mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3068

Viola, verso Bari nel silenzio

0

Fiorentina al lavoro in vista della partita di bari, l’ultima della stagione. E continua, insieme alla preparazione, il silenzio da parte di tecnico e giocatori, in seguito alla decisione da parte della società per evitare polemiche in questo finale di una stagione già non troppo tranquilla, in cui continuavano (e continuano) a rincorrersi le voci sul futuro dell’allenatore e di alcuni giocatori.

Fino a sabato, i tifosi che vorranno seguire la squadra nell’ultima trasferta dell’anno potranno comprare i biglietti per la curva ospiti del San Nicola nei punti vendita TicketOne, al presso di 18 euro più la prevendita. Almeno per il momento, infatti – informa il sito ufficiale della Fiorentina – “non sono state intraprese determinazioni da parte dell’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni Sportive, CASMS, o da S.E. il Prefetto di Bari”.

JOVETIC. Intanto, Stevan Jovetic è stato convocato dal Montenegro Under 21. Il giocatore è stato chiamato a disputare la gara di qualificazione agli Europei di categoria contro la Svezia, in programma il prossimo 8 giugno.

 

Strade, 3 milioni per la messa in sicurezza di quelle toscane

Le risorse sono state assegnate attraverso un bando rivolto agli enti locali realizzato in collaborazione con Upi ed Anci Toscana. Le risorse dovrebbero produrre sul territorio un effetto moltiplicatore pari a oltre 8 milioni. I lavori dovranno partire entro 18 mesi e concludersi entro i 24 mesi successivi, pena la revoca dei finanziamenti.

La Commissione tecnica ha inoltre ritenuto opportuno, per alcuni progetti, scorporare parte del costo totale della proposta presentata rideterminando il finanziamento ammissibile. I progetti individuati sono il “Ro.Sa.Ma.S.” della provincia di Pisa che ha un costo totale rideterminato di 170.000 euro con finanziamento ammissibile pari a 68.000 euro, il “Progetto integrato inerente la messa in sicurezza dei centri abitati interessati dal tracciato stradale S.R. n. 2 Cassia e del tratto interno al capoluogo nonché arterie principali” del comune di Monteroni d’Arbia che ha un costo totale rideterminato di 277.385,64 euro ed un finanziamento regionale ammissibile pari a 110.954,26 euro, il progetto “Messa in sicurezza della viabilità urbana del capoluogo con particolare riferimento alla viabilità pedonale e all’abbattimento delle barriere architettoniche” del comune di Castenuovo Berardenga che ha un costo totale di 240.000 di euro e riceverà un finanziamento di 96.000 euro.

Tra i progetti finanziati, “Sirss”, che prevede la realizzazione di un sistema informativo sull’incidentalità in Toscana a cura della provincia di Arezzo, “Leopoldo II” mirato alla sicurezza e compatibilità ambientale della viabilità ordinaria presentato dalla Provincia di Lucca, oltre alle opere di miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità urbana in diversi comuni toscani, quindi marciapiedi ed opere stradali per la sicurezza dei pedoni. I comuni interessati sono: Rosignano, Minucciano, Grosseto, Castefiorentino, Massa e Cozzile, Pelago, uzzano, Pescia, Pistoia, Radicofani, Chiusi, Poggibonsi, San Piero a Sieve e Pisa.

Sottraggono 10 tonnellate di tabacchi, arrestati coniugi

I due coniugi, 66 anni il marito, originario di Firenze, 62 la moglie, nata ad Empoli, erano i gestori di un deposito fiscale di tabacchi lavorati ad Empoli. In due anni, 2008 e 2009, hanno sottratto dai magazzini circa 500.000 pacchetti di sigarette, che poi rivendevano in nero a varie tabaccherie dell’empolese. Per non destare sospetti ed evitare i controlli delle forze dell’ordine, i due emettevano regolarmente le fatture della vendita, che portavano con sé nel tragitto dal magazzino alle rivendite di tabacchi. Vendute le sigarette, le fatture venivano subito cancellate dalle scritture contabili con un documento di ‘storno’.

Per nascondere la mancanza dei pacchetti di sigarette nelle scatole del magazzino riempivano i vuoti nelle confezioni con rotoli di carta igienica. Le scatole ‘svuotate’ venivano poi avvolte con una pellicola trasparente identica a quella usata per confezionare i colli destinati al deposito e nascoste su degli scaffali dietro una fila di scatole piene.

Dall’analisi della documentazione bancaria dei due arrestati sono emersi versamenti in contanti sul conto corrente della moglie per circa 2 milioni di euro. Altro denaro girava tra i conti correnti personali e quelli della figlia o della madre della donna. La vendita in nero dei tabacchi ha portato a un’evasione per l’erario di oltre 1,8 milioni di euro tra accise, Iva e dazi doganali. I coniugi avrebbero accumulato invece circa 1 milione di euro di proventi illeciti. Rischiano ora una pena da 2 a 10 anni.

