mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3338

Opere d’arte regalate, ora c’è il regolamento

0

Il fatto che venga donata, anche a costo zero, al Comune, non può essere un criterio per accettare o inserire in uno spazio pubblico una scultura o un’installazione. Anzi, le decisioni relative alla collocazione di un’opera d’arte in città potranno essere prese anche con il coinvolgimento dei residenti. Sono alcune delle ‘linee guida’ cui sta lavorando la commissione degli esperti voluta dall’assessore alla cultura Giuliano da Empoli per dirimere la questione delle opere d’arte da accettare o collocare a Firenze.

Presidente della commissione è il curatore d’arte di fama internazionale Francesco Bonami, affiancato da Alberto Salvadori, direttore artistico del museo Marino Marini, e da Franziska Nori, direttrice del Centro di cultura contemporanea Strozzina. L’organo si è insediato la scorsa settimana e ha appunto cominciato a lavorare in merito ai criteri generali per accettare o meno un’opera d’arte.

Secondo la commissione, per essere accettate le opere devono essere selezionate in relazione al legame con il contesto urbano, sociale e architettonico. Gli artisti, con una precisa identità e riconoscimento professionale, verranno selezionati in base alla loro collocazione in un ranking internazionale, in un sistema stabile e codificato di musei e mostre di alto livello. Una volta ricevuto un dono, in ogni caso per l’amministrazione sarà possibile farne quello che ritiene opportuno. La commissione suggerisce poi che il Comune monitori le opere già presenti in spazi pubblici e il loro stato di conservazione: un’occasione di presa di coscienza di tutto ciò di artistico che occupa gli spazi urbani.

E per “l’incriminata” scultura Two rivers, di Greg Wyatt, che attualmente si trova in piazza Signoria, il nuovo organismo ha rilevato che la destinazione originariamente suggerita, piazza Poggi, “non presenta un contesto rilevante né coerente con il contenuto dell’opera né ha lo spazio sufficiente per ospitarla”. Un’altra opera in attesa di una destinazione. E con la speranza di non ripercorrere l’odissea delle imponenti statue donate da Nigbo.

 

Cambia il senso di marcia in via dell’Oriuolo

0

Procedono i lavori in vista della pedonalizzazione di piazza Duomo. Oggi, mercoledì 21 ottobre, hanno preso il via alcuni interventi per il nuovo assetto dell’area con alcune deviazioni delle linee Ataf.

Da oggi, in via dell’Oriuolo viene invertito l’attuale senso di marcia e istituito un senso unico, sia per le linee del trasporto pubblico che per i veicoli privati, da piazza Salvemini fino a via Folco Portinari, in direzione di via del Proconsolo.

I mezzi di emergenza diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova potranno transitare in controsenso nel tratto di via dell’Oriuolo compreso tra piazza Duomo e via Folco Portinari per interventi urgenti. In concomitanza con questi interventi verranno deviate le linee Ataf 14 e 23 sulla direttrice Martelli-Cavour-Colonna.

Sempre da oggi, è aperto l’incrocio via Rondinelli-via Cerretani in direzione della stazione di Santa Maria Novella e, di conseguenza, verrà istituito in piazza Santa Maria Maggiore e via Vecchietti il senso unico di marcia da via Cerretani verso via dei Pecori.

Impruneta, arriva Mangiasano

0

Dalle 10 alle 19 nei Loggiati del Pellegrino, in Piazza Buondelmonti,  nell’ambito dell’iniziativa “Mangiasano”, giunta alla settima edizione, diverse aziende saranno presenti con le loro produzioni agricole ed alimentari, per la vendita diretta di formaggi freschi e stagionati, ricotte, vini, grappe, nocino, olio “novo” extravergine d’oliva, miele, verdure di stagione, prodotti da forno, marmellate, salumi di cinta senese, marroni del Mugello, birra artigianale non pastorizzata, ecc.

Si potranno inoltre acquistare prodotti del commercio equo-solidale (the, caffé, cioccolate, tisane, spezie, ecc..) e del piccolo artigianato sostenibile, come originali giocattoli in legno.

 La manifestazione è promossa dal circolo del Chianti fiorentino  dell’associazione VAS – Verdi Ambiente e Società – Onlus, con la collaborazione di AIAB Toscana – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, di CIA – Confederazione Italiana Agricoltori e Coldiretti.
 

 

 


 

Nuova luce sulla sinagoga

0

“Un altro dei 100 punti indicati dal sindaco Matteo Renzi in campagna elettorale si avvia a compimento – commenta l’assessore al decoro e manutenzione Massimo Mattei –. Siamo particolarmente contenti di questo progetto che consentirà ai fiorentini di ammirare la bellezza della sinagoga che oltre ad essere un importante luogo di culto e simbolo dell’integrazione della nostra città è anche un monumento di grande valore. Senza contare poi la funzione della luce in tema di sicurezza”.

Il nuovo impianto garantirà una illuminazione di grande effetto dal punto di vista visivo ma al tempo stesso, grazie all’utilizzo di led di ultima generazione, comporterà un consumo ridotto di energia elettrica.

In dettaglio la cupola maggiore sarà illuminata da 8 proiettori, 4 da ogni lato prospiciente via Farini e via Carducci. Sarà utilizzata luce con tonalità fredda per evidenziare la copertura in rame.

La facciata principale su via Farini sarà invece illuminata con 4 proiettori con una distribuzione della luce con intensità degradante dal centro verso i lati e dall’alto verso il basso.

