mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3069

Firenze, Prato e Pistoia, primo passo per la superprovincia

Si tratta di un documento di governance del territorio che fissa le azioni da intraprendere per dare concretezza alle strategie e agli obiettivi di medio e lungo periodo. A partire dalla condivisione di un progetto organico per la creazione di una Provincia Unica. “Un primo passo su cui è opportuno operare fin da subito per creare una effettiva politica metropolitana – è scritto nel documento – è quello di migliorare gli strumenti e le procedure per integrare la programmazione del territorio; solo così è possibile accelerare la realizzazione degli interventi, facilitare l’utilizzo delle risorse e l’accesso alle risorse economiche”.

Accordi sono stati raggiunti nel settore della formazione, per il rilancio del lavoro e dell’occupazione, sulle reti di impresa, sull’accesso al credito e sul sistema delle infrastrutture, compresa l’alta velocità e la riorganizzazione della rete ferroviaria e metropolitana. Il “Patto” dedica particolare attenzione al sistema stradale e autostradale con l’adeguamento della terza corsia tra Baberino e Incisa e la bretella Prato-Signa.

“Individuerei il valore aggiunto proprio nella capacità di dialogo tra le rappresentanze sociali e la rappresentanza istituzionale tutta – ha sottolineato il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci – in una vera comunità di intenti tra le categorie economiche, i portatori di interessi, il sindacato e le istituzioni, quasi in controtendenza rispetto ai tempi”.

A Scarperia Fieri di leggere

0

Ad accompagnare i volumi ci sarà l’esposizione dei lavori dei bambini e dei ragazzi delle scuole, intitolata “Fieri di leggere”.

Come negli anni precedenti saranno messi in mostra e in vendita libri per bambini, ragazzi, giovani adulti e adulti, con un’ottima selezione curata dalla libreria ‘Parigi & Oltre’ di Borgo San Lorenzo e dalla responsabile della Biblioteca comunale di Scarperia.

Quest’anno saranno anche messe in esposizione alcune filze dell’archivio storico preunitario di Scarperia in cui è documentata  la storia della comunità. E’ anche prevista, per domenica alle 16, una visita guidata all’Archivio Storico Preunitario del  Vicariato di Scarperia, archivio molto consultato e apprezzato da storici e studiosi locali. Durante la visita, che sarà condotta alla presenza del Vicario e del Notaio in abiti d’epoca, l’esperta dell’archivio ci parlerà della storia del libro.

L’inaugurazione delle Mostre sarà sabato 15 maggio alle 10.30 nell’atrio del Palazzo dei Vicari alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune, Elena Marchesini,  e con la partecipazione del “Gruppo strumentale” della Scuola di Musica di Scarperia.  

La mostra sarà aperta tutti i giorni nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 16.45-19.30; venerdì 9.30-12.30 e 16,45-19.30; sabato e domenica 10-13 e 16-19.30 ed al mattino, su prenotazione, per le scuole. Per prenotare o ricevere informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale di Scarperia (0558468027).

Dopo 44 anni al via restauro de ‘L’ultima cena’ di Vasari

0

Viste il pessimo stato in cui si trova l’opera, per il restauro verranno adottate le più moderne tecniche. Il progetto è stato finanziato dal ministero per i Beni culturali e ambientali e dalla Getty foundation che ha stanziato 300 mila euro.

Cinquanta Comuni a scuola di turismo sostenibile

Dopo il saluto del sindaco della città termale, Giuseppe Bellandi, i lavori saranno introdotti dall’assessore regionale al turismo e al termalismo, Cristina Scaletti. La relazione d’apertura è affidata a Paolo Bongini, coordinatore dell’area politiche per il turismo e commercio della Regione Toscana. I partecipanti sono chiamati a studiare quali sono le azioni necessarie a sviluppare le potenzialità dei loro territori e le rispettive capacità di attrarre nuovi flussi di turismo sostenibile.

Il progetto fa parte della rete europea Necstour, presieduta dalla Regione Toscana, il network europeo delle Regioni per un turismo sostenibile e competitivo che prevede la costituzione di una rete territoriale di osservatori turistici.

