martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3331

Pedonalizzazione del Duomo al via, le iniziative di domenica

0

Si tratta di un veicolo che i fiorentini già ben conoscono, il “Pavesino”, pulmino anni ’30 che ha accompagnato le iniziative di Renzi durante la campagna elettorale. A guidarlo sarà nientemeno che il sindaco.

“Sappiamo che nei primi giorni ci saranno difficoltà alla circolazione – ha detto Renzi – ma chiediamo pazienza ai fiorentini e invitiamo tutti a festeggiare domenica 25”.

Alle dieci è prevista la cerimonia di chiusura al traffico della piazza e poi per tutto il giorno si terranno vari eventi che culmineranno, alle 21, con un concerto di musica sacra, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal maestro Seiji Ozawa.

Per tutto il giorno, fino alla mezzanotte, inoltre, Palazzo Vecchio rimarrà aperto al pubblico.

La Fortezza passa al Comune, lunedì la firma definitiva

0

Risale a pochi giorni fa il via libera del tavolo congiunto tra enti locali e Demanio di Stato, che ha stabilito il passaggio della Fortezza da Basso in permuta a Comune (a cui andrà oltre il 50% della proprietà), Provincia (circa il 42%) e Regione (restante 7%).

In cambio, il Comune cederà allo Stato la sede della facoltà di Agraria alle Cascine, la Provincia il complesso di Castel Pulci , la caserma Tassi e Villa Camerata. La Regione invece dovrà rinunciare a  Villa il Poggiolo.

Secondo l’intesa l’ex Convento di Sant’Orsola, ubicato nella zona di San Lorenzo, andrà interamente alla Provincia di Firenze.

L’atto arriva al termine di un percorso avviato nel 2007 con un protocollo d’intesa sottoscritto da Ministero delle Finanze, Agenzia del Demanio, Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune.

Si ferisce mentre spenge un incendio

0

L’uomo, 40 anni, residente a Livorno, è caduto mentre stava spegnendo l’incendio con i colleghi ed ha riportato la frattura di un polso e di un piede. Immediatamente soccorso, è stato trasferito all’ospedale.

Agricoltura, 18 milioni dall’Ue

0

“Una notizia positiva che aiuta la nostra agricoltura – ha commentato il presidente della Regione Claudio Martini – frutto del buon lavoro svolto insieme a tutto il mondo dell’agricoltura sia in Toscana che a Bruxelles”.

I fondi consentiranno di affrontare prioritariamente due aspetti critici per la Toscana: la carenza di acqua (a cui andrà il 32% delle risorse) e la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi (che assorbirà il 30% dei 37 milioni totali). Le altre priorità individuate sono l’estensione nelle aree rurali della banda larga per favorire l’informatizzazione del settore, a cui sarà destinato il 23% dei fondi; il sostegno all’agricoltura biologica per il ruolo che svolge nella difesa della biodiversità (9%); il sostegno al settore del latte, in particolare per le imprese di trasformazione che devono attrezzarsi al meglio per affrontare il nuovo scenario di mercato (6%); misure nel settore vinicolo atte a favorire la qualità tradizionale del prodotto e la protezione ambientale.

Gli uffici regionali emaneranno presto le disposizioni per attivare celermente i nuovi fondi concessi.

Museo Horne, in mostra acquerelli inglesi

0

Apre al pubblico la mostra ‘Il paesaggio disegnato. John Constable e i maestri inglesi nella raccolta Horne’, promossa dalla Fondazione Horne e realizzata grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Sarà possibile ammirare 32 disegni, soprattutto acquerelli di vedute e paesaggi realizzati tra il Settecento e il Novecento da celebri maestri inglesi come John Constable, Alexanders Cozens e Thomas Gainsborough.

L’esposizione, al Museo Horne, rimarrà aperta fino al 30 gennaio prossimo.

