venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3185

Comunicare col linguaggio dei cani, in arrivo il corso

0

Relatrice dell’incontro sarà Annalisa Badi, istruttrice cinofila del centro ‘Zampa libera’ che spiegherà come “leggere” correttamente i segnali di amicizia, gioia, paura o stress che fanno parte del linguaggio dei cani, in modo da poter interagire correttamente e stabilire una serena relazione con il proprio animale.

La partecipazione al corso è gratuita per chiunque si iscriverà telefonando allo 055.73581.

Turismo a portata di disabile, ecco la guida

0

La guida è stata realizzata nella convinzione che turismo e i suoi luoghi per essere fruibili devono essere facilmente accessibili a tutti. Si tratta del risultato di una ricerca sull’accessibilità di musei, chiese e luoghi d’arte, per i quali, in base alle informazioni raccolte, è stata elaborata una scheda descrittiva che sarà per questo un valido aiuto nella scelta di musei e chiese da visitare. Conterrà infatti informazioni sulla facilità di accesso ai vari luoghi d’arte fiorentini oltre a una descrizione sommaria delle eventuali difficoltà.

“Questa guida – ha spiegato l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli – non è stata pensata esclusivamente per i disabili ma è rivolta anche ad altri utenti come ad esempio gli anziani o le madri con bambini in carrozzina. Le persone con esigenze speciali possono essere le persone con disabilità ma anche coloro che necessitano di particolari comodità ed agevolazioni per viaggiare”.

“Firenze – secondo Lamberto Tozzi dell’associazione Cittadinanze – è una città che dal punto di vista dei luoghi di cultura è abbastanza accessibile come è emerso dalla ricerca effettuata. Negli ultimi anni in questo ambito è stato fatto molto grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e Soprintendenza del Polo museale fiorentino. La novità di questa guida è dalla descrizione delle difficoltà nell’accesso ai vari siti e rappresenta uno strumento prezioso, oltre che raro nel panorama nazionale per la qualità e la mole delle informazioni contenute, per consentire ai turisti disabili di fruire dei luoghi d’arte e di cultura della nostra città”.

L’opuscolo sarà presentato domani alla Bit a Milano nello stand della Regione Toscana e sarà tradotto anche in inglese. A Firenze il pieghevole è a disposizione negli Uffici di informazione turistica del Comune di Firenze in piazza Stazione 4 e Borgo Santa Croce 29r e a breve sarà pubblicato sulla rete civica del Comune.

Finge di pulire l’auto per evitare controllo, denunciato

0

Il fatto è accaduto questa notte intorno alle 3 in viale Nenni a Firenze. Gli agenti, insospettiti dall’insolito gesto del filippino, hanno proceduto ad un controllo.

Dagli accertamenti è risultato un provvedimento di ritiro della patente di guida emesso nei suoi confronti lo scorso gennaio a seguito di un incidente stradale. Nel cruscotto dell’auto sono stati trovati inoltre 1,19 grammi di hashish. Per l’uomo è scattata dunque la denuncia per guida con patente ritirata e la segnalazione all’autorità amministrativa come assuntore di sostanze stupefacenti.

Scontro fra due tir sull’A1, un ferito e 8 km di coda

0

Sono intervenuti sul posto le pattuglie della Polizia stradale, i Vigili del fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, che hanno già completato le operazioni di soccorso meccanico e di ripristino del normale piano viabile.

Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti che viaggiano con veicoli leggeri diretti verso Bologna di uscire a Calenzano e rientrare a Barberino dopo aver percorso la strada provinciale 8.

Da Artigiancredito 690 milioni per le imprese toscane

0

L’intervento, spiega una nota, permetterà ad Artigiancredito Toscano di elevare al 60% (rispetto al tradizionale 50%) le garanzie offerte alle banche e alle società di leasing convenzionate e di contenere i costi di accesso al credito e delle garanzie alle imprese. I finanziamenti garantiti avranno un importo massimo di 5 milioni di euro, regolati da tassi oscillanti tra il 1,96% e il 3,76% a seconda del merito creditizio dell’impresa che li riceverà.

“Ci auguriamo che le banche apprezzeranno questa iniziativa e sosterranno le richieste delle imprese, nonostante la contrazione dei loro fatturati e la crescita degli insoluti”, ha dichiarato Roberto Nunziatini, presidente di Artigiancredito Toscano. “Se da una parte”, ha aggiunto Nunziatini, “invitiamo le banche a vedere le potenzialità delle aziende del nostro territorio e non solo i bilanci difficili del 2009, dall’altra, suggeriamo alle imprese di riprendere gli investimenti. I nostri indicatori ci fanno infatti percepire una ripresa a partire dalla seconda metà del 2010, anche per questo non dobbiamo farci trovare impreparati dalla nuova fase e dobbiamo attrezzarci fin da subito”.

Il Quartiere 2 riscopre il Risorgimento

L’iniziativa, curata da Adalberto Scarlino, è organizzata dal Quartiere 2 insieme al Comitato Fiorentino per il Risorgimento in occasione dell’apoprossimarsi dei 150 anni dall’Unità italiana. L’appuntamento è alle 17,30 presso Villa Arrivabene, in piazza Alberti.

