sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3416

Toscani illustri “schedati” online

0

Il censimento è ora on-line (ma la banca dati è in continua evoluzione. Già sono 300 gli altri personaggi in immissione) su una banca dati nazionale bene accessibile dopo un accordo fra Regione Toscana e Ministero Beni Culturali.

Si tratta di un sistema informativo (il SIUSA: Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) al quale sarà dedicato domani un convegno a Palazzo Strozzi a partire dalle ore 15.

Per ciascun personaggio è disponibile una scheda biografica e il quadro dettagliato su ciò che nei singoli fondi è conservato.

Nel SIUSA si trovano nomi illustri e ancora ricordati (da padre Ernesto Balducci a Gaetano Arfè, da Carlo Cassola a Luigi Dallapiccola, da Giovanni Fattori a Gianna Manzini, da Ettore Majorana a Giovanni Papini, da Ardegno Soffici a Andreij Tarkovskij, da Giuseppe Toniolo a Lorenzo Viani) e personalità oggi sconosciute al grande pubblico ma che hanno comunque onorato, dalla Toscana, la cultura nazionale e internazionale: scrittori e politici, patrioti e botanici, giornalisti e matematici, cantastorie e partigiani, sacerdoti e poeti, astronomi e medici, pittori e studios i di papiri. Una immensa miniera di informazioni e di curiosità.

L’appuntamento organizzato dalla Regione Toscana è per domani pomeriggio (ore 15) presso la Sala dell’Altana in Palazzo Strozzi. Il saluto introduttivo è affidato all’assessore toscano alla cultura Paolo Cocchi cui seguono interventi di Luciano Scala, Diana Toccafondi e Gloria Manghetti (dg per gli Archivi al Ministero, Soprintendente Archivistico per la Toscana, presidente Fondazione Primo Conti). Coordinato da Chiara Silla, il pomeriggio approfondirà i risultati del progetto toscano in SIUSA, il rapporto con il Vieusseux, l’utilità e l’attualità delle banche dati per le ricerche.

Scuola, oltre 27mila iscritti. Un manuale sull’influenza A

0

E’ ormai (quasi) tempo di tornare in classe. Quest’anno, gli iscritti alle 158 (1.225 classi) scuole pubbliche fiorentine sono 27.696: 44 le scuole dell’infanzia statali (178 sezioni) con 4.300 iscritti e 32 le scuole dell’infanzia comunali (121 sezioni) con 2.865 iscritti. 55 le scuole della primaria statale (583 classi) con 12.546 iscritti: 436 le classi a tempo pieno (+ 3 rispetto al 2008/09) e 147a tempo normale (-2 rispetto al 2008/09). 27 scuole della secondaria di primo grado (343 classi) con 7.985 iscritti: 72 sono classi a tempo prolungato con rientri settimanali e servizio mensa. Gli alunni stranieri iscritti alle scuole pubbliche sono passati da 3973 iscritti, pari al 14,48% del totale, nell’anno scolastico 2008/09 a 4.118 iscritti, pari al 14,86 % nell’anno scolastico 2009/10.

“Negli asili nido ci saranno tra i 150 e i 180 posti in più“. Lo hanno annunciato il sindaco Matteo Renzi, presentando insieme all’assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria Di Giorgi, questa mattina in Palazzo Vecchio, il nuovo anno scolastico.

RENZI. “La scuola – ha sottolineato il sindaco – è centro e cuore di una città che vuole avere un futuro. Il nostro impegno è quello di lavorare per costruire una città a misura di bambino. Quindi si deve parlare di urbanistica, di verde, di ambiente, di trasporti. Se una città è pensata per far star bene i cittadini-bambini, è una bella città. Destiniamo risorse per l’edilizia, per nuove palestre, inauguriamo nei prossimi giorni la scuola media Calamandrei e la palestra della Rosai, per i servizi di supporto e per le attività destinate ai ragazzi con disabilità, dai trasporti agli operatori nelle classi. Uno dei cento punti del mio programma – ha ricordato Renzi – è l’azzeramento delle liste di attesa degli asili nido entro il 2011, un obiettivo sul quale l’amministrazione si è già messa al lavoro, garantendo un aumento dei posti disponibili a partire da questo anno scolastico”.

