domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3053

Andrew Howe in pista a Firenze

0

Ci sarà anche Andrew Howe fra gli atleti che prenderanno parte alla Coppa Italia di atletica leggera in programma sabato 5 (inizio ore 15,30) e domenica 6 giugno (inizio ore 14) allo stadio Luigi Ridolfi di Firenze, con ingresso libero.

Il venticinquenne azzurro dell’Aeronautica tornato recentemente alle gare con un convincente 10.29 fatto registrare sui 100 metri sotto la pioggia a Casal Del Marmo nella prima fase regionale dei societari assoluti, sembra avviato a ritrovare la miglior condizione dopo l’operazione al tendine della gamba sinistra che lo ha tenuto fermo per lungo tempo. Howe non ha ancora deciso le specialità nelle quali scenderà in gara a Firenze; potrebbe fare il suo esordio stagionale nel lungo, ma è più probabile che rimanga concentrato nella velocità.

La Coppa Italia, manifestazione di punta a livello societario che si è data proprio quest’anno una nuova formula e un nuovo nome, si svolge in un’unica fase nazionale alla quale partecipano otto squadre maschili ed altrettante femminili, rappresentate ciascuna da un solo atleta per gara; le due squadre vincitrici si guadagneranno il titolo per accedere alla Coppa Europa per Club.

Queste le squadre ammesse:

Uomini – Carabinieri, Bologna; Atletica Riccardi di Milano; Fiamme Oro di Padova; Assindustria Sport Padova; Cento Torri Pavia; Aeronautica; Fiamme Gialle; SD Bruni Pubbl. Atletica Vomano.

Donne – Italgest Athletic Club Milano; Assindustria Sport Padova; CUS Parma; Atletica Studentesca CA.RI.RI.; Forestale; Fiamme Azzurre; Esercito; Fondiaria S.A.I. Atletica.

Il programma:

Gare maschili

Corse (100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 110hs, 400hs, 4×100, 4×400); Salti (asta, triplo, alto, lungo); Lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 10, pista).

Gare femminili

Corse ( 100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 100hs, 400hs, 4×100, 4×400); Salti (alto, triplo, asta, lungo); Lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 5, pista).

In Antartide per capire come cambia il clima

La cerimonia si è svolta sabato 22 maggio alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Il riconoscimento, che viene conferito per importanti ricerche che si sono distinte per impegno e sensibilità in campo ambientale, premia TALDICE, progetto di ricerca paleoclimatico che prevede lo studio di una perforazione profonda di ghiaccio in Antartide. I ghiacci polari, infatti, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel sistema climatico del nostro pianeta, costituiscono l’archivio naturale più dettagliato e completo della storia del clima e dell’atmosfera terrestre, rappresentando pertanto una risorsa di fondamentale importanza per gli studi sui cambiamenti climatici.

TALDICE è un progetto europeo a leadership italiana a cui partecipano anche Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera. L’Italia è rappresentata da ricercatori dell’ENEA, delle Università di Bologna, Milano-Bicocca, Firenze, Parma, Venezia, Trieste, dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Alle attività di perforazione hanno collaborato attivamente tecnici dell’ENEA Brasimone e del Laboratoire de Glaciologie et Geophysique de l’Environnement  di Grenoble (Francia). Le ricerche italiane, a cui partecipano componenti del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze guidati da Roberto Udisti, sono svolte nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sono gestite dal Consorzio per l’attuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)  a cui partecipa anche l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

La perforazione del Progetto TALDICE – realizzata a Talos Dome, da cui prende nome il progetto – è terminata nel 2007 alla profondità di 1620 metri; l’età del ghiaccio raggiunto è di oltre 250mila anni. La “carota” a disposizione dei ricercatori è ad alta risoluzione temporale: contiene, infatti, una registrazione dettagliata e continua della storia del clima e dell’atmosfera terrestre a partire dall’ultima glaciazione e comprendente il periodo “interglaciale” attuale. I carotaggi profondi che hanno raggiunto con successo queste profondità e queste età sono solo 5 nel mondo (oltre a TALDICE, EPICA DC 820 mila anni, Dome Fuji 720 mila anni, Vostok 440 mila anni, EPICA DML 250 mila anni).

La rilevanza scientifica delle ricerche italiane in questo campo era stata già consacrata da riconoscimenti di prestigio come il Premio Cartesio 2007, conferito dalla Commissione Europea al progetto europeo ‘EPICA’ (European Project for Ice Coring in Antarctica), e dal premio E2 – Eccellenze ENEA 2008, conseguito per la realizzazione di sistemi di perforazione profonda di ghiaccio e analisi delle carote prelevate in Antartide.

