venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3420

Il XIII Live Rock Festival ad Acquaviva

0

Il Live Rock Festival si caratterizza per la sua offerta enogastronomica: la rassegna musicale di evidente qualità si coniuga quindi con i crismi della festa popolare. A differenza di tutte le manifestazioni legate al rock e ai concerti live, ad Acquaviva viene allestito un ristorante con le specialità della tradizione toscana, comprese le degustazioni di Vino Nobile di Montepulciano. È inoltre presente un’offerta di cucina bavarese che garantisce i giusti abbinamenti con la gamma della birreria internazionale che propone le migliori marche d’importazione.
La propensione ecologista si conferma con il progetto Mater-bi Live che prevede l’utilizzo di stoviglie biologiche per i servizi di ristorazione all’interno del festival. Nato nel 2007 come progetto pilota per la Provincia di Siena, il progetto è risultato efficace per lo smaltimento dei rifiuti e la raccolta differenziata: dal 2008 il Comune di Montepulciano ha infatti coinvolto tutte le manifestazioni estive nella scelta di materiali biodegradabili per la ristorazione. Nella scorsa edizione il LIVE ROCK FESTIVAL ha fatto registrare, secondo le stime di Legambiente e Comune di Montepulciano, il 93% di raccolta differenziata: numeri che parlano da soli.
Gli organizzatori del Collettivo Piranha insieme a Legambiente hanno inoltre provveduto a piantare nuovi alberi all’interno dell’area festival, così da ammortizzare le emissioni di anidride carbonica.

Tutta l’architettura fiorentina in 10 giorni

0

“Segni d’ordine nello spazio”, questo il titolo della seconda edizione dell’iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Architetti della provincia con la collaborazione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana, che terrà banco fino al 19 settembre in diverse zone della città. L’area principale sarà quella tra via Pisacane e via Corridoni dove sorgerà la ‘Casa degli Architetti’, alla cui inaugurazione, proprio mercoledì prossimo, parteciperà anche il sindaco Matteo Renzi.

Qui sarà allestita una delle mostre; e qui ogni sera alle 21.30 i convegni della giornata saranno replicati in forma più facile e breve per i cittadini che vorranno ascoltarli. Convegni e seminari si svolgeranno a Palazzo Vecchio, alle Murate, alle Leopoldine, a Villa Vogel e spazieranno dalla sostenibilità ambientale all’economia dei rifiuti, dalla ricostruzione dell’Aquila all’idea di città, dai criteri di progettazione alla presentazione del Piano Paesaggistico della Regione Toscana (il 19 in via Cavour).

“Il nostro obiettivo – hanno spiegato il presidente dell’Ordine Marco Jodice e l’organizzatrice Maria Dambrosio presentando l’iniziativa in Palazzo Vecchio – è quello di dare un contributo al confronto e alla riflessione sui temi dell’architettura, ma soprattutto di comunicare con la cittadinanza, per tradurre e rendere comprensibili linguaggi specialistici e far capire il valore e il buon lavoro degli architetti fiorentini, che è un lavoro quotidiano e diffuso sul territorio”.

“Questa è una grande occasione di incontro e di dibattito – ha detto il vicesindaco Nardella – un segno di stimolo e sollecitazione che riceviamo volentieri. A Firenze quello dell’architettura è un tema che fa discutere e si intreccia con la dialettica sulla trasformazione e la conservazione del nostro patrimonio. Mi auguro che questa ‘dieci giorni’ possa svolgersi nel migliore dei modi e possa portare un contributo concreto alla città”.


Inoltre, in alcuni luoghi simbolo della città ci saranno delle installazioni per segnalare una sorta di ‘sos’, un grido d’allarme per non essere dimenticati: “La nostra non è certo una volontà di denuncia o di polemica, ma uno stimolo a lavorare insieme per risolvere i problemi” hanno spiegato gli organizzatori. E quindi saranno ‘segnalati’ il fiume Arno (tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie e davanti ai Canottieri), Sant’Orsola, piazza Stazione, il Giardino dell’Orticultura, il tracciato della linea 1 della tramvia, il Meccanotessile; mentre a villa Arrivabene in piazza Alberti, a villa Vogel e a Palazzo Cocchi in piazza Santa Croce, tutte sedi di quartieri, saranno in funzione anche sportelli informativi.

