sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3414

Al via l’intervento salvascuole della Regione

0

Entro metà novembre potranno aprire i battenti 43 sezioni di scuola dell’infanzia.

Fra ieri e oggi, infatti, sono stati firmati accordi con 34 scuole, che consentiranno l’istituzione di 36 nuove sezioni. Delle altre 10 previste, una ha rinunciato mentre le rimanenti 9 firmeranno nei prossimi giorni. Le scuole che hanno firmato potranno procedere già da oggi con l’assunzione degli insegnanti.

“La Regione – ha spiegato l’assessore Simoncini – ha deciso di fronteggiare l’emergenza con proprie risorse per garantire l’apertura di quelle sezioni di scuola dell’infanzia che si erano viste negare dal ministero il personale nonostante che i Comuni avessero già pronte le strutture. Non potevamo sottrarci perché ci sembrava inaccettabile che quasi 1000 bambini si vedessero negato l’accesso alla scuola dell’infanzia in una regione che è ai vertici della classifica nazionale per tasso di accoglienza all’asilo nido dei piccoli da 0 a 3 anni”.

il provvedimento è limitato all’anno scolastico appena iniziato, le risorse della Regione permetteranno di coprire i costi del personale insegnante necessario al funzionamento delle nuove sezioni. Le risorse sono destinate alle istituzioni scolastiche autonome o ai Comuni presso i quali funzioneranno le nuove sezioni previste dal piano di dimensionamento della rete scolastica 2009-2010.

“Ci auguriamo per il prossimo anno un cambiamento di rotta del governo e che le risorse che oggi sono state negate vengano nuovamente messe a disposizione dell’Ufficio scolastico regionale” ha concluso Simoncini.

Lavori stradali, ecco le deviazioni

0

Da questa sera, giovedì 10 settembre, fino alle 20 di domani, venerdì 11, saranno eseguiti i lavori di ripasso degli attraversamenti pedonali in viale Amendola e viale Giovine Italia.

Inoltre sempre domani, dalle 14, inizieranno i lavori predisposti dall’Azienda Ospedaliera di Careggi per realizzare il tunnel sotterraneo che collegherà il Cto con il policlinico. Questo comporterà un temporaneo senso unicoin viale Pieraccini, tra largo Palagi e via Cosimo Il Vecchio in direzione di quest’ultima. Per quanto riguarda i veicolo provenienti da viale Morgagni diretti al Pronto Soccorso dovranno girare intorno al cantiere di fronte al Cto. La conclusione dei lavori è prevista per lunedì 14 settembre alle 7.

I lavori comporteranno anche deviazioni per alcune linee  di trasporto pubblico e per la navetta per la stazione di Rifredi. Ecco le principali modifiche:

Per quanto riguarda la linea 14 proveniente da piazza Dalmazia, le corse contrassegnate dalle lettere “CB” non transiteranno da viale Pieraccini e piazza di Careggi, ma da viale Morgagni entreranno in largo Brambilla e poi svolteranno a sinistra in via Caccini; anche i bus contraddistinti dalla lettera “C” non transiteranno da viale Pieraccini e piazza di Careggi, ma arrivando da viale Morgagni gireranno intorno alla rotatoria di largo Brambilla per poi rientrare su viale Morgagni. Anche la linea 14 in direzione di piazza Dalmazia percorrerà lo stesso itinerario intorno alla rotatoria per rientrare su viale Morgagni.

La linea 40A in direzione di viale Pieraccini rimarrà invariata, mentre sono previste deviazioni per i bus provenienti da piazza di Careggi. I mezzi percorreranno viale Pieraccini per poi imboccare via delle Oblate, via delle Gore, via Cacciaguida, via Bellincione, via Aselli, via Niccolò da Tolentino, via delle Gore, via Caccini e rientro in viale Morgagni.

Passando alla linea 43, se non ci saranno cambiamenti per i mezzi in direzione di viale Pieraccini, sono invece previste deviazioni per i bus che provenienti dalla direzione opposta.

Infine la linea R. Per i mezzi in direzione di Careggi sarà spostato il capolinea in viale Pieraccini prima delle Oblate (in corrispondenza della fermata Pieraccini 07). I bus in direzione della stazione ferroviaria di Rifredi partiranno dal capolinea provvisorio 2 minuti in anticipo rispetto all’orario previsto per le partenze dalla piazza di Careggi.

