sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3343

Firenze, legge speciale più vicina

0

”La legge speciale – ha detto Renzi al termine dei lavori – è una promessa che il premier Silvio Berlusconi ha fatto a Firenze. Noi chiediamo che questa promessa si trasformi in fatti”.

4 PUNTI. Quattro le proposte avanzate dal Comune di Firenze: ”I beni del demanio inutilizzati – ha spiegato il sindaco – vengano restituiti alla città magari per farci asili nido o case per giovani coppie. Poi c’è il tema dei beni culturali: chi viene a Firenze paga un biglietto che incassa Roma perché Uffizi e Accademia in primo luogo sono musei statali”.

Palazzo Vecchio chiede poi ”la sospensione della legge Bersani sul commercio per i negozi del centro storico per evitare la deregulation” e un impegno sulle infrastrutture, ”da quelle tecnologiche, all’Arno alla tangenziale, che Firenze ancora non ha”. ‘

‘Su questi temi – ha detto il sindaco – mi sembra che ci sia stata una bella disponibilità, in particolar modo dai gruppi di Pd e PdL. Chi ha avuto più dubbi sulla possibilità di farla sono stati i parlamentari di Udc e IdV”.

LEGGE SPECIALE O QUADRO? Adesso si tratterà di capire quale forma tecnico-giuridica prenderà il provvedimento. ”A noi – precisa Renzi – non interessa se sarà una legge speciale o una legge quadro, l’importante è trovare risorse e strumenti per restituire a Firenze ciò che la città ha dato e dà allo Stato, come già accade per Roma e Venezia”.

L’OPPOSIZIONE. Prima della riunione il Popolo della Libertà aveva incontrato i giornalisti sottolineando che ”la legge che vogliamo è per Firenze, non è per Renzi e per le sue esigenze di visibilità”. Il coordinatore regionale Massimo Parisi ha spiegato che ”il progetto di legge, a firma del senatore Paolo Amato, lo abbiamo presentato da mesi e su questo nessuno si è espresso né il sindaco Renzi né i parlamentari del Pd”.

Via Arazzieri, domani arriva una nuova preferenziale

0

Da domani mattina quindi non sarà più possibile per i veicoli del traffico privato provenienti da piazza San Marco percorrere la strada verso via San Gallo, mentre la corsia in senso opposto è già riservata ai mezzi pubblici. I veicoli privati autorizzati per il transito in ztl diretti verso via XXVII Aprile dovranno pertanto utilizzare il nuovo itinerario via Cavour, via Sant’Anna, via Duca d’Aosta, via Santa Reparata per poi arrivare in via XXVII Aprile.

Per consentire l’utilizzo di questo percorso sarà revocata la corsia preferenziale tra via San Gallo e via San Zanobi (verso piazza San Marco). I residenti e gli autorizzati potranno quindi raggiungere via XXVII Aprile e da questa svoltare in via San Gallo o via San Zanobi. Rimane invece attiva la corsia preferenziale nell’altro tratto di via XXVII Aprile, quello cioè da piazza Indipendenza a via San Zanobi (accesso sorvegliato da una porta telematica). Il nuovo itinerario sarà indicato dalla segnaletica collocata sul posto.

Navi dei veleni, ricerche davanti alla costa livornese

0

In base a quanto riferito nelle scorse settimane dal pentito della ‘ndrangheta Francesco Fonti, la motovedetta Scialoja della guardia costiera ha iniziato questa mattina, 19 ottobre, le ricerche davanti alla costa livornese delle cosiddette navi dei veleni. La Sciajola è dotata di un sonar capace di arrivare a 250 metri di profondità.

Questa prima campagna di ricerche durerà tutta la settimana.

 

 

 

Agenti di polizia a scuola di psicologia e comunicazione

0

Il corso, ‘Aspetti psicologici nella raccolta di informazioni testimoniali e nella comunicazione’, istituito presso la facoltà di psicologia dell’Università di Firenze per l’anno accademico 2009-2010  è stato fortemente voluto dal Questore di Firenze Francesco Tagliente.

A partecipare alle lezioni saranno 44 operatori della Polizia di Stato in servizio a Firenze. L’obiettivo è quello di fornire agli operatori di Polizia elementi di conoscenza e strumenti operativi sempre più specialistici, che ne aumentino la già elevata professionalità, per rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze di sicurezza dei cittadini. Il corso si inserisce in una serie di percorsi di formazione specializzata, promossi e incentivati dalla Questura, in raccordo con i competenti Organi centrali e con l’Università degli Studi di Firenze.

Dopo la presentazione del corso da parte del questore, hanno preso la parola, tra gli altri, il sindaco Matteo Renzi, il prefetto di Firenze Andrea De Martino, il rettore Augusto Marinelli.

Sakamoto in concerto a Firenze

Giungerà a Firenze il 22 ottobre al Teatro Comunale il tour italiano del Maestro e Premio Oscar Ryuichi Sakamoto che si preannuncia già sold out. 

Autore della colonna sonora originale del film “Women without men” dell’iraniana Shirin Neshat, Leone D’Argento all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia, il celebre pianista e compositore di memorabili musiche per il cinema, torna in Italia per dieci concerti in cui duetterà “con se stesso”.

