mercoledì, 2 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3301

Furti di gioielli per 400mila euro, rappresentanti arrestati

0

Otto persone, tra dipendenti e rappresentanti di sei ditte di “compro oro” sono finite in manette nell’operazione “Gold affair”, condotta dalla Guardia di Finanza di Arezzo. Settantadue i furti emersi durante i controlli.

 

“L’arma per l’arte” alla Galleria Palatina

0

Quaranta anni fa, nel maggio del 1969, veniva creato il Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione – Nucleo tutela Patrimonio Artistico- transitato, con l’istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, nel 1975, alle dipendenze funzionali di quest’ultimo. A pochi passi dal Collegio Romano nella suggestiva Piazza Sant’Ignazio prendevano posto gli uffici del Comando, a sottolineare, anche con la vicinanza fisica, un rapporto di necessaria e totale collaborazione fra le due Istituzioni in nome dell’obiettivo, sancito dalla Costituzione, di tutela del patrimonio culturale della Nazione. Nell’arco di questi quaranta anni si sono avute riforme e cambiamenti che hanno coinvolto l’Amministrazione e la società intera, affinando le armi e gli strumenti di lavoro sia per coloro che sono chiamati a salvaguardare il patrimonio culturale, sia per coloro che in vario modo ne fanno scempio o ne compiono violazioni.
Questa mostra nella sede fiorentina e le due consorelle a Roma e Napoli sono “la festa di compleanno” del Comando Tutela Patrimonio Artistico, ma ancor più occasioni propizie per un bilancio di quanto e come si è fatto e di quanto si potrà e si dovrà ancora fare.
La mostra ospitata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti fino al 6 aprile 2010 è dedicata in particolare all’arte sacra e quindi a dipinti e oggetti trafugati in chiese, complessi conventuali, talvolta anche in Musei, ma in tutti i casi di soggetto sacro o di uso liturgico. Si tende quindi a mettere in evidenza come i luoghi di culto siano stati e siano per tante ragioni esposti al rischio di furti o danneggiamenti e come nel tempo i Carabinieri, specializzati nel settore, abbiano posto le loro forze e competenze a servizio della Chiesa e del suo enorme patrimonio.
Le opere scelte sono prima di tutto accomunate dalla “qualità”, molto alta, il che testimonia che anche capolavori indiscussi, che si penserebbero al riparo da ogni rischio, sono stati nel tempo oggetto di furti più o meno clamorosi.
Oltre che in ordine cronologico, le opere sono state divise fra tavole, tele, sculture, arti minori per mostrare come i furti abbiano colpito indifferentemente generi diversi. Altro criterio di selezione potrebbe definirsi “geografico” in quanto, poiché l’attività dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale si dispiega su tutto il territorio nazionale, anche le opere esposte devono servire a rappresentare tutte le Regioni del nostro paese.
Sarà oggetto di particolare attenzione il rapporto che lega il pubblico, inteso come comunità religiosa, alle opere delle chiese e dei luoghi di culto, il rapporto fra musei e territorio, i progressi che, anche grazie all’attività dei Carabinieri dell’Arte, si sono avuti per la messa in sicurezza delle singole opere e dei luoghi che le ospitano.
La mostra rappresenta l’occasione anche per due importanti restauri: da una parte il polittico di Sano di Pietro della chiesetta del Convento di San Bernardino a Sinalunga che in ordine cronologico è fra i recuperi più recenti del Comando NTPC, dall’altro il trittico di Mariotto di Nardo della chiesa di Sant’Angelo a Legnaia che verrà poi ricollocato nella sua sede di provenienza.
Si potranno ammirare opere come la Madonna di Senigallia, oggetto con la Muta di Raffaello presente nella rassegna romana e con la Flagellazione di un clamoroso furto in Museo; si vedrà il grande polittico della chiesa di Trequanda di Giovanni di Paolo riunirsi alla croce, di ritorno dall’America, nel rispetto di recenti accordi internazionali, la Croce Veliterna da San Clemente a Velletri restituita nelle mani del Santo Padre all’epoca della restituzione Cardinale di quel luogo, gli stalli del coro di Sant’Ambrogio a Milano, trafugati durante il secondo conflitto mondiale e poi ancora la Madonna col Bambino di Cranach trafugata dalla Certosa del Galluzzo.
Verranno ricostruite le storie dei singoli recuperi ed affidate ad apparati didattici volti ad incoraggiare anche la presenza delle scuole e a favorire l’educazione del pubblico su questi temi.

