lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3160

Balducci e Piscicelli interrogati stamani a Regina Coeli

Angelo Balducci, detenuto nello stesso carcere, è in questi minuti di fronte al Gip, poi sarà la volta di Francesco Piscicelli, difeso dall’avvocato Marcello Melandri.

Il seguito di “Amici miei” si gira a Monteriggioni

Il film, dal titolo provvisorio “Amici miei come tutto ebbe inizio“, sarà diretto da Neri Parenti. Nel cast attori di prestigio come Christian De Sica, Michele Placido, Massimo Ghini, Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini.

Dopo i sopralluoghi svolti in Toscana, il regista ha chiesto la disponibilità ad effettuare alcune riprese nel suggestivo borgo medievale, lungo la strada di Campassini, con inquadrature e vista panoramica del Castello di Monteriggioni, in particolare dall’antica strada sterrata che sale fino alla Porta Fiorentina.

Taxi scontati per le donne nel giorno della loro festa

L’iniziativa si aggiunge agli altri eventi ‘al femminile’ già in programma per la giornata di oggi, come l’ingresso gratuito per tutte le donne nei musei comunali (Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Bardini, Firenze com’era) e in quelli statali, oltre alla serie di appuntamenti previsti alla biblioteca delle Oblate.

Anche in consiglio comunale si parlerà di donne, con la proposta di assegnare alle donne africane il Nobel per la pace 2011.

Donne gratis nei musei nel giorno della loro festa

Sempre l’8 marzo il ministero per i beni e le attività culturali ha concesso l’ingresso gratuito alle donne nei musei, nelle aree archeologiche, nelle biblioteche e negli archivi statali.

Intanto, tra oggi e lunedì, tutte le lavoratrici del Comune di Firenze riceveranno via e-mail una lettera dell’assessore alle pari opportunità Elisabetta Cianfanelli, “un semplice gesto di attenzione – commenta l’assessore – verso le donne in occasione di questa ricorrenza e un modo per fare loro gli auguri di buon lavoro, dove con buon lavoro si intende avere un salario dignitoso, avere diritto ad una scuola in cui sia possibile conciliare qualità e tempo di vita e di lavoro, avere diritto alla maternità e ad essere valorizzate sul luogo di lavoro. Buon lavoro significa anche avere l’opportunità di essere semplicemente persone che occupano un posto nella società e che vengono considerate per come sono e per quello che valgono”.

Insieme alla lettera, del cui invio si è occupato il Comitato pari opportunità presieduto dallo stesso l’assessore, sarà inviato il programma delle iniziative “Marzo 2010. Un mese per le donne” promosse dal Comune e dal Progetto donna a Firenze, Calenzano e Certaldo.

“Oggi arbitra mio papà”, così si insegna il fair play

0

L’obiettivo è quello di far condividere con i genitori, dirigenti e tecnici gli aspetti dello sport come momento fondamentale di un processo di formazione dei giovani, esaltando i valori del calcio giovanile, divertimento, fantasia, abilità, competizione, amicizia, gioia, salute, libertà e abbattimento delle barriere razziali.

Il progetto si propone la creazione di un centro di formazione permanente per genitori, dirigenti e tecnici nell’ambito delle Scuole calcio che permetta di far capire a bambini e adulti la figura dell’arbitro, di restituire alla partita di calcio il valore di confronto e non di scontro e di far partecipare i genitori in maniera costruttiva all’evento sportivo.

“Si tratta di un’iniziativa apprezzabile – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – che il Comune di Firenze sosterrà in modo convinto perché aiuta a educare i bambini ai veri valori dello sport. Nel mese di dicembre proprio una partita di questa categoria fu interrotta per il comportamento diciamo non proprio adeguato di parte del pubblico. Si è trattato di un episodio sul quale riflettere perché la violenza molto spesso si manifesta in modo verbale o psicologico e i primi a risentirne sono proprio i bambini. Il fatto che in questo progetto siano coinvolti in prima persona i genitori è importante perché è assieme a loro che lo sport aiuta a educare e formare i cittadini di domani”.

