martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3151

Bimbo di 4 mesi morto per meningite fulminante al Meyer

Il decesso è dovuto alla rapidissima evoluzione di sepsi meningococcica. L’Igiene pubblica dell’Asl territoriale ha immediatamente attivato tutte le misure precauzionali di profilassi dei contatti.

Rapinano banca con neonata “armata”, 4 arresti

Durante l’orario di chiusura di una filiale della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, intorno alle 16.30 di ieri, i quattro rapinatori sono entrati in banca, in tuta blu da operaio, con caschi antinfortunistici e un passamontagna a coprirne il volto. Dopo aver aspettato l’apertura del caveau, hanno minacciato i cinque impiegati con delle pistole e si sono fatti consegnare i contanti custoditi all’interno per poi darsi alla fuga a bordo di due auto. Un colpo che sembrava perfettamente riuscito.

Allertati su quanto accaduto, gli uomini delle squadre mobili di Pisa e Lucca hanno chiuso tutte le vie di fuga ed avviato le ricerche delle auto. L’attenzione di una delle pattuglie pisane è stata attirata dal lancio dal finestrino di un’auto di un paio di guanti di lattice. Immediato il fermo di quella macchina e dell’altra che la seguiva, ad Altopascio, in provincia di Lucca.

Gli agenti hanno così scoperto i due uomini e le due donne che erano a bordo, oltre alla neonata. Proprio nella sua culla si trovava un’arma giocattolo priva del tappo rosso di riconoscimento, mentre altre due pistole vere erano nascoste a bordo delle vetture. Sempre dentro l’auto sono state trovate le tute da lavoro, i caschi e i passamontagna.

Sono così finiti in manette i due genitori della bambina, Manolo Zampagni, nato a Roma nel 1980 e residente a Prato, pregiudicato, la sua compagna Priscilla Henning, nata a Prato nel 1986, dove tuttora risiede. Arrestati anche i rapinatori che si trovavano nell’altra macchina, Gaetano Giustolisi, catanese del ’58, residente a Prato e pregiudicato e la sua compagna Gertrude Porzio, napoletana del ’70, anche lei nota all’autorità giudiziaria e residente a Prato.

L’accusa nei confronti degli arrestati è di rapina aggravata in concorso, porto e detenzione abusiva di armi da fuoco con matricola abrasa, sequestro di persona a scopo di rapina. I due uomini sono stati incarcerati nella casa circondariale di Lucca, mentre le donne in quella di Livorno. Il bottino della rapina è stato interamente recuperato e restituito al direttore della filiale della banca.

Viola, si fermano Natali e Marchionni

0

Nuove tegole per Prandelli e la Fiorentina. Dopo l’amara eliminazione in Champions League, in casa viola arrivano altre brutte notizie, in vista del difficile impegno di sabato sera al San Paolo di Napoli.

Si fermano, infatti, Natali e Marchionni. Il difensore ha riportato una lesione di primo grado al muscolo bicipite femorale: i tempi di recupeper per lui sono stimati in due settimane.

Durante uno scontro di gioco, il centrocampista esterno ha invece subito un trauma distorsivo al ginocchio con sollecitazione del legamento collaterale mediale. Non essendoci rottura di fibre, i tempi di recupero sono stimati nell’ordine di 15-20 giorni.

Intanto, per Alessandro Gamberini inizia la fase riabilitativa: un nuovo controllo è in programma tra un mese.

Prandelli dovrà dunque fare a meno di altre importanti pedine nella delicata sfida di Napoli. Un risultato positivo, per la squadra viola, sarebbe di grande importanza per dimenticare le ultime delusioni e ripartire, in vista di un finale di stagione che presenta ancora apuntamenti importanti, a partire dal ritorno delle semifinali di Coppa Italia contro l’Inter.

Evasione fiscale, nel 2009 riscossi 730 milioni in Toscana

Alta è la percentuale dei contribuenti che, riconoscendo la legittimità delle richieste erariali, si sono impegnati a pagare subito il dovuto evitando lunghi contenziosi: più di 318 milioni provengono infatti da istituti come l’acquiescenza, cioè quando il contribuente riconosce la fondatezza delle ragioni erariali, o l’accertamento con adesione, che avviene quando i recuperi d’imposta vengono rideterminati dopo un contraddittorio con il contribuente.

