martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3075

Gilardino: “Mai detto che serve chiarezza”

0

CASO GILARDINO. Acque agitate in casa viola. Alberto Gilardino, che ieri ha parlato alla stampa in vista di questo finale di stagione, è stato oggi costretto a chiarire le sue parole, dopo alcuni titoli apparsi sulla stampa.

“Non ho mai affermato che è necessaria chiarezza, altrimenti direi addio alla Fiorentina, come invece riportato dal titolo del quotidiano in questione questa mattina – dice Gilardino in una nota publicata sul sito ufficiale della società viola – ribadisco, invece, ancora una volta, la mia volontà di rimanere a Firenze e di continuare con il progetto Della Valle”.

MILAN-FIORENTINA. Questione Gilardino chiarita, dunque, la squadra pensa al difficile impegno di sabato, in casa di un Milan che vuol tenersi stretto il terzo posto in campionato. Per i viola le ultimissime speranze di conquistare un posto in Europa per la prossima stagione. A dirigere la partita sarà Russo.

Piccolo antiquariato protagonista a Fiesole

L’appuntamento è fissato per domenica 2 maggio, quando tornerà il Mercato del Piccolo Antiquariato in piazzo Mino a Fiesole.

Dalle 8 e per tutta la giornata, la piazza sarà teatro di stand di artigiani e commercianti, che daranno vita ad un mercato interessante non solo per la dovizia degli oggetti esposti, ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e il contesto urbano in cui sono inserite.

Alla scoperta del Cimitero Monumentale Ebraico

L’offerta per il mantenimento e la cura del Cimitero è di € 3,00 per gli adulti e di € 2,00 per i ragazzi sotto i 14 anni. Si tratta di “un angolo nascosto, sconosciuto alla maggioranza dei fiorentini stessi”.

Il Cimitero Monumentale Ebraico, istituito nel 1777 “fuori la porta S. Frediano”, resta in funzione fino al 1870. Un poderoso muro perimetrale di cinta custodisce con gelosa riservatezza, come un prezioso scrigno, l’importante “tesoro” culturale formato da esemplari monumenti ottocenteschi, logorati dal tempo, degni di una visita per scoprire questo luogo suggestivo e rappresentativo del mondo ebraico.

Informazioni e prenotazioni: tel. 055/2346654, mail: [email protected].

 

Yoga della risata, la giornata mondiale

Un appuntamento dedicato a tutti coloro che vogliono imparare a difendersi dagli effetti negativi dello stress e magari essere più produttivi nel lavoro, o anche solo trascorrere un pomeriggio divertente e diverso dal solito.

L’iniziativa si terrà domenica 2 maggio, alle 17, al parco Pettini Burresi di via Faentina 145, quando è in programma la “Giornata Mondiale Yoga della Risata”, organizzata dal Quartiere 2, che presenterà la tecnica della cosiddetta risata di gruppo, cioè decine, a volte centinaia di persone che, in un continuo crescendo, si mettono a ridere a crepapelle tutte insieme.

Nell’occasione sarà Simonetta Marchionni, fondatrice dell’Accademia Nazionale Italiana di Shiatsu do a Milano e a Firenze, nonché studiosa di medicina tradizionale cinese, massaggio cinese e ortho-bionomy, a illustrare e insegnare questa disciplina. Lo “Yoga della risata”, ideato e sviluppato dall’indiano dott. Madan Kataria, non produce solo i benefici effetti già descritti ma favorisce anche la cura di malattie, migliora i rapporti interpersonali, rimuove le inibizioni e fa acquisire più fiducia e stima di sé.

Ingresso libero. Informazioni al numero 055.2767828.

Una Notte Bianca… a fumetti

0

Sarà l’occasione di parlare della stretta relazione tra la notte e il modo delle nuvole parlanti.

Interverranno Giuseppe Di Bernardo, Marco Turini (Marvel), Stefano Bonfanti (Zannablù) e Jacopo Brandi (Diabolik), tutti orchestrati dal critico di fumetto Mauro Bruni.

Spazio anche per una sessione di disegni: ai partecipati sarà regalato un albo spaciale de “L’Insonne”.

 

Maggio Salesiano, buona la terza

La ricorrenza, che trae spunto dalla festa patronale di Maria Ausiliatrice, patrocinata del Comune di Firenze e dal Quartiere 2, si articola su vari eventi non solo a carattere religioso, ma che spaziano da quello culturale con la Mostra della “Bottega d’Arte di Amalia Ciardi Duprè” dal 15 al 24 maggio nel Salone don Bosco dell’Oratorio salesiano, a quello sportivo – con il Torneo Giovanile di Calcio presso il campo sportivo della Sales, con Fiorentina, Bologna, Lazio, Empoli, Brescia, Prato, Vis Nova Gussano e Sales a favore della Fondazione Borgonovo, a quello musicale con il Rock Festival Salesiano del 21 maggio alle 17.

