venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3419

“Viva l’auto” torna ma alle Cascine

0

La decisione di cambiare scenario alla kermesse “VIVA L’AUTO” organizzata ogni anno a Firenze dalla UIGA nasce dalla  necessità di rendere più accessibile l’evento al pubblico. Spostandolo dal Piazzale Michelangelo al Parco delle Cascine, sarà possibile fornire il massimo supporto tecnico e organizzativo ed anche per  cittadini e  turisti sarà più facile parteciparvi.

L’appuntamento si svolgerà dal 16 al 18 ottobre, in concomitanza con il Festival della Creatività, in quei giorni alla non lontana Fortezza da Basso. Una scelta logistica e organizzativa dunque che punta ad aumentare il numero di visitatori.

VIVA L’AUTO- Uiga Motor Day metterà in mostra i nuovi modelli automobilistici lanciati nell’anno dalle Case Automobilistiche, e al migliore (che sarà selezionato da una giuria di giornalisti tenendo conto di originalità, sicurezza, ecocompatibilità, rapporto qualità/prezzo), la UIGA assegnerà il prestigioso riconoscimento di Auto Europa 2010.

VIVA L’AUTO- Uiga Motor Day è un progetto nell’ambito della Carta Europea per la Sicurezza Stradale con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.

 

 

 

 

Spento l’incendio nel Pisano

0

E’ stato domato, alla fine, l’incendio divampato domenica sera a Cerretti, in provincia di Pisa.

Le fiamme hanno divorato più di 100 ettari della riserva naturale di Montefalcone.

E, dopo che l’incendio è stato spento, il sindaco di Santa Maria a Monte ha autorizzato i residenti della zona a rientrare nelle proprie case.

Prato, il tessile è ecologico

0

A metà settembre verrà presentato a Parigi un nuovo marchio dal nome ” Cardato regenerated CO2 neutral” che certificherà a livello internazionale i tessuti che sono stati prodotti seguendo le procedure ecologiste del rispetto della natura e del risparmio su materie prime e risorse dell’ambiente.

In particolare, si punta a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera ed ad utilizzare fibre in gran parte riciclate e acqua depurata.

L’obiettivo di questo ambizioso e utile progetto è quello di conquistare la fascia di produttori che si rivolgono ad un pubblico attento al rispetto dell’ambiente. Un’attenzione, quella all’ecologia, che negli ultimi anni è decisamente cresciuta coinvolgendo un pubblico sembre più vasto. 

 

 

 

 

Aggredita in strada, passante la salva

0

Ieri mattina, 7 settembre, una donna italiana di 40 anni è stata aggredita da due uomini mentre camminava. Il fatto è accaduto a San Donato di Poggio nel comune di Tavarnelle Val di Pesa.

Fortunatamente un uomo che passava di lì proprio in quel momento si è accorto di ciò che stava accadendo ed è riuscito a mettere in fuga i due aggressori.

La donna, una volta in salvo, è stata interrogata dai carabinieri di Scandicci, ed ha descritto i due uomini che l’hanno assalita come possibili stranieri dell’Est Europa.

 

 

 

 

 

 

