lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3162

Il 17 marzo Nicola Piovani a Firenze

0

Pianista, compositore e direttore d’orchestra Nicola Piovani e’ uno tra gli autori piu’ rappresentativi della musica italiana. Autore eclettico, ha scritto musiche per film indimenticabili, da la colonna sonora per La vita e’ bella di Roberto Benigni a Ginger e Fred di Federico Fellini. Come non dimenticare poi Concerto fotogramma, uno spettacolo in cui Piovani traveste in forma teatrale trenta anni di creazione per il cinema. E’ anche autore di brani composti a quattro mani con Fabrizio de Andre’ per gli album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” e “Storia di un impiegato”. Ha scritto musiche di scena per il teatro ma ha anche creato ed eseguito opere concepite per un organico strumentale piu’ ampio. Un artista a tutto tondo quindi che torna a Firenze per un concerto che propone brani scritti per il cinema, per il teatro e per concerto, rivisitati e riarrangiati in versione da piccolo gruppo di solisti. Un concerto che vuole essere una riflessione piu’ intima e flessibile puntando sulla cantabilita’ dei singoli strumenti ma anche sulla duttibilita’ ritmica di un organico agile. E’ cosi’ che si permette all’invenzione artistica di rivelare lati nascosti tra le pieghe di partiture destinate all’origine a un repertorio corale.
Al concerto fiorentino, oltre al grande pianista, si esibiranno Andrea Avena al contrabbasso, Marina Cesari al sax e clarinetto, Pasquale Filastò al violoncello e chitarra, Cristian Marini alla batteria e fisarmonica.
Info: www.bitconcerti.it

Renzi, piena collaborazione per ospitare Istituto diplomatico

“Per la nostra città – ha aggiunto Renzi – potrebbe essere un fatto molto significativo e faremo tutto ciò che sarà possibile per raggiungerlo“. “Ringrazio David Sassoli e tutti gli eurodeputati per aver portato la questione all’attenzione del Parlamento europeo e il Governo che si è già impegnato in questa direzione con il ministro delle politiche comunitarie Andrea Ronchi che, lo scorso mese di dicembre, sostenne la proposta dell’allora presidente dell’Istituto universitario europeo Yves Meny di fare a Firenze la sede della Scuola di diplomazia“.

“Voglio fare un ringraziamento particolare – ha concluso – anche al Presidente della Repubblica per la costante e premurosa attenzione verso l’Istituto universitario europeo e verso Firenze. La città è pronta per supportare il presidente Josep Borrell in questa sfida”.

Gli fa eco il presidente della Regione Toscana Claudio Martini, che ha confermato il “sostegno convinto della Regione a questa proposta“. ”La straordinaria storia di Firenze – ha detto Martini – e il prestigio e l’altissima qualità scientifica dell’Istituto universitario europeo offrono condizioni ideali per ospitare la sede della scuola diplomatica della Ue“.

”È una prospettiva davvero bella, che Firenze deve saper cogliere assolutamente – prosegue il presidente -. L’insediamento della scuola diplomatica europea potrà non solo valorizzare la città a livello nazionale e internazionale, ma esaltare ancora di più la sua vocazione europeistica rafforzando il ruolo di centro di formazione per i giovani di tutto il continente”.
 

Ladro la prende a sprangate, grave 89 enne

Il ladro era entrato dalla finestra per rapinarla portando con sé un tubo di ferro. Avrebbe quindi chiesto del denaro all’anziana, ma, dopo il rifiuto di questa, l’ha colpita con la spranga infuriato per poi fuggire.

La donna è ora ricoverata in gravi condizioni all’ospedale della Santissima Annunziata, con un ematoma alla testa e alcune costole fratturate. Sulla vicenda indagano i carabinieri.

Genitori nella società attuale, convegno a Palazzo Vecchio

L’essere genitori dà responsabilità educativa e di cura dei figli, compito per il quale non esiste una preparazione specifica. Genitori si diventa giorno per giorno e la capacità di apprendimento del figlio il suo benessere, la sua autostima saranno indelebilmente influenzati dal comportamento affettivo ed educativo che i genitori avranno saputo tenere con lui.

Il convegno, organizzato dal Comune e dall’associazione Atlante onlus, avrà inizio alle 9. Dopo i saluti dell’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, il presidente della commissione politiche sociali e della salute Maurizio Sguanci introdurrà i lavori.

Sarà poi la volta degli interventi di Simonetta Ulivieri, preside della facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Firenze, Giovanni Bollea, padre della neuropsichiatria infantile italiana e presidente onorario dell’associazione Altante, Adolfo Pazzagli, docente di psicologia clinica presso la facoltà di medicina dell’Università di Firenze, Giovanni Passagnoli, docente di diritto privato alla facoltà di Giurisprudenza di Firenze, Gianfranco Casciano, presidente del Tribunale dei minori di Firenze, Enrico Ognibene, presidente del Tribunale di Firenze, Salvatore Palazzo, presidente della prima sezione del Tribunale civile di Firenze e Giovanna Lo Spio, presidente dell’associazione Altante.

Violenza donne, Gina Lamparella a Firenze per V-day

Il V-day (dove “V” sta appunto per vagina) è un movimento globale contro la violenza sulle donne che ogni anno, tra l’1 gennaio e il 31 marzo, porta in scena in tutto il mondo i Monologhi, raccontati, letti, recitati a scopo benefico da attrici e personalità di spicco come Jane Fonda, Susan Sarandon, Whoopi Goldberg, Isabella Rossellini e, fra le italiane, Lella Costa, Maria Cassi, Katia Beni e Romina Power.