Paesaggi toscani al GDSU

0

Quest’anno si può ammirare una selezione di fotografie di paesaggi della Toscana, tratte dal corposo fondo storico denominato Fototeca Italiana, che contiene oltre 22.000 fotografie. Il paesaggio toscano è essenzialmente disegnato, quindi la fotografia lo può riprodurre con piu’ facilità senza alterarne le caratteristiche. L’autore delle foto in mostra è Nicolò Cipriani (1892-1968) e sono entrate in Soprintendenza dal 1950. Vedute, piazze, vie di Firenze, scorci di Viareggio, le Alpi Apuane e le cave di marmo sono solo alcuni dei temi illustrati. Si possono vedere alcuni edifici che non ci sono piu’, come ad esempio il convento di Santa Croce, che fu demolito per far posto alla Biblioteca Nazionale nel giugno 1907.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi Sala del Camino
Ingresso libero
Catalogo Sillabe

Fondi regionali per gli asili

0

“Stiamo pensando di intervenire, in via del tutto straordinaria ed eccezionale, attraverso convenzioni con Anci, Ufficio scolastico regionale e Comuni” afferma oggi l’assessore regionale all’istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini, rivolgendosi a sindacati della scuola ed enti locali. L’incontro con gli interlocutori interessati è già stato fissato per mercoledì prossimo.  

Come da tempo annunciato, la scuola ricomincia in Toscana con 1700 insegnanti e 750 addetti non docenti in meno a causa della riduzione degli organici previsti dal ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini. “Siamo preoccupati – ha detto l’assessore – perchè siamo convinti che i provvedimenti decisi dal governo sono destinati a portare un abbassamento dei servizi e della qualità della scuola, che si rivela particolarmente grave per la scuola dell’infanzia e per la primaria e che porterebbe alla desertificazione delle piccole realtà, soprattutto montane, con gravi conseguenze anche sul piano sociale”.

L’assessore precisa comunque che “la Regione non intende sostituirsi a competenze che sono dello Stato e a problemi che è lo Stato a dover risolvere. D’altra parte riteniamo intollerabile che, dopo aver assicurato l’asilo nido al 31% dei bambini da zero a tre anni, nella fascia di età successiva questi stessi bambini restino privi del servizio”. E rincara sollecitando il governo a rimpinguare i fondi per la scuola, provvedendo anche a definire degli ammortizzatori sociali per il personale precario che è rimasto alla porta.

Nel frattempo all’orizzonte si profila un nuovo ricorso alla Corte Costituzionale contro i regolamenti del ministero che intervengono sul riordino organizzativo di scuola per l’infanzia e a primaria e costituiscono, nelle parole dell’assessore, un’invasione di campo rispetto alle prerogative regionali sul dimensionamento.

Incendi, in Toscana quattro roghi

0

Il primo incendio interessa di nuovo la località di Cerretti, nel comune pisano di Santa Maria al Monte, dove già lo scorso 23 agosto un rogo aveva compromesso gran parte della riserva naturale del monte Falconi mandando in fumo oltre 200 ettari di bosco. Nel nuovo incendio, partito ieri sera intorno alle 19, sono bruciati ulteriori 50 ettari di bosco ad alto valore ambientale. Ieri sera la Sala operativa antincendi boschivi della Regione Toscana ha inviato subito sul posto 3 elicotteri che hanno operato fino a quando c’è stata luce. Successivamente l’opera di contenimento del fronte del fuoco è continuata con il lavoro delle squadre a terra, che ha coinvolto circa 40 operatori del CVT (Coordinamento volontariato toscano) e delle Comunità montane, coordinate dal direttore delle operazioni di spegnimento. Stamani intorno alle sette sono tornati sul posto 5 elicotteri regionali e 3 mezzi aerei nazionali che stanno operando, insieme alle squadre a terra, in condizioni difficili a causa della presenza di forte vento e di una vasta vegetazione ad alto rischio. Al momento l’attività di contenimento dell’organizzazione regionale antincendi boschivi è volta ad impedire che le fiamme raggiungano l’abitato di Cerretti.