Galleria Palatina – Palazzo Pitti
Piazza Pitti, 1 – Firenze

Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
La biglietteria chiude alle 18.05
Chiusura: tutti i lunedì; Capodanno, 1° maggio, Natale
Biglietto intero: € 8,50
Biglietto ridotto: € 4,25
Il biglietto è valido anche per l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna

‘La Pira Lecture 2009’ in Palazzo Vecchio

0

In occasione del 50esimo anniversario del viaggio di La Pira  a Mosca, il professor Andrea Ricciardi terrà una lectio magistralis sul tema ‘L’uomo soffre per mancanza di visione’.

All’evento, organizzato dal Comune e dalla Fondazione Giorgio La Pira, parteciperanno anche il sindaco Matteo Renzi e il presidente della Fondazione Mario Primicerio.

Il professor Andrea Riccardi è ordinario di Storia contemporanea alla Terza Università di Roma e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. È stato protagonista di molte delle importanti iniziative in tema di pace e di dialogo interreligioso che hanno caratterizzato l’attività della Comunità stessa.

 

 

 

Bullismo e teppismo minorile, scattate 4 denunce

0

 

Il primo episodio è avvenuto Sesto Fiorentino lo scorso 22 settembre. Tre ragazzi, due di sedici anni e uno di 18, hanno atteso all’uscita di scuola uno studente pedinandolo fino alla stazione ferroviaria.

Dopo averlo accerchiato lo hanno spintonato e minacciato. Inoltre pochi giorni dopo due degli aggressori si sono fatti trovare sotto casa del giovane per intimorirlo ulteriormente.

Il ragazzo, spaventato e turbato da quanto accaduto, ha sporto denuncia ai poliziotti del Commissariato di Sesto Fiorentino, che hanno fatto scattare immediatamente le indagini.

All’esito dei riscontri i tre responsabili sono stati identificati e denunciati all’Autorita’ Giudiziaria per minacce e percosse.

Il secondo episodio è accaduto invece la notte del 15 novembre a Firenze. Due sedicenni sono stati fermati dalle Volanti dopo la segnalazione di un cittadino che li aveva notati mentre erano intenti a danneggiare alcune auto in sosta.

Dopo l’arrivo delle Volanti, sono giunti sul posto anche i genitori dei due ragazzi, ai quali i due sedicenni, dopo aver dato disponibilita’ per il risarcimento dei danni in favore dei proprietari dei veicoli, sono stati riaffidati in custodia.

L’intervento si e’ concluso con la denuncia di uno dei due minori, in quanto autore del danneggiamento.

Entrambi gli episodi sono adesso al vaglio del Gruppo per la tutela dei minori attivo presso la Divisione Anticrimine.

 

 

 

 

Scienza e religione a confronto

0

Un convegno internazionale in occasione delle celebrazioni darwiniane mondiali per  i 150 della teoria dell’evoluzione biologica e del secondo centenario della nascita di Charles Darwin.

Ai tre giorni di conferenze, dal 19 al 21 novembre, parteciperanno i massimi esperti mondiali sul tema: filosofi, scienziati e teologi come Jean-Michel Maldame’, Evandro Agazzi, Paul Weingartner, Antonello La Vergata, Werner Arber, Alberto Cordero.

Il convegno tentera’ di analizzare e riflettere sul l’impatto che ha avuto l’evoluzionismo sull’esperienza religiosa e la conseguente riflessione teologica.

 

 

 

 

 

 

Q2, un corso per chi ha figli adolescenti

Ogni mercoledì dalle 21 alle 23 presso il Fantafondo in via Rocca Tedalda 269, si tiene il corso ‘Figli e genitori crescono’ l‘iniziatia del Quartiere 2 per genitori alle prese con ragazzi in età adolescenziale.

