venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3418

Uffizi, restauro per la tribuna

0

Galleria degli Uffizi, al via il restauro della Tribuna. Prende infatti il via il restauro della decorazione architettonica, delle sculture antiche e degli arazzi della Tribuna della Galleria degli Uffizi.

I lavori, che saranno sostenuti con un milione di dollari dalla Fondazione Friend’s of Florence, termineranno nel giugno del 2011: da quel momento, il pavimento della Tribuna, un autentico capolavoro, non sarà più “calpestabile”.

I visitatori potranno ammirare la sala da tre affacci, dal corridoio e dalle salette contigue.

Si finge mafioso ed estorce denaro, arrestato

0

Sinuhe Coco, catanese di 29 anni, già noto alle forze dell’ordine per aver rapito una donna nel 2008 ed essere successivamente evaso dal carcere, è stato arrestato a Livorno in seguito alla denuncia di un’impiegata livornese di 35 anni. L’uomo, fingendosi un killer di mafia, minacciava di uccidere il padre della donna se non gli avesse dato ventimila euro

In un primo momento era stato accontentato ma ad una seconda richiesta di denaro, la donna ha trovato il coraggio di denuciare Coco ai carabinieri che sono intervenuti immediatamente facendo scattare l’arresto

 

 

 

La carica dei pensionati contro gli evasori del biglietto

0

Oltre 70 i pensionati che hanno già raccolto l’invito dell’azienda a rimettersi in gioco per fare la loro parte nella campagna No Ticket Non Parti, lanciata da Ataf per il rispetto delle norme e della civiltà dei comportamenti.

I “nonni” di Ataf, tra i quali anche l’ultimo bigliettaio, torneranno al lavoro già dalla prossima settimana, muniti di pettorina e badge di riconoscimento, pronti a fornire informazioni e anche biglietti a chi ne fosse sprovvisto, senza nessuna maggiorazione sul costo. “La risposta degli ex dipendenti al nostro appello è stata straordinaria – ha detto il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – Nessuno meglio di loro saprà spiegare ai passeggeri, con un sorriso, che comprare il biglietto è una questione di rispetto verso gli altri. Hanno 30 anni di esperienza da rimettere al servizio della città”.

“No Ticket NON Parti non è uno spot estivo – ha concluso Bonaccorsi – è una campagna nella quale crediamo fermamente. I cittadini di Firenze e degli altri Comuni soci di Ataf devono riprendersi questa azienda, che è pubblica e perciò patrimonio di tutti: i nostri pensionati, che vivono ancora oggi Ataf come la loro casa, sapranno far passare benissimo questo messaggio”.

In cambio del contributo prestato all’azienda, gli ex dipendenti potranno usufruire gratuitamente dell’abbonamento mensile dell’autobus (per il periodo di servizio prestato), l’accesso alla mensa e l’aggio sulla vendita dei titoli.

Yoga della risata, ultimi incontri

0

Gli ultimi due incontri previsti per quest’estate saranno domani, 9 settembre alle 17.15 nel parco di Villa Il Ventaglio, e mercoledì 16  sempre alle 17.15 nel parco di Villa Favard.

Lo “Yoga della risata” è la disciplina ideata e sviluppata dall’indiano dott. Madan Kataria ed insegna la tecnica della risata di gruppo.

Immersi nel silenzio e nel verde di due splendidi parchi fiorentini, i  partecipanti imparano a rilassarsi ed a combattere lo stress causato da una vita fretenica. Inoltre, questa disciplina favorisce la cura di malattie, migliora i rapporti interpersonali e fa acquisire maggiore stima e fiducia in se stessi. Ad illustrare ed insegnare questa disciplina a coloro che parteciperanno sarà l’esperta Simonetta Marchionni.

