mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3025

E’ la notte di Gila e Montolivo

0

Gila e Montolivo in campo fin dal primo minuto: potrebbe (e dovrebbe, stando almeno alle indicazioni emerse finora) esserci molta Fiorentina nell’Italia che questa sera farà il suo esordio ai Mondiali del Sudafrica. I due giocatori viola dovrebbero essere infatti schierati dall’inizio dal ct Lippi: il primo al centro dell’attacco, il secondo nel cuore della manovra.

Un motivo in più, dunque, per tutti i fiorentini, per tifare azzurro, in attesa dell’inizio dell’era Prandelli sulla panchina della Nazionale. L’appuntamento è questa sera alle 20,30 con Italia-Paraguay. L’altra sfida del girone F, quello degli azzurri, si giocherà invece domani alle 13,30 tra Nuova Zelanda e Slovacchia.

CASO FREY. Ma in casa Fiorentina non tutti gli occhi sono puntati sul Mondiale. D’attualità, infatti, è il caso Frey, dopo le ultime dichiarazioni rilasciate alla stampa dal portiere francese. Ieri sera, con un comunicato apparso sul sito ufficiale della società, www.violachannel.tv, la Fiorentina è tornata ad affrontare l’argomento: “In merito alla recente intervista rilasciata da Sebastien Frey – recita il comunicato – non autorizzata nè al calciatore nè all’emittente televisiva, dove emerge la volontà del portiere francese di non avvalersi della clausola rescissoria, l’ACF Fiorentina manifesta soddisfazione nel continuare il proprio rapporto professionale con Frey, caratterizzato da 5 anni di stima e rispetto”.

Rispetto che, alla luce dei fatti accaduti in questo ultimo periodo, è venuto a mancare nelle dichiarazioni del calciatore che ha utilizzato forme e metodologie contrarie al regolamento interno che disciplina i tesserati dell’ACF Fiorentina – continua il comunicato – a questo proposito l’ACF Fiorentina ha dovuto prendere atto delle dichiarazioni di Frey, dove il portiere fece emergere la possibilità di un addio a fine stagione, ed è comprensibile che la Società abbia seguito le sue strategie, tenendo conto anche della clausola rescissoria presente nel contratto di Frey che permetteva al giocatore di accordarsi con un’altra squadra”.

I Mondiali al Piazzale Michelangelo

0

L’azienda koreana patrocinata dal Comune, in occasione dei Mondiali in Sudafrica, organizza nei 32 paesi partecipanti lo “Hyundai Fifa Fan Park ”. La città italiana scelta per ospitare questo grande evento internazionale è Firenze. Da Piazzale Michelangelo verranno trasmesse su un mega schermo tutte le partite, a cominciare da Italia-Paraguay il 14 giugno. Solo il 24 giugno l’evento si sposterà in piazza Indipendenza per permettere lo svolgimento della festa di San Giovanni.

L’intero villaggio, aperto 9 ore al giorno in base al programma del Mondiale, è strutturato per accogliere le tifoserie in un clima di festa e incontro, a cominciare dalle webcam installate in tutte le città che ospitano l’evento, che permetteranno ai fiorentini di vedere le altre tifoserie nelle piazze delle loro città. Sarà anche posizionato un photo wall con la mascotte sudafricana “Zakumi”. Prima e dopo le partite poi, spazio a musica dal vivo e dj set. Da piazza Ferrucci sono previste navette gratuite per il Piazzale.

Sarà un’occasione unica per mettere in mostra la città dal suo salotto migliore – spiega il vicesindaco Nardella – e il fatto che un gruppo così importante a livello mondiale abbia scelto Firenze per questa iniziativa ci riempie d’orgoglio. Spero che sia solo l’inizio di una collaborazione fra Comune e Hyundai e che si possa dar vita ad altri progetti in futuro.”

Altri maxi schermi si possono trovare in piazza Poggi, Largo Annigoni (mercato di S. Ambrogio) e in curva Ferrovia all’interno dello stadio Franchi.

La Mc Donald’s rimane in A2

0

La trasferta è iniziata male per le gigliate che si sono viste annullare il volo dovendo così fare scalo a Palermo per poi dirigersi a Catania, dove l’Orizzonte ha gentilmente messo a loro disposizione il campo per l’allenamento, e quindi a Messina. La squadra ha iniziato l’incontro tesa e contratta permettendo così al Messina di chiudere il primo tempo con un secco 2 – 0 (da segnalare il rigore realizzato da Lucia Giannetti). Nel secondo tempo, invece, le fiorentine hanno recuperato lo svantaggio arrivando ad un risultato parziale di 4 pari. Purtroppo negli ultimi due tempi la McDonald’s Firenze ha commesso alcuni sbagli sprecando anche diverse occasioni in superiorità numerica permettendo così al Messina di approfittare della situazione e di vincere l’incontro.