DI GIORGI. “Per quest’anno – ha spiegato l’assessore Rosa Maria Di Giorgi – saranno tra i 150 ed i 180 i posti in più con un piccolo incremento degli inserimenti all’interno delle varie strutture. Attualmente il Comune offre circa 3.000 posti già assegnati mentre in lista d’attesa restano 1.085 bambini. Il nostro servizio asili nido sta compiendo uno sforzo organizzativo cercando di tenere conto delle assenze, fisiologiche tra i bambini piccoli, e della capacità di accoglienza delle strutture. Il nostro impegno e quello degli educatori sarà volto a dare un’opportunità a tante famiglie in più, mantenendo l’alto livello qualitativo e garantendo il lavoro degli educatori e il rapporto numerico con i bambini. Oltre a questi circa 180 posti, la lista si ridurrà, presumiamo, di altri 250 posti grazie ai voucher, messi a disposizione dalla Regione, che supporta le famiglie fino al 50% della spesa sostenuta negli asili nido interamente privati. Un sistema complesso, ma che consente di dare risposte a circa 430 famiglie. La lista quindi risulterà composta da 650 bambini con un abbattimento considerevole già da questo anno scolastico”.

“Gli iscritti alle 158 scuole pubbliche sono 27.696 – ha aggiunto – gli alunni stranieri iscritti alle scuole pubbliche sono passati da 3.973 iscritti, pari al 14,48 % del totale, nell’anno scolastico 2008/09 a 4.118 iscritti, pari al 14,86 % nell’anno scolastico 2009/10. Di questi ben 24.968 usufruiranno del servizio di refezione scolastica. Quanto alla sicurezza – ha proseguito l’assessore – quest’anno sono state 41 le scuole nelle quali sono stati effettuati interventi”.

INFLUENZA A. “Abbiamo inoltre deciso – ha concluso Di Giorgi – di distribuire, già nei prossimi giorni, un manuale in italiano e altre lingue per informare le famiglie sull’influenza A. Un vademecum di facile lettura, con poche regole igieniche di base, un contributo anche per evitare inutili allarmismi”.

Altri cassonetti “spariscono” dal centro

0

Dopo il via del 6 maggio per i soli residenti di Piazza Santa Maria Novella, la prima Isola ecologica interrata sta infatti per raggiungere la sua potenzialità d’uso. Nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 settembre saranno eliminati definitivamente altri 39 cassonetti per rifiuti indifferenziati e 4 campane oltre a quelli che erano già stati fatti sparire più di 4 mesi fa.

“Con l’avvio di questo nuovo sistema di raccolta, iniziamo a realizzare l’obiettivo di togliere i cassonetti dal centro storico – ha dichiarato l’amministratore delegato di Quadrifoglio Livio Giannotti – andando incontro alle richieste di cittadini e commercianti. Starà a loro dimostrare, anche attraverso un attento comportamento civico, che insieme si migliora la vivibilità della nostra città”.

L’operazione per gli utenti è semplice e veloce: basterà confezionare i materiali (rifiuti indifferenziati o platica, tetrapack, alluminio e vetro) in sacchi chiusi e inserirli all’interno dell’apposito torrino, facendo scorrere la bocchetta d’apertura nel senso della freccia. Per la carta ed il cartone sarà attiva una raccolta domiciliare, con esposizione serale sulla soglia del proprio numero civico ogni lunedì o venerdì. Aumenta così la percentuale di materiali avviati al riciclaggio (oltre il 60%) garantendo l’obiettivo congiunto di maggior pulizia e decoro, non avendo più i cassonetti e le campane come strumenti di raccolta.


Questo l’elenco delle strade dove la notte tra venerdì e sabato prossimi saranno tolti i cassonetti e le campane:

Piazza degli Ottaviani – Via dè Fossi (angolo P.zza Ottaviani) – Via della Spada (angolo p.zza Ottaviani e fronte civico numero 6) – Via del Sole (angolo Spada) – Via dei Banchi – Via delle Belle Donne (angolo Del Trebbio) – Via del Giglio (fronte civico 13 r e ang. Via dè Banchi) – Via dè Giacomini (angolo Belle Donne) – Via del Sole – Piazza S. Paolino – Via degli Antinori ( angolo Belle Donne) – Via dè Fossi (fronti civici 46R – 48R e angolo Piazza Goldoni) – Via della Scala (civico 18R, angolo Via del Porcellana) – Via del Porcellana (angolo Scala) – Via della Scala 14R, 16R – Via dè Federighi (angolo Via della Vigna) – Via degli Avelli (angolo Panzani).

