martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3302

Palazzo Vecchio ai fiorentini, boom di chiamate

0

Nella giornata di ieri, 16 novembre, sono arrivate oltre 4300 chiamate per prenotare una visita guidata a Palazzo Vecchio in occasione dell’iniziativa  ‘Palazzo dei Fiorentini’ che prevede l’apertura straordinaria e gratuita del Comune per i nati o residenti a Firenze e provincia.

Dalle 8 alle 20 il call center è stato letteralmente preso d’assalto con ben 4343 chiamate.

I posti disponibili per le visite, circa 600, sono andati esauriti in poche ore ma purtroppo, spiegano i responsabili dell’iniziativa, non è possibile aumentare questo numero dato che molte sale del Palazzo sono piuttosto piccole e quindi visitabili solo attraverso gruppi ristretti.

Il Comune ricorda però che domenica prossima, 22 novembre, Palazzo Vecchio sarà comunque a disposizione per le visite libere dalle 9 a mezzanotte.

Il prossimo appuntamento con il Palazzo dei fiorentini sarà il 20 dicembre.

 

 

 

100milioni di euro per le imprese toscane

0

”Il governo regionale mette a disposizione degli Enti locali un plafond finanziario di circa 100 milioni di euro affinché possano pagare le imprese per gli investimenti già effettuati, altrimenti limitati dal Patto di Stabilità interno”.

E’ quanto ha annunciato il presidente della Regione Toscana Martini commentando l’esito positivo del confronto con il governo nazionale che ha visto protagonista l’assessore al bilancio Bertolucci.

Nelle scorse settimane infatti, l’assessore al bilancio Bertolucci aveva scritto al Ministro dell’Economia Giulio Tremonti facendosi interprete delle esigenze degli Enti locali e delle imprese toscane.

Nella missiva si chiedeva al ministro la completa applicazione della Legge n. 33 del 9 aprile 2009. ”Enti locali e aziende sono oggi accomunate da un destino comune: l’estremo bisogno di liquidità. In questo drammatico momento le imprese senza sufficiente liquidità rischiano di non pagare a loro volta i fornitori, di dover licenziare i lavoratori, di arrivare persino al fallimento. E’ per questo che abbiamo percorso – ha continuato l’assessore Bertolucci – tutte le strade possibili per supportare gli stessi Enti locali mettendoli in condizione di dare una boccata d’ossigeno alle aziende che non possono riscuotere per gli effetti della vigente normativa sul patto di stabilità interno”.

Da subito la Regione Toscana adotterà tutti gli atti necessari per consentire l’immediata immissione di liquidità nel sistema economico – produttivo toscano. Una delibera di giunta fisserà i dettagli dell’operazione, fissando i criteri di assegnazione delle autorizzazioni ai pagamenti da parte degli Enti locali.

Prato, cinese arrestato per omicidio Shiwei

0

Un giovane cinese clandestino, già denunciato per porto d’armi, è stato arrestato dalla Polizia di Prato con l’accusa di essere l’assassino del giovanissimo connazionale Qui Shiwei, ucciso la sera dell’11 luglio alla Festa dell’Unità nel parco di Maliseti.

L’omicidio è maturato in seguito a violenti scontri all’interno della comunità cinese, tra giovani appartenenti a bande diverse che si fronteggiano per la supremazia sul territorio, sul controllo del traffico di stupefacenti e sulle estorsioni in locali pubblici.

 

 

 

 

 

Si parla di Atràpalo al BTO

0

Appena sbarcato in Italia con Atrapalo.it – versione tricolore del l’omonimo portale .com che in 9 anni è diventato in Spagna un vero e proprio punto di riferimento per la comunità web con un fatturato 2008 pari a 165 milioni di euro – Atrapalo espone a Firenze il proprio modello di business innovativo mettendo il luce i vantaggi e la creatività che contraddistinguono le offerte presenti sul sito.

La formula di successo di Atrapalo – che in spagnolo significa “acchiappalo” o “non fartelo scappare” – si basa infatti sia sulla varietà di proposte (spettacoli, eventi, manifestazioni, concerti, voli, hotel, viaggi e ristoranti) che sulla loro convenienza ma attenzione: più un’offerta è vantaggiosa più la sua disponibilità è limitata! Così, grazie a convenzioni speciali concordate con centinaia di partner, il sito propone ogni giorno moltissime opportunità di “svago al miglior prezzo” ed invita gli internauti a ricercare nel portale – come una vera e propria “caccia al tesoro” – le occasioni più strabilianti, tutte da “acchiappare al volo!”