Regione, 12 milioni per sostenere la ricerca

0

I fondi Fas sono destinati ad Università, consorzi fra università, scuole superiori e di perfezionamento, istituti ed enti di ricerca pubblici con sede in Toscana, anche in collaborazione con imprese private. Gli ambiti di ricerca per i quali è aperto il bando sono scienza e tecnologia, scienza dell’organizzazione, tecnologie per la salvaguardia dei beni culturali, scienze e tecnologie dell’architettura e del disegno industriale per il contenimento dei consumi energetici, scienze e tecnologie ottiche.

Ciascun progetto potrà ricevere un contributo massimo di 4 milioni di euro, che dovranno coprire i costi sostenuti per il personale, per le attrezzature e per i materiali necessari all’attività di ricerca. Il bando può essere scaricato dal sito http://www.regione.toscana.it/fas. C’è tempo fino al 6 aprile 2010 per la consegna.

Le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate vanno ad aggiungersi ad un complesso di iniziative a livello regionale che hanno già permesso di finanziare 53 progetti di ricerca per un totale di 29,5 milioni di euro.

Fiesole, un corso di primo soccorso aperto ai cittadini

0

Il corso sarà articolato in due lezioni, fissate per il 23 e il 25 febbraio a partire dalle 21.15, caratterizzate da un’esposizione semplice e da prove pratiche, I cittadini verranno sensibilizzati all’educazione sanitaria ed invitati ad una partecipazione attiva sui temi della prevenzione e della cura della salute. Le lezioni si terranno nei locali di Via Marini 7.

L’obiettivo è quello di preparare i partecipanti a saper fronteggiare i primi minuti delle eventuali situazioni di emergenza che si possono presentare nel quotidiano, proprio quegli istanti fondamentali per salvare il più alto numero di vite possibile, come dimostrato dagli ultimi eventi drammatici quali il terremoto che ha colpito l’Abruzzo o  l’incidente ferroviario di Viareggio.

Da Siena nuove prospettive per curare tumore alla prostata

0

Lo studio, coordinato dal direttore dell’unita’ operativa senese Michele Maio e che coinvolgerà anche il San Raffaele di Milano, l’Istituto tumori di Napoli e l’Istituto oncologico romagnolo di Forlì oltre ad altri centri internazionali, sarà condotto su 600 pazienti con tumore alla prostata in fase metastatica non rispondenti ai trattamenti convenzionali che rispondano a determinate caratteristiche cliniche e biologiche.

“La terapia standard per il cancro alla prostata – spiega Maio – prevede il trattamento chirurgico, l’eventuale radioterapia e il trattamento ormonale. Nel caso in cui il tumore si ripresenti, quando la chemioterapia non e’ in grado di dare risultati significativi, l’immunoterapia puo’ rappresentare un’opzione terapeutica importante“.

Per questa nuova cura, prosegue il direttore, “utilizzeremo un anticorpo monoclonale che ci ha già dato ottimi risultati nella cura del melanoma e che stiamo attivamente sperimentando anche nel cancro al polmone e nel mesotelioma pleurico. Questo agente terapeutico ha la capacità di potenziare la risposta del sistema immunitario che diventa quindi molto più aggressivo nei confronti del tumore“.

Fiorentina a Monaco, serve l’impresa per rilanciarsi

0

Orgogliosi di essere tra le prime 16 d’Europa ma non per questo appagati. La Fiorentina stasera dovrà riuscire nell’impossibile, come già ha fatto più volte in questa Champions, come all’Anfield, quando battendo il Liverpool si aggiudicò il primo posto di girone che sembrava, ed era, difficilissimo. Così si potranno dimenticare le difficoltà e ritrovare l’entusiasmo. Entusiasmo che non hanno certo perso i quasi 7.000 tifosi viola accorsi a Monaco.

“E’ una partita molto, molto difficile – prosegue l’allenatore gigliato – ma siamo orgogliosi di essere qua, e ci giocheremo questi ottavi di finale con tutta la convinzione e la determinazione possibili“. “Non è questa la sede opportuna per cercare di capire cosa ci è successo in campionato“, ora, prosegue il tecnico di Orzinuovi, c’è solo da pensare alla partita di stasera per la quale “ho avuto segnali positivi dai giocatori, sono molto ottimista in questo momento”.

Fiducia incondizionata anche verso Alberto Gilardino, il bomber che non riesce a trovare il goal da 754 minuti, ma che sarà l’unica punta dei viola per questa sfida. “Ha solo bisogno di un episodio a favore“, commenta l’allenatore. “E poi – aggiunge ridendo – segnerà domani (stasera, ndr)”.

Prandelli, in sede di conferenza stampa ha voluto anche annunciare la formazione che scenderà in campo, fatto insolito per il mister gigliato: Frey in porta, De Silvestri e Gobbi esterni, qualche dubbio per i centrali, visto che Felipe ha un problema ai flessori, poi Montolivo, Bolatti, Marchionni, Vargas e Jovetic a centrocampo, Gilardino unica punta.

D’accordo col mister anche il capitano della Fiorentina Riccardo Montolivo. “Lasciamo perdere quelle che sono state le ultime prestazioni in campionato” ha detto. “Affronteremo un Bayern diverso e più forte di quello dello scorso anno, per fare risultato ci servirà la partita perfetta. Dovremo essere corti, compatti e bravi nelle ripartenze“. I tedeschi “non ci sottovaluteranno, non è nell’atteggiamento delle grandi squadre. E poi ci conoscono, sanno che in Champions quest’anno abbiamo fatto bene”. “Il gol? – continua Montolivo – Domani ci proverò con più rabbia del solito“.