Nei prossimi giorni, poi, Gest provvederà a montarle sui convogli. E così la prima linea della tramvia può finalmente dirsi completa.
Prosciugano il conto di un disabile, si cercano due rumeni
I due avevano avvicinato l’anziano nell’agosto 2008 in un centro commerciale. Dopo averne guadagnato la fiducia hanno iniziato a chiedergli denaro, con frequenza sempre maggiore. La vittima, per far fronte alle continue richieste, aveva prosciugato nel giro di due anni il conto corrente, finendo addirittura per chiedere soldi in prestito a parenti ed amici e per rivolgersi ad una società finanziaria.
È a questo punto che i parenti hanno scoperto il raggiro e gli hanno proibito di accedere al conto, rivolgendosi allo stesso tempo alla polizia. I due sono ora denunciati a piede libero per circonvenzione di incapace.
La villa del Decamerone apre le porte al pubblico
Per partecipare occorre prenotarsi entro lunedì 3 maggio tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 20. Il costo del biglietto per la visita è di 5 euro l’intero e 3 euro il ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni.
La villa sorge sui resti di un antico casale di Villa Palmieri. Leggenda vuole che qui sia stato ambientato il Decamerone di Boccaccio, a cui è intitolata non a caso la via. Il gruppo di amici protagonista delle scanzonate vicende si sarebbe ritirato proprio qui per schivare la peste che incombeva in città.
Tra gli ospiti illustri che hanno soggiornato a villa Schifanoia va ricordato Alexandre Dumas padre, che dedicò un suo libro proprio alla villa. Attualmente il complesso ospita l‘Istituto Universitario Europeo.
I visitatori saranno accompagnati a scoprire gli angoli più suggestivi della villa da un architetto paesaggista che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi.
Anche il lavaggio strade fa festa
LE LIMITAZIONI PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI. Oltre a detta sospensione, nel Castrum Romano è revocata la possibilità di esporre – tra le ore 23.00 e le ore 23.30 – la sera del 30 aprile il materiale organico proveniente dagli esercizi commerciali di ristorazione (lasciando come ultima possibilità in detta giornata l’esposizione nella fascia 15.00 – 15.30). Sempre per le utenze non domestiche, nello stesso giorno l’esposizione della carta e del cartone è consentita sulla soglia del proprio esercizio non oltre le ore 15.30. A seguire, in previsione della “notte bianca”, dalle ore 20.00 del 30 aprile sarà attivo un presidio di pronto intervento di Quadrifoglio .
SABATO 1° MAGGIO, PULIZIE POST-FESTA. Alle ore 05.00 del 1° maggio entreranno in servizio circa 110 addetti (tra operatori ed autisti) per effettuare gli interventi di pulizia delle aree interessate dalle iniziative della “notte bianca”: tutti gli interventi di rimozione rifiuti, lavaggio e spazzamento continueranno anche nel pomeriggio del 1° maggio 2010 e comunque si protrarranno fino a che la situazione non sarà riportata alla normalità sulla più gran parte del territorio comunale (stesso modello operativo utilizzato per il Capodanno).
Sabato 1° maggio, Festa dei Lavoratori, tutti i normali servizi di raccolta rifiuti e spazzamento sono sospesi, compreso lo spazzamento notturno delle strade nei settori interessati la notte tra sabato 1° e domenica 2 maggio, servizio che quindi non sarà effettuato su tutto il territorio comunale.
DOMENICA SI RIPARTE REGOLARMENTE. I servizi di raccolta rifiuti saranno regolari, analogamente ai servizi di spazzamento previsti nei giorni festivi , compresa la pulizia dei tratti dei viali di circonvallazione interessati dallo spazzamento la prima domenica di ogni mese. La raccolta dei rifiuti nel centro storico monumentale sarà attiva come in ogni giorno festivo. (Ricordiamo che la notte tra la domenica ed il lunedì nessuna strada cittadina è mai interessata dallo spazzamento notturno delle strade).