Atrapalo deve molta della sua fortuna anche alle originali campagne di marketing realizzate in Spagna come “El trato” ovvero “Il Patto”, l’iniziativa che ha incuriosito tutto il mondo del turismo e motivo per cui Giancarlo Carniani, Coordinatore di BTO, ha invitato Bruno Preda, Country Manager Atrapalo Italia, alla seconda edizione della kermesse fiorentina.

Si tratta di un accordo rivoluzionario: per circa 300 prodotti individuati (voli, hotel, pacchetti viaggio per mete varie), presentati senza prezzo, i primi utenti che riuscivano ad aggiudicarsi i posti disponibili, potevano partire e, al ritorno, decidere la somma che ritenevano giusto pagare, in base alla loro soddisfazione. Il successo della campagna è stato altissimo: il sito è stato letteralmente preso d’assalto negli orari di attivazione delle proposte da “acchiappare”.

“In un momento di crisi, ‘El Trato’ rappresenta un’innovativa campagna di marketing virale capace di suscitare grande interesse tra gli internauti, questo grazie alla concezione di un modo alternativo di equilibrio tra domanda e offerta e tra valore percepito e prezzo che si è disposti a pagare. Essere al BTO è per Atrapalo motivo di grande soddisfazione e, con il nostro recentissimo sbarco in Italia, ci auspichiamo di conquistare anche gli internauti del Bel Paese con proposte sempre più emozionanti, utili e convenienti” afferma Bruno Preda.

“Siamo felici di poter offrire ad Atrapalo una platea nutrita e qualificata come quella di Buy Tourism Online, la cui seconda edizione è andata sold out” ha dichiarato Giancarlo Carniani coordinatore di BTO. “Il nostro evento infatti non è soltanto un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica applicata al turismo ma soprattutto un momento per stimolare gli operatori turistici ad innovare anche i modelli di business”.

L’oggetto del desiderio in una mostra al MNAF

0

L’ esposizione e il catalogo, edito dalla Fondazione Alinari, sono curati da Alfonso Pluchinotta, medico chirurgo, storico della senologia e cultore dei suoi aspetti psicologici e sociali, in collaborazione con Jan Taal, direttore della School voor Imaginatie di Amsterdam. Il catalogo italiano/inglese ha una presentazione del Prof. Umberto Veronesi e testi di Taal, Pluchinotta e della sociologa americana Marilyn Yalom.

Le suggestioni della fotografia artistica del seno femminile correlate all’immaginario collettivo in un viaggio culturale alla ricerca delle sue singolarità estetiche e psicologiche. Il fascino più o meno discreto di un attributo anatomico che da oggetto (con una sua peculiare forma e funzione) diviene soggetto (ossia elemento di attrazione, desiderio, immaginazione) nell’ambito dei diversi contesti (società, relazioni individuali, moda, spettacolo…).
“Certamente non si tratta di fermarsi alle apparenze: semplici rotondità mammarie, dipinte o descritte, nudità garbate, carnagione o volumi, fornite con commenti leggeri sulla bellezza o limitate a qualche proposito disinvolto, testimoniano la povertà del discorso o l’imbarazzo del parlatore”. Questa la riflessione di Dominique Gros in Incanto e Anatomia del Seno (2004) ed anche l’intento di questa mostra, pensata non solo come messaggio alle donne, ma come momento di riflessione su uno dei simboli dell’immaginario relativo alla femminilità..

MNAF: Firenze, piazza S. M. Novella 14a r, 055.216310, fax 055.2646990, [email protected] – Orario: 10,00 – 19,00, chiuso mercoledì.
Biglietteria: Intero € 9,00; Ridotto € 7,50; Convenzioni € 6,00; Scuole € 4,00; Gratis bambini fino a 5 anni

Mutu, “forse in campo con il Lione”

0

Procede a gonfie vele il recupero di Adrian Mutu, operato lo scorso 6 novembre al ginocchio destro dopo l’infortunio subito nella sfida Champions con il Debreceni. A confermalo è Giovanni Becali, procuratore del rumeno, che intervenuto a Radio Toscana ha dichiarato: “Le condizioni del giocatore? Per come stanno andando le cose speriamo che possa esserci con il Lione. Adrian è un’arma in più per la Fiorentina. La situazione con la Nazionale rumena? Non è stato convocato per una partita con la Polonia, ma vedremo più in avanti. Adesso bisogna pensare alla Fiorentina, a fare gol per i viola. Questo è l’importante.”