Altri 3 elicotteri regionali e 3 mezzi aerei nazionali sono stati fatti intervenire all’alba di stamani sull’incendio che si è sviluppato, nella stessa provincia di Pisa, ieri sera alle ore 23 in località Avane, nel comune di Vecchiano. In questo rogo fiamme altissime, alimentate dalle raffiche di vento, hanno bruciato circa 150 ettari di bosco, e il lavoro delle squadre a terra dell’organizzazione regionale antincendi boschivi e dei Vigili del fuoco è stato tutto rivolto al presidio delle abitazioni presenti nella zona. Non è stato comunque necessario ricorrere all’evacuazione dei residenti.

Prima di mezzanotte è divampato un focolaio anche in località Bergiola Maggiore, nel comune di Massa; anche in questo caso l’incendio non è stato messo sotto controllo prima di stamattina. Alle prime luci dell’alba sono stati inviati in zona 2 elicotteri regionali e 2 mezzi aerei nazionali. A questo momento, risultano in spegnimento tutti e 3 gli incendi. La situazione migliore è attualmente quella di Avane. Mentre su Bergiola e, in particolare, Cerretti risultano ancora impegnati molti mezzi aerei. Inoltre, stamani poco dopo le 10, si è sviluppato un focolaio nel comune di Monticiano in provincia di Siena, sul quale sta già operando un elicottero regionale insieme al personale a terra con mezzi antincendio.

Infine, è stato messo in sicurezza nella notte l’incendio sviluppatosi ieri intorno alle 21 in località Trappola, nel comune aretino di Loro Ciuffenna. In questo evento sono state impiegate numerose squadre della Comunità montana del Casentino e delle associazioni del volontariato che fanno capo al CVT. Prima di mezzanotte erano già iniziate le operazioni di bonifica che si sono protratte fino a questa mattina. Bruciati 2 ettari di bosco quercino.

 

Mutu, uno stop di dieci giorni

0

Dieci giorni di stop per Adrian Mutu. L’attaccante rumeno è rientrato a Firenze per eseguire gli accertamenti dopo i dolori alla coscia, accentuati durante gli impegni con la propria nazionale.

Gli accertamenti hanno evidenziato una lesione di primo grado del muscolo sartorio: già iniziata la terapia, la prognosi per la ripresa agonistica è di circa dieci giorni.

AMICHEVOLE. Intanto, la Fiorentina disputerà mercoledì 9 settembre, alle 17, un’amichevole sul campo del Reggello, in vista della gara casalinga contro il Cagliari.

 

Un mercatino… di solidarietà

0

Per il sesto anno consecutivo, dunque, la Delegazione toscana della Fondazione ANT Italia ONLUS, in collaborazione con il Consiglio di Quartiere 2 e il Centro Anziani Parterre, organizza il Mercatino della Solidarietà, che si svolgerà nel mese di ottobre (data da definire) nella sala del Centro Anziani del Parterre, in piazza della Libertà.

Chiunque volesse donare oggetti in buone condizioni per l’iniziativa (oggettistica e biancheria per la casa, borse e pelletteria, ecc.) e offrire il proprio aiuto come volontario nei giorni del mercatino, può mettersi in contatto da subito con la sede ANT di Firenze al numero 055.5000210 o recarsi direttamente in via delle Panche 40/B dal lunedi al venerdi con orario 9-17.30.

Il ricavato dell’iniziativa servirà a sostenere gli Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT) di Firenze-Prato-Pistoia: 8 medici, 2 infermieri e 2 psicologhe che assistono gratuitamente a domicilio, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, i malati di tumore.

Dal 1985 l’ANT, nata a Bologna nel 1978 per volere dell’oncologo Franco Pannuti, ha assistito più di 65.000 persone, con una media giornaliera di 3.000 assistiti. Tutte le attività di assistenza domiciliare vengono portate avanti grazie all’impegno di oltre mille Volontari presenti sul territorio nazionale con 119 delegazioni. Il personale sanitario è invece retribuito. Lo strumento principale attraverso cui l’ANT offre la sua assistenza sono gli ODO-ANT, “ospedali che non si vedono” fatti di persone competenti e specializzate nel loro lavoro (medici, psicologi, infermieri), di apparecchiature e di farmaci che vengono portati a casa dei Malati. Sono 27 gli ODO–ANT presenti in Italia. L’equipe medico infermieristica ANT offre gratuitamente ai Sofferenti di tumore: assistenza medico-infermieristica, cura della persona, trasporto in ospedale, consegna di presidi medici, sostegno psicologico ed economico.

