giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3034

Sbatte contro un albero e poi aggredisce i vigili

A cui va aggiunta la guida con patente falsa.

L’udienza è stata fissata per il 20 settembre, nel frattempo l’uomo non potrà dimorare nel Comune di Firenze.

La vicenda si è svolta sabato mattina intorno alle 11 in viale Redi. L’uomo, F.M. nato nel 1978, ha accettato di sottoporsi al test dell’etilometro (risultato negativo) ma poi si rifiutato di sottoporsi alla prova per le sostanze stupefacenti sedendosi a margine della carreggiata e poi addirittura distendendosi nuovamente sulla strada quando i vigili hanno cercato di riaprire il viale alla circolazione.

A niente solo valsi i tentativi degli agenti e del personale sanitario nel frattempo intervenuti sul posto: l’uomo non solo non ha voluto alzarsi, ma ha aggredito gli agenti con calci, sputi, graffi e minacce di morte. Per questo il conducente è stato arrestato per resistenza, minacce e violenza a pubblico ufficiale e, durante il tragitto fino al Comando di Porta al Prato, ha danneggiato l’auto di servizio a forza di calci.

Dagli accertamenti effettuati una volta arrivati al Comando, gli agenti hanno scoperto che la patente di guida era stata falsificata: quindi l’uomo è stato anche denunciato anche per uso di atto falso e guida senza patente.

Colpo in sala giochi, rubati anche i filmati

Disattivato l’allarme, i malviventi sono riusciti ad aprire le due cassette di sicurezza, che contenevano 3.500 euro, e la cassaforte, al cui interno erano custoditi altri 6mila euro.

E prima di fuggire con il malloppo si sono ricordati di rendere completamente innocuo l’impianto di telecamere a circuito chiuso, rubando anche le registrazioni.

Valentino è già sulle due ruote, almeno con la testa

0

“Il pilota della Yamaha ha già espresso più volte il desiderio di tornare sulle due ruote quanto prima – ha aggiunto il medico – ma i tempi di recupero sono quelli previsti in questi casi e Rossi non è avventato”. I tempi, appunto. Ancora non è dato sapere una data approssimativa, ogni valutazione dovrà essere fatta attentamente “passo dopo passo”, sottolinea Buzzi.

Sgombero del mercatino, “vogliamo 2 milioni di danni”

Dopo la manifestazione con tanto di tamburi messa in atto qualche giorno fa, oggi pomeriggio una ventina di senegalesi è tornata sotto Palazzo Vecchio per partecipare a un presidio di protesta. E chiedere un risarcimento milionario. “In più – dichiara Pape Diaw, responsabile nazionale Arci per il settore immigrazione – agiremo di fronte al Tar per ottenere la sospensione dell’ordinanza con la quale è stato cancellato il mercato”.

Già stamattina gli ambulanti si erano recati a Palazzo, per incontrare l’assessore alle politiche sociali Stefania Saccardi e chiederle di sospendere l’ordinanza, per poter riprendere le proprie attività.

”L’assessore ci ha detto che questo non è possibile – ha spiegato Diaw – la conferma definitiva che quanto è stato fatto dall’amministrazione in questa vicenda risponde a logiche razziste e contrarie a qualsiasi prospettiva di integrazione”.

Un pomeriggio movimentato in piazza Signoria, dove nel mentre si svolgeva un’altra iniziativa di protesta: quella dei lavoratori degli asili nidi comunali, infervorati per via dei tagli al settore. ”Renzi = Tremonti”, ”Tutti i grandi sono stati bambini, ma pochi di loro se ne ricordano”, questi il tono degli striscioni appesi dai manifestanti.

”Nonostante l’accordo siglato pochi giorni fa tra sindacati e Comune, i problemi degli addetti ai nidi restano intatti – ha spiegato Stefano Cecchi della RdB – ci sono organici troppo stretti per troppi bimbi e troppi giovani precari. L’amministrazione batta un colpo”.

Dipingere il matrimonio. Su letti e cassettoni

0

La mostra, intitolata “Virtù d’amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino”, apre una finestra sulla vita coniugale e il ruolo della donna all’interno della coppia durante il Rinascimento.

Le tavole esposte erano nate come parti di sontuosi arredi, cassoni, spalliere e letti delle case fiorentine, commissionate per lo più per nozze e destinate ad arredare la stanza degli sposi.

Due centenari in via Giuliani. Dietro un bandone

L’evento si ripeterà ogni anno per le imprese che taglieranno il traguardo dei cent’anni e che per il 2010 vedrà premiata anche la Foto ottica Dei in via dei Pecori .

“Queste attività sono una ricchezza per l’economia fiorentina – spiega Nardella – Il nostro vuole essere un piccolo ma significativo atto, che conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale per la storia del commercio della nostra città e per le realtà che da generazioni si impegnano a tenere viva la nostra tradizione. E’ anche grazie a loro il ‘commercio dal volto umano’ che il Comune sostiene e promuove, può continuare ad essere una risorsa insostituibile per il tessuto non solo commerciale, ma anche sociale della città”.

Non è un caso inoltre che le due attività che il vicesindaco premierà domani facciano parte del Centro commerciale naturale del Sodo, proprio in questi giorni organizzatore di iniziative che hanno avuto successo. La tabaccheria Bruschi esiste da quattro generazioni: nacque come negozio ‘tuttofare’ quando ancora il territorio del Sodo non faceva parte del Comune di Firenze ed oggi oltre ai tabacchi è ricevitoria Lotto, cartoleria, mesticheria, bottiglierie: quasi un ‘ritorno alle origini’ per un’attività che dal fondatore Dante è passata di padre in figlio: Ferrero, Paolo ed oggi Tiziano.

