martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3332

Polizia in cattedra sui rischi di internet

0

La Questura di Firenze contibuisce al progetto ‘Web in cattedra’, ed istruirà i docenti che parteciperanno sui rischi connessi ai fenomeni dell’adescamento on line cui i minori e i giovani sono esposti nell’ambito della navigazione in internet.

Analoga attenzione viene dedicata al fenomeno della pedopornografia on line, per la cui attivita’ di prevenzione e contrasto la Polizia Postale ha competenza esclusiva.

”Con questa iniziativa – commenta il questore Francesco Tagliente – la Questura di Firenze esprime una nuova ed ulteriore forma di partenariato, attraverso la quale, insieme con enti quali Microsoft, Rotary, l’Onap ed il Comune di Firenze, si vuole contribuire in modo concreto a rendere piu’ sicura la navigazione in rete, con particolare attenzione rivolta ai formatori dei giovani delle scuole”.

 

 

 

 

 

Benigni recita Dante, in carcere

0

L’attore toscano Roberto Benigni, invitato dai detenuti del carcere di Sollicciano, si è trattenuto per circa due ore e mezzo.

Durante la visita ha recitato il V canto del purgatorio, in particolare la parte che descrive l’incontro tra Dante e Pia de’ Tolomei, la nobildonna senese uccisa dal marito per una presunta infedeltà.

Non è la prima volta che Benigni visita le carceri: aveva già fatto alcune letture de l‘Inferno nei carceri di Opera e Sulmona.

 

“Obiettivo: gli ottavi di finale”

0

La sua Fiorentina sta vivendo un momento magico, grazie anche alle prove della difesa, da tempo (a parte la parentesi, comunque vittoriosa, di Budapest) una delle meno battute. Dopo la vittoria in Champions League e in vista del Napoli, a parlare in casa viola è Alessandro Gamberini.

“La squadra sta bene, stiamo dando continuità ai nostri risultati. Aver pareggiato con la Juve e aver vinto in Champions ci dà morale e carica. Giocando martedì abbiamo avuto anche un giorno in più per recuperare e per prepararci al meglio in vista della prossima gara”, dice.

Gara in cui la Fiorentina affronterà il Napoli, reduce dal cambio di allenatore che ha già fruttato una vittoria ai partenopei. “Il Napoli finora non si è espresso per quello che vale, ha una rosa di grande qualità, soprattutto in attacco, sarà una partita difficile e dovremo stare attenti“, commenta Gamberini.

Ma questa Fiorentina è più forte di quella dello scorso anno? “Di certo siamo migliorati – risponde il difensore – anche sotto il profilo del gioco. I primi due anni sono stati ugualmente molto positivi: mi viene difficile fare dei paragoni, anche perché l’esperienza che abbiamo in più è un fattore determinante. E abbiamo altri margini di miglioramento da sfruttare, margini che verranno fuori con il tempo”. 

Ma dove vuole arrivare questa squadra? “E’ ancora presto per dirlo, il campionato è lungo e ci sono tante squadre che stanno facendo bene. Ma nello spogliatoio ci siamo detti di non accontentarci mai, dobbiamo continuare a fare piccoli passi in avanti – conclude Gamberini – la classifica di Champions si è messa bene dopo l’ultima vittoria. La grande prestazione contro il Liverpool ha aumentato la consapevolezza. Ora gli ottavi sono un obiettivo”.

Prima, però, c’è il Napoli.

Discriminazione, un corso per insegnare a fermarla

0

Il progetto, dal titolo “Fuori dal Senso Comune” si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti (insegnanti di scuole superiori e dipendenti pubblici che si occupano di formazione), gli strumenti per elaborare proposte didattiche e formative in grado di insegnare ai giovani a riconoscere e smontare gli stereotipi discriminanti.

Ancora oggi infatti, purtroppo, certi pregiudizi continuano a produrre diseguaglianze, discriminazioni ed emarginazione di donne, omosessuali e non solo

Il percorso di formazione, organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze e realizzato a cura della Società Italiana delle Storiche, si svolgerà tra gennaio e maggio 2010, con cadenza bimensile nella sala “Nicola Pistelli” di Palazzo Medici Riccardi. I partecipanti saranno impegnati per 26 ore complessive, distribuite tra le due ore di inaugurazione (giovedì 3 dicembre 2009, ore 17), cinque lezioni tematiche (10 ore), 5 laboratori (10 ore), e le quattro ore della cerimonia conclusiva, con presentazione degli elaborati e consegna degli attestati.

