martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3145

Il settebello infiamma Firenze e batte la Francia

0

Sandro Campagna ci tiene a vincere e schiera solo i migliori. Mette in vasca il biancorosso della Rari Nantes Florentia Federico Lapenna ma lascia l’altro fiorentino Giacomo Bini tra le riserve con Mirarchi e Pastorino. Nel primo tempo dopo una fase di studio sblocca il risultato Figlioli per gli azzurri e, dopo il momentaneo pareggio di Camarasa, arrivano i gol di Felugo e Presciutti a fil di sirena. Secondo tempo tutto di marca italiana. Gallo e Fiorentini portano a cinque le marcature per l’Italia e dopo la rete dei galletti con Audon arrivano altre tre reti con Figlioli, Giacoppo e, ancora, Gallo. Nel terzo tempo la Francia allenata da Kovacevic si propone timidamente in avanti e riesce a realizzare l’unica rete del parziale con Bodegas. E’ solo un momento di black out per gli azzurri che nell’ultimo quarto tornano stratosferici con Gallo (tripletta finale) e con una doppietta di Felugo (anche per lui saranno tre le realizzazioni personali a fine gara) intervallate dalla doppietta di Jablonski.

La Francia rimane fanalino di coda a quota zero, l’Italia mantiene il comando del girone con 15 punti, tre in più del Montenegro che, in contemporanea, ha regolato la Germania 7-5. Adesso il match verità si giocherà in Montenegro il prossimo 20 aprile. L’Italia che vuole accedere alla Final Eight che si svolgerà dal 12 al 18 luglio non può fallire il match che può regalare la qualificazione. Rimane la convinzione che quando a Firenze si svolge un grande evento con la presenza della nazionale italiana il pubblico risponde con grande passione.

La 100 km del Passatore 2010

0

E’ attesa anche l’iscrizione di Monica Carlin, reduce da un recente infortunio, vincitrice nel 2006 e 2008, nonché detentrice del record femminile della corsa: 7h39’43”. A loro vanno aggiunti, tra gli altri, circa trenta fondisti provenienti da undici paesi (Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Senegal, Spagna, Sudafrica e Russia). I podisti che si iscriveranno entro il prossimo 15 aprile 2010 riceveranno il pettorale di gara personalizzato con il loro nome e cognome. Un particolare impegno è assicurato dai podisti del gruppo sportivo della associazione, che ha recentemente rinnovato le cariche sociali (Lorenzo Leoncavallo, direttore sportivo; Giovanni Buldrini, vicedirettore sportivo, Alberto Amaretti, segretario, Daniele Gherardelli, tesoriere): saranno presenti con lo stand della ‘100 Km’ alle gare del “Trittico di Romagna”: il 5 aprile a Russi (Maratona del Lamone), il 25 aprile a Castel Bolognese (50 Km di Romagna) e il 28 maggio a Faenza (vigilia della 100 Km del Passatore); nella serata dello stesso giorno cureranno inoltre il “Pasta-Party” allestito al Rione Nero. Al ritrovo conviviale di podisti e sostenitori della vigilia parteciperanno anche i top runner, i quali, nel corso di una simpatica cerimonia, ritireranno i pettorali gara. Confermato infine il sostegno di enti istituzionali (Comuni di Firenze e Faenza, Consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, Uoei) e sponsor (Banca di Romagna, Banca CR Firenze, Fondazione Banca del Monte Cassa di Risparmio, Friliver-Bracco, Coop Adriatica, Gemos, Ctf, Oliviero Abbigliamento e Moreno Motor Company).

Finali Uisp di corsa campestre il 21.03 a Campi B.

0

E’ prevista una massiccia partecipazione di atleti. Al momento gli iscritti sono oltre mille, ma con ogni probabilità si toccherà quota 1.500. E’ possibile iscriversi fino a giovedì 18 marzo inviando una e-mail a [email protected] oppure un fax al numero 055/785305 (informazioni al numero 335/7370575). Alla Corsa campestre ci saranno atleti da ogni regione d’Italia, molti dei quali arriveranno in pullman grazie ai viaggi organizzati dalle varie società sportive.
Numerose le tipologie di corse in cartellone. In programma sia le gare competitive sia quelle non competitive. Tutte le fasce di età potranno partecipare alla corsa campestre. Previste infatti gare per le categorie Primi Passi, Pulcini, Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Senior e Veterani. Numerosi i percorsi: dagli 8 chilometri dei Senior ai 400 metri riservati ai bambini della categoria Primi Passi.

La Corsa campestre è organizzata e promossa da Comune di Campi Biesenzio, Atletica Campi Universo Sport, Lega atletica leggera Uisp Toscana. La gara sarà trasmessa giovedì 1° aprile alle ore 22.15 dall’emittente televisivo Toscana Tv.

“Sarà una giornata di sport e di festa – spiega Fabio Fiaschi, presidente della Lega atletica leggera della Uisp Toscana – alla quale parteciperanno proprio tutti: dai bambini di cinque anni, che si metteranno alla prova nei perocrsi di 400 metri, fino agli over 80, mai sazi di sport e protagonisti di alcuni percorsi. L’invito è quello di iscriversi alle varie gare non soltanto per sport e agonismo, ma anche per trascorrere una piacevole giornata nell’ambiente naturale del parco di Villa Montalvo”.

