venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3098

Lavoro: 6 disabili assunti alla Eli Lilly, accordo in Provincia

La Eli Lilly, affiliata di una delle maggiori società farmaceutiche del mondo, è la prima azienda ad avvalersi dell’articolo 12/bis per assolvere gli obblighi derivanti dalla legge 68/99 che prevede l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro da parte delle aziende private. Oltre ai dipendenti disabili già in quota nell’organico dell’azienda, la commessa affidata a Pares integrerà la presenza di lavoratori svantaggiati.

“La Provincia di Firenze è orgogliosa di aver avviato per prima questa sperimentazione – afferma Elisa Simoni, assessore provinciale al lavoro e alla formazione – nella convinzione che si debbano cogliere al volo tutte le opportunità legislative che consentono nuovi e maggiori spiragli nel collocamento lavorativo delle persone disabili. Un obiettivo che in questo caso è stato raggiunto grazie anche alla particolare sensibilità e disponibilità mostrata dai responsabili di Eli Lilly Italia e della cooperativa Pares”.

“Questo è un chiaro esempio di come le leggi non rappresentano un ostacolo da aggirare bensì un’opportunità“, spiega Giorgio Davidoni, direttore delle risorse umane Eli Lilly Italia. “Fino ad oggi – prosegue – questo articolo è rimasto inutilizzato, poi attraverso la collaborazione con la Provincia abbiamo scoperto che ci poteva aprire una nuova strada per lo sviluppo di una politica più responsabile di gestione delle risorse umane. Spero che questa convenzione possa rappresentare un precedente per altre aziende”.

L’impresa femminile in un libro

0

Dopo la serata del 7 novembre 2009, svoltasi al ridotto del Teatro Comunale di Firenze, quando sono state premiate le tre vincitrici e i loro racconti sono stati interpretati da tre attrici di eccezione, il Comitato ha deciso che tutte le storie meritavano di essere promosse, perché ognuna, a modo suo, racconta un tassello del complesso mondo del far impresa al femminile, quindi è stata realizzata una pubblicazione con 14 racconti.
Il volume, realizzato dalla casa Editrice Romano, è stato presentato il 22 aprile a Firenze nel negozio Patrizia Pepe di Via Strozzi. Patrizia Bambi, titolare del marchio, è membro del rinnovato Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Firenze e ha messo a disposizione il locali e lo staff per questa iniziativa, rinnovando una collaborazione avviata qualche anno fa: è stata infatti intervistata da Gioele Dix nella puntata pilota di “A cena con lei”, un progetto del Comitato realizzato nel 2006.
Gabriella, Flora, Emanuela, Franca, Alessandra, Ilaria, Irma, Marcia, Lucilla, Stefania, Silvia, Antonella, Maria e Alessandra narrano le loro vicende professionali, le difficoltà, gli insuccessi e le soddisfazioni, il compromesso con la famiglia e gli aspetti più divertenti o straordinari del loro essere donne e imprenditrici e, con stili diversi, trasmettono tutta la determinazione, l’impegno, la costanza e la femminilità che caratterizzano le loro esperienze.
Il Comitato auspica che questo volume possa arricchire la riflessione sulla condizione della donna imprenditrice, ma che contribuisca anche a dare una maggiore consapevolezza alle donne della propria capacità di successo, e soprattutto che possa rappresentare una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
La pubblicazione è in distribuzione gratuita presso la Segreteria del Comitato. Informazioni: Segreteria del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Firenze tel. 055 2795554, e-mail: [email protected]

Fiorentina-Chievo, sugli spalti 300 tifosi ‘Ultra corretti’

Il progetto ‘Ultra corretto‘ consiste in una campagna di informazione per promuovere i lati positivi della passione sportiva, i valori e la voglia di stare insieme rifiutando il tifo violento e razzista. Gli studenti coinvolti, provenienti da 14 classi in rappresentanza di otto scuole elementari e medie, hanno creato striscioni e magliette, che indosseranno allo stadio, con slogan come “metti in fuorigioco la violenza” o “amicizia e lealtà fanno sì che la squadra vincerà”.