I genitori non possono sottrarsi né presentarsi impreparati alla sfida ineludibile con i figli che crescono e con la loro necessità psicologica di separazione.

Non è facile accettare che vogliano fare le proprie esperienze senza seguire i consigli degli adulti: bisogna imparare a mediare tra i propri bisogni e quelli di chi sta cercando di ritagliarsi un proprio spazio nel mondo.

Un’esperta cercherà di insegnare ai partecipanti come dialogare con i figli in questo momento di delicato passaggio.

Informazioni e iscrizioni presso l’ufficio giovani, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Info: 055 2767837.

 

 

Fiesole, in mostra le opere di Giacinto Orfanello

0

L’esposizione rimarrà aperta da sabato 21 novembre a giovedì 10 dicembre nella Sala del Consiglio comunale di Fiesole in piazza Mino 26.

Saranno soprattutto i paesaggi toscani i protagonisti delle opere di Giacinto Orfanello, ma anche nature morte, fiori e scenari marini.

L’esposizione verrà inaugurata sabato 21 novembre, alle ore 17, nella Sala del Consiglio e all’appuntamento saranno presenti, oltre all’artista, il Sindaco Fabio Incatasciato e l’Assessore alla Cultura Paolo Becattini.

La mostra “Emozioni di azzurri e di verdi” rimarrà aperta, con ingresso libero, con il seguente orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 18, il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, martedì 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 18.

 

 

 

500 studenti manifestano in stazione

0

Sono circa 500 gli studenti che da questa mattina, 17 novembre, hanno sfilato per le vie del centro di Firenze fino a raggiungere la stazione di Santa Maria Novella dove hanno transitato prima sul binario 16 e poi si sono fermati tra il 14 e il 15.

Massima attenzione da parte della Digos e degli agenti di polizia visto anche l’eta’ dei giovani, prevalentemente minori.

 

Q4 ‘pronto ad ospitare la statua di Wyatt’

Il Quartiere 4 ha risposto positivamente all’appello del presidente della commissione cultura Beiber a proposito della collocazione della statua di Greg Wyatt ‘Two Rivers’.

“Il Quartiere 4 – dice D’Eugenio – è pronto ad ospitare l’opera di Wyatt, in una sede appropriata da individuare di concerto con l’artista. Per il nostro territorio, che ha sempre coltivato un rapporto privilegiato con l’arte contemporanea, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione accogliere un’opera che è stata creata appositamente per Firenze”.

 

 

 

 

Sigillo della Pace a Barbara Cupisti

0

Il Premio Sigillo della Pace è l’unico riconoscimento per le autrici cinematografiche che realizzano opere di grande valore su situazioni caratterizzate da guerra, razzismo e oppressione sessista e propongono l’incontro e la conoscenza tra le culture per la risoluzione dei conflitti.

Quest’anno è Barbara Cupisti la vincitrice del premio, consegnatole questa mattina, 17 novembre in Palazzo Vecchio dalla presidente della commissione di pace Susanna Agostini.

“Attraverso gli occhi, il talento, la creatività e la sensibilità delle donne – ha detto Susanna Agostini- il cinema diventa strumento di pace, per combattere le differenti forme di discriminazione e di razzismo”.

Barbara Cupisti è stata premiata per ‘Vietato Sognare’ che recentemente ha vinto il “Premio Amnesty Italia 2009 Cinema e Diritti Umani”. Il documentario racconta la condizione dei bambini e della gioventù palestinese, alle prese con una quotidianità di violenza e senza futuro.

“Barbara Cupisti è riuscita –si legge nella motivazione del premio – in modo particolarmente efficace e coinvolgente, a dare parola e immagine a coloro che propongono, concretamente, nell’interminabile conflitto tra palestinesi ed israeliani, di deporre le armi, scegliendo il confronto pacifico. Il film rovescia, con lucidità e maestria, lo stereotipo mediatico dei blocchi compatti contrapposti e omogeneamente favorevoli all’uso della violenza. Afferma, con forza, un sentire che potrebbe essere maggioritario ma non ha ancora rappresentanza né adeguata rappresentazione”.