“Nonostante non siamo riusciti in quest’ultima impresa sono contento delle ragazze che hanno giocato un grande campionato riuscendo, sia in campo che fuori, a superare molte difficoltà reagendo nel modo giusto – ha commentato il presidente Catellacci – Questo ci fa ben sperare per il prossimo anno quando riproveremo a risalire in A1”.

La Fiorentina WP perde gara tre ma niente è perduto

0

L’Orizzonte in avvio riesce a segnare tre reti che però non mettono in disarmo la Fiorentina Waterpolo che prima segna con la Colaiocco e poi, ad 11” dalla prima sirena, non riesce a portarsi a -1 con la Dravucz che fallisce un rigore. Il gol gigliato arriva ad inizio del secondo tempo con la Biancardi ma la Garibotti riporta a +2 l’Orizzonte prima della rete della Dravucz per il 4-3. Segna la Bosello e la Biancardi trova una parabola che sorprende la Brancati (5-4). Le siciliane si riportano a + 2 grazie alla Gil e ad una palombella della Di Mario. Abbate e Lavorini riportano a -1  la Fiorentina ma è ancora la Bosello a chiudere il terzo tempo per il Catania. Nell’ultimo quarto arriva il 9-6 con la Bosello. In gol vanno la Biancardi e la Abbate (9-8) poi ancora Bosello (poker finale) ed Abbate che, a sei secondi dalla fine non trova l’angolo giusto per il pareggio che poteva portare ai supplementari.

“Partita equilibrata – commenta De Magistris – ma abbiamo preso gol da polli. Gara quattro, giovedì a Firenze la vinciamo di sicuro e poi puntiamo tutto sulla quinta sfida a Catania”.

Mercati in Musica 2010

0

Dopo una prima, riuscitissima rassegna svoltasi nel settembre 2009, l’Associazione “Arte & Mercati” torna ad animare i mercati storici di Firenze nell’ambito di Firenze Estate. Il fondamentale sostegno delle Associazioni di categoria (Confesercenti e ANVA) e del Comune di Firenze ha fatto sì che l’idea si sviluppasse in un progetto coordinato di più ampio respiro, che vedrà protagonisti affermati artisti grazie anche alla collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione.
Quest’anno infatti la rassegna si terrà dal 20 luglio al 23 settembre per un totale di 14 eventi che vedranno protagonista la musica, dalla classica alla canzone napoletana, dal jazz alla musica cubana, generi musicali diversi che lasceranno spazio anche alla danza, alla letteratura e a brevi interventi storico-architettonici dedicati ai luoghi stessi.
Novità di questa seconda edizione, la rassegna si terrà anche al Mercatino di Piazza dei Ciompi con la bella Loggia quattrocenteca del “Pesce” che si aggiunge a quella imponente del “Porcellino”, e poi al Mercato di Sant’Ambrogio e al Mercato Centrale di San Lorenzo, già utilizzati l’anno passato come suggestivi palcoscenici.
Alleghiamo il programma dei mesi di luglio e agosto della Rassegna e alcune foto dell’edizione 2009.

Per informazioni: www.artemercati.com

Un nuovo deposito per i bus elettrici

Inaugurato questa mattina il nuovo deposito di viale Aleardi. La nuova struttura si compone di un’area esterna di 2mila metri quadrati, compreso il piazzale attrezzato per il lavaggio dei bus, che attualmente ospita 31 mezzi elettrici.

Il nuovo deposito offre un’officina con postazioni di lavoro e una sala di carica delle batterie con 28 stalli per i bus tradizionali e 5 stalli per i bussini di ultima generazione con batterie al litio di lunga durata. La capienza totale del piazzale esterno è di 40 mezzi, mentre il nuovo edificio ospita la portineria e la sala attesa per gli autisti al piano terreno, uffici e spogliatoi al primo piano.

“E’ un sogno che abbiamo inseguito per molto tempo – ha commentato il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi – finalmente possiamo lasciare il vecchio deposito, un brutto manufatto appoggiato ad un monumento di valore storico, e potenziare il servizio di bus elettrici”.

Vandali in azione in S. Croce

I vandali hanno agito all’interno della struttura allestita per ospitare la partita di Calcio Storico Fiorentino e le altre manifestazioni previste nel mese di giugno.

Già in mattinata, dopo un primo sopralluogo, personale dei servizi tecnici del Comune di Firenze ha ripristinato la situazione.

A seguito di questo episodio, l’Amministrazione comunale ha denunciato il fatto alla Polizia.

Bimbo di 3 anni grida e fa arrestare i ladri

La madre gli aveva affidato il borsello mentre faceva la spesa, ma due malintenzionati gliel’hanno preso e portato via. Così lui si è messo a gridare, finchè i due ladri non sono stati arrestati.

Protagonista della vicenda, avvenuta questa mattina in un supermercato di Lastra a Signa, un bambino di appena 3 anni. Richiamati dalle sue grida, due vigilantes sono accorsi sul posto, così come i carabinieri, che hanno bloccato l’auto su cui i due uomini – entrambi peruviani – si stavano allontanando.

