuale ed aeroportuale, di effettuare sequestri di oltre 144 chili di sostanze nonché di individuare e denunciare 108 soggetti.

In materia di tutela dell’ambiente i Reparti del Corpo hanno eseguito 74 interventi sottoponendo a sequestro circa 90 tonnellate di materiale inquinante e denunciando 44 soggetti (+ 22%). L’azione di contrasto alla contraffazione ha permesso di sequestrare oltre 2.600.000 articoli contraffatti.

Bianchi-Azzurri, torna il calcio storico

Sarà Paolo Bacciotti il Magnifico Messere per la partita di Calcio Storico Fiorentino fra Bianchi e Azzurri. Lo ha comunicato il presidente Michele Pierguidi. La figura del Magnifico Messere rappresenta simbolicamente l’ospite d’onore della partita ed impersonata da un personaggi che si sono distinti per le loro attività siano esse istituzionali, sociali, culturali, sportive o legate al mondo dello spettacolo.

“Paolo e sua moglie Barbara – ha affermato il presidente Pierguidi – a Firenze non hanno bisogno di presentazione. Con grande dedizione e forza d’animo sono riusciti a trasformare una tragedia, come quella della perdita del piccolo Tommasino, in un’attività che allevia le sofferenze di tante famiglie che stanno vivendo momenti di grande difficoltà”.

“Sono particolarmente orgoglioso ed emozionato per questa scelta – ha detto Paolo Bacciotti – e voglio ringraziare sia il sindaco Renzi che il presidente Pierguidi. Ovviamente con la mia persona si vuol dare un riconoscimento all’attività della Fondazione Tommasino Bacciotti, che quest’anno compie 10 anni. Voglio ricordare che proprio nei primi giorni di luglio inaugureremo 6 appartamenti gestiti dalla Fondazione, 5 nella zona di Careggi e uno in lungarno Ferrucci, che saranno assegnati gratuitamente a famiglie con figli che in quel momento sono ricoverati al Meyer”.

La partita di giovedì 14 giugno (inizio ore 19) fra Bianchi e Azzurri sarà preceduta dal corteo della Repubblica Fiorentina e dall’esibizione dei Bandierai degli Uffizi. “Sono certo – ha detto ancora Pierguidi – che le due squadre in campo dimostreranno il loro cuore, l’attaccamento alla città e questa nostra tradizione, onorando al meglio il Magnifico Messere, giocando una partita maschia, ma leale e cercando di prevalere una sull’altra, ma senza violenze”.

Per questa partita i biglietti possono essere acquistati presso il Box Office (via Alamanni 39) anche domani dalle 9.30 alle 14.30 (dalle 14.30 e fino alle 19 sarà aperta la biglietteria del Teatro Verdi). Questi i prezzi dei biglietti: Tribuna d’onore (settore A) 39 euro; tribuna numerata (settore C) 28 euro, tribune (settori B e D) 21 euro.

Piazza Nannotti pedonalizzata

La decisione di Palazzo Vecchio ha così recepito una mozione approvata alla fine dello scorso anno dal Quartiere 2 e avviato così un riordino della zona.

“Si tratta – ha detto il presidente del Quartiere 2 Gian Luca Paolucci  – di un primo passo in direzione di quella necessaria riqualificazione di questa superficie che recupera così anche l’idea originaria di una piazza che rappresentasse un passaggio fra l’area compresa fra le vie Sella e Lanza e quella insistente su via Campofiore, via Piagentina, via Gioberti e piazza Alberti”.

Libri (anche) dal Mugello per Castel Volturno

0

Finalmente verrà aperta una biblioteca a Castel Volturno, in provincia di Caserta, comune che ospita il 15% dei beni confiscati alla camorra in tutta Italia.

Era l’obiettivo che si era data “Libera”, e sugli scaffali ci saranno anche tanti libri spediti dal Mugello. Ben 22 le scatole che erano state riempite dalle biblioteche comunali con l’apporto della Comunità Montana Mugello all’interno dello Sdimm, il Sistema interbibliotecario, per contribuire alla nascita della biblioteca di Castel Volturno. E che ora sono giunte a destinazione.