Bullismo, picchiavano i compagni per passare il tempo

0

I due giovani hanno raccontato di aver subito pugni, calci e testate per mesi, l’ennesimo episodio di violenza li ha portati dritti dalle forze dell’ordine. I responsabili sono stati denunciati alla procura presso il tribunale per i minorenni di Firenze per minacce, lesioni personali aggravate e violenza privata. A Firenze è di nuovo allarme baby gang, dopo i numerosi episodi di bullismo e atti vandalici registrati nelle ultime settimane.

Weekend dedicato al vino a Greve in Chianti

0

Tre giorni di festa, ma anche un momento di riflessione sul settore vitivinicolo, che sta attraversando notevoli difficoltà a causa della crisi economica mondiale. Saranno 49 gli stand allestiti, a cura delle aziende di Greve e dei comuni confinanti.

L’iniziativa è promossa, oltre che dal Comune di Greve in Chianti, dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana, a dimostrazione di come produttori e istituzioni stiano lavorando fianco a fianco per combattere la crisi. Perché se il brusco calo dei consumi e delle vendite si è fatto sentire, è anche vero che “nel Chianti c’è voglia di reagire” ha sottolineato il sindaco di Greve Alberto Bencistà durante la presentazione della manifestazione. “Il settore vitivinicolo combatte attraverso l’avvio di progetti importanti, come l’allestimento di nuove cantine o gli investimenti in energie rinnovabili”.

A questi temi, ai progetti in cantiere e a come rialzarsi dal crollo delle vendite, sarà dedicato in particolare il convegno in programma per venerdì, a cui parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Claudio Martini e il Rettore dell’Università di Firenze, Augusto Marinelli.

Non di solo vino si parlerà durante la manifestazione, ma anche di turismo e in particolare di agriturismo, altra risorsa da valorizzare nelle aree rurali toscane. Nati proprio qui nel Chianti, gli agriturismi toscani hanno ottenuto e stanno ottenendo degli ottimi risultati in quanto a presenze, a dispetto della crisi che investe il settore alberghiero in maniera trasversale quasi ovunque. Al turismo sarà dedicato il convegno di sabato mattina, a cui prenderà parte anche l’assessore al Turismo della Provincia di Firenze Giacomo Billi.

Infine domenica la festa si chiuderà con la premiazione di alcuni illustri cittadini grevigiani, come Mario Paggetti, proprietario di un famoso ristorante di Londra che espone al suo interno una grande foto della piazza del natio paese.  Non poteva mancare a Greve, una delle capitali del Chianti Classico, un Museo del Vino: inaugurerà domenica alle 18, in piazzetta Tirinnanzi. Madrina dell’evento Carla Fracci, assessore alla Cultura della Provincia di Firenze.

A1, chiude l’entrata Firenze Nord

0

Lavori alla terza corsia, chiude per una notte l’entrata di Firenze Nord. E’ Autostrade per l’Italia a comunicare che – per lavori della terza corsia – dalle 21 di mercoledì 30 settembre alle 7 di giovedì 1° ottobre, sulla A1 Milano-Napoli verrà chiusa l’entrata di Firenze nord, per chi è diretto a Roma.

PERCORSI ALTERNATIVI. Autostrade per l’Italia, in alternativa, consiglia le stazioni di Firenze Scandicci, Calenzano-Sesto Fiorentino e Prato est. La notizia della chiusura della stazione sarà diffusa dai notiziari televisivi e radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile.

L’ostilità di Firenze per gli Azzurri in un libro

0

Un libro nato proprio dalla “voglia di dare una risposta ad una questione che torna di attualità ogni volta che gli azzurri giocano a Firenze oppure un calciatore della Fiorentina entra nelle fila della nazionale”. Oltre all’autore stamani in Palazzo Vecchio erano presenti il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani e Mario Tenerani, autore della prefazione e consigliere del PdL. “Un lavoro importante – ha detto Giani – che racconta e chiarisce con l’obiettiva giornalistica un pezzo importante della storia del calcio della nostra città”.

