sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3413

In migliaia per Patti Smith

0

Non ha deluso le attese dei fan giunti per l’evento il concerto di Patti Smith in piazza Santa Croce, a Firenze: ieri sera, in migliaia sono accorsi per ascoltare la forza immutata dei brani del suo primo album ‘Horses’ del 1975 e le parole senza tempo di pezzi come ‘Because the night’ e ‘People have the power’.

La poetessa del rock aveva cantato a Firenze nel 1979, in un concerto che lei ha definito ‘il più importante e forte della mia vita’. Ora ha confessato: ‘Sono tornata a casa’. E ieri, i fan hanno mostrato di gradire.

Novità della Biennale

0

Inoltre, novità importante, Matteo Renzi, nuovo Sindaco di Firenze, diviene per consuetudine Presidente del Comitato Organizzatore. Da noi interpellato per avere una sua impressione sulla Biennale ha detto:” L’esposizione è un momento importante per la nostra città e per il settore dell’antiquariato perché dimostra come, in un momento di crisi di molti settori economici, ci sono operatori ed espositori che portano avanti con determinazione e valorizzano la loro attività, puntando sulla qualità. E questo è apprezzabile. L’antiquariato come l’artigianato è una delle attività che devono essere sostenute e incentivate. La Biennale fa parte della vita culturale di Firenze, dove cultura è sinonimo non solo di musei, chiese, biblioteche, ma anche di antiquariato. E la mostra mercato di Palazzo Corsini, che unisce qualità delle opere ed eccellenza della provenienza, pone Firenze in un posto di primo piano nel sistema espositivo internazionale”.
Novità di rilievo è anche l’ingresso nel Comitato Organizzatore della Biennale di Giovanna Folonari che ricoprirà l’incarico di Vice Presidente. ” E’ dal 1961- ha detto – che seguo la Biennale, con affetto e partecipazione. L’ho sempre ritenuta un’occasione unica per Firenze, che è davvero la città ideale per ospitare un evento così importante e particolare. Sono felice che sia giunta al traguardo dei cinquant’anni. Questo anniversario mi emoziona molto. Auguro al Sindaco Renzi, nuovo Presidente della Biennale, che gli porti fortuna, e auguro alla Biennale stessa di continuare ad essere promossa e sostenuta così come si merita”.
Palazzo Corsini 26.09- 04.10.2009

Coltivava cannabis sul terrazzo, scoperto da un vigile

0

Protagonista della vicenda un fiorentino di 38 anni, denunciato a piede libero per  produzione e detenzione di sostanze stupefacenti, in attesa che il magistrato disponga eventuali misure successive.

I fatti risalgono a ieri sera quando il vigile, alzando lo sguardo, ha notato sotto un terrazzo alcune foglie di forme e dimensioni “particolari”. Caso ha voluto che l’agente fosse laureato in Scienze Agrarie e Forestali e quindi le ha immediatamente riconosciute e classificate come appartenenti alla famiglia delle cannabaceae. In bella mostra sul terrazzo del terzo piano dell’edificio, sorgevano numerose piante in diversi vasi.

L’agente ha quindi avvisato il comando: l’ispettore di turno, di concerto con il magistrato di turno, ha rintracciato il proprietario che al momento si trovava ad un altro indirizzo. Una volta nell’appartamento, i vigili hanno verificato che le piante effettivamente quelle che sembravano a prima vista. Le 12 piante sono state sequestrate con i rispettivi vasi e si è proceduto al prelievo di un campione per l’analisi. Questa mattina il responso della Polizia Scientifica che ha confermato la positività della sostanza attiva.

Asta di beneficenza a Greve

0

A condurre le trattative sarà Dario Cecchini, il celebre macellaio di Greve, mentre alla cerimonia assisteranno il Sindaco Alberto Bencistà, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze, Carla Fracci, e le ideatrici del progetto Piazza D’Arte, An Roos e Demetria Verduci. Il ricavato sarà donato all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Il titolo dell’opera, è un messaggio positivo e di esortazione che l’artista vuole dare alla città dell’Aquila, un nuovo impulso a spiccare un nuovo volo verso il futuro, per la rinascita e la ricostruzione. Alla serata saranno presenti anche il Sindaco dell’Aquila e il Direttore dell’Accademia di Belle Arti.

Nata da metri e metri di fil di ferro, senza studi preparatori, la scultura è sorta giorno dopo giorno nella piazza, grazie al paziente lavoro dell’artista, che non ha utilizzato nessun supporto per arrotolare il filo. Tutto ciò grazie alla manifestazione di arte contemporanea Piazza D’Arte, la cui prima edizione ha messo in palio la possibilità per un giovane artista di realizzare un work in progress nella piazza grevigiana. Onore toccato appunto a Fabrizio Pozzoli.

