giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3035

Viaggiatori di oggi, volo low cost e notte sul divano

La kermesse, interamente dedicata al tema del viaggiare, in tutte le possibili declinazioni, è diretta dallo scrittore Alessandro Agostinelli. L’edizione di quest’anno prende le mosse dai vecchi viaggiatori, dagli artisti agli scrittori che hanno affrontato il viaggio, dagli spostamenti sulle vecchie vie religiose, ai nuovi modi di mobilità, tra turismo ecologico e ospitalità.

Quattro giorni densi di incontri, reading, mostre e spettacoli, tutti a ingresso libero. Largo alle ultime tendenze, dunque, dallo “scambio casa” a quello del divano, passando attraverso l’abitudine sempre pù diffusa, soprattutto tra i giovani, di scegliere le mete in base alle rotte delle compagnie low cost. 

Il “viaggio nel viaggio” comincia mercoledì 9 giugno con un omaggio a Fosco Maraini, scrittore, etnologo, viaggiatore, alpinista, insegnante di lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze e autore, fra l’altro, dell’autobiografia romanzata Case, amori, universi e del libro di poesie Gnosi delle fanfole.

I diversi appuntamenti ripercorrono il tema attraverso le epoche successive, dai pellegrinaggi medievali alle vie del commercio.

Il sabato pomeriggio sarà invece dedicato ai racconti di viaggio: “Aregolavanti. Torino-Pechino A/R con una macchina a gas”, che illustrerà l’impresa compiuta nell’estate 2008 da Andrea Gnaldi Coleschi, Guido Guerrini e Nicola Dini, a bordo di una Fiat Marea del 1999.

I racconti passano anche attraverso le immagini, protagoniste della sezione Documondo della kermesse. La sezione Immaginario comprende poi una serie di mostre.

Tante le iniziative in calendario in orario serale, all’insegna della musica e del teatro.

Violenza alla stazione, arrestato un tunisino

L’uomo, domiciliato ad Altopascio, si è dichiarato innocente, ma secondo gli inquirenti la testimonianza della vittima sarebbe attendibile. Secondo la ricostruzione del ragazzo, vittima e aggressore si trovavano sullo stesso treno partito da Firenze.

Torna lo sport all’aria aperta nel Q2

L’animazione sportiva, in calendario dal lunedì al venerdì, è condotta da operatori specializzati e rivolta a ragazzi e bambini, con orario 18.30-19.30 e ha come sedi i giardini di Bellariva, Campo di Marte, via Salvi Cristiani, il parco di Villa Favard in via Rocca Tedalda 511 e il parco Pettini Burresi in via Faentina 145.

A Villa Favard dalle 9 alle 10, al parco Pettini Burresi dalle 9 alle 10, ai giardini del Cenacolo in via di S. Salvi dalle 9.30 alle 10.30, è invece possibile per gli adulti seguire i corsi di ginnastica, curati da insegnanti del settore, in un ambiente sano e rilassato.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni più dettagliate: ufficio sport, 055 2767834/7836.

Emergenza casa, sgomberata la tendopoli pisana

La tendopoli è stata sfollata questa mattina, con tanto di sequestro delle tende agli occupanti. Oggi a Pisa si riunisce la commissione tecnica per l’emergenza abitativa.

Sangue, donazioni in crescita. Ma aumenta il fabbisogno

Nel 2009 nel Granducato le donazioni di sangue sono state 238mila. A rendere noti i dati Simona Carli, responsabile del Centro regionale per il sangue, in occasione della festa regionale dei donatori delle Pubbliche assistenze della Toscana che si è tenuta ieri a Monteroni d’Arbia (Siena).

Abu Dhabi sfida Pisa: un grattacielo ancor più pendente

L’edificio fa parte di un complesso espositivo e gli architetti che l’hanno progettata l’hanno voluta pendente a partire dal 12esimo piano. La torre araba ha un’inclinazione di 18 gradi, quattro volte più della Torre di Pisa ed è destinata ad ospitare hotel e uffici.

L’acqua frizzante? Si beve al parco. Gratis

“L’acqua di Publiacqua è una delle più buone – ha detto il sindaco Matteo Renzi, intervenendo all’inaugurazione – perché gli impianti dell’Anconella sono tra i più all’avanguardia d’Europa. Bere l’acqua dei fontanelli ha dei vantaggi: bevendola, infatti, si risparmiano le bottiglie di plastica e poi è un modo per essere fieri ed orgogliosi del nostro acquedotto. Il nostro obiettivo è quello di portare più fontanelli in città”.

Al parco dell’Albereta erano presenti anche il presidente di Publiacqua, Erasmo D’Angelis, e il presidente del Quartiere 3, Andrea Ceccarelli.

“Con questa iniziativa – ha affermato D’Angelis – Publiacqua lancia tre messaggi positivi: si può risparmiare sui costi per l’acquisto di acque minerali che sono rilevanti, si possono ridurre i rifiuti e i trasporti e si può tranquillamente bere l’acqua del rubinetto controllata giornalmente, di ottima qualità e tra le migliori d’Italia”.

I fontanelli attualmente in funzione in città sono sette.

Rossi torna sotto i ferri al Cto

0

Da Cremonini a Jovanotti, al cestista degli Yankees Gallinari, sono arrivati in tanti per sostenere l’amico Valentino, passato “da Dottore a paziente”, come recita uno degli striscioni annodato da qualche tifoso.

“Ha dormito serenamente e il decorso postoperatorio è regolare”, fanno sapere dal Cto. Oggi pomeriggio il pilota della Yamaha tornerà sotto i ferri del professor Buzzi per ridurre la frattura. In sala d’aspetto la fidanzata del campione, Marwa Klebi.

Si butta dalla Torre di Pisa, morta davanti ai turisti

La donna aveva comprato il biglietto come una qualsiasi turista e aveva cominciato a salire i 293 gradini senza dare nell’occhio. Giunta al settimo piano, il volo disperato, motivato probabilmente da una forte depressione.

Non è la prima volta che la Torre di Pisa fa da sfondo a un gesto estremo, si tratta del terzo caso a partire dal 2001, quando lo storico edificio è stato riaperto dopo i lavori di messa in sicurezza.

La Torre è rimasta chiusa al pubblico per circa 2 ore, per consentire i rilevamenti del caso ai carabinieri.

Tutti in piazza per l’ultima zingarata

La scena è stata girata come desiderato dal personaggio del film, l’architetto Rambaldo Melandri, per omaggiare l’amico morto, con banda musicale e majorettes, e gli attori vestiti in abiti militari, da prostitute o a lutto.

“Una zingarata in pieno stile Amici miei – ha commentato il regista Mario Monicelli, che non ha potuto presenziare alla scena – e speriamo che non sia davvero l’ultima”.