 

 

 

 

In bici lungo i luoghi della Liberazione

0

La pedalata è prevista per domenica prossima, 13 settembre ed è promossa dai comuni di Signa, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze. Il percorso è di 25 chilometri pianeggianti. Il ritrovo è stato fissato alle 9 in piazza della Costituzione a Campi Bisenzio e dopo aver attraversato tutti i comuni, la pedalata terminerà al Parco dei Renai verso le 13-13.30.

All’ultima edizione di “Liberi di pedalare” i partecipanti furoni circa 600 ed a garanzia di tutti saranno presenti vigili urbani e servizio di ambulanze. “Sarà bello – ha detto l’assessore allo sport Barbara Cavandoli alla presentazione dell’iniziativa – essere in tanti pedalando nei luoghi simbolo del fronte dell’Arno dell’agosto 1944. Mi sembra uno dei modi migliori per ricordare gli eventi tragici della seconda guerra mondiale, che colpirono duramente anche il nostro territorio. E farlo in bicicletta è ancora più bello, unendo sport e libertà”.

 

 

 

 

 

 

Volontari del Q1 per “Un bacione a Firenze”

Anche il Quartiere 1 partecipa all’iniziativa “Un bacione a Firenze” lanciata dal sindaco Matteo Renzi,  con l’obiettivo non solo simbolico di sensibilizzare i cittadini ad un maggiore rispetto dell’ambiente.

L’appuntamento è per sabato 12 settembre dalle 10 alle 12 ; le zone in cui si concentrerà la pulizia saranno via del Palazzuolo, piazza San Paolino, piazza Santa Maria Novella, Piazza Indipendenza, il giardino di via Galliano, piazza de’ Nerli, via S.Agostino, la riva d’Arno nel tratto delle Cascine. Per ogni zona un referente di quartiere sarà presente a coordinare la situazione.

Per maggiori informazioni contattare il Quartiere 1.

 

 

 

Patti Smith “artista di strada”

0

“Vogliamo salutare e ringraziare Patti Smith per la bellissima esperienza che sta vivendo a Firenze, come artista e come artista di strada. Proprio per questo abbiamo pensato a lei per consegnare il primo tesserino, una iniziativa che il Comune di Firenze ha introdotto per la prima volta. Altre città hanno vietato l’attività dell’arte di strada, noi invece ne siamo orgogliosi e speriamo che, anche grazie alla pazienza dei residenti del centro storico, possa crescere e qualificarsi sempre di più”. Con queste parole, stamani, il vicesindaco Dario Nardella ha consegnato il primo tesserino di “artista di strada” del comune di Firenze alla cantautrice americana.

Per l’occasione, durante la sua “tre giorni” a Firenze, la poetessa del rock si è esibita  ogni mattina  in vari luoghi del centro proprio come un’artista di strada, in attesa del concerto di stasera in Piazza Santa Croce.

Il tesserino di Patti Smith ha un valore simbolico, quelli ufficiali saranno consegnati entro il mese di settembre ai 40 artisti che hanno partecipato al bando comunale ottenendo il diritto ad una postazione assegnata, valida per un anno. L’introduzione del tesserino è il frutto di una delle modifiche al disciplinare sull’arte di strada introdotte recentemente dalla giunta e viene incontro alle richieste degli stessi artisti. “E’ un modo per renderli riconoscibili e per tutelarli, anche rispetto a chi utilizza trucco e vesti bianche per chiedere l’elemosina a passanti e turisti” ha detto il vicesindaco.

 

 

 

 

 

Ancora allarme incendi in Toscana

0

Non c’è tregua per la macchina dei soccorsi. A partire da stanotte infatti, due incendi sono divampati nei boschi toscani. Il primo, in località Montereggio, nel comune di Mulazzo (Ms) si è sviluppato intorno all’una di notte. Squadre dell’organizzazione regionale antincendi boschivi sono al lavoro ed hanno annunciato che la situazione è sotto controllo dalla parte del  versante toscano, ma l’incendio è ancora attivo sul versante di La Spezia.

Il secondo incendio è partito questa mattina all’alba in località Pian del Lago nel comune di Stazzema (Lu). La macchina dei soccorsi sta lavorando in queste ore per spengere le fiamme. Ad ora risultano bruciati circa 10 ettari di bosco di latifoglie e resta attivo un solo fronte di fuoco. Il forte vento ha rallentato le operazioni di spegnimento, impedendo ai mezzi aerei di poter avvicinarsi alle fiamme per i lanci di liquido.