“Questi risultati – ha sottolineato Roberto Udisti, associato di Chimica analitica dell’Ateneo e responsabile scientifico del Consorzio di Chimica del Progetto TALDICE – sono stati raggiunti grazie a una programmazione scientifica pluriennale e a congrui finanziamenti accordati al PNRA negli anni precedenti che hanno consentito di raggiungere livelli di eccellenza nella ricerca e nella collaborazione internazionale. Spero – ha proseguito Udisti – che l’attuale situazione di grande incertezza sui finanziamenti per l’Università e la ricerca venga quanto prima superata, per evitare il rischio che la ricerca italiana perda il ruolo di primo piano, così faticosamente guadagnato, nell’affrontare nuove sfide nelle aree polari, le più sensibili al cambiamento climatico e già soggette a radicali modificazioni ambientali”.

Pisa, sgomberato il palazzo “occupato” dagli studenti

Una settimana fa l’occupazione, oggi lo sgombero: è stata la polizia a sgomberare questa mattina a Pisa palazzo Mastjani, la sede universitaria che era stata occupata da un gruppo di studenti.

A far scattare l’occupazione era stata “la politica di dismissione delle sedi universitarie” da parte dell’ateneo. L’azione della polizia, intervenuta questa mattina intorno alle 7, si è svolta senza incontrare nessuna resistenza da parte degli studenti (circa una ventina) presenti. 

I giovani, una volta fuori dal palazzo, hanno organizzato un presidio all’esterno.

Evasione, oltre 1 miliardo nel 2010. Un premio per i Comuni

Le novità sono contenute negli indirizzi approvati una settimana fa: una convenzione (con l’Agenzia delle entrate, già firmata) e due intese (con l’Anci Toscana, l’associazione dei Comuni, e con la guardia di finanza, che sarà sottoscritta a breve). Il primo obiettivo, ha detto l’assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini, è far emergere il ‘sommerso’ “cooperando tutti assieme, incentivando la cooperazione, condividendo e incrociando domani ancor più di ieri le banche dati a disposizione di ciascuno. Con un’attenzione più specifica al ‘caso Prato’ e un sostegno ancora più deciso per gli indirizzi contenuti nel patto per Prato Sicura, stipulato all’inizio di quest’anno da Prefettura, Comune e Provincia di Prato con la Regione”.

Il generale Giorgio Toschi, comandante in Toscana della Guardia di Finanza, ha poi presentato un bilancio dell’attività delle fiamme gialle toscane nel 2009: “l’anno scorso – ha detto – la Guardia di Finanza ha segnalato all’Agenzia delle Entrate 1 miliardo e 745 mila euro di imponibile su cui non sono state pagate imposte dirette, il 25% in più rispetto al 2008, e 360 milioni su cui non è stata pagata l’Iva, il 17% in più: 462 sono stati invece gli evasori totali scovati”. Una cifra che, come ha fatto notare Nencini, “corrisponde al 20% del bilancio regionale di un anno”.

Numerose le verifiche a Prato, particolarmente interessata dal problema dell’evasione: 199 controlli dall’inizio dell’anno, 40 dei quali riguardano cinesi. A questi si aggiungono 73 verifiche fiscali, 26 delle quali riguardano aziende cinesi. Questa attività ha portato alla scoperta di un imponibile sottratto alle imposte pari a 50 milioni, 15 da parte delle aziende cinesi. Su altri 10 milioni non è stata pagata l’Iva. Scoperti inoltre 55 lavoratori in nero, di cui nove irregolari, e sequestrati tessuti contraffatti sufficienti a coprire una superficie di 12,5 chilometri quadrati. Cinque milioni sono i falsi, i giocattoli e gli apparecchi privi dei necessari requisiti di sicurezza finiti sotto sequestro: in tutto il 2009 erano stati 12 milioni. Sequestrate in tutta la Toscana anche 105 tonnellate di rifiuti industriali, con 41 denunce.

Crolla impalcatura, due operai feriti alle Cure

L’impalcatura era realizzata in tubi innocenti e assi.

Secondo le prime informazioni, i due sono feriti in modo non grave. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.


L’arte sul grande schermo delle Oblate

0

Dopo il grande successo ottenuto lo scorso inverno al Cinema Odeon nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze”, “Lo schermo dell’arte Film Festival” torna con “ Notti di mezza estate”, rassegna curata da Leonardo Bigazzi.

I film, sottotitolati in italiano, sono raramente visti in Italia, e rappresentano una preziosa occasione per approfondire le tematiche dell’arte del nostro tempo, ascoltare le voci dei suoi protagonisti, e vedere all’opera alcuni tra i maggiori protagonisti internazionali dell’arte contemporanea, tra i quali Matthew Barney, Maurizio Cattelan, Kiki Smith, Bill  Viola, Gianni Berengo Gardin.