Inevitabile non toccare l’argomento maxi-multa che il Fenomeno dovrà pagare al Chelsea, al momento congelata fino a gennaio: “Stiamo lavorando e speriamo che all’inizio del prossimo anno si sappia qualcosa di definitivo. Il futuro? -ha continuato Becali- Adrian sta bene a Firenze, ma vediamo se c’è qualcosa di meglio per lui e per la società. Adrian a gennaio farà 31 anni e vedremo cosa proporrà il calciomercato. L’età, i soldi possono portare a scelte diverse… nel calcio mai dire mai”.

Arredi e decoro urbano, nasce una commissione apposita

0

Ma non solo. La commissione dovrà effettuare anche un lavoro di verifica delle norme regolamentari vigenti sulle attività che hanno pertinenza alle aree pubbliche e private. Sul tema dell’arredo il nuovo organismo lavorerà anche comparando esperienze italiane e europee documentandosi e confrontandosi costantemente con la soprintendenza ai beni architettonici ed ambientali di Firenze e di tutte le altre istituzioni pubbliche e private che operano sul nostro territorio.

“E’ stata più volte ribadita anche durante la campagna elettorale del sindaco Renzi l’esigenza di porre attenzione al decoro e alla vivibilità urbana – ha ribadito il capogruppo del Pd in consiglio comunale Francesco Bonifazi – . E questa commissione può essere la giusta risposta e un modo per supportare la Giunta nel suo lavoro”.

Falsi poveri sullo yacht, 15 milioni evasi in Toscana

0

L’Agenzia delle Entrate ha messo sotto la lente i conti di 1.285 contribuenti toscani, facendo saltare fuori un notevole numero di irregolarità.

Nel 72% dei casi l’accertamento è stato fatto su soggetti che avevano regolarmente presentato una dichiarazione dei redditi, mentre il restante 28% riguarda casi di omessa dichiarazione da parte del contribuente. Il cosiddetto “accertamento sintetico” scatta quando una persona, attraverso l’acquisto e la disponibilità di beni, manifesta per almeno  un paio d’anni una capacità contributiva superiore di almeno un quarto a quella dichiarata.

Il bronzo di Wyatt finirà in deposito

0

Allo scadere della concessione per occupazione di suolo pubblico in piazza della Signoria, la statua verrà rimossa e collocata non a piazza Poggi, come pensato alcuni mesi fa – dichiara Da Empoli – ma in un deposito comunale, in attesa di ulteriori deliberazioni. La concessione di suolo pubblico, del resto, scade tra pochi giorni, e non ci sarebbe tempo per una decisione definitiva”.

E’ terminata a fine ottobre la mostra dell’artista allestita nella Sala d’Arme.

A seguito della polemica sorta attorno a Two rivers (partita proprio da una dichiarazione di Da Empoli che l’avrebbe volentieri venduta su E-bay) per dirimere le questioni riguardo alle future collocazioni delle statue è stato istituito un comitato di esperti: presidente è il curatore d’arte di fama mondiale Francesco Bonami, già direttore della Biennale di Venezia e attuale curatore del principale evento espositivo di arte contemporanea in Usa, ovvero la Biennale del Whitney museum di New York. Accanto a lui ci sono Alberto Salvatori, direttore artistico del museo Marino marini e responsabile dell’Osservatorio sulle arti contemporanee dell’Ente cassa di risparmio di Firenze, e Franziska Nori, direttrice del Centro di cultura contemporanea Strozzina.

E’ proprio questo comitato, al lavoro dal 15 ottobre scorso, che ha espresso il parere negativo riguardo alla collocazione del bronzo di Wyatt in piazza Poggi, giudicando il luogo non appropriato. E in attesa di una decisione definitiva ecco che per l’ennesima opera d’arte si spalancano le porte di un deposito. Sperando che la lezione dei due guerrieri di Ningbo sia servita.

Scippava donne con lo scooter porta-pizze

0

In poche ore è riuscito a sottrarre la borsa a due studentesse universitarie, utilizzando lo scooter con cui trasportava le pizze.

Ad incastrarlo però, è stata proprio la moto in quanto ha permesso facilmente alla polizia di rintracciarlo.

L’uomo, 39 anni, originario della Campania ma residente a Pisa è finito in manette.