Prenderà il via domani mattina la seconda fase dei lavori e per questo sarà istituito il senso unico nel tratto piazzale di Porta Romana-via del Gelsomino. I veicoli provenienti dal centro città potranno raggiungere il Poggio Imperiale passando dalla via Senese o dal viale Machiavelli.
Provincia chiede risorse per messa in sicurezza scuole
“Ad oggi – spiega l’Assessore all’edilizia scolastica Stefano Giorgetti – il Governo non solo ha la responsabilità di non aver finanziato tali opere ma anche quella di impedire, con i limiti del Patto, che siano spese le risorse inserite nei piani triennali delle Opere Pubbliche“.
La richiesta è stata avanzata dopo che, durante una verifica tecnica eseguita nella palestra dell’Istituto Agnoletti di Sesto Fiorentino, è stata rilevata la non idoneità del controsoffitto della palestra. L’Ufficio tecnico dell’edilizia della Provincia, in accordo con l’Assessorato, ha provveduto a bloccare immediatamente l’uso della palestra per procedere a delle verifiche più accurate e se necessario ad intervenire, quanto prima, con la rimozione del controsoffitto.
Ataf, multe triplicate. E ora anche i vigili salgono sul bus
Nel periodo compreso fra il primo gennaio e l’otto marzo, i verificatori Ataf hanno stilato 23.750 verbali ad altrettanti trasgressori, mentre nello stesso periodo del 2009 il dato era di 8.127.
“Il lavoro dei nostri controllori sta dando un risultato eccezionale – commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – stiamo mantenendo la promessa fatta ai nostri passeggeri onesti: sul bus si viaggia solo col biglietto, chi fa il furbo prende la multa”.
VIGILI ANTIEVASIONE. L’altra novità in tema di controlli è che dal 22 marzo i vigili saliranno sui bus Ataf per supportare i verificatori nell’attività di contrasto all’evasione. E per scoraggiare borseggi e atti di inciviltà a bordo.
L’operazione, i cui costi saranno sostenuti interamente dall’azienda di viale dei Mille, servirà soprattutto per incastrare coloro che si rifiutano di esibire il documento di identità: grazie alla presenza dei pubblici ufficiali, nessuno potrà più sottrarsi ai controlli antievasione che Ataf sta già conducendo a tappeto da mesi.
Gli agenti viaggeranno a coppie e personale di supporto seguirà i bus con auto di servizio lungo le linee individuate da Ataf in base ai dati di monitoraggio su evasione e microcriminalità. I controlli verranno svolti durante tutte le ore della giornata, anche di sera e al mattino presto.
Incidenti stradali, meno feriti ma più morti in provincia
I dati emergono dall’indagine sull’incidentalità stradale in provincia di Firenze, presentata oggi dal prefetto Andrea De Martino all’Autodromo del Mugello in occasione dell’iniziativa “La strada per la vita” organizzata dall’Automobil club Firenze e dalla consociazione donatori di sangue Fratres e rivolta agli studenti delle scuole fiorentine. L’iniziativa vuole infatti coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale. “Un messaggio deve passare forte e chiaro – ha detto De Martino – la vita va tenuta stretta, servono prudenza e senso del limite e soprattutto, come hanno testimoniato i campioni dello sport, in pista come in strada si vince solo se si rispettano le regole“.
Complessivamente in provincia sono stati 5.961 gli incidenti con feriti (-14,2% rispetto al 2008 e -10,1% al 2007) con 7.507 persone infortunate (rispettivamente -13,5% e -7,8%). I mesi più critici, in tutti e tre gli anni considerati, sono stati aprile-maggio e settembre-ottobre, mentre agosto è risultato il mese più “sicuro”. Venerdì e sabato sono i giorni più insidiosi e la fascia oraria più a rischio e tra le 13 e le 19.
Il maggior numero di incidenti (4.855) si è verificato all’interno dei centri abitati, dove è alto il numero di pedoni coinvolti, ben 827. La velocità resta la causa principale degli incidenti, lo è nel 41% degli incidenti mortali e nel 28% di quelli con feriti. Numerosi anche i casi di guida in stato di ebbrezza, con la Prefettura che nell’anno passato ha sospeso 1.497 patenti (in crescita rispetto alle 1.231 del 2008 e le 1.065 del 2007), mentre la guida sotto l’effetto di stupefacenti ha fatto registrare un trend in discesa nelle sospensioni di patenti: 145, il 20,33% in meno rispetto al 2008.
Matrimonio perfetto tra vino e cibo, un corso al Quartiere 2
Nel corso di ciascuna lezione saranno illustrati alcuni abbinamenti perfetti tra vini e portata, presentando anche combinazioni insolite. Il corso sarà tenuto da Roberta Perna e Marco Ghelfi.
