giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3075

Fiorentina, Prandelli e i giocatori in silenzio stampa

0

La Fiorentina si chiude nel silenzio fino alla fine del campionato, a cui manca comunque soltanto poco più che una settimana. Fino ad allora, nè Cesare Prandelli nè i giocatori potranno parlare con i giornalisti.

“L’ACF Fiorentina, dopo aver già delineato chiaramente le proprie strategie societarie, comunica che i calciatori e l’allenatore non rilasceranno dichiarazioni fino al termine del Campionato, al fine di evitare che errate interpretazioni possano generare speculazioni. In questo periodo, soltanto la dirigenza dell’ACF Fiorentina è a disposizione per eventuali attività di comunicazione”: è questo quanto annunciato, in una nota, dalla società viola.

Arriva la lotteria salva-animali

Per aiutare qualche cucciolo (più e meno giovane) divertendosi in compagnia. Per informazioni e prenotazioni (necessarie solo per dare un’idea del numero dei partecipanti allo staff di organizzazione) contatta i numeri  346 1547991 – 328 7124197 – 339 7219615.

Anziani, un numero verde contro la solitudine

Il numero verde sarà attivo 7 giorni su 7 dalle 9 di mattina alle 9 di sera, dal 1 luglio al 31 agosto, per fornire informazioni sui servizi sociosanitari, raccogliere segnalazioni e richieste da parte dei cittadini e trasmettere le segnalazioni ricevute ai referenti delle tre zone dell’area sud est.

Le domande per partecipare scadono il prossimo 17 maggio e possono presentarle sole le associazioni di volontariato in possesso dei seguenti requisiti: essere iscritte da almeno 6 mesi nell’Albo regionale delle associazioni di volontariato e non avere procedure di cancellazione in corso; avere una sede operativa; avere maturato esperienza nel settore specifico con enti ed aziende pubbliche; offrire garanzia sulla presenza di operatori in modo da assicurare il completo svolgimento delle attività di centralino.

Le associazioni interessate a partecipare dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12 del 17 maggio 2010 la domanda, su apposito modulo, in busta chiusa e sigillata alla segreteria della Società della Salute in via dell’Antella 58, Bagno a Ripoli, palazzina amministrativa piano terzo, con apposta sull’esterno la seguente dicitura: “Progetto Estate Sicura Anziani – Numero verde”. Le domande saranno valutate da un apposito gruppo tecnico costituito presso la Società della Salute.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a: Elena Sereni tel. 055-2496303, email [email protected].

Appalti, Cerruti in libertà per problemi di salute

L‘udienza per il giudizio immediato è fissata per il 15 giugno, quando Cerruti sarà chiamato a comparire insieme a Angelo Balducci, Fabio De Santis e Francesco Piscicelli, gli altri coinvolti nell’inchiesta.

Vino, moto d’epoca e pittura. E’ Primavera a Gaville

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Museo della Civiltà contadina con il patrocinio del Comune di Figline e la collaborazione della Pro loco “Marsilio Ficino”, della Società cacciatori al cinghiale e del Circolo Arci di Gaville, si aprirà domani alle 15 con il raduno di pittura estemporanea, mentre alle 21 si terrà il concerto di “Mozart integrale 1°” a cura di Gino Dei.

Domenica dalle ore 9 apertura delle mostre di fotografia (Giorgio Verniani), di miniature (Attilio Tatini), di bastoni artistici (Giorgio Verniani), moto d’epoca (Valentino Tiripelli); inoltre rassegna enologica di vini toscani a cura di “Tra le nostre colline”. Alle ore 10,30 sarà invece aperto il museo e sarà possibile visitarlo con una guida; alle ore 11 saluto delle autorità e a seguire gemellaggio con gli altri Musei. Alle ore 15.30 si terrà un concerto folkloristico a cura dei gruppi di Venturina e “Cantantico” di Firenze.

Durante la giornata saranno presenti stand con specialità di cinghiale e “sbriciolona”, gelato, vino ma anche piante e fiori.

Per questa 22° edizione sono stati invitati il Museo Guatelli di Ozzano Taro (Pr), il Museo della Civiltà del lavoro di Venturina (Li), il Museo Etnografico di San Pellegrino in Alpe (Lu). In questi ultimi mesi, inoltre, l’Associazione si è impegnata in un lavoro di rinnovo e riorganizzazione degli oltre 7.000 pezzi della collezione, che saranno esposti nelle giornate della festa.

Lavoro, da Regione 1,5 milioni per le cooperative toscane

Con questo intervento la Regione vuole sostenere una realtà, come quella cooperativa, importante per l’economia regionale anche sotto il profilo occupazionale. Secondo l’ultimo censimento di Unioncamere, infatti, le cooperative sono circa 4.000.