 

Alla scoperta dei giardini delle ville

0

Giunta alla XIV edizione, l’iniziativa continua a riscuotere un grande successo. Le Balze, Medici, Montececeri, San Michele, Maiano e Schifanoia sono i luoghi che il visitatore può ammirare. Un itinerario che porta alla scoperta di giardini e paesaggi in cui emerge il rapporto fra l’uomo e la terra, un equilibrio che ha reso Fiesole celebre per le sue forme ed i suoi colori.

Le visite guidate ai Giardini delle Ville fiesolane sono organizzate dal Comune di Fiesole e condotte da guide dell’Aiapp (Associazione Italiana Architetti del Paesaggio); i visitatori saranno accompagnati di volta in volta da un architetto paesaggista che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi.

Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì antecedente le visite stesse tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 12. Il costo del biglietto per le visite è di 5 euro l’intero e 3 euro il ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni.

Di seguito il calendario delle visite: settembre – giovedì 10, ore 15.30, Villa Le Balze; giovedì 17, ore16.00, Villa Medici; giovedì 24, ore 16.00, Villa Montececeri; ottobre – giovedì 1, ore 16.00, Villa S.Michele; giovedì 8, ore 16.00, Villa di Maiano; giovedì 15, ore 16.00, Villa Schifanoia.

 

Giovani artisti in mostra

L’inaugurazione è in programma domani, martedì 8 settembre alle 18 presso la sede del Gruppo Donatello, in via degli Artisti 2. Le opere esposte appartengono ai 14 giovani selezionati e cioè Michele Amoroso, Cosimo Casoni, Beatrice Cerullo, Chiara De Carli, Angela Fagu, Federica Gonnelli, Claudia Grilli, Oriana Labruna, Tommaso Mancuso, Farhad Orouji, Riccardo Piagentini, Cristiano Santimburbo, Marta Staulo, Luana Valle.

La mostra resterà aperta fino al 14 settembre con orario 17-19,30. Informazioni ai numeri di telefono 055.2767828/7822.

Sport in festa nel quartiere 2

Tante discipline sportive a disposizione di bambini e ragazzi. Atletica leggera, calcio, tennis, tennis da tavolo, judo, golf, basket, baseball, pallavolo, scherma, madball, arti marziali, danza, danza sportiva, pattinaggio artistico, yoga e per la prima volta l’acrobatica aerea, occuperanno da oggi, lunedì 7, a sabato 12 settembre i giardini di Campo di Marte in viale Manfredo Fanti.

E’ qui “La festa dello sport”, manifestazione non agonistica di fine estate organizzata dal Quartiere 2 in collaborazione con ventisei fra società e associazioni sportive del territorio. Al suo interno ci sarà “Prova lo sport”, iniziativa per far conoscere ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, divertendoli, le varie discipline. Chi proverà tutti gli sport riceverà un premio offerto dal Quartiere. Tutti i giorni ci saranno anche animazione, discoteca per i bambini, giochi e laboratorio di attività manuali varie.

Fino a venerdì l’orario sarà dalle 17 alle 19. Sabato apertura alle 10, con la partenza della corsa podistica a staffetta per i bambini dai 4 ai 13 anni; alle 11,30, premiazione di Prova lo sport. Nel pomeriggio alle 16 esibizioni di pattinaggio, ginnastica artistica, judo e tennis. Sempre nel pomeriggio si svolgerà anche il “Mercatino dei ragazzi”, con tanti banchini su cui i piccoli esporranno la loro merce, acquistabile solo con euro facsimili disponibili in un’apposita “banca” all’interno della festa. Previsti anche due dibattiti su “Alimentazione e sport” alle 17 e “Benessere al femminile” alle 18. Alle 18,30 chiuderà la giornata un concerto degli allievi del Conservatorio Cherubini. Domenica 13 conclusione della festa con una escursione mattutina nell’area naturale protetta del torrente Mensola. Ritrovo alle 9,30 sempre ai giardini di Campo di Marte.

Informazioni ai numeri 055.2767816/7836.