Sakamoto presenterà infatti due pianoforti sul palco, uno dei quali sarà pre-programmato in modo tale che la performance sarà un originale ‘duetto virtuale’ tra il genio nipponico e se stesso.

Info e biglietti: prezzi 35, 25, 20 €, Call Center  055 2779350 – Box Office Teatro Comunale (Corso Italia, 16 ) [email protected], Box Office Firenze (Via Alamanni, 39) tel. 055 210804, – www.boxofficetoscana.it – www.maggiofiorentino.com.

 

 

 

Cade l’intonaco, treno esce dai binari

0

E’ successo questa mattina, 19 ottobre, verso le 6.30. Il convoglio che percorreva la tratta Pistoia-Porretta Terme è uscito dai binari pare per la presenza sulle rotaie di pezzi di intonaco caduti dalla volta della galleria Vaioni.

Al momento dell’incidente sul convoglio, oltre al macchinista e al capotreno,c’era un solo passeggero. Nessuno è rimasto ferito.

La Porrettana, tra Pistoia e Pracchia, e’ ancora interrotta e, secondo quanto si e’ appreso, potrebbe restare bloccata per l’intera giornata.

 

 

Ex steward, accertamento per morte celebrale

0

E’ un 27enne originario di Bratislava il giovane ex steward della Ryanair  che nella notte di venerdì 16 ottobre, è caduto dalla spalletta dell’Arno facendo un volo di almeno 9 metri.

L’incidente è avvenuto in un tratto di  Lungarno a Pisa molto frequentato dai giovani per la presenza di locali ma nessuno ha visto lo straniero cadere. E’ stato solo notato il suo corpo esanime a terra sul camminamento in cemento rasente al fiume.

Intanto sono state avviate le pratiche per l’accertamento della morte celebrale.

 

Cena a ‘impatto zero’ a Firenze

0

La Giornata Mondiale contro i cambiamenti climatici, indetta per sabato 24 ottobre, sarà l’evento più grande mai organizzato in difesa del nostro pianeta. L’iniziativa  è stata promossa  dalle più grandi organizzazioni internazionali impegnate in questo settore (Onu, Greenpeace, Legambiente) e saranno organizzati più di 3500 eventi in151 paesi.

Le immagini delle iniziative, che avranno luogo contemporaneamente in tutto il mondo, verranno proiettate su due maxischermi al palazzo dell’ONU e a Times Square.

La città di Firenze non poteva restare insensibile a queste tematiche e per questo l’associazione Jatrophabook ha deciso di organizzare per l’occasione una cena a ‘impatto zero’, unico evento nella Provincia di Firenze. Le istituzioni fiorentine hanno confermato la loro presenza e il loro appoggio.

Per chi fosse interessato a partecipare alla cena è necessario confermare la propria presenza al numero 055 4630471.

 

 

 

 

Necessità di volontari per aiutare i non vedenti

0

“Cerchiamo disperatamente nuovi volontari” ha annunciato il presidente della sezione fiorentina dell‘Univoc Marco Mariotti.

“Abbiamo necessità di trovare persone disponibili ad aiutare, anche per poche ore la settimana, chi non vede“, dicono i pochi volontari rimasti.

Il loro compito è accompagnare il non vedente quando ha necessità di visite mediche, ma anche dargli una mano per fare la spesa o semplicemente invitarlo a casa per fare due chiacchiere.

«Piccole cose, ma fondamentali», rimarcano gli ‘amici di chi non vede’.

Chi volesse entrare a far parte dei volontari Univoc può chiamare, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, il numero 055.580319.

Legambiente: “Toscana a rischio idrogeologico”

0

Oltre il 90% delle municipalità che hanno risposto alle interviste di ‘Ecosistema Rischio 2009’ hanno abitazioni nelle aree golenali, negli alvei dei fiumi e nelle aree a rischio frana.

Il 45% delle amministrazioni monitorate presenta addirittura interi quartieri in zone a rischio, mentre il 77% ha edificato in tali aree strutture e fabbricati industriali, con grave rischio non solo per l’incolumità dei dipendenti ma anche per eventuali sversamenti di prodotti inquinanti nelle acque e nei terreni.

Ancora, nel 44% dei casi presi in esame sono presenti in zone esposte a pericolo strutture sensibili, come scuole e ospedali e strutture ricettive turistiche, ad esempio alberghi o campeggi.

Numeri che delineano il quadro di un territorio fragile, dove sono 280 i comuni interessati dal rischio frane o alluvioni, e che puntano il dito contro uno sviluppo urbanistico e un uso del territorio poco rispettosi delle limitazioni imposte dal quadro dei rischi connessi all’assetto idrogeologico. 

Segnali positivi arrivano, invece, dalla pianificazione dell’emergenza e dall’organizzazione della protezione civile locale. La quasi totalità dei comuni (il 95%), infatti, ha predisposto un piano d’emergenza con il quale fronteggiare situazioni di crisi come frane e alluvioni, l’81% delle municipalità ha aggiornato tale piano negli ultimi due anni. Buono anche il livello di organizzazione e diffusione del sistema di protezione civile, con il 88% delle amministrazioni che hanno attivato una struttura di protezione civile attiva 24 ore su 24.