Alla presentazione hanno partecipato, oltre a Nardella, il coordinatore regionale del settore giovanile e scolastico della Figc Paolo Mangini e il vicepresidente regionale della Lega nazionale dilettanti Vasco Brogi, alla presenza dei rappresentanti delle 12 società fiorentine che aderiscono all’iniziativa: Affrico, Albereta, Audace Galluzzo, Club sportivo Firenze, Firenze Sud, Floria 2000, Giglio Firenze (calcio femminile), Olimpia Firenze, Sales, San Michele Cattolica Virtus, Settignanese, Rifredi 2000.

“Condotte criminose ancora in corso”, ecco motivazioni del gip

Esiste, scrive il Gip, “un sistema di potere talmente forte, collaudato, insidioso, in grado di inquinare gli appalti e la concorrenza tra imprese, messo in piedi da imprenditori senza scrupoli quali Anemone e De Vito Piscicelli che con le macerie ancora calde è già pronto a buttarsi sul denaro per la ricostruzione del martoriato Abruzzo e pubblici funzionari venduti; sistema che, peraltro, fa rilevantissimi danni non solo alle casse dello Stato ma anche all’ambiente e alla qualità degli interventi pubblici sul territorio; la personalità degli indagati – continua il gip nelle sue motivazioni – che si sono resi responsabili di tali gravi condotte penalmente rilevanti quale emerge da tale indagine è tale da avere scelto un modello di vista talmente contrario al rispetto delle regole da rendere senza ombra di dubbio attuale e concreto il pericolo di reiterazione delle condotte criminose“.

Nella nuova ordinanza di custodia cautelare emessa ieri nei confronti di Angelo Balducci, il gip descrive la personalità dell’ex presidente del Consiglio nazionale dei lavori pubblici “quale emerge dalle intercettazioni, basti pensare che lo stesso ha gestito in modo del tutto personalizzato ed egoistico l’enorme potere conferitogli con incarichi di prestigio nella pubblica amministrazione e in parte conquistatosi sul campo, capace di costruire una ragnatela di rapporti alquanto influenti e forti”.

Anche per Fabio De Santis, funzionario del dipartimento dello sviluppo e la competitività del turismo della presidenza del consiglio dei ministri e successivamente provveditore alle opere pubbliche della Toscana, il gip rileva “numerosissime circostanze su cui fondare un concreto e attuale pericolo di reiterazione di condotte criminose analoghe a quelle per cui sussistono gravi indizi di colpevolezza” e sottolinea la “personalità negativa” dell’alto funzionario che emerge “da tutte le indagini e in modo particolare dalla telefonata con il fratello Marco” che lo “attacca duramente accusandolo di non impegnarsi a sufficienza per fargli ottenere dei lavori, nonostante il consolidato e risaputo illecito andazzo esistente negli uffici di via della Ferratella“.

“Ma voi siete una banda di banditi e ci credete che gli altri sono tutti scemi…ho davanti gente che ruba tutto il rubabile”, dice Marco De Santis al fratello Fabio in una telefonata intercettata e riportata dal gip nell’ordinanza.

Sì a filiera corta, no agli ogm: Regione e Coldiretti uniti

Secondo Martini, il rilancio economico del settore agricolo passa attraverso lo sviluppo delle filiere locali e la qualità dei prodotti. Ma proprio il livello della qualità, per il presidente regionale, è minacciato dai prodotti Ogm, specie a pochi giorni di distanza dall’autorizzazione concessa dall’Ue alla coltivazione di un tipo di patata geneticamente modificata, che ha comunque lasciato ai singoli stati la decisione finale.

La Toscana, è stato ribadito, resta fortemente ostile agli orgnismi geneticamente modificati, tanto da essere capofila del network europeo ogm-free. Per questo il presidente auspica che la prossima legge sulla coesistenza delle coltivazioni – atto dovuto per le decisioni comunitarie in materia – sancisca la mancanza di condizioni per la presenza di ogm in una Toscana caratterizzata da produzioni tipiche e superfici medie di coltivazione assai ridotte.