Non era semplice scrivere un libro così – ha spiegato Tenerani nella sua introduzione al libro – soprattutto per chi fa parte di quella generazione. Non era facile guardare negli occhi quegli eventi restando in equilibrio, come sulla corda di un circo. Il rischio di spingersi troppo sul terreno del tifo, ignorando le responsabilità che ci sono state, era grande. Così come non capire, fino in fondo, il valore di una maglia azzurra, a prescindere da tutto e da tutti”. Tenerani ha poi ricordato un po’ la genesi del libro, a partire dalla telefonata che gli fece Caparrini fino alla sua decisione di scrivere la prefazione.

L’ostilità accesa di certi tifosi potrebbe apparire indecifrabile per i ventenni – ha spiegato l’autore – Ma chi ha più o meno 40 anni può ben spiegare certe dinamiche, in quanto l’avversione dei fiorentini agli azzurri ha le sue ragioni in fatti accaduti tra il 1990 e il 1993. Eventi di rilevo che meritano di essere approfonditi per evitare di emettere giudizi approssimativi, come troppe volte è accaduto quando si sono udite sentenze di condanna che hanno profondamente offeso la città di Firenze, bollata come ‘anti-italiana’ da pulpiti parecchio autorevoli (leggasi giornalisti e altri illustri ‘opinion-leader’ che hanno ampio seguito nei media con larga diffusione). Opinioni inaccettabili, espresse da persone poco informate su fatti e circostanze che hanno determinato il formarsi di un certo pensiero”.

Toscana, calano le vendite al dettaglio

0

Emerge un quadro negativo per le vendite del commercio al dettaglio in Toscana: -4,0% è il dato del secondo trimestre dell’anno. Ancora forte la flessione dei volumi d’affari della piccola e media distribuzione con un calo che raggiunge il -6,1% per i piccoli negozi (1-5 addetti). Per tutte le forme distributive, tuttavia, si attenuano i segnali negativi registrati nei primi tre mesi dell’anno, soprattutto per la grande distribuzione che passata dal -0,7% del primo trimestre 2009 al -0,1% del secondo trimestre. Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine congiunturale sull’andamento del commercio in Toscana nel secondo trimestre 2009, condotta da Unioncamere Toscana e Regione Toscana.

La contrazione dei consumi al dettaglio regionale è in linea con quella nazionale, e risulta più accentuata fra gli esercizi specializzati non alimentari (-5,2%), rispetto a quelli alimentari (-2,2%), mentre stazionaria è la fase attraversata dai non specializzati (ipermercati, supermercati e grandi magazzini +0,1%) dopo i sostenuti ritmi di crescita attraversati nel corso degli anni precedenti. Nel dettaglio del settore non alimentare, permane un più pronunciato stato di difficoltà per le vendite di prodotti per la casa ed elettrodomestici (-7,2%) e dell’abbigliamento e accessori (-6,1%).

Le aspettative a breve termine degli imprenditori toscani rimangono improntate alla cautela, ed il grado di fiducia degli operatori scende ulteriormente (il saldo fra “ottimisti” e “pessimisti” passa dal +3 della precedente rilevazione a 0). Nessuna prospettiva di miglioramento per la piccola e media impresa commerciale, con un saldo che resta fermo a -7, mentre si profila un quadro maggiormente positivo per la grande distribuzione (saldo pari a +12), anche se nuovamente in calo rispetto ai periodi precedenti. Tengono soprattutto le aspettative degli esercizi non specializzati (ipermercati, supermercati e grandi magazzini), riguardanti generalmente le grandi superfici di vendita, con un indicatore che resta largamente positivo e stabile sui livelli precedentemente acquisiti (saldo pari a +31 rispetto al +30 del trimestre precedente).

Questa situazione si riflette sul fronte degli ordinativi: il saldo fra coloro che prevedono di incrementare o di ridurre gli stessi nel terzo trimestre 2009 resta negativo (-8), risultando particolarmente accentuato nella piccola impresa (-19), fra le medie strutture di vendita (-16) e fra gli esercizi specializzati non alimentari (-15).

 

Autunno, tempo di corsi

Quest’anno l’offerta presenta corsi di informatica, lingue, business english, degustazione vino, cucina, teatro per adulti e ragazzi, fiori di Bach, restauro, musica, storia dell’arte, pittura e altro ancora.

Da ricordare anche altri corsi, come quello di storia delle religioni, quest’anno dedicato all’induismo, il globish, inglese semplificato alla portata di tutti, la pittura creativa e il laboratorio di analisi del film dedicato ad attori e divismo insieme all’Istituto Stensen.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, rivolgersi all’ufficio cultura, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, dal lunedì al sabato, 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Telefono 055/2767828.