Per quanto riguarda le cupole minori, ognuna sarà illuminata con un proiettore dotato di sagomatore della luce che ne “ritaglia” la superficie. Anche in questo caso sarà utilizzata luce dalla tonalità fredda per evidenziare la copertura in rame.

Un corso per conoscere il vino italiano

Conoscere il vino e conoscere l’Italia. E’ questo l’obiettivo del corso di degustazione di vino organizzato dal Quartiere 2 con l’associazone Stasera Non Esco in calendario tutti i lunedì di novembre a partire dal 2 con orario 21-22.30.

Con la guida del noto sommelier e gastronomo  Leonardo Romanelli e del suo collega Marco Ghelfi i partecipanti non solo potranno sorseggiare il rosso (o bianco) nettare ma verranno anche accompagnati a fare la conoscenza con alcune delle più importanti zone vinicole della penisola, di cui verranno analizzate le caratteristiche storico-produttive.

Un itinerario che durerà giusto quattro lezioni, dove in ciascuna verranno serviti in degustazione quattro vini provenienti dalle zone oggetto della ricognizione. In tutto sei ore di lezione presso il bar del Gruppo Sportivo Floriagafir ai giardini di Bellariva nel lungarno Moro.

Costo di partecipazione, 100 euro. Lavaggio dei bicchieri a cura degli iscritti. Per informazioni e iscrizioni, ufficio cultura del Quartiere 2, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, tel. O55 2767828.

 

 

 

 

Lucca, lite condominiale finisce in tragedia

0

Aveva 46 anni ed era armato di pistola l’uomo che è stato colpito e ucciso dai carabinieri a seguito di una segnalazione di una lite in un condominio a Pieve San Paolo, in provincia di Lucca.

Prima dell’intervento dei carabinieri, l’uomo che abitava in un appartamento dello stabile dove è avvenuta la lite, avrebbe ferito con un’accetta tre persone. Una donna è ricoverata in gravi condizioni.

Al momento dell’arrivo dei carabinieri ci sarebbe stato un conflitto a fuoco in cui il 46enne è rimasto ucciso. Il comando dell’Arma di Lucca, in una nota, spiega che i militari intervenuti hanno risposto al fuoco dell’uomo, essendo stati “oggetto di colpi di pistola”. 

 

Cassa integrazione, in arrivo 50 milioni

0

E’ stato firmato ieri, 20 ottobre, a Roma, l’accordo tra l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Simoncini e il sottosegretario al lavoro Viespoli. L’accordo rende operativa l‘integrazione delle risorse per la Cassa integrazione in deroga delle aziende toscane con altri 50 milioni di euro.

L’ulteriore stanziamento era stato sollecitato dalla Regione per fare fronte al prevedibile fabbisogno di qui alla fine dell’anno, in aggiunta ai 60 milioni già arrivati e ai quali si sono aggiunti quelli stanziati direttamente dalla Regione.

«L’accordo di oggi è la risposta a una nostra precisa richiesta – commenta l’assessore Simoncini – che aveva già avuto un riscontro positivo e che oggi riceve anche un via libera formale. L’ulteriore stanziamento di 50 milioni ci permette di guardare con fiducia alle prossime settimane. La Regione, per parte sua, ha già reso disponibile la sua quota di cofinanziamento che, come previsto dall’intesa stipulata ad aprile con il ministero e le altre regioni, è pari al 30 per cento del finanziamento nazionale. Nell’accordo è stata inoltre prevista, in accordo con il ministero, una verifica prima della fine dell’anno per capire se saranno necessarie o meno ulteriori integrazioni per fare fronte alle nuove crisi aziendali che, eventualmente, si dovessero aprire nella regione».

 

 

 

 

“Il Sindaco da Te” a Caldine

0

Venerdì 23 ottobre gli abitanti della frazione di Caldine potranno incontrare il Sindaco, Fabio Incatasciato, dalle 16 alle 18 nei locali della Fratellana Popolare (piazza dei Mezzadri).

L’appuntamento rientra nell’iniziativa “Il Sindaco da Te”, in cui il Primo Cittadino, riceve gli abitanti senza appuntamento i quali potranno sottoporre problemi e fare domande con l’obiettivo di creare una compartecipazione importante fra i cittadini del territorio fiesolano e il loro Sindaco.

 

 

 

Il benessere del camminare spiegato in due serate

0

Si terranno il 23 e il 29 ottobre le due serate organizzate da Biblioteca Isolotto e dalla Asl dedicate al piacere e al benessere della lentezza che fanno parte del progetto che promuove ‘Movimento per la Salute‘.

Durante i due incontri verrano presentati due libri ispirati all’arte del ‘camminare’.

Maggiori informazioni presso Biblioteca Isolotto, Viale dei Pini 54 055.710834 – e-mail: [email protected]

 

 

 

 

In piazza i ciclamini dell’ANT

0

A Firenze e nei comuni vicini saranno tante le postazioni dove sarà possibile lasciare il proprio contributo e ricevere un ‘ciclamino della solidarietà’.

Il ricavato servirà a raccogliere fondi per la Fondazione ANT, nata nel 1978 a Bologna come Associazione Nazionale Tumori e da allora diffusasi in tutta Italia, struttura che effettua assistenza domiciliare gratuita specializzata per i sofferenti di tumore.

INFO per conoscere le postazioni dei banchini: Delegazione Toscana via delle Panche 40 50141 Firenze tel.055.5000210.