“La realtà delle cooperative – ha detto l’assessore regionale alle attività produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini – è uno snodo vitale per l’economia toscana. È una realtà trasversale, che tocca tutti i settori e che per vocazione e caratteristiche è profondamente legata al territorio e alla realtà sociale ed economica in cui sono radicate. Per questo la Regione sostiene il settore, puntando a renderlo più qualificato e in grado di competere sul mercato”.

Atletica a portata di bimbo nel Q2

A partire dalle 9.15 i giovanissimi partecipanti affronteranno numerose prove (velocità, salto in lungo, lancio della palla, gioco salti, lancio del vortex e resistenza) che li impegneranno in attività motorie di base.

L’iniziativa, promossa del Quartiere 2 in collaborazione con la Società Asics Firenze Marathon, intende valorizzare l’aspetto sociale di questa disciplina rappresentato dal confronto con gli altri, effettuato in modo naturale e spontaneo. Premi per tutti i ragazzi. Ingresso libero. Info, 055 2767816/7836.

Trekking e cucina, domeniche ‘A tutta vita’ al Q2

Il progetto è rivolto a tutti i bambini e ragazzi in età scolare e ai propri genitori e si propone di sensibilizzare sul benessere fisico legato al camminare rilanciando la famiglia come nucleo di socializzazione e di formazione. Il primo dei due appuntamenti è per domenica prossima, 9 maggio, con la visita del parco di Villa Demidoff a Pratolino, durante la quale si parlerà della cucina dei nostri nonni e delle sue proprietà benefiche.

Il 30 maggio è invece prevista un’escursione nell’area naturale protetta del torrente Mensola, accompagnata dal ricordo di Boccaccio e del suo Decamerone e da alcune riflessioni sull’importanza dell’acqua nella dieta.

Studenti fiorentini a Dachau per il Viaggio della Memoria

La delegazione di studenti sarà presto raggiunta dal Gonfalone della città di Firenze. Domani i consiglieri comunali di Firenze Caterina Biti (Pd) e Alberto Locchi (Pdl) partiranno per Mauthausen e la Risiera di San Sabba a Trieste, altri due luoghi simbolo della follia nazista che saranno visitati dai partecipanti al Viaggio della Memoria.

“Il significato e il valore dei viaggi della memoria – ha detto l’assessore all’istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede – sta tutto nei volti dei ragazzi che anche quest’anno partecipano a questa iniziativa, dopo un importante lavoro di studio e di ricerca svolto con gli insegnanti che li accompagnano”. “Conoscere serve a capire – aggiunge Di Fede – perché tutto ciò è potuto avvenire, conoscere, sapere è il modo migliore per contrastare ed impedire che tutto ciò possa un domani ripetersi“.

La Toscana a portata di iPhone, nasce l’applicazione ‘Tuscany+’

0

L’applicazione, scaricabile gratuitamente dall’App store di Apple, si basa sulla nuova tecnologia che sovrappone alla realtà inquadrata dalla fotocamera del telefonino elementi virtuali, multimediali, dati geolocalizzati, informazioni provenienti dalla rete. Il tutto per offrire ai turisti che si muovono in Toscana una guida interattiva in tempo reale.

Tuscany+ funziona in due modalità: live e map. La prima permette, inquadrando una qualsiasi area della Toscana con la fotocamera dell’iPhone, di visualizzare baloon informativi sui monumenti da visitare nelle vicinanze, sulle attività ricettive e alberghiere della zona, su ristoranti, pizzerie e locali nei quali passare la serata. La modalità map consente invece di orientarsi semplicemente scrivendo il nome della via in cui ci si trova sull’iPhone. L’applicazione fornirà una piantina della zona che permette anche di organizzare i propri spostamenti sia a piedi che sui mezzi pubblici.

L’obiettivo, ha detto in sede di presentazione il neo assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, è quello di “intercettare un turismo più giovane, informatizzato, curioso, dinamico a cui proponiamo, attraverso un mezzo moderno e di larga diffusione, la Toscana dell’arte, della cultura, ma anche quella dell’artigianato, del fitness, della natura e della qualità della sua gente e dei suoi prodotti”. “Insieme alla Fondazione sistema Toscana – ha continuato l’assessore – stiamo sul web per accrescere la capacità attrattiva della Toscana, di cui offriamo un sogno moderno, lontano dalla tradizionale immagine di una regione-cartolina, esclusivamente fiera del proprio passato. È anche con iniziative come questa che possiamo farlo”.

Tuscany+ è stata sviluppata da H-art, la interactive design agency partner di Fondazione Sistema Toscana, nell’ambito della campagna di promozione turistica ‘Voglio vivere così‘.