Le lezioni si terranno per quattro lunedì consecutivi a partire dal 12 aprile dalle 21 alle 22.30 presso la la Floriagafir ai giardini di Bellariva. Per le iscrizioni, dal costo di 90 euro, ci si può rivolgere all’ufficio cultura del Quartiere 2, in piazza Alberti, da lunedì a sabato con orario 9-13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.
Commercio, regge la Grande distribuzione toscana
I dati sono stati diffusi dall’Osservatorio regionale sul commercio della Toscana, realizzato da Regione Toscana ed Unioncamere Toscana, e sono relativi al bimestre novembre-dicembre 2009.
La tenuta del volume di affari di ipermercati e supermercati della Toscana, nonostante la complessiva crisi dei consumi, si è potuta registrare in particolare grazie alla riduzione del costo della spesa (-0,9% a novembre, -1,7% a dicembre per i prodotti di largo consumo confezionato), legata al contenimento dei prezzi da parte delle grandi strutture. Ciò ha permesso di salvaguardare anche il volume di acquisti, addirittura aumentati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+0,9% a novembre e +3% a dicembre).
Scendendo nel dettaglio delle vendite dei prodotti di largo consumo confezionato, la crescita più importante si registra nel reparto ortofrutta, che, dopo le grosse difficoltà dei mesi precedenti, ha fatto registrare un +6,0% a novembre ed un +2,0% a dicembre. Positivo anche il fresco alimentare (+2,2% a novembre e +5,0% a dicembre), mentre continua a crescere il fatturato dei prodotti per la cura degli animali (+3,4% a novembre e +2,9% a dicembre) e per la cura della casa (+2,0% a novembre, +0,2% a dicembre). Le bevande segnalano una flessione dell’1,4% a novembre, ma pareggiano il calo a dicembre (+1,4%). Situazione simile per il comparto della drogheria alimentare (-2,2% a novembre, +0,6% a dicembre).
Livorno, membri Greenpeace si incatenano a rigassificatore
Gli attivisti hanno raggiunto la nave a bordo di tre gommoni partiti dall’ammiraglia Rainbow Warrior, che si trova al largo di Livorno. I gommoni si sono quindi avvicinati alla Far Samson e alcuni attivisti sono saliti sulla gru esponendo striscioni con scritte ”Fine del Santuario” e ”Ministro salva il Santuario”. Il rigassificatore nascerà infatti in un tratto di mare che, secondo gli ambientalisti, è incluso nel cosiddetto ‘Santuario dei cetacei’. Mentre alcuni sostenitori di Greenpeace salivano sulla gru della nave, altri, dai gommoni, hanno scritto sulla fiancata della nave ”Balene finite”.
Greenpeace chiede un incontro urgente con il Ministro Prestigiacomo e gli attivisti resteranno sulla gru in attesa della risposta.
Vendevano Vespe online, padre e figlio evadono 260 mila euro
La loro attività è iniziata nel 2004. Hanno dapprima fondato un ‘Vespa club’, vista la comune passione per il mezzo della Piaggio, poi aperto un sito internet dedicato agli appassionati che volessero scambiare motocicli o pezzi di ricambio. Avendo allargato il loro giro di conoscenze, i due hanno quindi deciso di iniziare un’attività commerciale servendosi del sito di vendite online Ebay.
I clienti potevano contattare i due venditori per posta elettronica o a uno dei numeri di telefono indicati sul sito. Per confermare l’acquisto, il cliente doveva versare il 40% del prezzo concordato tramite ricarica Postepay o bonifico bancario, e poi saldare il conto al momento della consegna. Con queste modalità di pagamento l’acquirente si sentiva tutelato da ogni possibile truffa.
Agli oggetti in vendita venivano applicate percentuali di ricarico varie, ma molto alte, in certi casi superiori al 100%. Per aggiudicarsi una ‘Vespa 125 cambio bacchetta’, ad esempio, un cliente della provincia di Rimini ha sborsato ben 13.150 euro. Ciò ha permesso di sviluppare, fino al 2009, un volume di 260 mila euro in evasione di Iva e altre imposte dirette.
La maggior parte dei clienti sono toscani, ma non mancavano vendite in altre parti d’Italia (Emilia Romagna, Marche, Veneto e Puglia) e d’Europa (Parigi, Bruxelles, Jagerberg, in Austria).
Incidenti lavoro, un morto e due feriti in un vivaio
Secondo le prime ricostruzioni, i due rimasti feriti, un giovane albanese di 22 anni e un uomo di 58, stavano lavorando con un muletto che si è poi ribaltato travolgendo due persone.