Inoltre, in collaborazione con “Le Cento Botteghe”, vi sarà una sorte di “notte bianca” in via Gioberti il 23 maggio con cena in strada, animazione e giochi con i negozi aperti. Domenica 23, alle 21, una solenne processione per le strade del quartiere con la statua della Madonna concluderà i festeggiamenti.

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 14/Domenica 16 Maggio

Campo Sportivo Sales:Torneo Giovanile di calcio “DOMMO CUP UNITI CONTRO LA SLA PER LA FONDAZIONE BORGONOVO” partecipano le rappresentative di: Fiorentina, Bologna, Lazio, Empoli, Brescia, Prato, Vis Nova Giussano, Sales.

Sabato 15 Maggio – ore 19

Salone don Bosco: Inaugurazione della 3° ed. della Mostra d’Arte Forma e Colore, esposizione di opere di scultura e pittura de  “La Bottega d’Arte di Amalia Ciardi DUPRE’”, presenziano: Mons. Timothy Verdon Direttore dell’Ufficio diocesano per la Catechesi attraverso l’Arte, Dott. Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Carlo Gioia docente Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Ippolito Galantini” con un intervento su: “La Vergine e la purezza della materia”.

Mercoledì 19 Maggio  – ore 21

Sala Esse: “Vivi con noi la festa” Spettacolo dei bambini del catechismo classi elementari.

Venerdì 21 Maggio –  ore 19/23

Sagrato della chiesa: 2° Rock Festival Salesiano con la partecipazione dei seguenti gruppi musicali: UNKNOW, SDK, JACOPOFF,THE PATTERNS, KALIBRO 8.

Sabato 22 Maggio

In Chiesa:
ore 18.00: S. Messa e presentazione dalla statua di Maria Ausiliatrice restaurata con il Card. Silvano PIOVANELLI.
In Via Gioberti:
ore 17.00: Caccia al tesoro in collaborazione con i commercianti.
ore 18.00  Spettacolo/laboratorio di magia a cura del Mago Black Jack;
ore 19.30: Libreria LDC, “LA LUNA DI NINA” incontro con l’autrice Dott.ssa Antonia MAZZOTTA e presentazione del libro a cura di Stefano ZECCHI presidente della Commissione Cultura del Quartiere 2.
ore 20.00: Concerto del Coro Bambini “Il Melograno” sul sagrato della chiesa.
CENA IN VIA GIOBERTI per l’iniziativa “Adotta un pietra per la tua Chiesa”
in collaborazione con tutti i ristoranti di Via Gioberti inoltre animazione, giochi lungo tutta la strada con apertura serale dei negozi.
ore 21.00: Serata musicale sul sagrato della chiesa.

Domenica 23 Maggio

ore 10.30: S. Messa solenne
ore 21.00: Processione di Maria Ausiliatrice per le strade del quartiere con animazione della Filarmonica dell’Impruneta.

Euromelanoma Day

Il melanoma è un tumore maligno, il più aggressivo tra tutti i tumori della pelle in termini di mortalità. Esistono diversi fattori da cui dipendono sia la capacità del melanoma di dare origine a metastasi, sia la possibilità di sopravvivenza del paziente affetto, ma secondo diversi studi il principale di questi fattori è rappresentato dallo spessore del tumore primario determinato secondo Breslow.

“I principali fattori di rischio del melanoma – afferma Ketty Peris, Direttore della Clinica Dermatologica Universitaria dell’Aquila –  sono genetici e non possono essere, quindi, eliminati: sono legati ad una cute chiara, a numerosi nevi, a una storia familiare di melanoma. Tuttavia ciascuno può ridurre significativamente il rischio di sviluppare un melanoma attraverso un’adeguata prevenzione e una corretta esposizione solare, ossia evitando di esporsi al sole tra le ore 11 e le ore 15 ed usando un filtro solare con fattore schermante alto.”
L’incidenza del melanoma è in continuo aumento. In Italia, ogni anno, si registrano 10 nuovi casi ogni 100.000 uomini, 9 casi ogni 100.000 donne e causa la morte di circa 5 abitanti su 100.000 all’anno (dati Istituto Superiore di Sanità).  Inoltre, una recente analisi effettuata dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e pubblicata sull’International Journal of Cancer ha valutato il rapporto tra lettini solari e rischio melanoma, dimostrando che l’utilizzo delle lampade abbronzanti prima dei 35 anni aumenta del 75% il rischio di sviluppare il melanoma.