Strage di Viareggio, riunione con imprenditori danneggiati

0

Gli imprenditori e i professionisti presenti alla riunione tenutasi ieri mattina, 9 settembre, presso il Comune di Viareggio hanno fatto presente le problematiche più urgenti da affrontare in seguito al disastro di Viareggio come le questioni legate alla concessione di contributi , la possibilità di ottenere rimborsi delle spese sostenute per i trasferimenti delle attività e gli indennizzi. Gli uffici del Commissario Martini si sono detti disponibili a trovare soluzioni per i problemi sollevati  e per compiere il superamento della fase di emergenza.

Qui sotto riportiamo le principali soluzioni date dagli uffici del Commissario Martini agli imprenditori presenti:

I problemi finanziari sono di tipologie diverse, ma per tutti saranno ricercate le possibilità di modifiche all’ordinanza, per renderla più aderente alle esigenze prospettate. I contributi saranno erogati  entro un tempo massimo di trenta giorni.

Attualmente è previsto che i rimborsi possano essere concessi soltanto in seguito alla presentazione di bonifici che attestino gli avvenuti pagamenti. Gli imprenditori hanno chiesto di poter ottenere i contributi prima, per non essere costretti ad anticipare le cifre che dovrebbe ro poi essere loro rimborsate. Gli uffici del Commissario hanno risposto che ne verificheranno la fattibilità, allo scopo di aiutare finanziariamente imprenditori e professionisti.

Per quanto riguarda gli indennizzi per i mancati guadagni, imprese e studi professionali danneggiati denunciano mancati guadagni a causa dei danni subiti e della sospensione o riduzione delle attività. Chiedono quindi indennizzi per i mancati introiti. Si tratta di una richiesta avanzata da subito anche dalla Regione, ma che non è stata recepita nell’ordinanza di nomina del Commissario. I suoi uffici chiederanno ora il reinserimento di questa possibilità.

Infine le spese per i trasferimenti; chi ha avuto danni e si è trasferito in altra sede, ha la possibilità di ottenere contributi per l’affitto, fino ad un massimo di mille euro al mese. Però – affermano imprenditori e professionisti – non si è tenuto di conto delle spese sostenute per il trasferimento di attrezzature e attività. Anche riguardo a questa richiesta, l’impegno preso dagli uffici è stato quello di presentare al Commissario una proposta per rendere possibile un rimborso che tenga conto anche dei costi di trasferimento.

Gli uffici del Commissario si sono inoltre resi disponibili per un eventuale nuovo incontro con gli imprenditori danneggiati.

 

11 milioni per gli alloggi Erp

0

La richiesta recepisce la delibera numero 43 del 2009 “Misure straordinarie, urgenti e sperimentali, integrative delle azioni previste dal programma di edilizia residenziale pubblica 2003-2005 approvato con deliberazione del Consiglio regionale 26 maggio 2004, numero 51”.

Il programma riguarda alloggi di risulta del patrimonio ERP e di immobili e fondi collegati all’ERP che attualmente hanno destinazione diversa e che quindi andranno a implementare il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica.

“Si tratta – sottolinea l’assessore Fantoni – di una richiesta importante che riguarda 287 alloggi per un importo altrettanto importante di 11 milioni di euro, che concorre alla ripartizione dei 25 milioni messi a disposizione dalla Regione per questa finalità. Questa operazione avrà certamente una ricaduta positiva sul fabbisogno abitativo e consentirà di completare e portare a termine il programma di recupero degli alloggi ERP, che necessitano di manutenzione, rispetto ai quali è prevista l’apertura dei cantieri entro 90 giorni dall’approvazione della delibera regionale di assegnazione del finanziamento”.

“Anche in questa occasione – aggiunge il presidente di Casa spa Giovanni Pecchioli – l’attività congiunta della nostra società e dei Comuni ha permesso di rispondere prontamente e con efficacia all’opportunità costituita dai finanziamenti del programma straordinario della Regione”.

I colori di Giuseppe Ciccia a Fiesole

0

Tre grandi canopi in cotto con colori applicati  a ingobbio e una stele a tronco di piramide in plexiglass accoglieranno i visitatori all’ingresso centrale del Museo. Il percorso proseguirà poi tra creazioni e installazioni fino alla Sala Costantini, dove la mostra si conclude con dipinti su tela, tutti inediti e realizzati per l’occasione. I colori sono protagonisti indiscussi del lavoro, dove pennellate gialle, rosse, blu e arancio vanno a creare forme compositive nello spazio.

