giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3339

Serse Cosmi nuovo allenatore del Livorno

0

Nella giornata di ieri, 20 ottobre, in un breve comunicato stampa apparso sul sito del Livorno era stato reso noto ufficilamente l’esonero dell’allenatore Gennaro Ruotolo e che in lizza per la panchina ci sarebbero stati Gigi Cagni e Serse Cosmi.

A fine giornata, il presidente Aldo Spinelli ha comunicato la sua decisione, ovvero che sarà Serse Cosmi, ex allenatore del Brescia, a prendere il posto di Ruotulo.

L’ingaggio di Cosmi sara’ ufficializzato oggi. Il tecnico umbro, che ha battuto la concorrenza di Gigi Cagni, firmera’ un contratto fino al termine della stagione in corso, con opzione per il prossimo anno in caso di salvezza. Cosmi portera’ con se’ il suo staff tecnico.

 

 

 

 

 

 

Arrestato muore a Montecatini

0

Il giovane romeno era stato arrestato dai carabinieri di Montecatini Terme (Pistoia) con l’accusa di aver aggredito e rapinato la ex fidanzata. Aveva infatti malmenato la ex in un locale del centro ed era fuggito in seguito all’intervento di due albanesi che avevano difeso la ragazza.

Una volta portato in caserma i medici gli hanno somministrato un calmante, ma poco dopo, per cause ancora da accertare, il giovane di 24 anni è deceduto.

 

 

 

Pendolarismo criminale, maxi operazione Polfer

0

Negli ultimi tre giorni, maxi operazione della Polfer che ha effettuato controlli presso vari scali in Toscana. In particolare, la Polfer ha mirato i suoi controlli alle forme di pendolarismo criminale, tra cui l’abusivismo e lo spaccio di droga.

Le persone individuate sono state 507, di cui due sono state arrestate per reati legati alla droga, mentre altre sei sono state denunciate

Gli arresti sono stati effettuati alle stazioni di Prato e Santa Maria Novella.

 

 

Palazzo Vecchio apre le porte

0

Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 fino a mezzanotte. Per tutta la giornata ci saranno, oltre alle normali attività per i turisti, visite libere e percorsi guidati gratuiti per i fiorentini, compresi i camminamenti di ronda e luoghi solitamente chiusi al pubblico, come la stanza del sindaco, la Sala di Clemente VII. Le visite guidate sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria allo 055-055, il numero verde del Comune.

Nel dettaglio, ci sono iniziative per tutti i gusti. Per i più piccoli (dai 3 ai 7 anni) è prevista la “Favola della meravigliosa e segretissima scala del duca di Atene” (ore 10.30, 12.00, 14.30 e 16.00). Per i più grandi, invece, ci sono varie opzioni: per esempio le “Memorie del sottosuolo” (10.30, 11.30, 15.00, 16.00, a partire dagli otto anni di età), ovvero la visita agli scavi archeologici del Palazzo; c’è poi la “Visita al Palazzo dei Priori e incontro con un Priore delle Arti” (due ore di durata, 14.30 e 16.30, dai 12 anni di età), con un percorso articolato che parte dall’esterno e prosegue nei Quartieri monumentali, scala del Tasso, scala del Duca di Atene, dai Gigli al camminamento al Mezzanino. C’è poi una “Visita al Palazzo dei Priori”, ma più breve (un’ora di durata, per tutti dagli 8 anni, 10.15, 11.15, 12.15, 14.30, 15.30 e 16.30), con tappa anche al Camminamento di ronda.

Tra le altre proposte: “I luoghi del restauro”, con visita ai principali cantieri del Palazzo e al Camminamento di ronda, oggetto di un restauro già completato (ore 10.30, 12, 15.30); “Percorsi segreti” (senza scala del Duca), per tutti dagli 8 anni, con tappe allo Studiolo di Francesco I, al Tesoretto di Cosimo, al Salone dei 500 e alle Capriate del Salone, alle ore 10.30, 11.30, 15.30, 16.30, 17.00, 20.30 e 22.00; la “Visita ai Quartieri monumentali con Camerino di Bianca Cappello”, per tutti dagli 8 anni, alle 12.00, 15.30 e 17.00. Infine, in tarda serata, due visite (19.30 e 21) ai Quartieri monumentali e al Camminamento di ronda, indicate a partire agli 8 anni.