Gli incontri, organizzati dal Quartiere 2 con la collaborazione dell’Associazione FormAzione, sono aperti a tutti

Informazioni più dettagliate sono disponibili al numero 055 2767828

 

 

 

 

 

 

 

Nucleare, la Provincia dice no

0

“L’atto nasce sulla scia della mobilitazione che ha coinvolto molti Enti Locali, a seguito della dichiarata volontà del Governo di riaprire al nucleare in Italia – spiega Verdi – . Molti Enti Locali si sono sentiti in qualche misura esautorati e scavalcati nelle loro facoltà decisionali, proprio perché il Governo ha palesemente ammesso che la decisione sul nucleare e sulla collocazione delle centrali, avverranno con pieno potere e imperio da parte dell’esecutivo, e senza alcuna consultazione o senza richiesta di pareri degli Enti Locali o delle realtà territoriali”.

“Il Governo Berlusconi sta approvando il pacchetto anticrisi che prevede il ritorno all’energia nucleare – ribatte Baldini, consigliere Pdl – . Riguardo al referendum, dopo 22 anni, il Parlamento è legittimato a riprendere in mano la situazione per via del mutato contesto tecnologico. Il referendum ha una forza di legge ordinaria e può essere superato da un intervento delle camere. Il Governo, inoltre, ha detto soltanto che ci saranno 4 siti nei quali avviare una collocazione e occorre iniziare a ragionare affinché possa diminuire la dipendenza dall’importazione di petrolio, di gas e carbone e considerando che il nucleare di terza generazione è un’energia sostanzialmente pulita perché non produce anidride carbonica”.

Ma il no al nucleare “non è dettato solo da ovvie e naturali considerazioni di ordine ambientale e sanitario – sottolinea Fusi (Pd) – ma perché è una tecnologia che noi riteniamo superata e che ci sono altri sistemi naturali come le fonti rinnovabili che possono consentire di raggiungere gli stessi risultati di risparmio e di produzione di energia senza ricorrere a questi interventi così pesanti”.

Strage di Viareggio, dimessa una donna ricoverata

0

E’ stata dunque dimessa dal Centro Grandi Ustionati del Bufalini di Cesena Claudia Frasca, ricoverata il 30 giugno dopo l’esplosione di Viareggio.

Dopo essere stata sottoposta a ripetuti interventi chirurgici di ricostruzione di tutte le aree devastate dalle ustioni, la donna, di 36 anni, è stata trasferita nel Centro di Riabilitazione dell’Asl, all’ospedale Marconi di Cesenatico.

Per la sua guarigione, è risultato determinante avere a disposizione la Banca della Cute Regionale dell’Emilia-Romagna.

Volterra rende omaggio a Mauro Staccioli

0

La mostra rimarrà aperta fino all’8 novembre 2009 mentre le opere ambientali saranno visibili fino a settembre 2010.
Luoghi d’esperienza sarà accompagnata da un ricco volume pubblicato da Damiani Editore con un intervista introduttiva di Gillo Dorfles e testi di Marco Bazzini, Massimo Bignardi, Maria Laura Gelmini, Simona Santini. Il libro oltre a documentare le installazioni realizzate per l’occasione, ripercorrerà l’iter biografico e artistico di Staccioli.
L’evento promosso da Generazioni in Arte e Fotoimmagine, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.a. e con il supporto delle gallerie Il Ponte di Firenze e Niccoli di Parma, è sostenuto dalla Regione Toscana e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Volterra.
Per tutta la durata dell’esposizione sarà a disposizione un servizio bus navetta da Volterra per visitare i luoghi delle installazioni, organizzato dal Consorzio Turistico di Volterra.

Per informazioni:
Consorzio Turistico, piazza dei Priori, 20 – 56048 VOLTERRA
tel/fax +39058887257
e-mail [email protected] – www.volterratur.it

Luca Alinari all’Impruneta

0

Si inaugura sabato 12 settembre la mostra del pittore fiorentino che per l’occasione esporrà le sue opere in tre sedi espositive distinte: la prima, nella splendida cornice del ristorante “Il Battibecco” dove alle ore 15.30 si terrà l’inaugurazione; mentre la seconda, dedicata alle opere più recenti, verrà allestita presso la galleria IAC in Via della Croce, 41 spazio gestita dall’associazione Art-Art che sarà inaugurata alle ore 17.30.
La vera sorpresa che Luca Alinari intende offrire all’Impruneta sarà visibile a partire dalle ore 17.00 negli spazi del Loggiato del Pellegrino, dove continuerà fino al 27 la mostra sul cotto dedicata alle “Fornaci di oggi”, e al cui interno verrà collocata la prima installazione artistica in cotto di Luca Alinari che per la prima volta si cimenterà con un materiale complesso come l’argilla imprunetina, con la collaborazione dell’artigiano Massimo Carbone, nella cui fornace l’artista ha realizzato le sue opere scultoree.