I temi del corso spazieranno dalla presenza di stereotipi nel linguaggio quotidiano al peso del genere sessuale sulle scelte di vita, passando per il connubio tra l’identità di genere e la cultura visuale, il rapporto tra la paternità e la maternità, e le imposizioni sulle scelte sessuali dettate dalla categorizzazione di genere.

Il corso è a numero chiuso e la partecipazione è totalmente gratuita.

Per la domanda di ammissione o maggiori informazioni, cliccare sul sito http://www.provincia.fi.it/formazione.

 

 

 

 

Trofeo Colle Armonioso, domenica la premiazione

Nella sala consiliare di villa Arrivabene, domenica prossima, 25 ottobre, si terrà la premiazione del concorso di poesie organizzato dall’Accademia Vittorio Alfieri in collaborazione con il Quartiere 2.

Le poesie in gara erano oltre 200, e primo in classifica è risultato Gian Luca Laghi di Forlì.

Il Premio Speciale per una poesia sul tema “Paesi e città d’Italia” è andato a  Margherita Janin di Genova. Il Premio Speciale  degli organizzatori  ad Antonio De Rosa di Morano Calabro (Cosenza).     

Nella Speciale classifica “dolce stile eterno” per poesie nella forma classica italiana ha prevalso Sonia Bortolotti  di Pontassieve (Firenze).

Infine Nicolas Fabiano di Savona ha vinto il premio speciale giovani, dedicato ad autori under 18 anni.     

 

 

 

 

Provincia e Università insieme per l’ambiente

0

La Giunta provinciale ha approvato il testo di un Protocollo di Intesa tra Provincia e Facoltà di Scienze della Formazione. Il testo prevede una serie di collaborazioni per quanto riguarda l’educazione ambientale, ed in particolare, i due enti si impegnano per un triennio a collaborare nello sviluppo di percorsi formativi finalizzati all’espansione dell’educazione ambientale nelle scuole.

“Questo atto  – fa sapere l’assessore provinciale all’ambienteCrescioli – segna un passo importante nella direzione della collaborazione tra il nostro Ente e l’Università in un settore della formazione considerato sempre più centrale come quello che riguarda l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. La scuola difatti può rappresentare anche in campo ambientale la massima agenzia formativa delle nuove generazioni e pertanto dei cittadini del domani. La  Provincia mette a disposizione dell’Università e degli studenti che si preparano ad essere insegnanti il proprio patrimonio di esperienze, competenze ed attività nel campo della educazione ambientale e della formazione degli educatori”. 

Nell’ambito dell’accordo la Provincia di Firenze metterà a disposizione le strutture e le competenze del Laboratorio Didattico Ambientale (Lda) di Villa Demidoff, per consentire agli studenti che frequentano i corsi di laurea di svolgere i tirocini e di partecipare ai laboratori di educazione ambientale e sostenibilità.

 

 

 

 

 

Pisa, accesso limitato notturno a piazza dei Miracoli

0

Il Comitato ha deciso di chiudere due dei varchi più vicini alla Torre pendente: quello di piazza Manin e quello di via Roma, da mezzanotte fino alle 7 del mattino.

”Il provvedimento – spiega il sindaco Marco Filippeschi, intervistato dall’edizione online del quotidiano ‘Il Tirreno’ – e’ stato assunto per aiutare il controllo della piazza, complesso monumentale tra piu’ importanti del mondo. Qesto consente un miglioramento della protezione della piazza ma non si tratta della sua chiusura” dato che ”resta aperta dalle altre entrate. Cosi’ pero’ viene protetta meglio”.

Gli accessi principali alla Piazza dei Miracoli infatti resteranno aperti e l’ingresso sarà sempre consentito a pedoni e mezzi di trasporto autorizzati con le regole già in vigore.

 

 

 

In piazza Leopoldo, il 1° raduno regionale di Parkour

0

Domenica 25 novembre, dalle 10 fino a sera, i giardini della Coop di piazza Leopoldo ospiteranno il 1° Raduno regionale di praticanti e appassionati della disciplina.