Olimpiadi delle scuole, domani finali e premiazioni

Atletica leggera – con lancio del disco, lancio del peso, salto in lungo, salto in alto, 110 ostacoli, 100 metri piani, 300 metri piani, 1.000 metri, staffetta – pallacanestro, pallavolo, tennis, tennis tavolo, rugby sono le discipline in cui i ragazzi si sfideranno. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni competizione maschile e femminile, oltre ad un riconoscimento speciale che andrà alla scuola che avrà totalizzato il numero più alto di medaglie nei vari sport.

A premiare gli studenti saranno l’assessore all’istruzione Giovanni Di Fede e il neo assessore allo sport Sonia Spacchini, alla sua prima uscita pubblica.

Abiti, costumi e foulard di Greta Garbo in mostra

0

Una sezione della mostra è dedicata ad un guardaroba composto da abiti, cappelli, foulard, guanti, scarpe, pantaloni e camicie. In mostra anche costumi da film recuperati da istituzioni, musei e collezionisti privati. Craig Reisfield, pronipote della Garbo, ha fatto conoscere il suo desiderio che, dopo la tappa fiorentina, la mostra possa girare il mondo.

Cede una fognatura, lavori in viale Morgagni

Lavori in viale Morgagni per il cedimento della fognatura. Il fatto è accaduto ieri pomeriggio, quando è stata transennata un’area al centro della carreggiata nel viale. Da stamattina gli adepti di Publiacqua hanno iniziato i lavori di sostituzione di circa 20 metri della condotta fognaria.

L’intervento dovrebbe andare avanti per circa. Nel frattempo, grazie all’intervento degli agenti di polizia municipale, è stata garantita la circolazione che nei prossimi giorni, a causa dell’intervento di riparazione, potrebbe però subire dei rallentamenti.

Successo per le “Raegioni del Bianco”

0

Nella intensa due giorni, nelle sale dell’Hotel Dune, il pubblico degli appassionati e degli operatori ha avuto a disposizione un’ampia platea di vignaioli che hanno spiegato i loro terroir, i modi, i gesti e, naturalmente, il risultato nel bicchiere. Così è stato possibile toccare con mano l’originalità dei profumi, la mineralità e la sapidità che spesso marcano i vini, e soprattutto una dote alla quale ambiscono entrambe le tipologie: quel potenziale di longevità che si invidia tanto ai bianchi francesi ma che a ben vedere è possibile anche in molti nostri vini da vitigno autoctono, Vernaccia e Soave per primi, e che è stato dimostrato dalle vecchie annate messe in degustazione dai produttori.

Si è trattato di un appuntamento ghiotto anche per gli operatori del settore, che alla vigilia della nuova stagione turistica hanno potuto andare a caccia di conferme o di sorprese, quanto mai necessarie per cercare di stupire ed incuriosire un consumatore sempre più smaliziato. La cena della domenica sera in compagnia dei vignaioli ha consentito di assaggiare oltre 100 etichette opportunamente abbinate.

Rari generosa ma in semifinale approda il Posillipo

0

Entrambe avrebbero meritato il passaggio del turno per quanto fatto vedere in campionato ed in queste tre avvincenti partite dei quarti di finale. Andata a Napoli vinta dal Posillipo 13-10, ritorno a Firenze vinto dalla Florentia 14-11. Parità, quindi anche nella differenza reti. Il Posillipo parte subito bene, approfitta di due superiorità numeriche consecutive e va in rete con Mattiello e Politze. Due reti nei primi due minuti e primo break imposto dalla squadra di Silipo ma la Rari ha un grande cuore ed è consapevole di poter vincere la gara. Giacomo Bini recupera un pallone e sigla il 2-1 e subito dopo e capitan Bruschini a cogliere il primo pareggio della partita. Il Posillipo però ha nuovamente l’opportunità di passare in vantaggio con Politze che realizza un rigore concesso per fallo di Rauzino ed i partenopei tornano a +2 grazie a Gallo. Meno male che Sottani, allo scadere del primo tempo riporta la Rari ad una lunghezza (4-3).

Nel secondo periodo Lapenna riagguanta il pari ma è ancora Politze a trovare l’angolino basso che spiazza Minetti. Un match senza esclusioni di colpi. Radu riagguanta il pari (5-5) ma è ancora la squadra di casa a riportarsi in vantaggio con Varga e, dopo la rete di Pagani, chiudere il secondo tempo con Gallo (7-6).