In Italia il primo V-day si è tenuto a Roma nel marzo 2001. Ne sono seguiti altri a Firenze, Parma, Modena, Grosseto e Trieste. Sui 4.200 eventi organizzati l’anno scorso in tutto il mondo, sei si sono tenuti a Firenze.

Gina Lamparella coordinerà il gruppo tutto al femminile in una reinterpretazione bilingue inglese-italiano con sottotitoli corrispondenti dei Monologhi. Le rappresentazioni si terranno dall’8 al 10 marzo al Teatro di Cestello dalle 21.

A seguire gli spettacoli del 9 e 10 marzo, sarà “The seven ages of men“, uno spettacolo di improvvisazione teatrale liberamente tratto da Shakespeare a cura degli olandesi Rod e Ben Zeev. L’iniziativa fa parte del programma Late Night with Fitc/Teatro per nottambuli.

Il 10% dei proventi di queste serate andranno a sostenere la campagna internazionale del V-day in aiuto alle donne e alle bambine del Congo, mentre un altro 20% sarà donato all’associazione Artemisia-Centro antiviolenza che opera a Firenze.

Don Quixote di Derevianko al Comunale, prima volta in Italia

Lo spettacolo fu creato nel 2004 per la Compagnia di balletto dell’Opera di Dresda. Il Don Quixote rappresentato al Comunale si articolerà in due atti e in cinque quadri, con le musiche originali Aloisius Ludwig Minkus riorchestrate da Manfred Grafe che saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra del Maggio diretta da Alexander Sotnikov.

Tornano gli Stati generali dello sport

Dopo l’avvio dei lavori, previsto per le 9.30, sono previsti interventi della direttrice della direzione servizi sociali e sport del Comune di Firenze che esporrà una sintesi dei report della prima sessione degli Stati generali. Saranno quindi presentati il nuovo sito dedicato allo sport, gli incontri di approfondimento con le società sportive e gli interventi sull’impiantistica sportiva a cura della dirigente servizio sport Elena Toppino e del dirigente servizio supporto tecnico Quartieri e impianti sportivi Alessandro Dreoni.

Patrizia Zagnoli dell’Università degli Studi di Firenze introdurrà poi il “Rapporto tra Comune e Università per lo sport”. Prima delle conclusioni sono previsti interventi delle società sportive.

Disastro Viareggio, contributi non saranno tassabili

La notizia è stata accolta con soddisfazione dal commissario per la ricostruzione Claudio Martini, che vede accolta una delle richieste contenute nel Piano per la ricostruzione e sollecitata più volte sia dalle istituzioni che dai comitati dei cittadini viareggini.

Lo stesso Martini aveva richiesto la disposizione con una lettera inviata l’11 settembre 2009 al Ministero delle finanze.

Evasione da 1 milione di euro, arrestata 41enne cinese

L’attività illecita prevedeva la costituzione di un impresa attiva nel settore della produzione di articoli di pelletteria, per poi farla cessare dopo un anno circa di attività e quindi costituire una nuova azienda. Ogni volta venivano cambiate le iniziali della ditta che si presentava sul mercato come un nuovo soggetto giuridico. Tutte le imposte maturate dalla ditta cessata non erano pagate all’Erario.

La donna cinese, che amministrava occultamente le società, era registrata come “dipendente”, ma in realtà aveva uno studio dedicato all’interno della ditta in cui intratteneva rapporti con clienti e fornitori. Per meglio cancellare ogni indizio, una volta chiusa una ditta, procedeva anche alla distruzione di tutta la contabilità, tentando così di sfuggire a qualunque controllo fiscale e impedendo il pignoramento dei beni a fronte del mancato versamento delle imposte.

I militari hanno provveduto a denunciare all’autorità giudiziaria fiorentina, oltre all’imprenditrice cinese, anche i 3 soggetti prestanome ed il ragioniere che la assisteva nelle operazioni. È stato anche ricostruito il patrimonio mobiliare ed immobiliare della donna ai fini di un sequestro a garanzia dei crediti erariali: ne fanno parte in particolare un immobile ad Empoli dal valore di circa 320.000 euro e due auto di grossa cilindrata.

Champions, attesi quasi 3mila tifosi tedeschi

0

Firenze si prepara ad accogliere “l’onda tedesca”, ovvero i tifosi del Bayern Monaco che martedì prossimo, in occasione del ritorno degli ottavi di finale di Champions League, vorranno sostenere la loro squadra.

E saranno 2.830 i tifosi tedeschi che arriveranno in città. Di questi, 1.200 arriveranno a bordo di circa 400 autovetture, 817 a bordo di 21 autobus, 213 a bordo di treno e 377 via aerea. Questi numeri sono emersi dal tavolo tecnico tenuto questa mattina a Firenze e presieduto dal questore Francesco Tagliente.

Prevista, come per le altre partite di Champions League, la creazione della “Fan Zone” nell’area esterna allo stadio, dove i tifosi ospiti avranno a disposizione personale qualificato ed interpreti dell’Apt di Firenze in grado di fornire informazioni sulla città, sui mezzi di trasporto e sugli altri servizi offerti ai tifosi. Saranno anche distribuiti cibi e bevande offerti dalla Fiorentina.