Il Parkour, nato in Francia, è una disciplina sportiva metropolitana fatta di gesti atletici che permettono di superare ostacoli, saltare, arrampicarsi per muoversi nel modo più efficente possibile superando quelle barriere con cui ci confrontiamo quotidianamente in città.

L’iniziativa organizzata dalla crew Overcome, associazione sportiva fondata da sette giovani delle periferie fiorentine e affiliata alla Uisp, sarà legata a doppio filo anche alla solidarietà, con l’adesione al Naoki’s Power, evento che i praticanti di questa disciplina, dedicheranno in tutto il mondo al giovane giapponese che nella scorsa estate ha subito un gravissimo infortunio durante un allenamento.

“Praticarlo è facile – spiega Leonardo, uno dei fondatori di Overcome, associazione sportiva affiliata alla Uisp -, sono sufficienti un paio di scarpe da ginnastica e un abbigliamento sportivo. L’allenamento deve essere progressivo e costante, per abituare il fisico a superare gli ostacoli, ma è molto importante anche l’approccio mentale, perché il Parkour è anche un modo per confrontarsi con se stessi, con i propri limiti e le proprie paure. Piazza Leopoldo offre uno “spot”, cioè un percorso, eccezionale che alcuni anni fa vide in azione anche David Belle, il fondatore di questa disciplina”.

I giovani praticanti non definiscono il Parkour come uno sport, ma piuttosto come il modo migliore per superare gli ostacoli, sia fisici che mentali, e il tutto senza competizione.

INFO: [email protected], http://parkourfirenze.forumattivo.com, http://naokispower.blogspot.com.

 

 

 

Sindaco Arezzo : “Bloccare vendita dell’archivio Vasari”

0

La Soprintendenza archivistica per la Toscana ha notificato al Comune di Arezzo che l’Archivio Vasari e’ stato venduto per 150 milioni di euro. Lo comunica lo stesso Comune di Arezzo, spiegando che si parla di una societa’ russa della quale non e’ stato reso noto il nome.

”Siamo di fronte ad un evento disastroso e da scongiurare in ogni modo – ha detto stamani il sindaco Giuseppe Fanfani -. Un paese civile non vende ne’ la sua memoria ne’ il suo patrimonio culturale. E’ poi gravissimo che il Ministero dei Beni culturali, attraverso la Soprintendenza archivistica della Toscana, abbia comunicato in maniera fredda e burocratica a noi, alla Provincia di Arezzo ed alla Regione Toscana questo fatto. Non solo: ci ricorda che abbiamo a disposizione novanta giorni per esercitare il diritto di prelazione. E questo come se un Comune di dimensioni come Arezzo potesse avere a disposizione 150 milioni di euro”.

Ha quindi scritto al Presidente del Consiglio, al Ministro per i beni culturali e anche al Presidente Putin, considerando che la società acquirente è russa, per bloccare la vendita.

”La vendita a privati del grande patrimonio costituito dall’archivio Vasari, riconosciuto come di ‘interesse storico particolarmente importante’ – scrive Fanfani – e’ cosa inconcepibile per una nazione civile che si appresta oltretutto a celebrare nell’anno 2011 il cinquecentenario della nascita di Vasari, con una serie di grandi manifestazioni di rilevanza internazionale. La vendita del grande patrimonio storico culturale costituito dall’archivio Vasariano, sarebbe al tempo stesso una perdita gravissima per la cultura italiana, oltreche’ un evidente motivo di discredito internazionale”.

L’archivio e’ composto da vari documenti, molti autografati da Giorgio Vasari e dai piu’ importanti personaggi coevi: dai famosissimi come Michelangelo a quelli meno noti al grande pubblico.

Trovata poesia inedita che Sciascia inviò a Pasolini

0

Una poesia inedita intitolata ‘Due cartoline dal mio paese’, scritta da Sciascia e inviata all’amico Pasolini è stata trovata nel 2007 in dattiloscritto originale da Francesco Izzo nelle ‘Carte Pasolini’ conservate nell’archivio contemporaneo Bonsanti.

La poesia farà parte di una cartella della collana Omaggio a Sciascia insieme ad 8 incisioni artistiche nell’ambito delle manifestazioni per l’anno sciasciano.

Il 30 ottobre, al Gabinetto Viesseux di Firenze, verrà presentata l’inedita poesia