Rifiuti, Comune distribuirà 500 compostiere

Il compostaggio è un processo naturale che permette di trasformare una buona parte dei rifiuti organici (scarti di cucina, frutta, verdura, tovagliolini di carta bianchi, sfalci, foglie, potature del giardino) in compost, una sostanza simile al terriccio che possiede buone qualità nutritive per le piante e che può essere impiegata nel proprio giardino o nell’orto come ammendante per il terreno.

Lo scopo della campagna è quello di incrementare l’utilizzo del compost come concime e ammendante organico, promuovendo allo stesso tempo la riduzione della produzione dei rifiuti domestici e una loro gestione compatibile con l’ambiente.

La compostiera che sarà in distribuzione è un contenitore realizzato in plastica riciclata di circa un metro di altezza e 50 cm di larghezza. Una volta posizionato sul terreno servirà a raccogliere i rifiuti organici che si producono a casa e ad agevolare il compostaggio.

“I principali benefici che si prefigge il progetto ‘Compostaggio domestico’ – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Cristina Scaletti – sono evidentemente di carattere generale, anche se difficilmente quantificabili, conseguenti alla partecipazione attiva degli utenti alla problematica della produzione e gestione dei propri rifiuti. Mentre la minore produzione di rifiuti è stimata, anche sulla base di dati acquisiti nell’ambito di precedenti esperienze, fino a 500-600 kg all’anno per una compostiera: il dato moltiplicato per 500 compostiere porta ad una riduzione attesa di 250.000-300.000 kg annui”.
L’assessore ha poi ricordato che sono già oltre 2.600 le utenze che utilizzano compostiere in città e di queste 672 hanno presentato la richiesta per la riduzione della della tariffa e ottenuto il, seppur modesto, riconoscimento economico.

Per aderire all’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con l’associazione Amici della Terra Firenze onlus e col contributo della Provincia di Firenze, bisogna contattare la segreteria degli Amici della Terra in via Giano della Bella 22 o al numero di telefono e fax 055.2207304, o ancora inviando una e-mail di richiesta e adesione a [email protected] oppure [email protected]. L’associazione fornirà anche l’assistenza a domicilio necessaria.

Fiorentina-Bayern, vietata la vendita di alcolici

Il divieto di vendita per asporto si applica alle bevande alcoliche di qualunque gradazione in contenitori di vetro e in lattina e riguarda negozi e ambulanti. Sarà in vigore il 9 marzo con orari diversi a seconda della zona: dalle 8 alle 22 nel centro storico cittadino delimitato dalla cerchia dei viali, a destra e a sinistra dell’Arno, e dalle 8 alle 3 di mercoledì notte all’interno dello stadio e al suo esterno nell’area compresa tra piazza delle Cure, viale dei Mille, via Pacinotti, via del Pratellino, via Campo d’Arrigo, viale De Amicis, via Lungo l’Affrico, viale Ojetti, viale Righi e viale Volta.

Per l’occasione è previsto un massiccio afflusso di tifosi tedeschi, oltre 2.800 supporter che arriveranno in gran parte in auto e pullman. Le forze di polizia, secondo il piano predisposto dal questore Francesco Tagliente, effettueranno controlli accurati sulle principali vie di comunicazione, stradali e ferroviarie, e nelle aree di sosta dei pullman.

La società viola rinforzerà il numero degli steward che saranno più di 500.

Una mostra per raccontare l’alfabetizzazione del dopoguerra

In esposizione una ricca collezione di sussidiari, sillabari, libri di lettura pubblicati soprattutto da case editrici fiorentine, alcuni dei quali illustrati dall’artista Silvano Campeggi.

Una sala sarà inoltre dedicata esclusivamente alla figura del maestro Alberto Manzi che grazie ai suoi programmi in onda sulla Rai negli anni ’60, come ‘Telescuola’ e ‘Non è mai troppo tardi’ permise a un milione e mezzo di italiani di ottenere la licenza elementare.

La mostra, organizzata dal Lions club Firenze con la biblioteca Marucelliana in collaborazione con il Centro Alberto Manzi di Bologna e con il patrocinio del Comune, resterà aperta fino al 30 aprile.