domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3054

Casa, sfrattati perché non sposati

Alle due coppie erano stati assegnati, nel 2008, un appartamento in via Allori e via di Scandicci, realizzati nel programma 20mila abitazioni in affitto. “Nel bando di assegnazione – spiega Porzio – era prevista una riserva di alloggi a favore delle giovani coppie con l’impegno di costituire famiglia ‘entro il termine massimo di quattro mesi dalla sottoscrizione del contratto di locazione’. A distanza di oltre tre anni – continua Porzio – i “Torquemada” del Comune di Firenze stanno inviando in questi giorni la comunicazione di revoca dell’assegnazione dell’alloggio loro assegnato, perché questi giovani hanno scelto la via della convivenza, piuttosto che quella del sacro vincolo del matrimonio. Alcuni di essi, nel frattempo, hanno avuto anche dei figli”.

“Il SUNIA è sinceramente sconcertato per questa iniziativa degli uffici casa del Comune – continua il segretario provinciale – Spero che tale iniziativa sia scaturita da un eccesso di burocratico zelo da parte degli uffici e non da volontà politica”.

Il Sunia rimane a disposizione per chiunque altro avesse problemi simili. Gli uffici legali del sindacato rispondono ai numeri 055368573-055367904.

Asilo dell’orrore, scarcerate le due maestre

Il processo con rito abbreviato ha avuto inizio giovedì scorso, quando le imputate hanno proposto un risarcimento di 23 mila euro per i genitori dei bimbi dell’asilo, che si sono costituiti parte civile.

Lavoro, nasce la rete dei Centri formativi territoriali

Il progetto nasce per facilitare l’accesso ai voucher formativi individuali del Fondo sociale europeo che mette a disposizione dei cittadini del territorio fiorentino 3 milioni di euro distribuiti in 450 corsi.

La rete, secondo l’assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni, “diventerà il punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione, a ricevere informazioni o un orientamento. Con questa operazione diamo una svolta al settore della formazione, rispondendo alla domanda che ci arriva direttamente dai territori”.

Nei Centri formativi territoriali si troveranno i corsi professionalizzanti per le discipline più diverse, caratterizzati per ciascuna area geografica con differenti percorsi formativi. Ad esempio nel Mugello la formazione sarà mirata ai settori dell’agricoltura, ambiente e sociale. Nella Montagna fiorentina: agricoltura, ambiente, moda, pelletteria. Nell’Area metropolitana Nord-ovest: manifatturiero, commercio; nell’Area metropolitana Sud-ovest: moda, pelletteria, servizi, editoria; nel Chianti – Val di Pesa: agricoltura, ambiente, turismo. Nel Valdarno: commercio, chimica, sociale, meccanica. Nell’Area Fiorentina Nord: meccanica, energia/acqua/gas, servizi. Firenze Centro: turismo, cultura, artigianato artistico, commercio. Area Fiorentina Sud: servizi, ambiente.

‘Creatività in azioni’, 70mila euro per i giovani

Al bando possono partecipare associazioni culturali, imprese, società o gruppi costituiti senza scopo di lucro. Il contributo destinato ai vincitori potrà coprire al massimo il 40% del costo complessivo del progetto, per un importo massimo di 10.000 euro. L’erogazione verrà corrisposta in due momenti: il 40% alla premiazione e il restante 60% a progetto ultimato. Ai vincitori è richiesto di realizzare foto e video delle attività, che saranno inserite sul Portalegiovani del Comune. Le proposte dovranno essere presentate entro il 28 giugno 2010.

La domanda di partecipazione è scaricabile dalla rete civica del Comune di Firenze www.comune.fi.it  (sezione ‘amministrazione’) e dal sito www.portalegiovani.it .

I restauratori aprono le porte al pubblico

0

Le visite, su prenotazione, si svolgeranno i mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 17, dei giorni 16 e 30 giugno, 28 luglio, 11, 25 agosto, 8, 22 settembre e i sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dei giorni 18 settembre, 2, 16 ottobre.

I visitatori avranno modo di osservare gli interventi in corso e quelli appena completati, apprendendo dai vari specialisti le principali fasi delle attività svolte e le caratteristiche delle strumentazioni impiegate.