Per ulteriori informazioni chiamare il NUMERO VERDE 800 – 330011 o consultare il sito web www.quadrifoglio.org.
Sulle tracce del tesoro di Fiesole
Domenica 2 maggio in programma “Sulle tracce del tesoro di Radagaiso”: un percorso fra mappe, indizi e antiche iscrizioni condurrà i partecipanti alla scoperta del tesoro di Radagaiso, re dei Goti. Domenica 9 maggio in calendario l’iniziativa “Giovani archeologi al lavoro”: sotto la guida di un archeologo i ragazzi si cimenteranno in uno scavo archeologico alla ricerca della storia più antica di Fiesole.
Queste attività fanno parte di “Domeniche ai Musei”, l’iniziativa che ha registrato un grande successo di pubblico domenica 25 aprile e che andrà avanti fino al 13 giugno. Ogni domenica si potrà partecipare inoltre a: “Anche i mostri abitano i musei”, un percorso sulle tracce di mostri e animali fantastici per bambini, mentre quattro passeggiate tematiche per gli adulti “La via degli Scalpellini”, “Sulle tracce degli Etruschi e dei Romani”, “La magia dello sguardo”, “I bronzi di Stilling”.
Tutte le iniziative iniziano alle ore 15.30 e il ritrovo è alla biglietteria del Museo Archeologico (via Portigiani, 1 – Fiesole). Le iniziative sono gratuite e per parteciparvi è necessaria la prenotazione telefonando allo 055.5961293.
Ogni appuntamento prevede un numero di partecipanti minimo di 10 e massimo di 20 persone.
Per info: 055.5961293 o [email protected].
Notte bianca, non si fermano i bus
I bus circoleranno dalla mezzanotte di domani sera alle 6 del mattino seguente, con un servizio aggiuntivo rispetto alla normale programmazione che garantisce il passaggio fino alle 1.30, e per la prima volta circoleranno anche il 1° maggio, secondo le modalità previste per i giorni festivi. In funzione anche la tramvia, con convogli ogni sei minuti fino a mezzanotte e ogni nove minuti fino alle 6 del mattino.
I percorsi delle linee notturne sono stati deviati per evitare le zone del centro che, sebbene non interdette al traffico, saranno presumibilmente molto affollate. Saranno attive le linee 1,6,14,17,22,67,68 e71 (la linea 67 notturna sostituisce le linee 10 e 20; la linea 68 notturna sostituisce le linee 11, 36, 37; la linea 71 notturna sostituisce le linee 23 e 33).
Figline, dissequestrato il cantiere delle ex Lambruschini
Il cantiere potrà riaprire già da lunedì prossimo. “L’Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Riccardo Nocentini – esprime viva soddisfazione per il dissequestro del cantiere. Avevamo solide ragioni per sostenere la legittimità dei lavori, ragioni che hanno trovato conferma presso il Tribunale del riesame. Come abbiamo sottolineato subito dopo il sequestro del cantiere – ha aggiunto il sindaco Nocentini – ribadiamo la nostra più completa fiducia e collaborazione nei confronti della Magistratura giudicante ed inquirente”.
“Stamani hanno assistitito al dissequestro del cantiere anche le telecamenre di Striscia la notizia – ha proseguito il sindaco Nocentini –, buoni testimoni del sincero applauso che è partito dai tanti cittadini e curiosi, a dimostrazione che la cittadinanza è consapevole che l’interesse pubblico è quello di riprendere i lavori e portare a termine l’opera. Abbiamo invitato Striscia la notizia a visitare con noi il cantiere nei prossimi mesi, quando sarà di nuovo in sicurezza”.
In mattinata anche l’appassionato confronto tra Vittorio Sgarbi ed il sindaco Nocentini sull’architettura e l’estetica dei centri storici terminato con un sincero abbraccio e l’invito all’inaugurazione dell’opera.