lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3163

Champions, attesi quasi 3mila tifosi tedeschi

0

Firenze si prepara ad accogliere “l’onda tedesca”, ovvero i tifosi del Bayern Monaco che martedì prossimo, in occasione del ritorno degli ottavi di finale di Champions League, vorranno sostenere la loro squadra.

E saranno 2.830 i tifosi tedeschi che arriveranno in città. Di questi, 1.200 arriveranno a bordo di circa 400 autovetture, 817 a bordo di 21 autobus, 213 a bordo di treno e 377 via aerea. Questi numeri sono emersi dal tavolo tecnico tenuto questa mattina a Firenze e presieduto dal questore Francesco Tagliente.

Prevista, come per le altre partite di Champions League, la creazione della “Fan Zone” nell’area esterna allo stadio, dove i tifosi ospiti avranno a disposizione personale qualificato ed interpreti dell’Apt di Firenze in grado di fornire informazioni sulla città, sui mezzi di trasporto e sugli altri servizi offerti ai tifosi. Saranno anche distribuiti cibi e bevande offerti dalla Fiorentina.

Dopo le Nazionali c’è la Juventus. Aspettando la sentenza per Mutu

0

Dopo la pausa per le Nazionali, l’attezione torna ora tutta sul campionato, che sabato prevede l’attesa gara tra Fiorentina e Juventus, in attesa del ritorno degli ottavi di Champions con Bayern Monaco, in programma martedì prossimo.

Tanti i viola che erano impegnati con le rispettive selezioni nazionali: Montolivo ha giocato 45 minuti contro il Camerun, mentre De Silvestri era impegnato nella gara con l’Under 21. Sempre con l’under 21, ma quella montenegrina, ha giocato Jovetic, chiamato a rinforzare la squadra. Nelle nazionali maggiori sono scesi invece in campo Bolatti (Argentina) e Kroldrup (Danimarca).

JUVENTUS. E’ stato designato l’abitro che dirigerà la delicata sfida del Franchi: sarà Damato, coadiuvato dai signori Stefani e Faverani.

CASO MUTU. Intanto, ieri, Adrian Mutu è stato ascoltato (insieme ai suoi legali) dalla procura antidoping del Coni, per la positività riscontrata alla sibutramina. L’udienza dell’attaccante rumeno è durata circa un’ora e mezzo: la sentenza della procura antidoping del Coni è attesa nei prossimi giorni.

 

Iran: proteste, censure e media, se ne parla a Firenze

Il convegno, che avrà inizio alle 17, verterà sull’attuale situazione politica dell’Iran, i possibili scenari futuri e le conseguenze mondiali. Partendo poi dalle immagini dei disordini fruite fuori dall’Iran grazie a social network come Twitter e Facebook, ci sarà spazio per parlare del ruolo dei cittadini nell’informazione, dei nuovi media, della diffusione, dell’importanza e dei limiti del citizen journalism.

Interverranno poi il sindaco Matteo Renzi e l’editorialista del New York Times Roger Cohen, appassionato del rapporto tra giornalismo tradizionale e nuovi media ed inviato in Iran nel periodo elettorale. Presente anche Serge Michel, giornalista di Le Monde e precedentemente inviato speciale di Le Figarò a Tehran dove ha risieduto per molti anni, uno dei massimi conoscitori del Paese e ora presidente del Bondy Blog, blog sulle banlieu francesi, tra i migliori esempi di citizen journalism.

Previsti anche i contributi di Olivier Roy, professore dell’Istituto universitario europeo di Fiesole, ricercatore e studioso della regione mediorientale e Paolo Woods, fotografo, che a Firenze, in occasione del festival Film Middle East now che ha dedicato ampio spazio al cinema iraniano, ha inaugurato una mostra, ancora in corso fino al 14 marzo alla Galleria Fondazione Marangoni.

Slitta il termine dei lavori su viale Milton

I lavori interesseranno il tratto compreso tra via Leone X e viale Strozzi, mentre ad essere chiusa al traffico sarà tutta l’area fra via Poliziano e viale Strozzi.