Nella lotta a questo tumore, è fondamentale la diagnosi precoce che prevede, per le persone a rischio, una visita di controllo dal dermatologo almeno una volta l’anno, un auto-controllo periodico di tutta la superficie della propria cute e, qualora si osservi la comparsa di un nuovo neo o un cambiamento di colore, forma, dimensione, diventa necessario rivolgersi tempestivamente ad un dermatologo.

Lunedì 10 maggio, nelle principali città italiane, dermatologi volontari incontreranno i cittadini presso le strutture ospedaliere ed universitarie per fornire informazioni sui tumori della pelle e sul melanoma e/o offrire screening gratuiti della cute.
Per ricevere indicazioni sul centro Euromelanoma più vicino è possibile chiamare il numero verde 800-591309.

“Imparare” a essere genitori: via a un progetto

Il servizio gestito dalla Cepiss Coop Soc Onlus, promosso dal Q4 e dalla Regione Toscana, prende il via presso la Ludoteca la Carrozza di Hans (via Chiusi) il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 17,30 alle 19,30 e sabato dalle 9,30 alle 12,30. Un piccolo ambiente, gestito da personale esperto, accoglie le mamme in attesa e stimola la formazione di un gruppo di ascolto, scambio e confronto, per aprire relazioni tra donne affinché il periodo della gravidanza possa costituire un punto di partenza per una nuova organizzazione della vita.

Il progetto comprende una serie di servizi, così articolati: spazio di accoglienza in gruppo – spazio gratuito di conoscenza, scambio e incontro mediato dall’educatore; colazione tematica – spazio strutturato gratuito di approfondimento su temi di interesse proposti dal gruppo e dagli educatori, con partecipazione periodica di esperti; gruppo di aiuto reciproco – sostegno e aiuto con azioni di prossimità; sostegno all’allattamento materno – momenti informativi e sostegno nelle difficoltà; servizio per la fascia piccolissimi -esperienze di gioco per genitori e bambini fra 0 e 16 mesi; sportello informa – famiglie -servizio informativo sociale, culturale, di supporto al nucleo familiare; percorsi di consulenza con esperti dell’azienda sanitaria e delle associazioni del privato sociale; corsi/laboratori teorico pratici -informatica, lingue straniere, attività manuali; sperienze e incontri in corso e in programma nelle prossime settimane.

Questo il calendario: 3 maggio (ore 10) “Shiatsu e autoshiatsu”, a cura di Silvia Mori (Ass. Shiatsu-ki); l’8 maggio, sempre alle 10 “Mamme a colori”, laboratorio per la famiglia; 13 maggio, ore 17,30, “Presentazione del percorso nascita” , a cura del Servizio di Ostetricia del Consultorio di via Chiusi; 19 maggio, ore 10, “Vero e falso dell’allattamento”, a cura di Barbara Pecoraro e Paola Mazzinghi de La Leche League Italia – Lega per allattamento materno; 24 maggio, “Leggere insieme”, in collaborazione con BiblioteCaNovaIsolotto; 29 maggio, ore 9,30, “L’importanza di un percorso insieme”, a cura del Servizio di Ostetricia del Consultorio.

Per la partecipazione alle attività del servizio “la famiglia neonata” è prevista una tessera annuale per l’iscrizione del nucleo familiare. L’attivazione di laboratori e percorsi specifici condotto da esperti richiederà contributo dei partecipanti.

Notte bianca: limitazioni alla vendita di alcolici

Gli orari dei negozi resteranno dunque quelli degli altri giorni lavorativi: nel centro storico dalle 7 alle 24 per il settore non alimentare e dalle 7 alle 1 per il non alimentare. Nel resto della città 13 ore massime nell’arco orario dalle 7 alle 22.

Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione alimenti e bevande potranno invece restare aperti fino alle 6 del mattino successivo, sabato 1 maggio, con possibilità di somministrare alcolici fino alle 4. Nel centro storico sarà però vietata la vendita di tutti gli alcolici e delle bevande in contenitori di vetro dalle 21 alle 6 del mattino successivo.

La aggredisce perché mastica chewingum, arrestato

Infastidito, le avrebbe prima intimato di smettere, ma la ragazza, una trentenne fiorentina, ha risposto che non stava facendo niente di male. A quel punto l’ha aggredita. Il ventenne, irregolare, è stato arrestato.

È successo intorno alle 15 di ieri. Gli agenti del 113 sono accorsi poco dopo l’accaduto, allertati dalla vittima stessa, ed hanno arrestato il fidanzato con l’accusa di lesioni e minacce.