Le prenotazioni potranno essere effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 ai seguenti numeri:

Centro di restauro, 055.0949311

Laboratorio di Archeo-antropologia, 055.253273

Rubavano rame per mercato nero con tanto di listino prezzi

Durante la notte i due si sono introdotti attraverso la recinzione all’interno dell’area della scuola di via di Montorsoli, hanno smontato i componenti delle grondaie per poi caricarli sul furgone, sul quale erano presenti un paio di cesoie e ad altri attrezzi. Nel veicolo gli agenti hanno inoltre trovato un ‘listino prezzi provvisorio’, un normale foglio A4 aggiornato al 17 maggio, come riportato sullo stesso, dove sono indicati i prezzi – probabilmente al chilo – di vari tipi di metallo, come rame (il più ‘pregiato’, venduto per 3,90 euro al chilo), ottone, bronzo, piombo, zinco e ferro (che frutta appena 6 centesimi).

Per i due, entrambi con precedenti per reati contro il patrimonio, sono scattate le manette con l’accusa di furto aggravato in concorso.

 

L’arte sposa l’artigianato, progetto ‘In hand’ in mostra

Questi lavori saranno esposti dal 28 maggio nello spazio Sam al Coventino. Il progetto ha coinvolto quattro paesi e cinque città europee: Firenze per l’Italia, Limoges per la Francia, Burgas per la Bulgaria, Barcellona e Sant Feliu de Guixols per la Spagna. Sono stati chiamati a partecipare al progetto tre artisti e tre artigiani per ogni paese per un totale di 24 persone, alle quali si sono aggiunti tutti coloro che a titolo gratuito hanno voluto partecipare.

I risultati del progetto sono stati illustrati stamani in Palazzo Vecchio dal vicesindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente e il direttore della Fondazione per l’Artiginato artistico Eugenio Taccini e Franco Vichi, coordinatore generale del progetto, il presidente della Scuola professionale edile Marzio Cacciamani e la storica dell’arte Cristina Degl’Innocenti, curatore scientifico del progetto.

Ritrovare e recuperare la vicinanza fra arte e artigianato, che nel passato era scontata e naturale, non è affatto facile – ha detto Nardella – Come non è facile sia ritrovare linguaggi comuni alle diverse forme d’arte e all’artigianato, sia far circolare le idee e le esperienze oltre i confini della propria città e del proprio paese. Per questo il progetto ‘Inhand’, che non a caso è nato proprio a Firenze, può considerarsi un fiore all’occhiello per la nostra città e per la Fondazione Artigianato Artistico che l’ha promosso e sostenuto. L’idea di considerare l’artigianato non solo come attività strettamente connessa al turismo, ma come attività lavorativa ai livelli più alti di innovazione ed arte, è pienamente condivisa dall’amministrazione comunale, che ha proprio questo fra gli obiettivi da perseguire nel suo mandato e nella sua attività”.

Pareggio in Canada per i viola. E prosegue il toto-allenatore

0

E’ finita con il risultato di 1-1 (contro la formazione dell’Impact) la prima partita della Fiorentina in terra canadese, dove i viola sono impegnati in una tournée post-campionato. Il gol, per la squadra gigliata, è stato realizzato da Seferovic.

Terminata la prima gara, domani mattina (oggi in Italia) i viola lasceranno il ritiro di Montreal per raggiungere la città di Toronto con un volo diretto. In serata, attorno alle 19 ora locale, è previsto l’allenamento della squadra allo stadio, in vista della partita con la Juventus.

PRANDELLI. Ma il risultati della squadra in Canada passano in secondo piano, almeno a Firenze, dove l’attenzione dei tifosi è tutta concentrata sul caso Prandelli. Tutti, infatti, attendono novità sul futuro dell’allenatore, ormai a un passo dal diventare il nuovo commissario tecnico della Nazionale dopo i Mondiali del Sudafrica.

TOTO-ALLENATORE. E, se Prandelli se ne andrà, i Della Valle – contestati da alcuni striscioni apparsi allo stadio – dovranno trovare il suo sostituto: con Allegri sempre più vicino al Milan, i nomi più “caldi”, in questo momento, sono quelli di Gasperini, Giampaolo e Mihajlovic.

Rapina profumeria, nella fretta scappa senza i soldi

È successo lo scorso sabato sera, poco prima dell’orario di chiusura della profumeria. Il rapinatore ha puntato l’arma contro la commessa ed ha afferrato il registratore di cassa. A quel punto è fuggito di corsa, senza accorgersi di aver preso soltanto la scocca e non la cassetta con il denaro incassato durante la giornata.

I consigli della BiblioteCanova per le letture estive

La presentazione sarà accompagnata da letture animate a cura dell’associazione Venti lucenti. A tutti gli interessati sarà distribuita una bibliografia con i consigli per l’estate di BiblioteCanova Junior suddivisi per fasce d’età. In occasione dell’iniziativa sarà allestita una mostra dei volumi presentati e sarà avviata la prenotazione per il prestito dei libri.