 

 

 

 

 

 

 

Torna a novembre “Lo Schermo dell’Arte”

0

Dopo il grande successo della passata edizione, che ha visto più di 2000 spettatori in soli tre giorni, torna al cinema Odeon la rassegna “Lo Schermodell’Arte” con la proiezione di film dedicati alle arti visive, alla streer art, all’arte contemporane a e molto altro.

Saranno proiettati per la prima volta film realizzati da artisti che hanno scelto il cinema come mezzo d’espressione, tra questi Mark Lewis e Alfredo Jaar. Inoltre sarà in programma un documentario realizzato da Ben Lewis, regista e critico d’arte, che racconta cosa c’è dietro il mercato dell’arte contemporanea. I film vengono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano e provengono da  produzioni indipendenti, istituzioni culturali e ditributori cinematografici.

Questo appuntamento è incluso nel programma di “50 giorni di cinema a Firenze“, rassegna organizzata da Mediateca Regionale Toscana Film Commission, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze e Provincia di Firenze, che si svolgerà sempre al Cinema Odeon dal 29 ottobre al 18 dicembre 2009.

“Lo Schermo dell’Arte” è a cura di Silvia Lucchesi e si terrà al cinema Odeon dal 23 al 26 novembre 2009. Il costo dell’ingresso è di 5 euro l’intero e 4 euro il ridotto.

 

 

 

 

 

Scippi e rapine, arrestato diciottenne

0

In tre mesi, a partire da giugno, il ragazzo di appena 18 anni, avrebbe messo a segno ben quattro rapine e otto scippi che gli hanno fruttato circa 11mila euro.

Grazie alle testimonianze delle vittime dei furti, tutte donne alle quali il ragazzo avrebbe sottratto la borsa, i carabinieri sono riusciti ad individuare l’identità del giovane che è così stato arrestato.

 

 

 

 

 

 

A Sesto arriva la filiera corta

0

A partire da venerdì 11 settembre arriva a Sesto Fiorentino, presso i locali del Consorzio Agrario, una vera e propria boutique della filiera corta caratterizzata dal taglio delle intermediazioni e dalla qualità dei prodotti garantiti dal punto di vista sanitario-alimentare ed ecosostenibile. Le aziende che prendono parte all’iniziativa porteranno i loro prodotti locali e tradizionali come frutta, verdura, olio, vino, confetture miste.

Il progetto è promosso dall’associazione Agrimercato e firmato da Campagna Amica-Coldiretti e permetterà di acquistare prodotti tipici e tradizionali a “km zero” con un risparmio che arriverà fino al 30%.

Il Consorzio Agrario si trova in via dell’Osmannoro 238 a Sesto Fiorentino e i prodotti saranno acquistabili dalle 8 alle 12.

 

Donazioni di opere d’arte, nasce una commissione

0

Donazione di opere d’arte, nasce una commissione di esperti. O meglio, una “micro-commissione” formata da tre esperti, che avrà il compito di esaminare tutto il capitolo delle donazioni di opere d’arte al Comune di Firenze e la loro eventuale collocazione in spazi pubblici. L’assessore alla cultura Giuliano Da Empoli l’ha annunciata questa mattina durante l’audizione nella commissione cultura del consiglio comunale.

Già pronti i nomi: presidente della commissione sarà il curatore d’arte di fama internazionale Francesco Bonami, che sarà affiancato da Alberto Salvadori, direttore artistico del museo Marino Marini, e da Franziska Nori, direttrice del Centro di cultura contemporanea Strozzina.

“La commissione – precisa Da Empoli – sarà insediata nelle prossime settimane e lavorerà a titolo gratuito, quindi senza gravare sui conti comunali. Gli esperti si occuperanno della valutazione di donazioni di opere d’arte alla città, della loro eventuale accettazione e collocazione, dei siti dove ospitarle. Una volta che la commissione avrà scelto un luogo dove mettere l’opera, che sia una statua o altro, la Giunta si atterrà alla decisione. I professionisti scelti, di provata capacità nel settore, sono garanzia di competenza e imparzialità per dirimere la questione”.

“Sabato prossimo – aggiunge Da Empoli – sarà la giornata dedicata alla pulizia e al decoro urbano di Firenze: anche questa iniziativa, a suo modo, potrà dare un contributo”.