Una “casa” in pieno centro per gli studenti stranieri

L’idea è stata promossa dall’assessore all’Università e Politiche giovanili Cristina Giachi ed è stata accolta con entusiasmo dalla console americana Mary Ellen Countryman e dai rappresentanti delle università statunitensi presenti a Firenze, che stamani si sono incontrati con l’assessore proprio alla Casa della creatività di vicolo S.Maria Maggiore.

Due ore di confronto e di scambio di proposte, con le quali si sono gettate le basi per un nuova collaborazione che ha come obiettivo quello di far crescere nei giovani americani un senso di appartenenza ideale a Firenze, creando occasioni per ‘vivere’ la città dal suo interno e per favorire i rapporti con gli studenti italiani che oggi, come è stato sottolineato durante l’incontro, sono piuttosto difficili da instaurare.

Il prossimo passo in vista della creazione del nuovo spazio, sarà l’attivazione in tempi brevissimi del coordinamento fra assessorato e università americane, per definire nei dettagli la proposta e dare avvio concreto al progetto.

Sbandieratori in gara in piazza Santa Croce

A fronteggiarsi saranno i Bandierai di Castel San Barnaba di Scarperia, gli Sbandieratori A.S.T.A. del Palio di Asti, gli Sbandieratori Città de la Cava di Cava di Tirreni e i Bandierai degli Uffizi (detentori dell’edizione 2009), tutte realtà affermate nel panorama nazionale della rievocazione storica e dell’arte del maneggio della bandiera.

“Questa manifestazione – sottolinea il presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi – rappresenta una bella occasione per la nostra città per mettere in vetrina una delle nostre tradizioni e per valorizzare il gruppo dei Bandierai degli Uffizi, un’eccellenza nel corteo della Repubblica Fiorentina. Il nostro obiettivo è portare a questa eccellenza anche gli altri gruppi del corteo storico e i quattro colori”.

Il trofeo Marzocco si articola in due distinte discipline: la cosiddetta “Piccola Squadra” che impegna un numero limitato da 4 a 6 sbandieratori di ogni gruppo, e la “Grande Squadra” da 8 a 16 sbandieratori con esercizi solitamente assai impegnativi e di grande effetto spettacolare. Inoltre, sempre nell’ambito della manifestazione, verrà assegnato un premio speciale “Armido Morellato” al migliore dei quattro gruppi di “Musici” che accompagnano gli esercizi. Anche in questa competizione “Tamburini e Trombetti” dei bandierai degli Uffizi saranno competitivi e particolarmente agguerriti. Dalla comparazione di queste tre classifiche viene assegnato dalla giuria.

Provincia, new entries in Giunta: Spacchini e Coniglio

I due nuovi assessori, presentati dal presidente Andrea Barducci nella seduta odierna del consigio provinciale, sostituiscono Alessia Ballini e Giuliano Fedeli, entrambi eletti nel consiglio regionale della Toscana. Sonia Spacchini, 27 anni, lavora in una società di promozione commerciale. Antonella Coniglio lavora come formatrice al ministero della giustizia.

Con l’ingresso dei nuovi assessori sono state ridistribuite anche alcune deleghe all’interno della giunta provinciale: trasporti e mobilità passano tra le competenze di Stefano Giorgetti, già assessore al patrimonio, edilizia e protezione Civile. Quest’ultimo cede la delega all’edilizia scolastica a Giovanni di Fede, già assessore alla pubblica istruzione. Il presidente Andrea Barducci mantiene le deleghe alla polizia provinciale e alla comunicazione, aggiungendovi quella alla cooperazione internazionale e gemellaggi.

Alla luce delle modifiche, la nuova giunta provinciale è così composta: Andrea Barducci, presidente con delega a polizia provinciale, comunicazione, cooperazione internazionale e gemellaggi; Laura Cantini, vicepresidente: infrastrutture, piste ciclabili, caccia e pesca; Giacomo Billi: sviluppo, programmazione, turismo; Renzo Crescioli: ambiente, difesa del suolo; Giovanni Di Fede: pubblica istruzione, edilizia scolastica, rapporti con il consiglio; Carla Fracci: cultura; Marco Gamannossi: pianificazione, programmazione territoriale, parchi e aree protette; Stefano Giorgetti: patrimonio, edilizia, protezione civile, trasporti e mobilità; Tiziano Lepri: bilancio, personale e partecipate; Pietro Roselli: agricoltura; Elisa Simoni: formazione e lavoro; Antonella Coniglio: politiche sociali, sicurezza, politiche della legalità; Sonia Spacchini: sport, pari opportunità, politiche per l’immigrazione; piccoli comuni e politiche della montagna.