 

 

 

 

Strage di Viareggio, ferita di nuovo ricoverata

0

La donna, tra i feriti della strage di Viareggio, aveva riportato ustioni su quasi il 50% del corpo. Nel corso della sua prima degenza al Centro ustioni di Pisa era riuscita a superare le fasi più critiche attraverso vari interventi.

Ora però è stata trasferita al Centro ustioni di Cinisello in quanto deve essere sottoposta ad un nuovo e delicato intervento.

 

 

 

Un “passaporto” per visitare le mostre. Senza pagare

0

“L’idea è interessante e innovativa – ha commentato il presidente della commissione cultura Leonardo Bibier, ieri mattina, durante l’incontro con il direttore generale della Fondazione,  James Bradburne – Un esempio concreto di come si possano promuovere le iniziative creando sinergie con le altre realtà culturali, promuovendo al contempo l’immagine di Firenze nella sua globalità come città d’arte”.

L’incontro è stato anche l’occasione per fare una panoramica sull’attività espositiva in programma fino al 2012 e sulle scelte artistiche e culturali della Fondazione Palazzo Strozzi.

“Il direttore Bradburne – ha spiegato Bieber – ha illustrato ai membri della commissione in modo preciso e dettagliato il percorso che ha portato alla nascita della Fondazione stessa, evidenziando gli aspetti positivi e gli obbiettivi raggiunti in questi anni, nonché alcune criticità (fra cui quella sul regolamento per le pubbliche affissioni che obbliga la Fondazione a pagare al Comune, suo socio, le tariffe per le affissioni), sottolineando in particolare la volontà di Palazzo Strozzi di porsi come laboratorio di idee e centro di scambi di conoscenze e professionalità per favorire il turismo di qualità, frutto anche di un diverso modo di viaggiare”.

“Importante poi – ha concluso Bieber – anche la riflessione sulla contemporaneità ed il rapporto con la città di Firenze, con riferimento alle mostre che si sono succedute alla Strozzina, in grado di portare Firenze a livelli di altre città europee, come ad esempio Barcellona, Berlino o Zurigo”.

Casa del Cinema e promozioni, le vie per uscire dalla crisi

0

 Per chi va al cinema sono previsti pacchetti promozionali con sconti in ristoranti e pizzerie, agevolazioni per i parcheggi, convenzioni con le aziende di trasporto pubblico. La seconda linea di azione punta a collegare, attraverso iniziative e progetti, le sale cittadine con la ‘Casa del Cinema’. Infine la terza proposta prevede un confronto nazionale col governo per arrivare ad un impegno congiunto per la salvaguardia delle sale nei centri cittadini.

Il vicesindaco Nardella comunicherà oggi alla giunta l’esito dell’incontro, con l’obiettivo di arrivare in tempi rapidi alla firma del protocollo e alla predisposizione del piano.

LA CASA DEL CINEMA. E a proposito di “Casa del Cinema”, proprio oggi l’assessore regionale alla Cultura, Paolo Cocchi, ha presentato il progetto in Palazzo Vecchio.

“Un progetto ambizioso, un bellissimo regalo che crea un punto vivo nel nostro centro storico” ha commentato l’assessore comunale alla Cultura, Giuliano Da Empoli, che parte accompagnato da un annuncio concreto rivolto agli esercenti cinematografici toscani per l’innovazione tecnologica nelle piccole sale: un fondo regionale (dotazione iniziale di 2 milioni di euro, già disponibili dal prossimo dicembre con risorse europee destinate allo sviluppo produttivo) per erogare, attraverso bandi pubblici, contributi in favore delle “microimprese” (meno di 10 dipendenti, fatturato massimo di 2 milioni) che gestiscono sale cinematografiche.

Per “Casa del Cinema” si intende uno spazio diffuso, localizzato a Firenze (“una delle capitali mondiali della cultura, la migliore scelta possibile, un centro storico noto in tutto il mondo, di grande fascino e interesse per le collaborazioni nazionali e internazionali”, aggiunge Cocchi) capace di promuovere un coordinamento su comunicazione, programmazione e risorse tra molti dei cinema in città. Si comincerà con l’Odeon, per arrivare alla realizzazione della sede definitiva presso l’attuale “Teatro della Compagnia”, acquistato dalla Regione Toscana proprio con queste finalità.