La crescita degli incassi è frutto anche dell‘intensificazione degli accertamenti in materia di imposte dirette, Iva e Irap, passati dai 38.857 del 2008 ai 49.109 del 2009, un incremento del 26%. Sale del 38% anche l’imposta complessivamente accertata: nel corso del 2009 le imposte dovute e non dichiarate dai contribuenti toscani sono state pari a un miliardo e 552 milioni, contro un miliardo e 122 milioni di euro dell’anno precedente. Gli accertamenti nei confronti di soggetti risultati non corrispondenti al proprio studio di settore sono passati da 3.856 del 2008 a 4.040 del 2009.

Opere rubate recuperate dalla polizia di Arezzo

Opere d’arte rubate recuperate dalla polizia di Arezzo. Il materiale ritrovato dagli agenti comprende tele, disegni, bozzetti e altro ancora, tra cui le tavole originali del libro “Le avventure di Pinocchio”.

Era stata una denuncia a far scattare le indagini, che hanno portato all’operazione conclusasi con il ritrovamento delle opere (a Bologna e Torino) e con la denuncia di due persone.

Cento anni di Esperanto: un convegno per celebrarli

0

Fu infatti a Firenze che, nel marzo del 1910, si riunirono i gruppi e gli esperantisti d’Italia per costituire  una federazione che aspirava a favorire relazioni tra i popoli più giuste e pacifiche. Dopo un secolo le relazioni tra i popoli continuano ad aver bisogno di giustizia e pace, per questo l’esperanto continua a rappresentare una difesa dei diritti linguistici e una proposta equa di comunicazione internazionale.

L’esperanto è una realtà giovane che attualmente registra alcuni milioni di praticanti in quasi tutti i Paesi del mondo e che si sta rivelando uno strumento estremamente duttile nell’era di Internet. Inoltre, il Movimento Esperantista vuol difendere e salvaguardare la pluralità delle lingue e con esse le diversità culturali dei popoli.

In occasione del convegno sarà realizzato anche, in piazza Signoria, uno speciale annullo filatelico, che rimarrà il simbolo dell’evento e ricorderà agli interessati quanto, nella storia umana, siano importanti gli ideali e le aspirazioni.

Identità nazionale, al via un ciclo di incontri

0

Sommariamente, l’identità nazionale potrebbe essere definita la rivendicazione di una storia che gli italiani avvertono come propria e da cui traggono il loro comune sentire e che affonda le sue radici soprattutto nel Risorgimento. Ma la costruzione di questo “status” di italiani com’è avvenuta e come si presenta ed è percepita oggi?

Una risposta a questa domanda – più che attuale, visto che siamo alle soglie del 150esimo dell’unità – può fornirla il ciclo di conferenze “Viaggio attraverso l’identità nazionale” che il Quartiere 2 propone, a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Si tratta in tutto di otto incontri, sempre di sabato e alle 17, curati Salvatore Tassinari e Franca Bonichi, a cui parteciperanno relatori appartenenti alle Università di Firenze e Siena e al mondo politico. 

L’appuntamento di domani, sabato 13 marzo, avrà come tema “L’identità nazionale dall’Unità d’Italia a oggi”, a cura di Tassinari; seguiranno il 20, “Il concetto di nazione fra comunità immaginaria e realtà storica”, a cura di Franca Bonichi dell’Università di Firenze; il 27, “Identità nazionale e processi di immigrazione”, a cura di Giovanni Gozzini dell’Università di Siena. Si continua ad aprile il 10, con “Cultura politica e identità nazionale”, a cura di Sandro Rogari dell’Università di Firenze; il 17, “Le ragioni del sud nel processo di costruzione nazionale”, a cura di Leoluca Orlando, parlamentare dell’Idv (da confermare); il 24, Identità nazionale e localismi”, a cura di Nicoletta Soldani dell’Università di Firenze. Conclusione a maggio: l’8, “Identità nazionale e integrazione europea”, a cura di Umberto Allegretti dell’Università di Firenze; il 15, “Identità nazionale: come gli italiani si rappresentano”, a cura di Ugo Barlozzetti.