A Londa è tempo di festa

0

Grande protagonista della kermesse è la “Pesca Regina di Londa”, un particolare tipo di ‘cultivar’ ottenuto intorno agli anni ‘50 da genealogia sconosciuta proprio nel territorio di Londa. Questo particolare frutto raggiunge l’apice di forma e di gusto nella seconda settimana di settembre, per questo la pesca di Londa è chiamata “Regina d’Autunno” e “Tardiva di Londa”. Un’eccellenza che sarà oggetto di un concorso che si svolgerà domenica 12 settembre.

Dalle escursioni, alle attività per i più piccoli, dall’esibizione dei paracadutisti alle gare in canoa, la Festa di Settembre offre un calendario articolato. Il centro storico e il lago saranno il palcoscenico ideale per le manifestazioni che vedranno il coinvolgimento della popolazione con la sfilata dei tradizionali carri che porteranno, per le vie del paese, le pesche partecipanti al concorso.

In particolare, la musica spettacolo sarà la protagonista di sabato 12 settembre quando in piazza Umberto, alle ore 22, si esibirà il coro Gospel “ The Pilgrims”. Il gruppo creato e diretto dal Maestro Gianni Mini, con il coinvolgimento di 50 cantanti e musicisti, conta al suo attivo 12 anni di concerti in tutta Italia con collaborazioni eccellenti come la cantante Cheryl Porter. Il Coro vanta un vasto repertorio: da brani spirituals, ricchi di significato e coinvolgimento emotivo, a brani di musica pop rivisitati in chiave gospel. Domenica 13 settembre la conclusione dell’evento è affidata al tradizionale spettacolo pirotecnico sul lago di Londa.

Ecco il programma:

Venerdì 11 Settembre
Ore 21.00 Piazza della Repubblica
“Ridiamoci sopra”
con testi e musiche in vernacolo fiorentino interpretati da Valerio Ranfagni e Lisetta Luchini

Sabato 12 Settembre
Ore 8.30 Piazza della Repubblica
Escursione in Mountain Bike “Sui sentieri della Pesca Regina di Londa” con il gruppo “Scalatori delle Massicaie”
Ore 11.00 Centro Polifunzionale di Rincine
Convegno “ Segugio dell’Appennino”
Ore 16.00 Al Lago
Gara in canoa sui 200 metri e …” prova la canoa” con atleti e tecnici della A.S.D.Canottieri Comunali Firenze
Ore 16.30 Al Lago
Raduno per riconoscimento della razza canina “ Segugio dell’Appennino”
Ore 17.00 al Lago Spazio del Centro Visite Parco
Inaugurazione Mostra ” Don Jacopo Ricci da Fornace, illustre figura di prete studioso” a cura dell’
Associazione Vivere Londa
Ore 20.00 piazza Umberto I
Cena in piazza con raccolta fondi destinati all’Abruzzo
Ore 22.00 piazza Umberto I
Concerto del Coro Gospel “ The Pilgrims”

Domenica 13 Settembre
Ore 10.00 Al Lago
Inaugurazione Concorso “Pesca Regina di Londa”
Ore 10.30 Al Lago
Caccia al tesoro
Ore 15.00 Al lago
Dimostrazione di modellismo nautico dinamico di barche a vela
Ore 15.30 Per le vie del Paese
Sfilata dei carri con le pesche accompagnati dalle “ Contadine” dell’AUSER e dai Cavalieri del Centro Ippico “Il Bosco di Rincine”
Ore 16.00 Al Lago
Gara gastronomica di Polenta
Ore 17.00 Al Lago
Esibizione di Paracadutisti “Aero Club Pull Out”
Ore 18.30 Premiazione gara gastronomica
Ore 21.00 Al Lago
Concerto del gruppo “Musiha”
Ore 22.00
Chiusura della Festa con i FUOCHI D’ARTIFICIO

Saranno predisposti durante la festa stand gastronomici delle associazioni locali e commercianti, stand della Comunità Montana per il progetto “Viva Terra”, degustazioni di prodotti tipici, Bar, Laboratorio modellini di mongolfiere per i più piccoli e la “Ruota di Cecco” a cura dell’APS Londa.