Confermato invece per sabato 6 e domenica 7 marzo, nell’ambito della seconda fase dell’intervento, l’intervento in corrispondenza dell’intersezione tra Ponte Rosso, via Bolognese e viale Milton con conseguente chiusura dell’incrocio.

Ministero sta con i vigili: multe valide anche senza parcometro

Negli ultimi tempi i giudici di pace fiorentini avevano accolto alcuni ricorsi di cittadini multati per violazione del divieto di sosta nonostante la mancata attivazione dei parcometri. I giudici ritenevano infatti che le violazioni non fossero conformi al dettato dell’articolo 7, comma 1 lettera f del Codice della strada, dove si stabilisce che l’installazione di parcometri dev’essere preceduta dall’emanazione di direttive del Ministero dei lavori pubblici per la fissazione di condizioni e relative tariffe.

L’interpretazione della polizia municipale è invece sempre stata di contrario avviso e per questo nell’ottobre scorso è stato interpellato il Ministero chiedendo un autorevole parere in merito. Parere che è arrivato qualche giorno fa, con una nota del 18 febbraio nella quale il Ministero ha fatto sapere di condividere completamente l’impostazione adottata della polizia municipale di Firenze, respingendo quindi la tesi dei giudici di pace.

“Il Ministero – spiega il comandante della polizia municipale Massimo Ancillotti – ha ritenuto che la mancata emanazione di una disposizione secondaria (quale appunto è la direttiva ministeriale di cui tratta l’articolo 7 del codice) non abbia l’efficacia di produrre l’inapplicabilità di una norma primaria. Il Ministero continua precisando che ‘anche in assenza delle specifiche direttive richiamate gli enti proprietari della strada sono tenuti comunque all’applicazione del dettato normativo’”.

“Quindi – conclude Ancilotti – il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti accoglie completamente l’impostazione tecnico–giuridica proposta dalla polizia municipale di Firenze negando cittadinanza giuridica agli orientamenti sostenuti dai giudici di pace fiorentini. Pertanto le sanzioni elevate per mancata attivazione dei parcometri sono da ritenersi assolutamente legittime”.

Il piacere della scoperta di Firenze, audioguide gustose

0

Da anni, la città di Firenze ha legato la fama del suo inestimabile patrimonio storico e artistico alla qualità dei prodotti del suo territorio, vere eccellenze della gastronomia e dell’enologia nazionale, che costituiscono un universo di piaceri legati alla buona tavola. Oggi, grazie all’iniziativa editoriale di Aida, questo insieme di sensazioni può essere comunicato a una serie di soggetti che altrimenti ne sarebbero esclusi. Società attiva da anni nel settore della comunicazione e dell’editoria, Aida ha messo a punto un format che rende fruibile ai non vedenti e agli ipovedenti il contenuto di alcuni prodotti editoriali del suo catalogo.

I primi prodotti del progetto sono due guide ai ristoranti di Firenze e provincia (Firenze da gustare e A Taste of Florence nella versione in italiano e inglese) e una raccolta di ricette. Nel caso delle guide, il punto di partenza è stato il volume Pappa & Ciccia, curato da Leonardo Romanelli, una bussola per chi è alla ricerca delle eccellenze gastronomiche di Firenze e dintorni. Dalla pubblicazione cartacea sono stati selezionati una serie di locali e realizzate delle descrizioni funzionali al pubblico dell’audioguida. Le voci scelte sono quelle di speaker professionisti. Il terzo audiolibro, Cucinare con il cuore, contiene ricette della tradizione fiorentina e toscana rivisitate dall’estro dell’autrice Benedetta Vitali, nome tra i più significativi della ristorazione nazionale. Ed è proprio la voce di Benedetta, ‘in diretta’ dai fornelli della sua cucina, ad accompagnarci all’inizio di questo viaggio tra le ricette toscane di ieri e di oggi. Ogni ristorante o ricetta è descritto in un singolo file audio; tutti i file sono caricati sul sito www.aidanet.com e su supporti audio (cd).