Ingresso libero. Informazioni: 055/27667828.

Cooperative antimafia a Bioquartiere

Il mercatino, infatti, sarà interamente dedicata al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie e alle produzioni alimentari che scaturiscono dalla coltivazione di quei terreni grazie alla presenza di quattro cooperative aderenti al progetto Libera Terra: Valle del Marro di Polistena (Rc), Placido Rizzotto e Pio La Torre di S. Giuseppe Iato (Pa),  Terre di Puglia di Mesagne e S.Pietro Vernotico (Br).

Alle 11 è previsto un incontro con rappresentanti delle coop, amministratori pubblici cittadini, esponenti della Fondazione Antonino Caponnetto e Anna Favi, magistrato del Tribunale di Firenze. Una mostra fotografica sui campi di lavoro estivi sulle terre ex mafiose resterà aperta tutto il giorno e, ovviamente, sarà anche possibile acquistare i prodotti di Libera Terra.

La manifestazione è promossa dal Quartiere 2, dall’associazione Toscana Etica, dall’associazione Libera, dalla Fondazione Caponnetto.  Informazioni: 055.2767841; sito www.toscanaetica.it.

Le uova in piazza. Per solidarietà

Fra le iniziative di marzo della Fondazione Ant Italia Onlus ne spiccano due: uova di Pasqua nelle piazze e cena d’autore al Cit.

Sabato 13 e domenica 14 sarà quindi possibile, in postazioni facilmente individuabili, contribuire con un’offerta al mantenimento del servizio socio-sanitario che la Fondazione ANT Italia Onlus offre gratuitamente a domicilio ai sofferenti di tumore. In cambio verrà consegnato uno splendido uovo di cioccolata. Il ricavato della campagna sarà impiegato per sostenere gli ODO-ANT (Ospedali Oncologici Domiciliari) della Toscana, strutture che operano al domicilio di chi ne ha bisogno e lo seguono gratuitamente con competenza e amore.

Venerdì 26 marzo al Cit (Centro Ippico Toscano) in via Vespucci a Firenze lo chef Marco Stabile del ristorante Ora d’Aria cucinerà per un numero limitato di invitati (offerta minima 50 euro) una cena davvero particolare. (Info e prenotazioni allo 055.5000210)

A Firenze, dove esiste da tempo il Centro regionale ANT, è attivo un ODO-ANT composto da 8 medici, 2 infermieri e due psicologhe che seguono 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno i sofferenti che risiedono anche nelle zone limitrofe al capoluogo toscano (Valdarno fiorentino compreso). Le altre province toscane dove opera l’assistenza ANT sono Prato, Pistoia, Pisa, Livorno e Arezzo. ANT è attiva anche nei confronti dei piccoli, malati di tumore, grazie alla collaborazione con i medici del reparto di oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

La Fondazione ANT Italia Onlus si occupa dal 1978 di assistenza domiciliare gratuita ai sofferenti di tumore, di ricerca, di prevenzione e di formazione rivolta ai volontari e ai professionisti. Fino ad oggi ANT ha assistito, gratuitamente e a domicilio, oltre 70.000 sofferenti di tumore e le relative famiglie in tutta Italia, 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Per informazioni si può visitare il sito www.ant.it o chiamare la delegazione ANT Toscana al n. 055.5000210.

Queste le postazioni in cui si potranno trovare le uova a Firenze:

SAB. 13/03/10 8,00-13:30           FIRENZE CAREGGI PIASTRA

SAB. 13/03/10      SCANDICCI OSPEDALE TORREGALLI  

SAB. 13/03/10 9,30-13/15:30-19   FIRENZE OVIESSE P.ZZA DALMAZIA

SAB. 13/03/10 9,30-13/15:30-18:30    FIRENZE COOP V.LE TALENTI

SAB. 13/03/10 9,30-13/15:30-18:30          FIRENZE OVIESSE MILLE

SAB. 13/03/10 9,30-13/15:30-18:30           FIRENZE COOP SALVI CRISTIANI  

SAB. 13/03/10 9,30-13/15:30-18:30     FIRENZE ESSELUNGA MASACCIO  

SAB. 13/03/10 9,30-13/15:30-18:30          FIRENZE ESSELUNGA MILANESI

SAB. 13/03/10  ORARIO MESSE S. 17:30-19    FIRENZE PARROCCHIA ASCENSIONE VIA G. DA EMPOLI, 76 TEL. 055/366433

SAB. 13/03/10  ORARIO MESSE S. 17:30-19    FIRENZE PARROCCHIA S. BARTOLO A CINTOIA VIA S. BARTOLO, 82 TEL. 055/781341

SAB. 13/03/10  ORARIO MESSE S. 17.30-19    FIRENZE PARROCCHIA S. FRANCESCO E S. CHIARA A MONTUGHI VIA DEI CAPUCCINI, 1 TEL. 055/488969

SAB. 13/03/10  17.30-19    FIRENZE PARROCCHIA SS. GERVASIO E PROTASIO P.ZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 8 TEL. 055/587642

SAB. 13/03/10  ORARIO MESSE S. 17:30-19    FIRENZE PARROCCHIA S. IACOPO IN POLVEROSA VIA B. MARCELLO, 24 TEL. 055/354600

SAB. 13/03/10  17:30-19    FIRENZE PARROCCHIA S.MARIA ALL’ANTELLA P.ZZA PERUZZI, 29 TEL. 055/621087

SAB. 13/03/10      BORGUNTO FIESOLE PARROCCHIA SAN BERNARDINO  VIA COLZI, 38 TEL. 055/59422 ORARIO MESSE S. 17,00 D. 09,00-11,30

DOM. 14/03/10 10,30-13/15:30-19  FIRENZE VIA ROMA DAV. SISLEY

DOM. 14/03/10  9:30-12.30    FIRENZE PARROCCHIA ASCENSIONE VIA G. DA EMPOLI, 76 TEL. 055/366433

DOM. 14/03/10  9:30-12.30    FIRENZE PARROCCHIA S. BARTOLO A CINTOIA VIA S. BARTOLO, 82 TEL. 055/781341

DOM. 14/03/10  9.30-12.30    FIRENZE PARROCCHIA S. FRANCESCO E S. CHIARA A MONTUGHI VIA DEI CAPUCCINI, 1 TEL. 055/488969

DOM. 14/03/10  10-13    FIRENZE PARROCCHIA SS. GERVASIO E PROTASIO P.ZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 8 TEL. 055/587642

DOM. 14/03/10  9.30-12.30    FIRENZE PARROCCHIA S. IACOPO IN POLVEROSA VIA B. MARCELLO, 24 TEL. 055/354600

DOM. 14/03/10  ore 8:30-12    BORGUNTO FIESOLE PARROCCHIA SAN BERNARDINO  VIA COLZI, 38 TEL. 055/59422

 

Premiata la Sebach di Certaldo

0

Per la giuria, diretta da Michele Cimino, presidente ADICO, Associazione Italiana Direttori Commerciali Marketing, la miglior Comunicazione aziendale per il 2009 è stata di Sebach, per aver trasformato un momento per “addetti ai lavori” in uno spettacolo originale e divertente arricchito dagli scatti del fotografo Anthony De Luca che, con la sua mostra, “ha vestito” gli spazi della Stazione Leopolda con stile provocatorio e ironico, in piena sintonia con la filosofia Sebach.

La Sebach ha fatturato 35 milioni di euro nel 2009 con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. E’ con questi numeri che Sebach, nata nel 1986 e presente in tutta Italia con una rete di oltre 80 concessionari e più di 800 punti noleggio, sta fronteggiando la crisi economica. Buone le previsioni anche per il 2010 che è iniziato con trend economici in crescita.

Lucca Comics & Games, il Festival del cinema di Roma, la Maratona di Roma e di Firenze sono solo alcuni degli ultimi eventi a cui Sebach partecipa. L’azienda di Certaldo che da sempre segue le trasferte del Pontefice, è stata in prima linea per l’emergenza sanitaria del terremoto in Abruzzo dove ha inviato 3200 bagni chimici, 50 mezzi di trasporto e 80 tecnici.