Arbitri del Cra Toscana in raduno a Serravalle Pistoiese

0

Il raduno, cui hanno partecipato anche il Presidente del Comitato Regionale FIGC Fabio Bresci e il Presidente del Consiglio Provinciale di Pistoia Silvano Calistri, è stato purtroppo raggiunto dalla notizia della morte improvvisa di un giovanissimo arbitro di Cagliari.
Sia gli arbitri convocati che gli assistenti hanno superato i rispettivi tests atletici e all’incontro con i giornalisti specializzati il Presidente Camerota ha ribadito di volere la massima trasparenza nei confronti della stampa. Sono stati convocati 97 arbitri, 10 assistenti e 70 osservatori. In Toscana in tutto sono attivi 2.280 arbitri, che si auspica possano aumentare. Le gare a 11 disputate sono 300 settimanali, cui si aggiungono 150 gare a 5. Si tratta quindi di un notevole impegno, ha sottolineato il Presidente Camerota, affiancato da Carlo Tagliafico, tecnico responsabile del settore Formazione. Molto severa è la selezione, infatti chi non risulta a posto sul pianotecnico non va in campo.
Eccellenti comunque i tempi raggiunti, 50 metri in 6 e 20, mentre la media sui 3.000 metri risulta di 11 e 55. I tests sono stati eseguiti nella stessa maniera in tutta Italia, per una esigenza di uniformita’, per evitare disfunzioni nell arbitraggio. Alcune novita’ riguardano il fuorigioco.
Il Presidente Camerota ha sottolineato che i rapporti tra Federazione e arbitri sono ottimi e consolidati. Lo slogan ‘Far giocare di piu’, fischiare di meno’ caratterizzerà la prossima stagione per favorire il gusto del gioco. Ci sono già 120 adesioni ai corsi per arbitro, che iniziano a

Galileo ha fatto “boom”

0

In questi termini, a una settimana dalla chiusura (domenica 30 agosto), è stato presentato il 7 settembre a Firenze il primo bilancio di Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio, la principale delle numerose iniziative con cui si è celebrato il quarto centenario delle rivoluzionarie scoperte celesti dello scienziato toscano, in questo 2009 che l’Onu ha eletto Anno dell’Astronomia.
Curata da Paolo Galluzzi, direttore dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza (prossimo Museo Galileo), l’esposizione si era aperta il 13 marzo scorso e in 171 giorni di programmazione è stata visitata da 113.461 persone, con una media quotidiana di 663,5, un massimo di 1564 il 15 marzo e ottime performance (oltre 5.000 ingressi) anche nella settimana di Ferragosto, di solito difficile per il turismo fiorentino.
Stime basate su rilevazioni periodiche, suggeriscono, inoltre, che per due terzi (68%) si tratta di visitatori italiani, contro un 32% di stranieri. Disaggregando il totale, i gruppi (adulti e scuole) hanno contribuito con 43.490 ingressi, mentre ai laboratori hanno partecipato 2.775 bambini, alle domeniche della famiglia 1.300 persone e alle visite guidate oltre 21 mila. Sono state tra l’altro vendute 3 mila copie del catalogo, ora esaurito (Giunti editore) e 831 del libro per ragazzi di Peter Sís Vieni a vedere oltre (Mandragora).
Quanto alla copertura giornalistica, i più importanti media italiani e internazionali hanno dedicato alla mostra spazi eccezionali: oltre 50 lanci le agenzie, 145 servizi e interviste le emittenti radio, 116 le tv compresi i grandi network e i programmi di maggior prestigio. I reportage e gli articoli della stampa estera sono circa 250, quelli italiani 387 (i quotidiani) e 119 (i periodici). Molte centinaia le pubblicazioni on line.
Due gli episodi da ricordare: la visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (26 maggio) e il lancio della navetta Atlantis che l’11 maggio ha portato in orbita una copia del cannocchiale originale di Galileo conservato dal Museo di Storia della Scienza ed esposto nella mostra.
Oltre a Galluzzi, hanno partecipato alla presentazione di questo primo bilancio Cristina Acidini, soprintendente al Polo Museale Fiorentino e i rappresentanti dei due enti promotori e organizzatori: per l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ha finanziato il progetto con € 1,4 milioni) il presidente Michele Gremigni e il direttore Antonio Gherdovich, per la Fondazione Palazzo Strozzi il direttore James Bradburne.
«Il successo di questa mostra», ha commentato Gremigni, «ci soddisfa in modo particolare. Ricca, bellissima, rara anche per capacità divulgativa di una materia assai complessa, ha calamitato su Firenze l’attenzione di un pubblico di qualità, contribuendo anche a tamponare la crisi del turismo. Un’operazione culturale in perfetta linea con la tradizione e gli obiettivi dell’Ente Cassa, che in autunno offrirà nuovi contributi alla celebrazione dell’anno di Galileo con una serie di esposizioni dedicate alla scienza a Firenze».
Di analogo tenore le considerazioni di Bradburne: «L’eccezionale successo della mostra di Galileo», ha detto, «dimostra che Palazzo Strozzi continua a produrre un interesse internazionale per Firenze, come abbiamo visto in agosto quando la presenza di visitatori stranieri ha superato le attese. La stessa partecipazione al vasto programma di eventi collaterali, in particolare famiglie e ragazzi, prova inoltre che Palazzo Strozzi è ormai diventato un punto fisso nella vita di Firenze e dei fiorentini».
Consacrata dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra è stata patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero degli Affari Esteri e dall’ESA-Agenzia Spaziale Europea, ed è stata organizzata con il sostegno della Regione Toscana, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Beni Librari e Istituti Culturali Comitato Nazionale per le Celebrazioni Galileiane 2009-2010.