Luca Alinari per l’Impruneta, dal 12 al 27 settembre 2009.
Tre percorsi in tre luoghi diversi:
Donne, Donna, Stella
risorante il Battibecco via V.Veneto , 38
inaugurazione sabato 12 settembre ore 15.30
orari di apertura:
10.00-14.30 e 18.00-24.00
Alinari per l’Impruneta
Loggiati del Pellegrino P.zza Buondelmonti
inaugurazione sabato 12 settembre ore 17.00
orari di apertura:
sabato e domenica
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Opere recenti
Galleria IAC – Impruneta Arte Contemporanea
via della Croce, 41
inaugurazione sabato 12 settembre ore 17.30
orari di apertura:
da martedì a domenica
16.30 – 19.30

Riparte il concorso per giovani registi

Il Festival del Corto e Mediamix è una rassegna internazionale per cortometraggi, documentari, video, reportage e istallazioni audiovisive giunta quest’anno alla sua terza edizione. Fin dal 2006 ha riscosso molti consensi in quanto si è dimostrato un’ importante vetrina per giovani emergenti e autori di talento che realizzano cortometraggi e autoproduzioni innovative evidenziando temi scottanti e talvolta sconosciuti del mondo contemporaneo. “Ombre e luci” il tema di quest’anno.

Il festival, promosso dal Comune di Firenze-Consiglio di Quartiere 2  in collaborazione con associazioni di promozione sociale, verrà articolato in due parti. La prima tende a dare risalto internazionale a produzioni che descrivono il mondo dei giovani, in particolare quello  universitario, la seconda, invece, è riservata a cortometraggi, documentari, reportage e istallazioni audiovisive aperte a tutti.

Per chi fosse interessato a partecipare, le iscrizioni sono aperte fino al 12 settembre 2009. Le opere dei finalisti verranno poi proiettate il 26 settembre 2009 all’Auditorium Ex Fila in via Monsignor Leto Casini 11. Al termine della serata la giuria (composta da registi, giornalisti, critici, professori universitari) decreterà il vincitore del Festival.

Per tutte le informazioni relative al regolamento e alla scheda di iscrizione al Concorso è possibile consultare il sito internet www.deapress.com.

 

 

 

Becali contro Juve e Moggi

0

Il ritorno dei fratelli Becali nella vita di Mutu porterà, forse, qualche speranza in più per il Fenomeno. Giovanni Becali, infatti, si sta già muovendo per cercare di risolvere la questione con il Chelsea. La volontà del procuratore sarebbe di far pagare una parte della cifra alla Juventus, il club che dopo la risoluzione del contratto tra il club inglese e Mutu si era aggiudicata le prestazioni sportive del rumeno. Un’altra parte, ovvero l’equivalente del compenso guadagnato nel Chelsea, verrebbe poi pagata dallo stesso Mutu.

Becali non nasconde la sua amarezza per il comportamento tenuto nei confronti del suo assistito da parte del club bianconero, ma soprattutto da Alessandro Moggi, l’agente che prese la prucura di Mutu dopo la disavventura londinese. “Alessandro Moggi -ha dichiarato Giovanni Becali sulle pagine del Corriere dello Sport-, non si è preoccupato di farsi dare un documento con il quale il Chelsea dichiarava di non aver più nulla da pretendere da Mutu. Senza quel foglio io non lo avrei mai portato via da lì. Se ci sarà un’inchiesta farà luce su come sono andate le cose”.

Molto probabile, comunque, è un addio del centravanti viola nella prossima sessione di mercato. Come conclude lo stesso Becali, “la soluzione giusta sarebbe quella di trovare una buona squadra che offrisse una cifra giusta alla Fiorentina e un ingaggio importante al giocatore“.