TRA RASSEGNE E ANTEPRIME. “Casa del cinema” significa molte cose: rassegne tematiche legate all’attualità e retrospettive storiche, omaggi a registi, attori, professionisti di cinema e televisione, “prime” di cinema indipendente, tavole rotonde, format televisivi, proiezioni in lingua originale, rassegne e festival, videoclip e video amatoriali, apertura prolungata dal mattino a tarda sera con bar/ristorante, anteprime locali e nazionali.

La gestione sarà affidata alla Fondazione Mediateca Toscana Film Commission (MRT).

 

Orticoltura, riapre la serra

0

E’ stata votata all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri del PdL Massimo Sabatini e Antonio Giambanco. Il prossimo passo sarà il passaggio in consiglio comunale, lunedì prossimo.

La mozione, nata in luglio, chiedeva di concludere i lavori alla Biblioteca, situata all’interno del Giardino, la cui esecuzione era stata abbandonata senza ultimazione dalla precedente società appaltatrice. Inoltre i due consiglieri chiedevano di avviare l’apertura del famoso Tepidarium del Roster, serra ottocentesca che ormai da troppi anni risulta inutilizzata e chiusa.

“Oltre alla discussione nelle commissioni (la mozione ha avuto il parere favorevole anche della commissione ambiente), – sottolineano Sabatini e Giambanco – c’è stato anche un sopralluogo con il sindaco che ha spinto ad inserire tra le richieste anche migliorie nella vigilanza del Giardino per il rispetto della normativa di accesso e comportamento, nella riprogettazione della sua illuminazione e nella sostituzione dei bagni chimici con strutture più funzionali ed adatte a chi frequenta il giardino (moltissimi bambini). Con questa azione la città potrà nuovamente godere nella piena funzionalità uno dei suoi più incantevoli spazi verdi e, certamente, anche la Mostra dei Fiori che si tiene a fine aprile ed inizio ottobre, potrà finalmente coinvolgere anche la bellissima serra ottenendo maggior risonanza”.

“Il giardino dell’Orticoltura è uno dei più belli di Firenze – ha aggiunto Leonardo Bibier, presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio – ben venga la possibilità di apportare migliorie e avviare un piano recupero”.

“Potrà diventare sempre più fruibile da parte della cittadinanza sullo stile di altri giardini in città,  come l’area Pettini Burresi, luogo che rappresenta un felice connubio fra parco giochi e luogo di attività culturali.”

Al via la nuova stagione dell’SMS Del Sarto

0

Il 31 ottobre verrà inaugurata la stagione 2009-2010 dell‘SMS Andrea Del Sarto. La programmazione cinematografica è rivolta in particolare ai ragazzi, con un parterre di 15 fra film e cartoni animati di grande successo, che occuperà i pomeriggi di tutte le domeniche di quest’anno con inizio alle 15, a partire dal 1 novembre. In più è prevista, con inizio alle 17,15, anche una retrospettiva di otto pellicole all’epoca campioni d’incassi, fra cui “Amici Miei”, “Metello”, “Non ci resta che piangere”, “Il vizietto” e il più recente “The Millionaire”.

La stagione del vernacolo, una riscoperta di un genere ancora popolarissimo in città, comprende 8 rappresentazioni, tutte alle 21, e prenderà il via sabato 31 ottobre per concludersi sabato 29 novembre. Le commedie verranno messe in scena dalla Compagnia Errante Fiesolana.

Alla presentazione della attività, questa mattina in Palazzo Vecchio, erano presenti i dirigenti del circolo e il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci.

Ingresso gratuito previo acquisto tessera di 10 euro. Per informazioni più dettagliate sul programma e sulle modalità di ingresso, Leonardo Cinematografica Associazione Culturale, tel. 055 6235656.