I video e i materiali prodotti dai ragazzi saranno visibili sul sito della Uisp di Firenze (www.uisp.it/firenze) e su quello della Fiorentina. L’iniziativa è organizzata dall’area giovani Uisp, in collaborazione con l’assessorato all’educazione del Comune di Firenze e la Fiorentina, e rientra nel ciclo “Le chiavi della città”.

Un calcio alla Sla

0

Al “Don Bosco” di via Gioberti si terrà infatti la Dommo Cup (in onore di don Marcello Morelli, fondatore della polisportiva), che vedrà protagonisti gli Esordienti “A” classe 1997-98 di due società dilettantistiche – quella ospitante e la Vis Giussano, scuola calcio fondata da Stefano Borgonovo – e sette professionistiche, ovvero Bologna, Brescia, Fiorentina, Empoli, Lazio, Prato e Torino. Tutti gli incassi verranno devoluti alla Fondazione Borgonovo, e dunque alla ricerca ed alla lotta per sconfiggere la Sla. Il dibattito al centro Tropos è stato moderato da Enzo Bucchioni ed animato dai giornalisti Massimo Pandolfi e Giancarlo Padovan, e dal medico della Nazionale italiana, prof. Enrico Castellacci. “La Sla imbarazza – ha detto il medico dei campioni del mondo – perché è una malattia che devasta il fisico e lascia lucida la mente. Non esiste vaccino, è complicata la diagnosi e non se ne conosce l’origine. La ricerca però sta facendo dei grandi passi avanti, ed una cosa possiamo escludere: non è una malattia dovuta al calcio, anche se l’incidenza in questo mondo è 20 volte superiore rispetto agli altri contesti. Le cause scatenanti sono genetiche, e l’ambiente interviene solo in un secondo momento. La Sla è devastante perché non investe solo l’aspetto fisico ma anche quello familiare. Il malato ha bisogno di cure a tempo pieno, e sono cure costose”. Pandolfi, che ha seguito da vicino molti casi di ex-calciatori colpiti da quello che era chiamato il morbo di Gehrig (da Lou Gehrig, campione americano di baseball che negli anni ’30 fu la prima vittima accertata di questo male), ricorda che il dott. Mario Melazzini, presidente dell’AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amniotrofica – ed affetto da questa subdola patologia l’ha definita “una malattia per ricchi”. Tutti però hanno bisogno di cure, e le cure hanno bisogno di raccolte fondi, e le raccolte fondi hanno bisogno di nomi, di facce, di storie. È qui che scende in campo un gigante come Stefano Borgonovo, per cui spende parole d’affetto l’ex-compagno Alberto Di Chiara. Il calciatore ha deciso di non sentirsi più “prigioniero del suo corpo”, ma di usarlo come testimonianza, come atto di coraggio e di coscienza per tutti quelli che di Sla soffrono nel silenzio. Ed è qui che si esprime al meglio la “funzione sociale del calcio”, come la definisce Padovan, ovvero la sua ineguagliata capacità di fare da cassa di risonanza ed illuminare a giorno un tema scomodo, che ha nell’ignoranza e nell’indifferenza i suoi nemici peggiori. In questa chiave la Sales del presidente Marco Ormi organizza un torneo volto a sensibilizzare il calcio giovanile, ed aiutare ricerca e famiglie in difficoltà, nella maniera che a Borgonovo e a tutti gli altri ex-calciatori piace, cioè sfidandosi sul campo in una partita di pallone. L’invito è aperto a tutti. Alla premiazione saranno presenti quasi certamente Serse Cosmi e la moglie o i figli di Stefano Borgonovo.

Un tè con Pupi Avati

Siamo a Bologna nel 1954. Taddeo, un giovane neanche ventenne, sogna di diventare un frequentatore del mitico bar Margherita. Si fa assumere come autista dal personaggio più misterioso e carismatico del locale e così inizia il suo percorso di conoscenze fra la varia, singolare e bizzarra umanità che popola quotidianamente l’oggetto dei suoi desideri. Ingresso libero. Info allo 055 669939.