Prossimo obiettivo del progetto Firenze: il piacere della scoperta, la realizzazione di una versione audio della guida pubblicata da Aida e Apt Firenze in cui sono descritti otto itinerari per scoprire o riscoprire il territorio fiorentino. Ogni tappa dell’itineraio contiene, infatti, una serie di suggerimenti ‘sensoriali’: cosa toccare, annusare, gustare e ascoltare.

«Spesso si pensa ai non vedenti come agli abitanti di un mondo buio e tenebroso, ovvero persone difficili da avvicinare e la cui esistenza è caratterizzata da tristezza e sconforto – dice il presidente provinciale Uici Antonio Quatraro – Ma oltre a ciò che si vede esiste un mondo fatto di sentimenti e di emozioni. Insomma, anche noi siamo animati dallo stesso identico desiderio di vivere che hanno tutti. E traiamo godimento dalle opportunità che ci offrono la cultura, la natura e, perché no, anche le cosiddette ‘arti minori’». «Ecco che l’audioguida ai ristoranti diventa quindi un’occasione ‘ghiotta’ – sorride Quatraro -. Perché stavolta saremo noi a fare da ciceroni agli amici vedenti che vengono da tutto il mondo. Questa piccola raccolta ci dà la possibilità di indicare, con una punta di orgoglio, un angolo meno affollato, un piatto che si gusta solo qui. E di celebrare l’antico rito dell’ospitalità in amicizia».

A conclusione della presentazione delle audioguide, si é tenuta una lezione di gusto curata da Leonardo Romanelli, appassionato sostenitore di una cucina raccontata sempre di più attraverso le suggestioni della parola scritta e parlata.

Lavori urgenti, chiusa via della Colonna

Secondo i tecnici degli uffici della mobilità, molto probabilmente il deterioramento dell’asfalto è stato causato da un problema ai sottoservizi, al momento non ancora individuato.

I lavori andranno avanti per due-tre giorni, condizioni meteorologiche permettendo. La strada resta quindi chiusa al traffico con deviazioni sia per il trasporto pubblico che per i mezzi di soccorso diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova.

Vista la chiusura della strada, i tecnici hanno deciso di far anticipare un intervento alla rete idrica (ripristino di un lapidone nel tratto fra Borgo Pinti e via della Pergola) previsto per domenica e lunedì prossimi.

E la gara podistica diventa rosa

0

La gara si terrà sabato 6 marzo, con partenza alle 15, allo stadio di atletica Bruno Betti, in via del Filarete 5 (località Soffiano). Sono previste: una gara competitiva su strada di km 7, una passeggiata non agonistica di km 2 e gare in pista per le categorie giovanili (per queste ultime lo svolgimento è previsto a partire dalle 16).

Tassa di iscrizione di 3 euro, partecipazione gratuita per le categorie giovanili. Le prime 250 iscritte riceveranno la maglietta della manifestazione, e a tutte le partecipanti sarà donata la mimosa.

Per informazioni: www.gsletorrifirenze.it, [email protected].

 

Vicchio dice no al crocifisso nelle scuole

Il Comune di Vicchio, guidato da una maggioranza di centrosinistra, dice dunque no al crocifisso nelle scuole.

Il voto ha spaccato la maggioranza: hanno votato a favori i 3 consiglieri di Sinistre per Vicchio e 5 consiglieri di maggioranza; contrari 4 consiglieri di maggioranza; astenuto un consigliere di maggioranza (erano assenti i due consiglieri del centro destra e due consiglieri di maggioranza).

Con questo voto il Consiglio Comunale di Vicchio, come recita il dispositivo approvato, ”considerato che nel territorio vicchiese non risultano manifestazioni che possano andar contro a quanto deciso nella Sentenza della Corte Europea e preso atto che nel comune di Vicchio sindaco, giunta, consiglieri comunali e tanto meno partiti politici, stiano attuando manovre istituzionali mirate a contraddire o non rispettare la sentenza in oggetto, esprime la propria adesione ai principi di laicità” ed ”esprime la propria contrarietà alle motivazioni con le quali il governo italiano si oppone a detta sentenza”.