Di recente una ‘spedizione’ con membri della sezione toscana dall’associazione “Libera” è partita da Pisa ed ha raggiunto il comune casertano per consegnare i 2200 volumi raccolti nella regione, nell’ambito dell’iniziativa in memoria di don Peppe Diana, il giovane sacerdote ucciso dalla camorra nella sua chiesa.

E tra questi ci sono anche i 500, per la maggior parte di narrativa, contemporanea e classica, sia per adulti che per ragazzi, delle biblioteche comunali e Comunità Montana Mugello. Libri ancora in buono stato, spesso già disponibili in diverse copie nelle biblioteche, che, è la speranza, possano trovare tanti giovani lettori.

 

Ragazzo suicida sotto un treno

L’episodio è avvenuto intorno alle 11 di questa mattina.  E’ ripresa poco prima di mezzogiorno la circolazione sul binario “pari” della linea Pisa-Firenze, chiuso per consentire il recupero del corpo.

I collegamenti – informano le Ferrovie – sulla linea regionale Firenze-Empoli-Pisa e Firenze-Empoli-Siena sono stati sempre assicurati, deviando i convogli su Signa. La circolazione sull’altro binario ancora impegnato dalla polizia ferroviaria riprenderà non appena saranno terminati i rilievi.

 

A Fiesole arriva il Car Sharing

Il sistema è più flessibile rispetto al noleggio tradizionale. Le auto, infatti, possono essere usate anche solo per un’ora. Le vetture possono percorrere corsie preferenziali e accedere alla Ztl (salvo le aree pedonali di tipo “A”) anche nel comune di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci e naturalmente Fiesole. Inoltre la macchina può essere parcheggiata gratuitamente sia sulle strisce blu sia su quelle dei residenti.

Incluso nell’abbonamento anche l’assicurazione Rca, furto, incendio e Kasco. Per rifornire l’auto all’interno della vettura è presente una multicard carburante. Il costo del carburante è compreso nelle tariffe. Per usufruire del servizio è necessario essere associati a Car Sharing Firenze.

L’iscrizione può essere fatta presso l’ufficio Aci di viale Amendola, 36 a Firenze. Per avere informazioni sul servizio è possibile rivolgersi all’Urp del Comune di Fiesole. L’abbonamento è annuale e le tariffe sono di 120 € per i privati e 200 € per le aziende.

Per i soci Coop e Aci c’è una particolare promozione: il costo dell’abbonamento annuale è di 78 €. Sono attive, inoltre, tariffe personalizzate per weekend, settimanale e mensile. Ogni titolare di tessera ha la facoltà di segnalare una persona come guida aggiuntiva.

La Toscana investe nel turismo

“Si tratta – spiega l’assessore regionale al turismo e al commercio, Cristina Scaletti – di un aiuto concreto che la Regione fornisce a numerosi Comuni per la riqualificazione dei servizi commerciali, dei centri storici e in particolare dei centri commerciali naturali, ma anche del sostegno economico alle iniziative di due settori che sono alle prese con gli effetti di una dura crisi economica. Puntiamo a qualificare la nostra offerta turistica anche attraverso la tutela degli esercizi commerciali più piccoli ma che rappresentano una buona porzione della tipicità e della qualità complessiva della nostra Regione”.

In provincia di Firenze sono stati finanziati 8 progetti per un totale di 2,9 milioni di euro. A Pisa e Livorno (rispettivamente per 7 e 6 progetti) andranno 2,1 milioni di euro ciascuno. Lucca e’ la realtà che ha ottenuto il maggior numero di progetti finanziati (22) per un totale di circa 2 milioni di euro. Ad Arezzo andrà invece 1 milione e 900 mila euro per 6 progetti. Siena ha ottenuto 1,4 milioni per 8 progetti. Pistoia ha avuto 1,3 milioni destinati a 5 progetti, il Circondario empolese 800 mila euro per 6 progetti, Massa Carrara 700.000 euro per 4 progetti, Grosseto 600.000 euro per 3 progetti e Prato 500.000 euro per il progetto relativo al restauro del centro storico d i Carmignano.