Durante il periodo di apertura la mostra seguirà il seguente orario: dalle ore 10 alle 19 dal lunedì alla domenica fino al 30 settembre (martedì chiuso) e dalle 10 alle 18 dal lunedì alla domenica per tutto il mese di ottobre (martedì chiuso). A cornice della mostra sono in programma eventi collaterali dedicati ai bambini e che vedono il coinvolgimento delle scuole primarie della rete cittadina.

Con questa mostra Giuseppe Ciccia intende dimostrare l’importanza dell’interattività fra produzione artistica e percorso dello spettatore e, pur avvalendosi della più moderna tecnologia, mostra rispetto e ammirazione per la storia dell’arte del passato.

“Finestra Sul Passato” è la manifestazione artistico-culturale che chiude l’Estate Fiesolana e che apre gli eventi della nuova stagione autunnale.

La mostra è curata dal critico-museologo Maurizio Vanni ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Fiesole, dai Musei Fiesolani e dall’Estate Fiesolana, con il Patrocinio della Provincia di Firenze e del Consiglio della Regione Toscana.

Il 27 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, l’Artista e il curatore della mostra incontreranno il pubblico per un approfondimento sull’esposizione.

A Palazzo Pitti, beneficenza per una scuola in Sri Lanka

0

La serata è prevista per sabato 12 settembre a partire dalle 19, nel magnifico cortile dell’Ammannati a Palazzo Pitti. Alla presentazione dell’iniziativa, questa mattina, 10 settembre, sono intervenuti il consigliere regionale Severino Saccardi e Giuliana Paolieri, della Fondazione Fabio Jonathan che ha promosso l’iniziativa.

“Questo progetto – ha detto il consigliere regionale Severino Saccardi –  lancia idealmente un ponte verso i grandi problemi della gioventù del cosiddetto terzo mondo. L’iniziativa, nata in memoria di un giovane scomparso prematuramente, diventa testimonianza dell’elaborazione di un dolore ed un piccolo investimento sul futuro e vuole essere un segno di speranza”. Saccardi ha, inoltre, aggiunto “la presenza di numerose fondazioni e associazioni benefiche in Toscana è una grande ricchezza per la nostra regione”.

Giuliana Paolieri ha spiegato che si tratta di un evento con lo scopo di raccogliere fondi per l’acquisto di un terreno nello Sri Lanka dove realizzare una scuola di inglese ed informatica che sarà operativa da luglio 2010.

La serata inizia con un buffet e segue con il concerto ” Omaggio a Jonathan” da parte del maestro Giuseppe Tanzini dell’Associazione musicale Chianti Lirica. E’ stata organizzata anche una sfilata di modelli storici e della collezione autunno-inverno 2010 della maison Giulia Carla Cecchi.

Il contributo per l’iniziativa è di 60 euro (30 per la cena e la musica, 30 per la beneficienza). Per maggiori informazioni il sito www.fabiojonathan.org.

 

 

 

 

Fs, ritardi annunciati sulla Roma-Firenze

0

La linea interessata è quella Roma-Firenze, che subirà le conseguenze di alcuni cantieri di potenziamento e manutenzione all’altezza di Chiusi Nord. Chi avesse deciso di trascorrere un finesettimana fuoriposta spostandosi in treno dovrà dunque armarsi di santa pazienza e aspettare.

Stesso destino per chi sceglie i treni veloci: tra i “ritardatari” saranno coinvolti anche 26 Eurostar, oltre a cinque convogli regionali.  

Riattivato il fontanello dedicato a Cellini

“Stamani dalle 5.30 alle 8.30 sono stato insieme ai tecnici del Comune sul Ponte Vecchio per riattivare il fontanello dedicato a Cellini, da tanti anni non funzionante. Si tratta di un piccolo gesto d’amore per la nostra città, un bacione a Firenze e un tassello della riqualificazione del Ponte Vecchio”. L’assessore alla manutenzione e al decoro Massimo Mattei ha commentato così la riattivazione del fontanello, inaugurato nel maggio del 1901 in occasione del quarto centenario della nascita dell’orafo Cellini.

Un’iniziativa che si colloca all’interno del progetto “Un bacione a Firenze“, con l’obiettivo di contribuire al decoro della città anche grazie alla collaborazione di cittadini volontari. E proprio nell’ambito di ” Un bacione a Firenze”, il Ponte Vecchio, sabato 12 settembre sarà oggetto di pulizia da parte dei volontari del Quartiere 1.

“I fiorentini e i turisti che passeggiano in centro possono quindi ammirare il fontanello funzionante. Ringrazio l’Associazione dei commercianti di Ponte Vecchio, che hanno segnalato la chiusura e Luciano Artusi, anima e storia della nostra città che insieme a me e ai tecnici del Comune si è attivato per il suo ripristino” ha infine concluso l’assessore Mattei.