Treni, 210 milioni per il rinnovo di quelli toscani

La Regione ha infatti previsto un investimento nel trasporto ferroviario pendolare i 210 milioni – di cui 60 dal bilancio regionale – nei prossimi quattro anni. Entro giugno sarà completato il rinnovo dei locomotori elettrici con l’adozione delle motrici 464 già in dotazione. Resteranno soltanto tre dei vecchi locomotori 656, che, una volta ristrutturati, serviranno come scorta. Nel 2012 il rinnovamento riguarderà 230 carrozze, alle quali verranno affiancate entro il 2014 i 26 nuovi treni a doppio piano realizzati da Breda. In arrivo anche due nuovi treni ‘Minuetto’, oltre ai locomotori a diesel e a nafta che verranno ristrutturati.

Negli ultimi anni la Regione Toscana ha acquistato 54 treni, tra cui 24 locomotive, investendo 70 milioni di euro. Nei prossimi quattro anni sono previsti ulteriori investimenti per il rinnovo di materiale rotabile e per il revamping, termine inglese che indica interventi di ristrutturazione generale, interna ed esterna, sul materiale rotabile, in particolare locomotori e carrozze passeggeri.

Con il contratto di servizio firmato tra Regione Toscana e Trenitalia a fine 2009 è stato previsto che lo stanziamento per i servizi ferroviari toscani è pari a 237,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 180 del 2008. A queste risorse si aggiungono, a copertura dei costi del servizio, gli introiti di biglietti e abbonamenti. Il prezzo complessivo del servizio erogato da Trenitalia nel corso del 2009, per la Toscana, è calcolato in 349 milioni di euro.

Lega, i consiglieri regionali e comunali fanno squadra

“Una Firenze produttiva e attrattiva fa bene alla Toscana tutta – ha sottolineato Razzanelli – ma finora gli enti locali hanno agito come entità differenti, non comunicanti. Da oggi si cambia registro. L’ingresso della Lega Nord è destinato a cambiare le cose, a riportare Firenze al centro della discussione”.

Perché le questioni fiorentine in sospeso sono tante e in gran parte sono legate alla Regione. “A partire dall’aeroporto – prosegue Razzanelli – che non è all’altezza di una capitale mondiale com’è il capoluogo toscano. La pista parallela consentirebbe di passare dagli attuali 2 milioni di passeggeri annui a 4 milioni, raddoppiando gli introiti. Un provvedimento più che mai necessario, sia in termini economici che di attrazione turistica”.

Ancora irrisolto anche il nodo dell’attraversamento dell’Alta Velocità, sul quale i consiglieri si sono dichiarati all’unanimità a favore del passaggio in superficie e contrari alla stazione griffata Norman Foster. L’obiettivo è chiaro, quello di fare squadra tra consiglieri regionali e comunali, con una meta dichiarata: “ottenere il 10% dei consensi in provincia di Firenze alla prossima tornata elettorale” dichiara Razzanelli. 


Arte, i 50 anni di carriera di Francesconi in mostra

0

Materiali e documentari inediti testimonieranno inoltre le amicizie e le frequentazioni che Francesconi ha intrattenuto con alcuni dei maggiori protagonisti dell’arte e della letteratura italiana, da Emilio Villa a Cesare Garboli, da Leonardo Sciascia a Pier Paolo Pasolini, da Romano Bilenchi ad Alfonso Gatto, da Sandro Penna a Cesare Zavattini, da Venturino Venturi a Giovanni Michelucci, da Mario Tobino a Mario Luzi, da Moses Levy ad Adriano Sofri.

Il catalogo della mostra è realizzato da Maschietto Editore e contiene testi inediti di Francesco Galluzzi, Alfonso Lippi, Sandro Parmiggiani, Giuliano Scabia, Luca Scarlini, Carlo Sisi, Adriano Sofri, Franco Zabagli.