Giuliano Fedeli lascia la Provincia per la Regione

La seduta del Consiglio provinciale di lunedì scorso è stata “l’ultima a cui partecipo – ha detto Fedeli – Volevo ringraziare i componenti della maggioranza per la loro collaborazione e le minoranze per il rapporto molto corretto, nei ruoli stabiliti e nel massimo rispetto di entrambe le parti. Ringrazio la Presidenza del Consiglio che si è rinnovata nei suoi Vice Presidenti, in particolare il Presidente David Ermini per la capacità e la correttezza nel dirigere il Consiglio. Ringrazio della collaborazione, dell’amicizia e dell’affetto che mi avete dimostrato”.

Tutte le forze politiche hanno augurato a Fedeli un buon lavoro in Regione Toscana.

Inaugurati altri due spazi per lo studio serale

Gli spazi resteranno aperti dal lunedì al sabato, dalle 19 alle 23 e gli studenti potranno accedervi ed utilizzare la connessione internet gratuitamente. Le aperture succedono a quella del Palazzo dei Giovani in vicolo Santa Maria Maggiore.

La liberazione di Firenze in 80 scatti

0

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Firenze e promossa dalla rivista Microstoria, sarà presentata dal Presidente Andrea Barducci, e dal caporedattore della rivista, Marco Nucci, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà venerdì 23 aprile, alle ore 11.30, nei locali dell’Istituto storico della Resistenza a Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour 3.

La mostra propone ottanta scatti, in bianco e nero e a colori, che ritraggono Firenze nell’agosto del ’44, quando le truppe alleate restituirono alla città  la propria indipendenza. Alcune di quelle foto a colori, provenienti da musei internazionali, mostrano Ponte Vecchio circondato da macerie e il Ponte Santa Trinita distrutto dai tedeschi.

Mugello: ecco il Gran Premio, tavolo tecnico per sicurezza

0

“Abbiamo anticipato questo momento di confronto – ha spiegato il questore di Firenze Francesco Tagliente, che ha presieduto l’incontro – per presentarci all’appuntamento del comitato provinciale per la sicurezza pubblica in programma nei primi giorni di maggio con alcune proposte operative tese ad implementare ulteriormente le consolidate misure organizzative messe in atto per governare a 360° un evento di questa natura“. Sono state affrontate varie tematiche, dalla sicurezza degli spettatori alla gestione dell’invasione controllata, dai controlli agli accessi alle misure antiscavalco.

Gli studenti presenti in sala stampa hanno quindi sottoposto una serie di domande all’amministratore unico del circuito del Mugello Paolo Poli. La giornata si è poi conclusa con una visita ai locali del Gruppo operativo sicurezza attivato dal 2008 all’interno del circuito del Mugello: si tratta di una struttura che ricalca quella presente per legge negli stadi, che, pur non essendo obbligatoria per gli autodromi, è stata creata con lo scopo di avere una centrale unica per la sicurezza dei partecipanti al Gran Premio.

Over 60 a lezione di graffiti a San Salvi

Street Lab è un progetto di Switch – creative social network in collaborazione con Chille de la Balanza e Giuliana Occupati. Prevede  l’incontro di un gruppo di persone adulte (over 60) con un  gruppo di giovani writers.

Sul modello di esperimenti già attuati nella città di Berlino, il progetto propone ad un pubblico adulto un percorso  didattico e di scambio su contenuti e cornici culturali tipiche del mondo  giovanile. Spray, stencil, poster, sticker non sono solo strumenti tecnici,  ma sono ormai diventati simbolo di uno dei fenomeni più interessanti e  caratterizzanti della creatività metropolitana.

L’esperimento consiste nel capire come cornici culturali più “strutturate” – come quelle di persone over 60 possono declinare questi nuovi strumenti e le tecniche della “communication guerrilla” o del “subvertising”; introducendo  istanze e contenuti probabilmente diversi, ma che potrebbero rilevarsi più  simili di quello che siamo portati a ritenere.

Per iscriversi al percorso, completamente gratuito grazie al contributo dell’ Assessorato Giovani e Università e al sostegno del Quartiere 2 – commissione Politiche Giovanili, è sufficiente telefonare allo 055-623619 o  inviare una mail a [email protected], per informazioni è  possibile. Le iscrizioni scadono il 26 aprile.

Gli incontri si svolgono tutti i martedì e tutti i giovedì  presso San Salvi Città Aperta e partono da martedì 27 aprile. Calendario completo e orari su www.switchproject.net o www.chille.it.