Informazioni Ufficio Sportivo Comune di Campi Bisenzio:
[email protected]

1600 case popolari e a canone agevolato in Toscana

Sono 693 le case popolari che giacevano vuote perché in stato di degrado, al momento in fase di riqualificazione. Altre 520 sono case popolari ricavate da immobili di proprietà pubblica o sono frutto di acquisto o di nuova costruzione. Infine altre 378 sono case da destinare in affitto a canone sostenibile.

3000 NUOVE CASE E PIU’ DI 10MILA ALLOGGI. A questi interventi si aggiungono gli altri, avviati con la riprogrammazione di oltre 200 milioni di euro effettuata negli ultimi due anni e quelli che la Regione ha anticipato sul piano casa del Governo Prodi, per 31,5 milioni. In totale a livello regionale sarà possibile disporre di 3mila alloggi di nuova costruzione e intervenire su 10.294 alloggi con opere di riqualificazione e manutenzione straordinaria.

Complessivamente si tratta dell’intervento più consistente sull’edilizia residenziale pubblica effettuato in Toscana negli ultimi anni.

IN 19MILA IN LISTA D’ATTESA. Nella regione sono attualmente in lista per una casa popolare circa 19mila persone, mentre circa 20mila persone ogni anno sono costrette ad accontentarsi di un modesto contributo per sostenere l’affitto di una casa che, in mancanza di alloggi popolari, hanno dovuto reperire sul libero mercato.

Alluvioni in Toscana, danni per oltre 517 milioni

La stima è stata annunciata dal Commissario delegato per il superamento dell’emergenza-alluvione Claudio Martini, al termine dell’incontro del comitato istituzionale tenuto questa mattina presso la Provincia di Lucca, alla presenza dei presidenti delle province più danneggiate e dei rappresentanti di Anci e Uncem.

Sarà questo, ha spiegato il Commissario, il riepilogo ufficiale che la Toscana trasmetterà alla protezione civile nazionale, accompagnato dalla richiesta, concordata da tutti i soggetti coinvolti, di ottenere con urgenza nuovi fondi oltre ai 12 disponibili in questo momento e ai circa 60 attesi come parte dello stanziamento inserito per Toscana, Liguria e Emilia-Romagna nel cosiddetto decreto-Abruzzo e non ancora ripartiti.

Il totale dei fondi annunciati è comunque ritenuto “assolutamente insufficiente” rispetto alle necessità reali e per questo, ha annunciato il Commissario, le tre Regioni promuoveranno un’iniziativa comune nei confronti del Governo per richiedere uno stanziamento adeguato.

Le amministrazioni toscane danneggiate, 169 dei 287 Comuni, nove Province e numerose comunità montane, hanno già speso un totale di 19,6 milioni per gli interventi più urgenti.

Il totale dei danni lamentati dai cittadini (12,5 milioni) e dalle imprese (153,2 milioni), ammonta a 165 milioni di euro, cifra che mancava ancora dalle stime iniziali come i 4,6 milioni di euro necessari per la sistemazione dell’Aurelia nei pressi di Migliarino.

È invece di 327,5 milioni il conto complessivo delle opere necessarie al ripristino della restante viabilità danneggiata, al rifacimento di opere e strutture pubbliche, alla stabilizzazione di versanti e corsi d’acqua e alle opere di difesa idraulica.

Piccoli grandi musicisti crescono a Firenze

0

Il concorso si suddividerà in cinque sezioni: pianoforte, archi, fiati, chitarra e canto; le prime quattro sezioni si dividono in categorie per fasce d’età: cat. Junior (solo sezione pianoforte e archi): fino a 11 anni, cat. A: solisti fino a 15 anni, cat. B: solisti fino a 19 anni, cat. C: solisti fino a 25 anni.

Esiste poi una categoria unica per il canto con limite di età a 35 anni.

Le prove si terranno presso il Teatro 13 di Firenze dal 30 maggio al 3 giugno, mentre la serata di premiazione è prevista l’8 giugno a Palazzo Vecchio, con il concerto finale. In quell’occasione verrà assegnato anche il ‘Premio del pubblico’.

Il concorso prevede un montepremi complessivo di 13mila euro con alcuni premi speciali fra cui il Premio speciale Margherita Gallini per la miglior esecuzione di un brano di F.Chopin per pianoforte, il Premio speciale Dischi La Fenice per il miglior violoncellista, il Premio speciale Aldo Provenzani per la migliore esecuzione di un brano di F. Sor per chitarra, il Premio speciale Onerati Strumenti Musicali da attribuire al miglior flautista, Premio speciale Gerist Ricevimenti per il miglior cornista, e 3 Premi speciali in memoria di Vittorio Chiarappa offerti dalla signora Maria Pia Galvani per il miglior violinista, per il miglior tenore,per la miglior esecuzione di un brano classico per pianoforte.