Il  programma, inoltre, prevede incontri con artisti, registi, curatori ed esperti di arti contemporanee che presenteranno i film e risponderanno alle domande del pubblico.

Lo schermo dell’arte Film Festival. Notti di mezza estate è un programma in quattro serate, da martedì 29 giugno a venerdì 2 luglio 2010, con orario dalle 21.00 alle 23.30. L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected] o telefonando al 333 4285531.

Notti di mezza estate è incluso nella manifestazione  “Firenzestate 2010”,   realizzata e promossa dal Comune di Firenze. Il programma è stato reso possibile grazie anche al sostegno di  OpinionCiatti e alla collaborazione con Cooperativa Archeologia, FST-Mediateca Toscana Film Commission, EX3 Centro per l’Arte Contemporanea e Festival dei Popoli. 

Tanti auguri Oblate, la biblioteca compie tre anni

0

Questi i numeri del successo delle Oblate: 11 mila nuovi iscritti (su un totale di oltre 30 mila) nel solo 2009, 125 mila prestiti, 500 mila presenze, oltre 500 eventi. Boom anche per l’apertura notturna fino a mezzanotte, inaugurata a dicembre: ad aprile si sono registrate oltre 3.000 presenze dopo le 20, e sono state 7.000 le persone entrate nella biblioteca per la Notte Bianca. Durante l’orario serale vengono prestati e restituiti circa un terzo dei libri rispetto all’intera giornata.

Domani l’appuntamento è alle 18 nella terrazza del secondo piano, con la lettura ad alta voce del libro di Gino Tellini ‘Rifare il verso. La parodia nella letteratura italiana’, a cura dell’associazione Venti Lucenti. Per partecipare è richiesta la conferma preventiva telefonando al numero 055.2616512 oppure scrivendo a [email protected].

I festeggiamenti andranno avanti per tutta la settimana, con eventi dedicati ai bambini nell’ambito del Festival della fiaba, visite guidate, laboratori per le scuole sull’e-book, incontri con autori.

Ridere allunga la vita. A teatro ancor di più

0

Lo spettacolo replicherà il 26 e il 27 maggio alle 10 per le scuole. A portarlo in scena una “truppa” di 140 attori.

Uno dei fili conduttori della rappresentazione è l’incontro tra la scuola e il territorio, un incontro su cui si fonda questo progetto. All’iniziativa hanno infatti lavorato a gruppi sia gli alunni (due classi delle scuole elementari e due delle scuole medie), sia gli adulti, ovvero genitori, insegnanti, ragazzi della cooperativa sociale Lettera Otto e i volontari dell’Auser. L’ingresso è gratuito.

Piccoli attori crescono a Fiesole

0

L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla formazione del Comune di Fiesole insieme all’associazione culturale Magamagò.

La manifestazione inizia domani, martedì 25 maggio, con lo spettacolo “L’universo, gli dèi, gli uomini” messo in scena dagli studenti della IV della scuola primaria di Pian del Mugnone;  mercoledì 26 maggio è la volta di “Partono gli emigranti” con i ragazzi della V sempre della primaria di Pian del Mugnone. Giovedì 27 maggio protagonisti sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria del Girone con “Circus”. “La città è salva!” è lo spettacolo di venerdì 28 maggio dei ragazzi della V della scuola primaria di Compiobbi. Infine, sabato 29 maggio in programma “Pinocchio” della classe IV della primaria di Compiobbi.

L’ingresso agli spettacoli è libero.

Firenze capitale delle fiabe, in arrivo il festival

Il programma prevede numerose iniziative a partire dal mattino, con gli appuntamenti organizzati nelle scuole. Protegonisti i giovanissimi da 0 a 10 anni. Tra gli eventi previsti, il 28 maggio Vincenzo Cerami leggerà il prologo e la prima de ‘Le mille e una notte’ accompagnato dal musicista Aidan Zammit.

“Firenze – ha detto l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – è piena di libri come è piena di librerie e biblioteche. Ma in compenso è una città con poche storie. Le storie, si sa, sono fatte per girare. Girano poche storie per i bambini, nella nostra città. Le storie le raccontano bene le mamme e i papà e i nonni nel cerchio sicuro che è la casa, ma questa è una cosa che sanno fare anche gli scrittori, per mestiere e per passione, con mestiere e con passione. Ed è bello – ha aggiunto l’assessore – che finalmente i bambini che vogliono le storie e gli scrittori che le fanno si possano incontrare. Attraverso le storie, appunto“.