Nel terzo periodo Bruschini viene espulso per gioco violento e, con un rigore, Gallo porta a +2 il Posillipo ma Pagani, in superiorità, sigla la rete dell’8-7. Gallo è scatenato e segna il nono centro partenopeo poi Lapenna riporta a meno uno la Rari (9-8).

Nell’ultimo quarto ancora un gol in superiorità della Rari con Boris Popovic (9-9). La Rari getta al vento tre occasioni d’oro sotto porta ed a 55” dalla fine Baraldi realizza il gol vittoria che proietta il Posillipo in semifinale. La Rari giocherà per il quinto posto che vale un posto in Coppa Len.

Ogm, dalla Toscana la ricerca sui rischi

Il lavoro di ricerca, che si svilupperà per tre anni, servirà a determinare i potenziali rischi generati dall’utilizzo degli Ogm nell’ecosistema attraverso l’elaborazione di un sistema di monitoraggio che utilizzerà le più avanzate conoscenze nell’ambito della genetica molecolare.

Quattro le colture prese in esame dal progetto: mais, colza, girasole, pioppo. Nel progetto sarà inserito anche un test specifico sulla patata. Le operazioni di analisi, che avverranno senza impiego di organismi transgenici, partiranno dallo studio dettagliato degli ecosistemi e delle risorse ambientali che insistono su alcune aree specifiche prescelte nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

“In materia di Ogm – ha ribadito l’assessore regionale all’ambiente Gianni Salvadori – la normativa regionale è molto chiara: la legge 53 del 2000 vieta la coltivazione di Ogm nel nostro territorio. E’ una posizione che parte da un principio di precauzione: riteniamo infatti che la questione Ogm debba collocarsi in un sistema di garanzie: garanzie per la salute dei cittadini, garanzie per il nostro patrimonio di biodiversità, garanzie per lo sviluppo socio economico del nostro comparto agricolo. Non è affatto una posizione pregiudiziale: riteniamo anzi fondamentale l’attività di ricerca pubblica, perché questa ci permette di capire meglio il problema. Il progetto Life Demetra si colloca perfettamente in questa lunghezza d’onda”.

Sui contenuti del progetto è intervenuta anche Maria Grazia Mammuccini, direttore di Arsia, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione in campo agricolo. “Il progetto Life Demetra – ha detto – ha il merito di rilanciare il ruolo della ricerca pubblica nel settore degli Ogm, a garanzia dell’interesse dei cittadini. I risultati di questo lavoro costituiranno il quadro scientifico per l’applicazione dei principi sulla ecosistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche e potranno aprire la strada ad un dibattito sulla necessità di cambiare le regole di autorizzazione della Commissione Europea sull’utilizzo delle colture transgeniche”.

Toscana, aborti in calo. Scarsa richiesta per la RU486

“Ma questi numeri – sottolinea l’assessore Scaramuccia – non vanno assolutamente associati a interruzioni di gravidanza fatte. Nel corso della sperimentazione si è visto che le interruzioni di gravidanza fatte con la pillola RU486 sono il 2% rispetto a quelle fatte con l’aborto chirurgico”.

“La Toscana ha dimostrato finora, attraverso i principi che sostengono la sua politica e le azioni che quotidianamente si compiono nelle strutture e nei servizi sanitari, di essere una regione della vita. Lo ha dimostrato nei fatti, non solo a parole, e continuerà a farlo. Negli ultimi anni il numero degli aborti è in calo costante: erano 8.879 nel 2006, sono stati 7.610 nel 2009, con una diminuzione assoluta di 1.269”. L’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia interviene sulla questione RU486, chiarendo i principi che ispirano la politica sanitaria della regione, e commentando i dati diffusi dall’azienda distributrice della pillola abortiva, secondo i quali la Toscana risulterebbe in testa alla classifica delle regioni, con 318 ordini.

“Entrando nel merito degli acquisti della RU486 – dice Scaramuccia – voglio ricordare che da anni la Toscana adotta un sistema centralizzato di acquisti, tramite gli Estav, per gestire gli acquisiti in modo programmato e ridurre i costi. Da quando il farmaco è stato registrato in Italia, gli Estav hanno fatto acquisti per far fronte alle richieste dei reparti, che a loro volta hanno fatto ordinativi più alti rispetto alle necessità del momento, per avere le confezioni di RU486 in dotazione nel reparto”.

Ma i numeri diffusi dalla casa distributrice sono ‘viziati’ da un errore: “Va precisato – chiarisce l’assessore – che l’Estav Centro aveva ordinato 300 compresse, e per errore la ditta ha mandato 300 confezioni (ogni confezione, che serve per un’Ivg, ha 3 compresse): quindi l’Estav Centro ne ha rimandate indietro 200, trattenendone solo 100”.