martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3327

Domani riapre viale Guidoni

0

Viale Guidoni riaprirà domattina, mercoledì 28 ottobre alle 9. A causa della rottura di una condotta dell’acquedotto infatti si era aperta una voragine sul piano stradale e il guasto aveva causato danni anche alla rete fognaria.

I lavori di risanamento delle fogne e dell’acquedotto sono terminati con tre giorni di anticipo.

Oltre all’intervento degli addetti di Publiacqua sui sottoservizi, è stato rifatto il piano stradale e nell’occasione l’Amministrazione comunale ha effettuato alcuni interventi di risanamento della carreggiata e di rifacimento della segnaletica.

Domattina, alla riapertuta alla circolazione, sarà presente l’assessore alla mobilità Massimo Mattei.

 

 

 

 

 

Genoa-Fiorentina, ‘una partita difficile’

0

 

“Dal punto di vista dell’orgoglio è una squadra che ha dei valori. Bisogna stare attenti e essere più ordinati durante la gara. Voglio giocatori che si devono sacrificare. Le gradi partite le abbiamo fatte quando tutti si sono sacrificati. Voglio grande disponibilità“. Ha le idee chiare Cesare Prandelli in vista della partita di domani, mercoledì 28 ottobre, contro il Genoa.

“Il Genoa è una squadra attrezzata, competitiva che gioca un buon calcio. Paga gli infortuni e la Coppa.  Quella di domani sarà una partita particolarmente difficile, sarà un tour de force per tutti. Abbiamo trovato un calendario particolare, ma una squadra organizzata deve essere capace di essere in partita” continua l’allenatore viola.

Poi Prandelli si sofferma sulla sconfitta col Napoli “difficile da analizzare”.”Loro hanno corso più di noi. Certi episodi hanno condizionato l’andamento della gara” ha detto.

Infine sulle dichiarazioni di Andrea Della Valle ha commentato “sono orgoglioso di essere entrato nella storia della Fiorentina. Queste cose adesso tornano poco, magari un giorno con i nipoti…”.

 

 

 

Provincia, presentato il Piano Triennale Opere Pubbliche

0

Il programma degli interventi per le opere pubbliche è stato illustrato oggi, 27 ottobre, dalla Vicepresidente della Provincia Laura Cantini e dagli assessori Giorgetti (Edilizia) e Crescioli (Ambiente e Difesa del suolo).

“Oltre 300 milioni di euro saranno invsestiti per la viabilità di interesse regionale – ha spiegato la vicepresidente Cantini – con la forte compartecipazione finanziaria di più enti per l’ammodernamento della rete viaria. Questo è il ruolo della Provincia. Come ente territorialmente competente, raccoglie le singole istanze e le ripropone su scala sovracomunale. Governare il territorio significa proprio questo: ricavare da esigenze frazionate un progetto di interesse generale”.

Nei prossimi tre anni sono previsti interventi per 250 milioni di euro e già per il 2010 è previsto un finanziamento di circa 160 milioni di euro con fondi degli Enti Locali, Provincia, Regione, Comuni o di altri enti.

Grandi interventi sono previsti dalla Provincia nel campo dell’edilizia, in particolare la nuova succursale dell’Istituto Buontalenti a S. Bartolo a Cintoia  (per un importo complessivo di oltre 1,8 milioni di euro), il recupero del complesso di Sant’Orsola finanziato dalla Regione e da fondi PIUSS per oltre 9 milioni di euro e il  nuovo campo polivalente al Vasari di Figline.

Inoltre molte saranno le opere pubbliche che riguardano gli interveneti per la difesa del suolo, a cominciare dalla la pista ciclabile lungo l’Arno per l’importo complessivo di 1 milione di euro; il ringrosso arginale dell’Arno nell’abitato di Lastra a Signa (370 mila euro); quello simile previsto ai Renai di Signa (220 mila euro) e la  riqualificazione della riva destra d’Arno tra San Niccolò e Varlungo a Firenze (180 mila euro).