“I fondi regionali – aggiunge l’assessore Scaletti – contribuiranno ad attivare investimenti per 35 milioni di euro nei prossimi due anni e mi auguro vivamente che i vincoli imposti da un assurdo patto di stabilita’ non impediscano la realizzazione di nessuno di questi progetti, vista la particolare attenzione che abbiamo riservato ai cosiddetti centri minori”.

World League di pallanuoto, Firenze si candida

0

Firenze vuol diventare la capitale del nuoto e della pallanuoto, per questo lanceremo la candidatura alla World League del 2011 e chiederemo di ospitare nuovamente la Final Four di Coppa Italia”.

 Sono parole pronunciate durante i festeggiamenti della Rari Nantes Florentia al termine della stagione agonistica 2009/2010 che ha visto la società biancorossa ottenere il 5° posto nel campionato di pallanuoto, che significa “passaporto” per l’europea Coppa Len, e la promozione in serie A della squadra di nuoto.

“Dopo questo brillante risultato – ha sottolineato con orgoglio il presidente della Rari Nantes Florentia Andrea Pieri – siamo l’unica società natatoria italiana ad avere nella massima divisione sia la squadra di pallanuoto che quella di nuoto. Un risultato importante per la nostra società, fondata 106 anni or sono, ma anche per la città”.

La World League di pallanuoto del luglio 2011, cui parteciperanno le nazionali di 8 Paesi, assume particolare importanza perché la prima classificata otterrà il diritto di partecipare alle Olimpiadi di Londra nel 2012.

“Nelle prossime settimane – ha concluso il vicesindaco Nardella – lavoreremo fianco a fianco con le società fiorentine e con Gianni Lonzi numero 2 della Fina, la federazione mondiale di pallanuoto, per formalizzare ufficialmente i dettagli della prestigiosa candidatura”.

Verso la Slovacchia: Montolivo sì, Gila in forse. E Bolatti sorride

0

Montolivo sì, Gilardino “nì”. Sono queste le indicazioni emerse negli ultimi allenamenti dell’Italia del ct Lippi, in vista della partita decisiva per il passaggio agli ottavi di finale, in programma giovedì 24 giugno alle 16 contro la Slovacchia. Gara diventata decisiva dopo i due pareggi degli azzurri nelle precedenti partite: alla formazione di Lippi potrebbe bastare anche un pareggio (ma dovrebbe però attendere il risultato dell’altra gara, quella tra Paraguay e Nuova Zelanda, per conoscere il suo destino) ma con una vittoria sarebbe certa del passaggio del turno, anche se la prima posizione non è garantita.

Per quanto riguarda i violazzurri Montolivo e Gilardino, il centrocampista è sempre più sicuro del posto. Le buonissime prestazioni offerte nelle prime due partite sembrano aver convinto definitivamente Lippi, che contro la Slovacchia dovrebbe schierare il capitano viola in un centrocampo a 3 con De Rossi (sicuro) e Gattuso (che farebbe così il suo esordio al Mondiale). Ma, quali che siano i suoi compagni di reparto, il posto per Montolivo sembra assicurato.

Diversa la situazione di Gilardino, rimasto a bocca asciutta (come tutti i suoi compagni di reparto, eccezion fatta per Iaquinta andato a segno su calcio di rigore) nelle prime due gare del Mondiale. Lippi sceglierà proprio alla fine chi mandare in campo tra lui e Pazzini come punta centrale nel tridente che il commissario tecnico sembra intenzionato a schierare.

Intanto, per due viola alle prese con le difficoltà per il passaggio del turno, ce n’è uno che già sorride: è l’argentino Bolatti, ieri in campo per tutti i 90 minuti (e anche molto vicino al gol) nella partita vinta 2-0 dalla squadra di Maradona sulla Grecia. L’Argentina ha staccato il biglietto per gli ottavi di finale a punteggio pieno: incontrerà il Messico.