L’idea del Palazzo dei fiorentini, che fa parte delle iniziative del Bacione a Firenze, è partita il 27 settembre: in quell’occasione l’affluenza di pubblico fu più che triplicata rispetto alla media di una giornata standard di visita, ovvero superò le 4000 presenze. Vennero rilasciate oltre 2000 tessere plastificate “Un bacione a Firenze”, che potranno essere utilizzate anche domenica prossima o per le prossime aperture, il 22 novembre e il 20 dicembre. L’iniziativa è dell’assessorato alla cultura in collaborazione con il museo dei ragazzi, il Cral e la cooperativa Archeologia. Per informazioni, si può consultare anche il sito www.unbacioneafirenze.net, oppure www.comune.fi.it e www.museicivicifiorentini.it.

Mutu fa volare la Fiorentina

0

Era cominciata in salita la strada per i viola, subito sotto di una rete al primo minuto di gioco. La Fiorentina scesa in campo era comunque la stessa vista nelle ultime partite e Mutu -servito abilmente da Dainelli in versione assist-man, dopo soli quattro minuti aveva ristabilito la parità. Sono serviti altri quattro minuti ai viola per segnare la rete del vantaggio. Anzi, prima va ricordata la strepitosa traversa di Vargas; poi l’assist di Mutu per il piede vincente di Gilardino. La Fiorentina aveva preso le giuste distanze dagli ungheresi e al 19′ si era portata in vantaggio di due reti. Ancora con Mutu, rinato dopo le dissaventure con la sua Nazionale, mettendo a segno la sua personale doppietta; il 50°centro della Fiorentina nella storia della Champions League. Sarà stata la presenza del presidente della Fifa, Joseph Blutter, ma il primo tempo ha regalato ancora tante emozioni. Come la rete del 2 a 3 di Rudolf al 27′; che accorciava le distanze e preoccupava nuovamente Prandelli degli errori difensivi dei suoi. Primo tempo che si è chiuso al 36′ con la rete di Santana, al suo primo gol nella massima competizione europea. 4 a 2 dopo 45 minuti. 

Il secondo tempo ha regalato sicuramente molte emozioni in meno; anche perchè una stanca Fiorentina ha cercato per lo più di difendere il risultato a favore. Fiorentina appunto a secco di forze dopo il match di sabato con la Juventus, che nella ripresa ha visto la presenza di Montolivo al posto di Zanetti, alle prese con qualche acciacco. Più di un acciacco lo è stato per Dainelli, costretto a lasciare il posto a Natali, al suo esordio assoluto in maglia viola. La Fiorentina è stata schiacciata fino all’ultimo il pressing del Debrecen, subendo la rete del definitivo 3 a 4 a pochi minuti dalla fine. 

Tutto è bene quel che finisce bene. Grazie alla vittoria del Lione in casa di un Liverpool in piena crisi, la Fiorentina si porta, grazie ai 6 punti, al secondo posto del girone. Comandano i francesi con 9 lunghezze; mentre gli inglesi rimangono a quota 3. Il Debrecen resta invece a 0 punti. 

 

Immigrati in corteo chiedono più corsi di italiano

0

Un centinaio di extracomunitari hanno sfilato questa mattina, 20 ottobre, per le strade di Massa Carrara chiedendo più corsi di lingua italiana.

Il corteo pacifico e’ stato organizzato dall’ associazione ‘Culture Migranti‘, che promuove corsi gratuiti di alfabetizzazione per stranieri.

”Quest’anno – spiega il presidente dell’associazione, Ahmadou Bamba – non riusciamo a soddisfare le circa 150 richieste che ci sono arrivate”.

 

 

 

 

Ospedali fiorentini, riorganizzazione in vista

0

L’impegno, maturato dopo l’incontro tra la giunta regionale e la giunta comunale, potrebbe produrre i primi risultati già entro la fine dell’anno.