 

 

 

 

 

 

 

 

‘Two rivers’, quale sarà la collocazione definitiva?

0

Ancora indecisione sul futuro della statua di Greg Wyatt ‘I due fiumi’, esposta in piazza Signoria in attesa di una collocazione definitiva.

Dopo la decisione che ha escluso l’ubicazione in Piazza Poggi, l’assemblea di Palazzo Vecchio ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal presidente della commissione cultura Leonardo Beiber che impegna la giunta a “comunicare con urgenza al consiglio le valutazioni, anche di natura tecnica, discordanti con quanto già previsto” e “a riferire sull’individuazione di un altro luogo per la collocazione dell’opera” .

Inoltre la decisone dovrà essere presa prima della scadenza dell’autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico in piazza Signoria.

Si dice soddisfatto Leonardo Bieber: “Un risultato molto positivo – commenta – frutto della collaborazione e del dialogo con le opposizioni, che potrà porre fine alle polemiche: riconoscendo sia il lavoro svolto in passato, sia le diverse sensibilità ed opinioni emerse nelle ultime settimane”.

 

 

Chiude per lavori l’uscita Firenze nord in A1

0

La chiusura dell’uscita Firenze nord in A1 per il traffico proveniente da Roma è dovuta a lavori di ampliamento a tre corsie dell’autostrada.

L’uscita rimarrà chiusa dalle 23 di mercoledì 28 ottobre fino alle 6 di giovedì 29.

In alternativa Autostrade per l’Italia consiglia l’uscita di Firenze ovest.

 

 

 

Via Ferruzzi chiusa al traffico

0

Iniziano oggi, martedì 27 ottobre, i lavori di intervento alla rete dell’acquedotto di via Ferruzzi (Fiesole).

Per questo a partire da oggi fino al termine dei lavori via Ferruzzi sarà chiusa al transito veicolare.

 

 

 

 

 

Anche la Toscana al Festival dell’Enoturismo

0

Un giro tra i numerosi stands enogastronomici ha consentito di assaporare cibi e vini del territorio, anche grappe (cui è stato dedicato un interessante convegno). Altre regioni come la Toscana sono votate per tradizione all’enoturismo ed il Festival è stato l’occasione di incontro tra gli operatori del settore, un confronto diretto tra i vari protagonisti. Ma sono ancora molte le criticità e ci vogliono soluzioni ad hoc per migliorare i risultati e fare davvero sistema. E’ improtante capire cosa racconta una bottiglia di vino: per questo è stato ideato un microchip che, applicato sull’etichetta della bottiglia, avvicinando il cellulare permetterà di leggere tutta la storia che c’è dietro quel vino. Il progetto è stato presentato proprio in fiera e coinvolgerà i produttori interessati per un gran numero di bottiglie.
Grande affluenza di pubblico e di esperti, come Gualtiero Marchesi, che presiede la Commissione Ministeriale Enoturismo, a questa prima edizione, ma la seconda, prevista l’anno prossimo a Treviso, si preannuncia ricca di sorprese e di piacevoli novità.

Il ‘Made in Tuscany’ vola in Giappone

0

 

Protagonisti della tre giorni giapponese, che si terrà dal 27 al 30 ottobre, saranno la moda, i filati, gli accessori ma anche i prodotti dell’enogastronomia.

Lo scopo è quello di riconquistare il terreno perduto dalle produzioni toscane per colpa della crisi. 

Le aziende toscane che prenderanno parte all’evento sono 92  e saranno accompagnate a Tokyo dall’assessore alle attività produttive Ambrogio Brenna.

Nel 2008 l’export italiano in Giappone e’ calato del 13,7 per cento e quello toscano ha subito una flessione inferiore (-11,4%). Nonostante le difficoltà portate dalla crisi però questi dati consentono alla Toscana di confermarsi ancora oggi come la quinta regione italiana che esporta di più nel paese del Sol Levante.

