sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3415

Inno prima del Consiglio? Si può fare

0

Inno nazionale prima del consiglio comunale, unanimità della commissione affari istituzionali. L’inno di Mameli, dunque, potrebbe essere suonato prima delle sedute del consiglio comunale.

Un primo passo importante è stato fatto stamani, quando in commissione affari istituzionale è stata approvata all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Michele Pierguidi (Pd) in cui si chiede “al presidente del consiglio di emanare tutte le disposizioni affinché i due inni, italiano ed europeo, vengano suonati all’inizio di ogni seduta come già avviene in Regione e Provincia”.

“In questo momento – ha spiegato il presidente Valdo Spini – la deliberazione unanime su questa proposta assume un particolare significato. Sono certo che nella seduta di lunedì il consiglio approverà questo documento con lo stesso spirito. Siamo infatti convinti – ha aggiunto Spini – che quest’atto costituisca un contributo alla difesa dei valori della Repubblica e della Costituzione”.

Torna la “San… Remata”

0

L’iniziativa ormai da nove anni introduce la settimana dedicata alla festa patronale che si svolge a San Bartolo a Cintoia. L’appuntamento è sabato 12 settembre alle 21.15 nella sala da ballo di San Bartolo (in via di San Bartolo a Cintoia 95) per una serata all’insegna della spensieratezza e dell’allegria.

Sul palco, come sempre il cantante-presentatore, nonché direttore artistico dell’evento, Giuseppe Meli, affiancato dal cantante Marco Rosai. Con loro, Eleonora Hyeraci nel ruolo di valletta (sennò che festival sarebbe?), il corpo di ballo Free Dance di Scandicci e cabarettisti vari.

Ma i veri protagonisti della San…Remata saranno i cantanti in erba, che dovranno cimentarsi con un brano degli anni Settanta. Sarà infatti quel decennio, riassaporato non soltanto attraverso la grande musica che ci ha lasciato, a fare da sfondo allo spettacolo, durante il quale si esibiranno pure i Barzellettieri d’Italia.

Al termine della serata, ad ingresso libero, una giuria di esperti – con l’aiuto del pubblico che darà il suo contributo, – decreterà il vincitore, che avrà l’onore di registrare un Cd in una sala d’incisione della nostra città. “La San…Remata, che nasce per sconsacrare il mito del festival ufficiale, ha fin dal suo esordio avuto un grande successo di pubblico proprio per la sua formula semplice e accattivante”, spiega Giuseppe Meli.

Firenze festeggia il 15° compleanno di Emergency

0

Emergency, per festeggiare il suo 15° anno di vita ha scelto la città di Firenze. Dall’8 al 13 settembre, ogni giorno, si alterneranno eventi musicali e culturali di vario genere per conoscere dal vivo  le iniziative dell’associazione, le persone che da 15 anni contribuiscono ad attuarle ed invitare coloro che fossero interessati a partecipare alla realizzazione dei progetti sia iniziati che futuri .

Mostre, film, testimonianze dai luoghi di guerra, ospiti nazionali ed internazionali,  tutti riuniti a Firenze per festeggiare il compleanno di questa organizzazione che in 15 anni di attività è riuscita a curare circa 3 milioni di persone grazie ad ospedali all’avanguardia e personale qualificato.

Per oggi, giovedì 10 settembre, è previsto un convegno medico dalle 9 alle 17 dal titolo “Cardiochirurgia d’eccellenza in Africa“. Il convegno è aperto al personale medico e tecnico sanitario che vuol far conoscere l’attività di Emergency nei suoi ospedali, sensibilizzando l’interesse verso un’esperienza professionale umanitaria. Dalle 9.30 alle 17.30 Convegno per la Scuola. Emergency incontra i docenti delle scuole primarie e secondarie, interessati a conoscere la proposta di Emergency di educare alla pace. Alle 18 incontro pubblico “I soldi per armi e guerra: un pessimo investimento“, e infine alle 21 l’atteso e inedito spettacolo di Moni Ovadi. L’ingresso è gratuito.

Per consultare l’intero programma e conoscere le iniziative previste per i prossimi giorni è possibile consultare il sito http://firenze.emergency.it

Mercati in Musica, terzo appuntamento

0

Domani sera, 11 settembre, il terzo appuntamento con “ Mercati in Musica“, rassegna che vede i mercati storici fiorentini diventare palcoscenico di concerti.

La serata, che inizierà alle 21.30 al mercato di San Lorenzo, ospiterà “Ottoni al Cinema“, una selezione di colonne sonore di grandi compositori. I brani saranno eseguiti da musicisti dell’Orchestra Regionale Toscana e del Maggio Musicale Fiorentino.

Come nei due precedenti appuntamenti, il mercato sarà aperto ed illuminato. “Siamo davvero soddisfatti dell’accoglienza che i fiorentini hanno voluto riservare alle prime due serate della manifestazione, che si sono tenute al Porcellino e in Sant’Ambrogio, e siamo contenti anche della risposta degli operatori, che hanno capito il valore di questa iniziativa” ha affermato il vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Dario Nardella.

 

 

 

 

Viola, parte “l’operazione Cagliari”

0

Prandelli nel test amichevole di ieri pomeriggio con il Reggello (terminato 6 a 0) ha fatto esordire Nacho Castillo, che, dopo aver messo a segno una doppietta è stato costretto ad abbandonare il campo a causa di una distorsione alla caviglia.

Contro gli undici di Allegri dovrebbe esserci Jovetic; il montenegrino viene da due partite con la sua Nazionale ma, vista la sua ottima condizione fisica, verrà  schierato tra i titolari.