Lo ha detto oggi l’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi, rispondendo ad alcune domande al margine dell’inaugurazione del primo lotto della ristrutturazione dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. “E’ aperta una verifica – ha affermato l’assessore – una discussione che ha come obiettivo quello di trovare soluzioni nell’interesse dei cittadini”.

Grande soddisfazione da parte dell’assessore per i lavori fino ad oggi realizzati nell’Ospedale del centro storico. “E’ un risultato importante – ha commentato – perché conosciamo bene le difficoltà e i problemi che comporta intervenire su strutture di così denso valore storico e culturale per trasformarle, come sta avvenendo, in servizi moderni ed efficienti. Tutto questo mi suggerisce una riflessione che infonde sicurezza: le ragioni dell’umanità, della solidarietà e della presa in carico che hanno fatto sorgere Santa Maria Nuova sono antichissime e profonde in questa regione e ci danno forza e fiducia per affrontare il futuro. La sanità efficiente e produttiva ci consente di fare investimenti e incorpora in sé lavoro, ricerca e scienza. Così sta accadendo anche in questo ospedale”.

Un’area verde in memoria di Peppino Impastato

0

Verrà dedicata a Peppino Impastato un’area verde di Villa Demidoff. Inoltre all’interno dell’area verde è stato deciso di piantare un ulivo in memoria della sua figura  e del suo impegno nella lotta alla mafia.

La mozione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale e impegnerà la Giunta a realizzare quanto espresso.

 

 

 

Cittadella viola e Osmannoro 2000, la Regione frena

0

I metri quadrati in più riguardano infatti nuovi centri o ampliamenti di quelli già esistenti, tra cui quello dell’Ikea, dell’Outlet di Barberino, il trasferimento del nuovo centro Coop da Lastra a Signa a Scandicci e l’outlet di Crespina.

“Per la Cittadella viola e tutti gli altri progetti – ha aggiunto Cocchi – di cui siamo a conoscenza in maniera informale e non previsti dalla programmazione regionale e dalla conferenza dei servizi, dovremmo autorizzare altri 300 mila metri quadri in tutta la Regione”.

Secondo l’assessore “negli ultimi 15 anni la Regione ha accompagnato l’espansione della grande distribuzione e oggi contiamo circa 650 mila metri quadri ma non dimentichiamo che adesso siamo in una nuova fase, in cui la grande distribuzione ha raggiunto nella regione la diffusione che ha nelle altre regioni italiane”.

Il Biancone e San Miniato si tingono di rosa

0

L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 20 ottobre, in Palazzo Vecchio dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, dalla presidente Silfi Patrizia Zavataro, dalla presidente Lilt di Firenze Ida Ciapparone e da Giovanna Poloni, responsabile relazioni esterne per Estée Lauder.

Domani, 21 ottobre, due monumeti cittadini, la Basilica di San Miniato e il ‘Biancone’, si tinegeranno di rosa per una notte in nome della prevenzione del tumore al seno.

“L’Amministrazione comunale è lieta di collaborare a questa iniziativa per sensibilizzare le donne al tema della prevenzione del tumore al seno – ha dichiarato l’assessore Saccardi –. Sono particolarmente contenta della decisione di illuminare il Biancone: mi sembra un modo per smontare gli stereotipi ancora presenti nella nostra società e per coinvolgere anche l’universo maschile nella prevenzione dei tumori. Non soltanto perché di fronte alla malattia e alla sofferenza tutte le persone sono uguali, ma anche perché quando si ammala una donna è tutta la famiglia che viene colpita”.

La presidente della Lilt Cipparone ha ringraziato il Comune e la Silfi per la disponibilità dimostrata nei confronti di questa iniziativa. “Quando abbiamo proposto di illuminare anche il Biancone temevamo ci fossero dei problemi, invece abbiamo trovato la massima collaborazione e un grande entusiasmo sia da parte dell’assessore Saccardi che della presidente Zavataro”.

Anche la presidente della Silfi ha ribadito la soddisfazione di poter dare una mano alla Lilt nella campagna di prevenzione dei tumori al seno. “Ogni anno diamo volentieri il nostro contributo a questa attività molto importante per la salute delle donne. L’idea di illuminare il Biancone poi ci è apparsa immediatamente molto suggestiva e ci siamo subito attivati per renderla possibile”.