La domanda di iscrizione dovrà essere inviata per posta raccomandata A/R alla segreteria del concorso: A.Gi.Mus. sede di Firenze via della Piazzola 7/r 50133 Firenze, entro il 13 maggio 2010: farà fede il timbro postale.

Appalti: difese inverosimili, ecco le motivazioni del gip

“Le difese dei due indagati – scrive il gip nelle sue motivazioni – sono talmente inverosimili e contrarie ad intercettazioni del tutto palesi che danno contezza della scarsa consapevolezza da parte degli stessi di quanto gli si contesta, essendosi limitati a difese settoriali, non tenendo conto dell’inquietante contesto che emerge dagli oltre due anni di intercettazione”.

“Le dichiarazioni di innocenza di entrambi gli indagati oltre ad essere del tutto prive di riscontri sono in netto ed insanabile contrasto con le emergenze processuali” prosegue Lupo. “Tale atteggiamento di totale chiusura nei confronti delle ipotesi accusatorie da parte di tutti gli indagati è sintomo evidente che il loro sodalizio e la loro solidarietà sono ancora intatte e che, pertanto, in considerazione dei legami profondi con soggetti di livello istituzionale elevato e la capacità (specie per Balducci) di manipolare i fatti e addirittura i mass media, il pericolo non solo di inquinamento probatorio ma anche di recidiva è alquanto elevato”. Vengono quindi confermate le “considerazioni in materia di esigenze cautelari espresse nell’ordinanza […] anche con riferimento al pericolo di fuga” e “di inquinamento probatorio”.

Riguardo alla posizione individuale dei due indagati, il gip rileva che “Balducci non solo viene direttamente contattato da De Piscicelli ma lo chiama lui stesso invitandolo a casa, inoltre partecipa alle riunioni con Fusi e viene contattato dall’onorevole Verdini; e’ comunque lui a nominare tra gli altri De Santis membro della Commissione di collaudo per la Scuola marescialli”.

“Balducci – aggiunge Lupo -, contrariamente a quanto sostiene, ha un ruolo nella vicenda Cerruti”: secondo l’ipotesi accusatoria, infatti, Cerruti sarebbe stato segnalato all’impreditore fiorentino Riccardo Fusi come legale da nominare per sbloccare la vicenda della scuola Marescialli dei carabinieri. Una parte del compenso erogato da Riccardo Fusi all’avvocato Guido Cerruti sarebbe stata in realtà destinata ai funzionari della Ferratella come ricompensa per il promesso riottenimento del cantiere della Scuola.

Riguardo a Piscicelli, il gip ha invece osservato che “anche il diritto a difendersi mentendo ha dei limiti, oltrepassati i quali la menzogna e comunque la reticenza ‘sostanziale’ alle domande – che vengono ignorate o fuggite con argomentazioni suggestive e evanescenti – diventano, in costanza di elementi investigativi forti, come nel caso di specie, elemento a carico”.

Il giudice ha inoltre ritenuto di non poter concedere gli arresti domiciliari ai due indagati per via del “coinvolgimento (sia pure a vario titolo) di familiari (in questa vicenda le mogli hanno un ruolo che, se non penalmente rilevante, è alquanto importante essendo ben inserite nel sistema di cui conoscono i dettagli ed anzi se ne avvantaggiano in modo palese”.

Tornano le Piaggeliadi al Mandela Forum

L’iniziativa, organizzata dalla Polisportiva Firenze Ovest, dall’assessorato allo sport del Comune di Firenze, col patrocinio del Consiglio di Quartiere 5, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Coni, Fit, Figc, Uisp e col contributo di Findomestic, è nata nel 1995 con l’obiettivo di combattere il degrado giovanile nel Quartiere 5: alla prima edizione parteciparono circa 400 ragazzi e negli anni il numero via via cresciuto fino alle oltre 8.000 iscrizioni del 2009.

In programma gare di pallavolo, minitennis, calcetto, scherma, tiro al bersaglio, go-back, “Marathon family” (corsa podistica abbinata bambino-genitore), atletica leggera, tiro al bersaglio.

L’edizione 2010 delle Piaggeliadi è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dal presidente del Coni provinciale, dal presidente della Polisportiva Firenze Ovest Piero Colzi e dall’inventore della manifestazione Marco Borri.

“Fare sport – ha sottolineato il vicesindaco – per trascorrere giornate assieme agli altri, instaurare nuove amicizie e approcciare nuove discipline sportive, senza l’assillo del risultato ad ogni costo e dell’agonismo esasperato, ma col solo obiettivo di divertirsi. Ecco, questo spirito con cui sono state concepite le Piaggeliadi va nella direzione auspicata dall’amministrazione comunale che intende la pratica sportiva come elemento fondamentale per la salute e per l’educazione, per uscire dall’individualismo, come mezzo di inclusione sociale e pari opportunità”.

Per saperne di più www.piaggeliadi.it.

Un giorno di anticipo per lavori su Poggio Imperiale

Prenderà il via domani mattina la seconda fase dei lavori e per questo sarà istituito il senso unico nel tratto piazzale di Porta Romana-via del Gelsomino. I veicoli provenienti dal centro città potranno raggiungere il Poggio Imperiale passando dalla via Senese o dal viale Machiavelli.