 

Una classe virtuale in piazza. Per difendere la scuola

“La scuola deve rappresentare la priorità numero uno”. Così Enrico Rossi, presidente di Regione Toscana, a conclusione di un “ultimo giorno di scuola” decisamente particolare: quello che, in piazza Santissima Annunziata a Firenze, ha messo dietro veri banchi di scuola, davanti a una vera cattedra e con una vera lavagna, gli assessori all’Istruzione delle dieci amministrazioni provinciali toscane con diversi sindaci, e assessori, di Comuni fiorentini.

“Una manifestazione – ha spiegato  l’assessore all’Istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede – di membri delle istituzioni che hanno responsabilità di rappresentare le esigenze delle comunità locali per lanciare un primo grido di allarme contro le politiche governative sulla scuola”. Per la vicepresidente di Regione Toscana e assessore all’Istruzione, Stella Targetti, “l’incontro serve per ricordare a tutti il ruolo strategico della scuola, fabbrica di coesione sociale e di competitività, per la costruzione del futuro investendo sul capitale umano”.

La scritta sulla lavagna, con la data dell’ultimo giorno di scuola e l’interrogativo volutamente ambivalente circa la “scuola finita”, ha dato la cifra dell’incontro che si è anche caratterizzato per un altro elemento: un reading collettivo con brani significativi sul valore dell’istruzione. Affidati a singoli assessori provinciali e comunali, si sono succeduti testi di don Lorenzo Milani (“Le lingue le creano i poveri e poi seguitano a rinnovarle all’infinito; i ricchi le cristallizzano per poter sfottere chi non parla come loro. O per bocciarlo”), Mario Lodi (“Se la scuola pubblica è organizzata come un laboratorio di ricerca in forma collaborativa, i bambini in otto anni di lavoro si conoscono, si aiutano, diventano amici superando i pregiudizi razziali che ancora resistono”) Aristotele (“Non è giusto che ogni cittadino pensi di poter vivere pensando solo a sé stesso poiché tutti i cittadini son parte dello Stato e di esso ne sono attori vivi e solidali”), Piero Calamandrei (“Facciamo l’ipotesi che ci sia un partito al potere il quale formalmente vuole rispettare la Costituzione … non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli ma vuole istituire, senza parere, una larvata dittatura … Allora comincia a trascurare la scuola pubblica”). Sono stati letti articoli della Carta Costituzionale – in particolare il 33 e il 34 – mentre Stella Targetti ha concluso il reading con l’ultimo brano composto da Gaber/Luporini (“Non insegnate ai bambini”).

Enrico Rossi ha raggiunto piazza SS. Annunziata (“luogo simbolico, con l’Istituto degli Innocenti, di attenzione verso i soggetti più deboli” aveva evidenziato l’assessore Di Fede) al termine dell’incontro. “Bisogna far sapere ai cittadini – ha detto – come esattamente stanno le cose: i tagli alla scuola, che nulla hanno a che fare con una giusta lotta agli sprechi, colpiscono al cuore la qualità del servizio scolastico, il senso di una scuola che deve essere per tutti e per ciascuno, obbligandoci a costruire un grande movimento a difesa della scuola pubblica”. Ai partecipanti – fra cui anche parlamentari, sindacalisti, associazioni di genitori, consiglieri regionali e locali – Enrico Rossi ha ricordato un parallelo con l’inizio della legislatura regionale 2000: “Allora ci fu un forte attacco, reazionario e di destra, contro la sanità pubblica e noi sapemmo reagire; oggi lo stesso attacco è riservato alla scuola e noi dobbiamo reagire con la stessa determinazione”.

 

Da toscano a toscano: a Lippi gli auguri di Rossi

0

In contemporanea con l’apertura dei Mondiali di calcio in Sudafrica, e a pochi giorni dal primo impegno in campo della nazionale italiana, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha voluto rivolgere un saluto e un augurio al ct viareggino Marcello Lippi:

“Auguro agli azzurri il migliore risultato – dice il presidente della Regione – in una competizione tanto attesa anche dagli sportivi toscani. Il fatto che il Mondiale si disputi in Sudafrica ha un significato di particolare rilievo, che tutti i commentatori hanno sottolineato. E’ una prima volta importante per l’intero continente africano e sono certo che la squadra italiana onorerà l’occasione con il massimo impegno. Per la Toscana – prosegue Rossi – c’è anche un significato in più. Da circa 10 anni infatti stiamo sviluppando, in accordo con numerose municipalità locali, programmi di cooperazione che riguardano la sanità, l’ambiente, l’agricoltura, il commercio e le imprese, con l’intento di sostenere queste popolazioni in uno sviluppo solidale e partecipato. Il nostro legame con il Sudafrica – conclude – si rafforzerà anche grazie all’occasione sportiva, a cui parteciperanno tanti italiani e toscani appassionati di calcio”.