 

 

Arriva il ‘pacchetto anticrisi’

0

Un milione di euro destinati ad interventi in aiuto di coloro che si trovano ad affrontare una situazione economica difficile, è questo l’obiettivo del ‘pacchetto anticrisi’, proposto dalla consigliera Stefania Collesei e approvato ieri, 26 ottobre, dal Consiglio Comunale.

Nel ‘pacchetto’ sono previsti interventi contro l’usura, sostegno al microcredito, potenziamento della formazione professionale per chi ha perduto il lavoro, fondi aggiuntivi per il servizio sociale da destinare all’ondata di richieste di sostegno economico per chi non riesce ad evitare la morosità negli affitti o vede la il rischio di rimanere al freddo, perché non può pagare la bolletta del gas.

“Sono molto soddisfatta del fatto che il Consiglio Comunale abbia approvato questo pacchetto di misure – dichiara la consigliera Stefania Collesei – e del fatto che abbia trovato consenso e volontà da parte dell’assessore Falchetti di rendersi disponibile per indirizzare al meglio le risorse. La crisi sarà lunga e il Comune dovrà attrezzarsi a dare le risposte migliori, dunque dovrà essere svolto un lavoro congiunto fra i vari ambiti dell’amministrazione e i diversi livelli istituzionali. La mozione approvata si conclude infatti con l’indirizzo a convocare quanto prima il tavolo di concertazione, chiamando a discutere sindacati e categorie economiche”.

 

 

 

 

 

Ztl e parcheggi, ecco le novità

0

Semplificazione della disciplina della sosta. E’ questa la decisione presa dall’Amministrazione Comunale che ha introdotto significative novità sul tema parcheggi e ztl.

Innanzitutto i settori della Zona a Traffico Limitato ZTL saranno ridotti da 5 a 2. Il settore A rimarrà invariato e potranno accedere e sostare i residenti in tale settore. Saranno unificati i settori B-C-D-E in un unico nuovo settore. Nel nuovo settore potranno accedere e sostare ovunque tutti i residenti indistintamente ad eccezione di quelli residenti nel settore A. 

I settori della Zona Controllo Sosta saranno ridotti da 14 a 5 e sarà istituita una zona unica di controllo della sosta intorno alla Z.T.L. Inoltre, saranno istituite 4 zone periferiche adiacenti alla prima che garantiscano una mobilità all’interno di ciascun quartiere.

Ecco quali saranno i criteri guida dettagliati approvati dalla giunta comunale nell’ultima seduta, la scorsa settimana:

eliminare l’uso dei parcometri riservandoli eventualmente solo ad alcune aree a rotazione rapida;
• prevedere la possibilità di riservare un congruo numero di posti (previsti 5.000) all’uso esclusivo dei residenti mediante l’istituto della concessione di suolo pubblico;
• introdurre strumenti di flessibilità per chi deve utilizzare il mezzo privato per spostamenti ricorrenti (lavorativi o per motivi familiari) mediante forme di abbonamento agevolate e differenziate anche in funzione del numero di soste richieste;
salvaguardare la sosta residenti limitando la pressione degli accessi esterni;
• mantenere i posti a rotazione rapida nei pressi delle zone commerciali per favorirne l’accessibilità;
• rendere disponibile una frazione dei posti complessivi per la sosta libera dei veicoli che effettuano spostamenti occasionali;
• ripristinare le aree di scambio naturali fra mezzo privato e mezzo pubblico;
ridurre l’estensione territoriale delle ZCS nelle zone periferiche della città, ovvero gli spazi a pagamento, dove l’effetto del provvedimento è limitato;
• utilizzare sistemi tecnologici avanzati per la gestione e il controllo della sosta.

Infine saranno introdotti i parcheggi rosa (previsti 2.000 posti) per tutte le donne in stato interessante o con bambini di età inferiore ai due anni che così potranno accedere alla ZTL e usufruire del parcheggio libero.

La completa attuazione della nuova gestione della sosta avverrà entro l’inizio del 2010.