Mentre la floricoltura Vannucci venne fondata da Serafino, quando intorno c’era solo campagna e poche case; oggi che è condotta dal bisnipote Paolo insieme al figlio Simone, l’azienda è diventata una piccola oasi di verde in mezzo ai palazzi ed oltre a molti servizi, offre un fresco angolo dove fare anche un piccolo acquisto trascorrendo qualche ora fra colori e profumi.

Domani l’appuntamento è alle 17 alla tabaccheria Bruschi e alle 18 alla floricoltura Vannucci; a tutte e due il vicesindaco consegnerà una targa di riconoscimento del Comune di Firenze.

Tentano di rapire un bimbo, 3 rom ricercati

Il comando provinciale della Polizia ritiene verosimile l’ipotesi del tentato rapimento ed è sulle tracce di tre persone. Il drammatico episodio è stato sventato dall’intervento di un vicino di casa, riuscito ad allontanare il gruppetto e avvertire i genitori del piccolo, che, pur essendo in casa, non si erano accorti di niente.

Matteoli, casello a Rosignano entro l’estate 2011

”Ho avuto inoltre conferma – aggiunge Matteoli – che entro il 2010 partiranno i lavori di un primo tratto della nuova autostrada, lato sud, da Civitavecchia a Tarquinia”.

Accompagnato dal commissario Antonio Bargone, il ministro ha potuto constatare l’ottimo andamento dei lavori del primo lotto della nuova arteria che da Rosignano raggiungerà San Pietro in Palazzi.

“L’apertura del casello – spiega il ministro – sarà un primo importante traguardo che consentirà agli automobilisti l’ingresso in autostrada direttamente dall’Aurelia evitando così un collo di bottiglia nella zona di Vada che determina lunghe code. Ho avuto inoltre conferma – aggiunge – che entro il 2010 partiranno i lavori di un primo tratto della nuova autostrada, lato sud, da Civitavecchia a Tarquinia”.

Iniziati il 15 dicembre 2009, i lavori fin qui eseguiti consistono nel completamento della bonifica dagli ordigni bellici dell’intera area del primo lotto, nell’impianto del cantiere lungo i tre km della SS1 Aurelia e di quello in corrispondenza dello svincolo di Vada. 

Sono in costruzione il collegamento tra Livorno e Rosignano con la variante all’Aurelia e il collegamento tra l’Aurelia e la SR 206 che servirà quale viabilità alternativa per chi non vorrà utilizzare la nuova autostrada. Le due corsie di marcia dell’Aurelia restano aperte al traffico in costanza dei lavori che si svolgono senza creare intralci ai veicoli.

Scatta la rissa tra operatori dei pullman a 2 piani

Tutto è cominciato ieri mattina attorno alle 10, quando entrambi i protagonisti della vicenda si trovavano in zona Stazione, pronti a offrire il tour ai visitatori. Secondo la ricostruzione riferita dalla giovane ai Carabinieri, il dipendente “concorrente” avrebbe “invaso” lo spazio riservato ai lavoratori di CitySeightseeing, agganciando con insistenza due turisti.

La ragazza è dunque intervenuta per fargli notare la scorrettezza, ricevendo in cambio una serie di insulti e atteggiamenti di minaccia. A quel punto è scattata la denuncia ai Carabinieri.

Ataf, a cui fa capo CitySeightseeing, è inoltre intervenuta a proposito di alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa cittadina da Mario Pica Villa di Florence Open Tour, chiarendo che non esiste alcun monopolio, poiché gli operatori autorizzati a svolgere il servizio di visita turistica dal Comune di Firenze sono quattro.

“Non c’è stato inoltre – si legge in una nota – nessun pronunciamento del Tar in senso sfavorevole a CitySeightseeing, perché il tribunale amministrativo deve ancora pronunciarsi in merito”.

Viaggiatori di oggi, volo low cost e notte sul divano

La kermesse, interamente dedicata al tema del viaggiare, in tutte le possibili declinazioni, è diretta dallo scrittore Alessandro Agostinelli. L’edizione di quest’anno prende le mosse dai vecchi viaggiatori, dagli artisti agli scrittori che hanno affrontato il viaggio, dagli spostamenti sulle vecchie vie religiose, ai nuovi modi di mobilità, tra turismo ecologico e ospitalità.

Quattro giorni densi di incontri, reading, mostre e spettacoli, tutti a ingresso libero. Largo alle ultime tendenze, dunque, dallo “scambio casa” a quello del divano, passando attraverso l’abitudine sempre pù diffusa, soprattutto tra i giovani, di scegliere le mete in base alle rotte delle compagnie low cost. 

Il “viaggio nel viaggio” comincia mercoledì 9 giugno con un omaggio a Fosco Maraini, scrittore, etnologo, viaggiatore, alpinista, insegnante di lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze e autore, fra l’altro, dell’autobiografia romanzata Case, amori, universi e del libro di poesie Gnosi delle fanfole.

I diversi appuntamenti ripercorrono il tema attraverso le epoche successive, dai pellegrinaggi medievali alle vie del commercio.

Il sabato pomeriggio sarà invece dedicato ai racconti di viaggio: “Aregolavanti. Torino-Pechino A/R con una macchina a gas”, che illustrerà l’impresa compiuta nell’estate 2008 da Andrea Gnaldi Coleschi, Guido Guerrini e Nicola Dini, a bordo di una Fiat Marea del 1999.

I racconti passano anche attraverso le immagini, protagoniste della sezione Documondo della kermesse. La sezione Immaginario comprende poi una serie di mostre.

Tante le iniziative in calendario in orario serale, all’insegna della musica e del teatro.