La Regione apre le sue dimore

0

L’iniziativa, realizzata grazie all’impegno della stessa Regione Toscana, ha preso forma sotto  la guida del Fai (Fondo ambientale italiano) e dell’associazione Amici dei musei fiorentini (Amf). Straordinariamente aperti al pubblico tre “luoghi insoliti”: Palazzo Sacrati Strozzi, in piazza Duomo, costruito agli esordi del XVII secolo sulle case medievali della Famiglia Bischeri, oggi sede della presidenza della Regione Toscana; la casa Rodolfo Siviero, in Lungarno Serristori, dov’è collocato l’omonimo museo con opere appartenute allo “007 dell’arte”; il Museo di storia della sanità toscana, in Borgognissanti, dov’è organizzato un singolare percorso con arredi, suppellettili, quadri, ferri chirurgici.

Le stesse visite saranno poi ripetute in due domeniche autunnali: il 18 ottobre e il 15 novembre con analoghe modalità di prenotazione.

Galileo, successo a Palazzo Strozzi

0

Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio” è il titolo della mostra che si è tenuta a Palazzo Strozzi dal 13 marzo al 30 agosto dedicata allo scienziato toscano. Nei 171 giorni di apertura l’esposizione è stata visitata da 113.416 visitatori. Gli italiani sono stati il 68%, gli stranieri il 32%. Questo successo ha rilanciato la città di Firenze che si è dimostrata capace di produrre eventi culturali di alta qualità e straordinario valore.

La mostra si inserisce all’interno di una serie di iniziative volte a celebrare il quarto centenario delle rivoluzionarie scoperte celesti da parte di Galileo in questo anno, il 2009, che l’Onu ha eletto Anno dell’Astronomia. Il 26 maggio la mostra è stata visitata anche dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

 

 

Già riaperta via Carlo del Prete

0

I cantieri erano stati aperti solo stamattina e sono stati terminati in anticipo. Dunque già dalle 18 di questo pomeriggio la strada sarà riaperta al transito.

 

 

 

Patti Smith a Firenze, Ataf decora lo storico bipiano

0

Lo storico autobus, che era uscito di scena negli anni ’80, è stato interamente decorato e allestito grazie alla collaborazione volontaria di artisti, operatori della comunicazione e ragazzi di Ataf.

Il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi, ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alla decorazione del mitico autobus ed ha aggiunto “voglio anche dire che questa volontà di fare qualcosa per l’azienda di trasporto della città, è un esempio che deve essere preso come riferimento e come nuovo approccio verso Ataf, che è un bene pubblico, di tutti, per il quale ognuno, ogni giorno, può e deve fare qualcosa di positivo“.

All’interno dell’autobus, che sarà parcheggiato in piazza Santa Croce a partire dal pomeriggio di giovedì 10 settembre è stata allestita una mostra a tema con articoli del 1979 dedicati al mitico concerto che la regina del rock tenne allo stadio Artemio Franchi esattamente 30 anni fa. Inoltre nei prossimi giorni, è prevista un’esibizione di Patti Smith all’interno di uno degli autobus Ataf. Per  l’occasione verranno messi in palio una cinquantina di posti gratuiti sul bus turistico CitySightseeing, anch’esso parcheggiato in Piazza Santa Croce.