Intanto uno degli avversari di domenica, Andrea Parola, suona la carica ai rossoblù: “Con la Fiorentina giochiamo alla pari. L’anno scorso perdemmo una partita che avremmo meritato almeno di pareggiare, speriamo e vogliamo rifarci”.

Sesso tra giovani, si esprime la Cassazione

0

E’ stata confermata la condanna, inflitta dalla corte d’appello di Firenze, ad un ragazzo accusato di aver compiuto una violenza sessuale nei confronti della ex fidanzata.

A partire da questo episodio, la Cassazione ha ribadito l’importanza del consenso nei rapporti sessuali tra i giovani. “Anche se nelle fasce giovanili c’è disinvoltura nei rapporti sessuali, non si deve perdere di vista il consenso –  ha sottolineato – il rapporto sessuale deve avvenire consensualmente per non risolversi in un sopruso di una parte sull’altra”.

 

 

 

In 500 contro l’omofobia

0

In 500 per dire no all’omofobia. Sono stati circa 500 i partecipanti alla fiaccolata “contro l’omofobia, la transfobia e tutte le discriminazioni” organizzata ieri sera a Firenze.

Erano presenti numerose sigle e associazioni del mondo gay-lesbo-transgender, tra cui Arcigay e molti esponenti politici e delle istituzioni. Oltre a torce e candele, i manifestanti hanno sventolato scritte (“no all’omofobia”, “stop alla transfobia”), dopo aver appeso striscioni con slogan simili sul Ponte Vecchio, Ponte alle Grazie e Ponte Santa Trinita.

Bimbo abbandonato, lettera del presunto padre

0

Una e-mail dal Texas per dire che quasi certamente il bambino abbandonato in una chiesa di Firenze a luglio è anche suo.

E’ quanto ha scritto alla questura di Firenze uno statunitense di 28 anni. Sulle sue affermazioni, che potrebbero dare una svolta alle ricerche dei genitori – sui quali pende una denuncia per abbandono di neonato – sono in corso accertamenti da parte di carabinieri e Interpol, che a sua volta ha attivato la polizia americana.

Un acero in ricordo di Teresa

0

L’11 settembre sarà piantato il primo albero del progetto promosso dall’assessore all’ambiente Cristina Scaletti. E’ stato scelto un acero rosso, in onore di Teresa Sarti Strada, la presidente di Emergency recentemente scomparsa. “Abbiamo scelto un acero rosso – dice l’assessore Scaletti – perché ricorda i capelli di Teresa ed era una pianta che lei amava particolarmente. Con questo semplice gesto intendiamo ricordare una grande donna che, spesso senza apparire, ha fatto crescere un’associazione e l’ha fatta diventare un riferimento nel mondo”.

L’albero sarà piantato in piazza Beccaria, lato Borgo La Croce, alle 15.30 di venerdì 11 settembre. All’inaugurazione parteciperanno Cecilia, figlia di Teresa Sarti Strada, alcuni familiari e gli ospiti che partecipano alla festa, in questi giorni a Firenze, per il compleanno di Emergency.

 

 

 

Il Premio Amici del Latini a Bruno Vespa

0

Molti bei nomi della cultura, uomini di spicco della politica, della letteratura e dello spettacolo come Indro Montanelli, Giovanni Spadolini, Carlo Bo, Leonardo Sciascia – solo per citarne alcuni – sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento istituito nel lontano 1982 da Narciso Latini. Scopo del premio è individuare quella personalità a livello nazionale che si sia distinta per aver contribuito a diffondere il sapere e a mantenere alta l’attenzione su questioni sociali e culturali del nostro tempo.
La cerimonia, che segue di pochi mesi quella dedicata a Giovanni Sartori, avrà luogo in via eccezionale nell’adiacente Chiostro dell’ex Convento di San Pancrazio dove, a partire dalle ore 20.30, sono attesi circa duecento ospiti, tra cui l’autorevole enologo Giacomo Tachis, lo storico Zeffiro Ciuffoletti e l’economista Stefano Cordero di Montezemolo.
Come da tradizione, il ristoratore Torello Latini proporrà una cucina che ha in mente la Toscana e ancor più la fiorentinità. A sottolineare lo spirito conviviale e il senso popolare di questa tavola “letteraria”, ci saranno affettati, zuppa di fagioli, l’immancabile ribollita, fino ai secondi di carne e la schiacciata con l’uva. Tutto rigorosamente di produzione della casa, tutto per il piacere della riscoperta di un importante luogo d’incontro nel cuore della città.
Al conduttore di Porta a Porta, autore di numerosi libri di successo, al giornalista che sostiene “non si deve mai dimenticare di essere uno del suo pubblico”, verrà consegnata una targa e il tipico prosciutto stagionato nelle cantine del Latini, che ricorda: “siamo oramai una tradizione, un modo di conoscere la Toscana, la sua gente e la sua cultura”. “La tavola – prosegue – è un punto d’incontro attorno al quale far nascere e coltivare amicizie e passioni, far incontrare letterati e politici, far maturare le idee unendo al piacere degli antichi sapori la tradizione di un popolo”.
Agli invitati verrà infine fatto omaggio di una copia del libro “Lo scalco alla moderna. Ovvero l’arte di ben disporre i conviti”, ristampa anastatica in 2 tomi del trattato del 1694, una sorta di compendio di quanto scritto fino a quel tempo in materia di cucina firmato da Antonio Latini. Il terzo volume contiene il testo critico di Zeffiro Ciuffoletti.